Buzzing Jars Brass Band in concerto a Cagliari: jazz, tango e memoria per la Festa della Repubblica

Il 2 giugno il Bastione di Saint Remy ospita l’ensemble dell’Orchestra del Teatro Lirico per le celebrazioni del 79° anniversario della Repubblica e la chiusura della mostra dedicata a Enrico Berlinguer

Buzzing Jars Brass Band

Buzzing Jars Brass Band

Lunedì 2 giugno alle ore 12:00, la Passeggiata Coperta del Bastione di Saint Remy a Cagliari ospiterà l’esibizione della Buzzing Jars Brass Band, gruppo composto da musicisti dell’Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari. Il concerto si inserisce nel programma di chiusura della mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer” e fa parte delle celebrazioni cittadine per il 79° anniversario della fondazione della Repubblica Italiana.

La formazione riunisce ottoni e percussioni in un ensemble composto da Vinicio Allegrini e Dario Zara alle trombe, Lorenzo Panebianco al corno, Luca Mangini al trombone, Claudio Lotti alla tuba, Jordan Corda al vibrafono e Emanuele Murroni alla batteria.

Il repertorio proposto attraversa generi diversi e frammenti di memoria, senza però indugiare nella nostalgia. La selezione include celebri standard jazz come “Footprints” di Wayne Shorter, “Round Midnight” di Thelonious Monk e “My Funny Valentine” di Richard Rodgers. Accanto a questi, trovano spazio composizioni di Astor Piazzolla (“Oblivion”, “Libertango”), e brani come “South American Getaway” di Burt Bacharach, “Black Orpheus” di Luiz Bonfá, “Spain” di Chick Corea, “Estate” di Bruno Martino, “My Favorite Things” di Hammerstein e Rodgers, “Polka miseria” di David Short, “Maramambo” di Giovanni Agostino Frassetto, fino alla contemporanea “You & Me” del duo elettronico Disclosure.

La varietà dei brani consente alla Buzzing Jars Brass Band di muoversi tra atmosfere musicali eterogenee, in un percorso che unisce jazz, tango, bossa nova, musica leggera, colonne sonore e incursioni nella dance. Ogni pezzo diventa occasione per un dialogo musicale interno al gruppo, sostenuto dalle abilità individuali dei musicisti, che si esprimono in un gioco di relazioni arricchito da elementi di humour.

L’iniziativa, inserita nel calendario culturale cittadino per la Festa della Repubblica, offre un’occasione per vivere uno degli spazi simbolici della città attraverso la musica e le sue connessioni con la memoria, la celebrazione e la pluralità dei linguaggi.

L’ingresso allo spettacolo è libero e il concerto avrà una durata di circa un’ora.

Exit mobile version