Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
venerdì, 26 Febbraio 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Il Theatre en vol al 43° Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano con “Il gran mondo del teatro”

di Redazione
3 Agosto 2018
in Spettacolo
🕑 5 MINUTI DI LETTURA
46 0
Il Theatre en vol al 43° Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano con “Il gran mondo del teatro”
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Trasferta sulla Penisola per il Theatre en vol e grande successo, di pubblico e di critica per Il gran mondo del teatro, la nuova pièce portata in scena a Montepulciano e in altri centri vicini. Successo testimoniato anche da numerose segnalazioni e recensioni quali quelle apparse sulla stampa nazionale (Ansa.it) e su quella specializzata come Teatro.it e Correre dello Spettacolo.

La compagnia teatrale sassarese è stata infatti nei giorni scorsi protagonista del Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano, manifestazione giunta quest’anno alla sua 43esima edizione. Il Cantiere propone spettacoli di musica e teatro in cui gli artisti vivono, sperimentano e mettono in scena le loro creazioni a stretto contatto con la popolazione residente, i visitatori e i turisti secondo una filosofia di condivisione e partecipazione. Per questa sua incursione in terra toscana il Theatre en vol ha scelto di ispirarsi liberamente a un classico del teatro seicentesco, Il gran teatro del mondo, opera di Pedro Calderòn de la Barca, in cui il drammaturgo iberico descrive il mondo e la vita umana come un palcoscenico in cui a ognuno è affidato un ruolo da recitare nel migliore dei modi. Invertendo i termini del titolo dell’opera, la regista e autrice della scrittura teatrale, Maria Paola Cordella, ha messo in scena Il gran mondo del teatro, una performance che dal palcoscenico si trasferisce in strada per portare lo spettatore dentro una rappresentazione della creazione teatrale – dalla sua nascita alla sua evoluzione fino alla sua conclusione – mettendolo a parte dei segreti del dietro le quinte e dei meccanismi dell’arte teatrale.

LEGGI ANCHE

“Asfalto”, esce oggi il nuovo singolo di SONO, cantautore indipendente sardo

In radio e su tutte le piattaforme digitali “Pearls” il nuovo singolo Manupuma

“Senza paracadute”, in radio il nuovo singolo di Giovanna D’Angi e Luca Madonia

Per realizzare questa complessa e spettacolare visione del teatro che intreccia recitazione, musica, danza ed “effetti speciali” (ovvero le sorprendenti macchine di scena di Puccio Savioli), Michèle Kramers, Maria Paola Cordella e Puccio Savioli – le tre anime della compagnia teatrale sassarese – sono sbarcati a Montepulciano lo scorso 9 luglio e, per una decina di giorni hanno trasformato vie e piazze della storica cittadina in provincia di Siena, in una sala prove aperta. Con loro altri fondamentali componenti della compagnia: Claudia Spina per i costumi e gli allestimenti; Alfredo Puglia e Luca Tilloca per i paesaggi sonori. I macchinari scenici di Puccio Savioli hanno preso possesso di diversi angoli del paese, mentre Maria Paola Cordella ha diretto i laboratori teatrali in cui sono stati coinvolti diversi artisti locali e semplici residenti. Fra questi alcuni allievi attori e 7 migranti che fanno capo a un centro di accoglienza di Cetona. Lo spettacolo è stato quindi costruito dalla regista seguendo il principio del Site Specific – ovvero con l’adattamento e la valorizzazione della specificità del luogo – studiando le possibilità di alterare lo spazio e la sua percezione per coinvolgere lo spettatore/passante in situazioni irreali che irrompono nel quotidiano.

 

 

Oltre che una residenza artistica l’esperienza si è così rivelata un’occasione di crescita umana e professionale dove sperimentare nuove possibilità di allestimento in strada. La formula vincente di quella che poteva sembrare un’azzardata alchimia è stata la concertazione tra i diversi comparti: le figure inanimate, cariche di storia ed umanità, realizzate da Puccio Savioli durante una vita dedicata al teatro, al viaggio e al racconto, hanno ritrovato una nuova collocazione in un impianto teatrale dal sapore onirico ed evocativo; e hanno trovato nuova ragione di vita passando attraverso nuove mani e nuovi occhi, quelli dei giovani che hanno partecipato al percorso creativo. Il tutto sulla base di un canovaccio saldo ed elastico che strada facendo e di volta in volta si è adattato a spazi e circostanze, grazie anche alla duttilità e alla grande esperienza dei navigati attori del Theatre en vol che sono stati guida e punto di riferimento in un viaggio che ha definito la sua meta in corsa.

Durante il periodo di residenza è stata inoltre costruita dalla compositrice e direttrice d’orchestra Dominga Giannone una partitura di musiche originali, un vero e proprio tappeto eclettico che spazia da marcette demenziali a sontuose fanfare, creando un disegno di atmosfere che hanno accompagnato il pubblico nelle diverse forme in cui lo spettacolo è stato trasformato. Giannone ha inoltre interagito con Alfredo Puglia e Luca Tilloca, autori dei Paesaggi sonori, base solida su cui si sono potute fare le trasformazioni di struttura senza perdere senso e poesia. Alberta Palmisano ha creato le coreografie per quattro allieve ballerine incluse nello spettacolo La preparazione della performance ha tenuto conto della presenza delle macchine di scena e degli spettatori seguendo il principio di inclusione del pubblico nell’azione teatrale. Si è trattato dunque di un’esperienza collettiva e condivisa, nello spirito di quel teatro comunitario che è alla base della filosofia del Cantiere d’Arte e di cui la compagnia sassarese ha maturato grande esperienza nel corso della sua pluridecennale attività. Così la costruzione scenica ha preso forma col materiale umano, accettando e vincendo la sfida di coinvolgere il più possibile musicisti, attori, danzatrici locali ma amiche semplici residenti così come è nella tradizione della manifestazione.

La rappresentazione è andata in scena a Montepulciano il 21 e il 23 luglio per poi spostarsi in alcuni centri vicini: a Castelmuzio il 24 luglio, a Cetona il 25 luglio e a San Casciano dei Bagni il 26 luglio. La presenza nello spettacolo dei migranti ha aggiunto un messaggio più che mai attuale: i sette ragazzi di colore hanno danzato e poi lottato con i “bianchi” sino a un finale in cui, aggrappati a una leonardesca macchina per il volo, hanno intonato un intenso canto africano. La performance ha avuto come attori principali Kramers e Savioli che, lanciati in scena “senza rete”, sbagliavano gli attacchi e incorrevano in tutta una serie di errori, e infine venivano mandati via per aver sbagliato tempi ed entrata in scena. Gli stessi attori più tardi si presentano in sontuosi abiti barocchi realizzati da Claudia Spina, il cui eccellente lavoro cromatico ha dato unità a un insieme multietnico e multidisciplinare senza appiattire le singole identità; i costumi barocchi costituivano peraltro una chiara allusione al testo di Calderòn de la Barca per il gioco dell”apparire, dell’ostentare un ruolo; il riferimento a Calderòn era presente anche nell’uscita di scena dei due attori protagonisti che interagivano con una gran macchina barocca, una fra le tante sorprendenti macchine costruite da Puccio Savioli, macchine che si illuminano, si accendono o fanno fuoco e scintille.

“Se abbiamo imparato qualcosa da Calderòn – sottolinea Maria Paola Cordella che oltre a curare la regia è stata onnipresente in scena – è che la vita ha luogo in ogni dove e se il teatro è vita può trovare spazio e ragione d’essere in ogni luogo; e siccome la nostra vita è fare teatro è stato questo che abbiamo fatto per venti giorni. Costruendo, adattando e modificando il racconto a seconda dei tempi, dei mezzi e dei luoghi.” Così Castelmuzio con la sua conformazione di piccolo borgo salotto è stata un’occasione per mutare la struttura del canovaccio in una parata condivisa e seguita da un fiume di gente incantata e divertita. E una nuova opportunità di trasformazione è stata proprio l’ultima replica di San Casciano dei Bagni dove, causa pioggia, si è dovuto ripensare il canovaccio e adattare la struttura all’interno di un piccolo teatro che, gremito di gente come non si vedeva da anni, ha preso vita in ogni suo angolo e si è rivelato una magica cornice per un’ultima replica che si è trasformata in un ennesimo debutto. 

 

Theatre en Vol. Il gran mondo del teatro
Interferenze teatral-musicali da Pedro Calderón de la Barca
Maria Paola Cordella drammaturgia e regia
Dominga Giannone musiche originali
Alfredo Puglia, Luca Tilloca paesaggi sonori
Puccio Savioli costruzione, scenografia, attore
Michèle Kramers co-regia, attrice
Claudia Spina costumi, allestimenti
Alberta Palmisano coreografie

In scena Theatre en Vol con Dominga Giasone e l’Ensemble Calderon frutto del laboratorio preparatorio:
Sara De Melas, Gaia Lorenzetti, Giovanna Manganiello, Roberta Rossellino DanzAttrici
Marta Parri, Emma Bali, Giacomo Matelloni, Pietro Torrini, Bakari Sonko Sonko, Ismaila Sane, Bassirou Ndiaye, Elhadji Mbodji, Samba Balde, Abdou Salam Gassama, Ngalli Diafne coro
Francesco Giannone alla tromba

 

Tags: danzaMontepulcianomusicateatroTheatre en vol
Redazione

Redazione

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    679 condivisioni
    Condividi 272 Tweet 170
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Condividi 24 Tweet 15
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    49 condivisioni
    Condividi 20 Tweet 12
  • “Blackout Challenge”, la nuova sfida mortale del web passa attraverso Tik Tok

    25 condivisioni
    Condividi 10 Tweet 6
  • Tarsia, il nuovo singolo “Boom” da oggi è in radio e in digitale

    37 condivisioni
    Condividi 15 Tweet 9

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
venerdì, Febbraio 26, 2021
Sunny
13 ° c
87%
4.35mh
-%
15 c 7 c
Ven
17 c 7 c
Sab
17 c 9 c
Dom
16 c 10 c
Lun
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
venerdì, Febbraio 26, 2021
Sunny
13 ° c
73%
3.11mh
-%
15 c 5 c
Ven
17 c 5 c
Sab
17 c 5 c
Dom
16 c 4 c
Lun

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
Tutti i campi sono obbligatori. Log in

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l'indirizzo email per reimpostare la password.

Log in
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy