Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 18 Settembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Da guida escursionistica a musicista: la rinascita di Aldo Turnu con l’album “Ego”

Un album rock/hard rock con influenze blues, funky e soul, nato dalla passione e dalla tenacia di un artista che ha saputo trasformare le sfide in opportunità

di Giovanni G. Scanu
31 Marzo 2024
in Musica
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
84 5
Aldo Turnu nel backstage del videoclip "The Vortex Of Deceit"

Aldo Turnu nel backstage del videoclip "The Vortex Of Deceit"

35
CONDIVISIONI
388
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’importanza della fiducia in sé stessi e della capacità di superare circostanze diventate difficili è spesso un indicatore di grandi successi. Successi che, passo dopo passo Aldo Turnu, trentottenne di Barumini, vede arrivare con la sua musica.

Il suo album “Ego”, previsto per maggio: rappresenta il culmine di anni di impegno. Composto da otto tracce, tre dei singoli già rilasciati stanno riscuotendo un notevole consenso. Il primo, “I Want to Picture You Going to Sleep”, ha superato i confini nazionali ed europei, raggiungendo le frequenze radiofoniche su Glacer Radio su Londra, New York, Los Angeles, sulla scozzese Pure Beat Radio, su Amazing Radio (UK – USA) e su Solid Gold Radio Ireland, oltre alla web radio umbra Radio Antenna Web. Il brano è suonato in varie playlists. E questo è già un successo. Ma c’è di più: è già entrato nella top ten decisa dagli ascoltatori di Glacer Radio.

LEGGI ANCHE

Sanremo 2026, è già toto-Big: da Tiziano Ferro a Patty Pravo, impazzano i rumors

Laura Pausini confessa: “Dopo aver venduto milioni di dischi sono rimasta senza niente”

“Carne viva” è il nuovo singolo dei Mildred: l’ipersensibilità come forza nell’alternative rock

Assieme agli altri due singoli “It’s Time to Sing” e “The Vortex of Deceit”, “I want to picture you going to sleep”, è disponibile sulle piattaforme digitali Bandcamp, YouTube e Distrokid. Quest’ultima raggruppa i link per Spotify, Tidal, Apple Music e tanti altri. Tutti i brani sono disponibili digitando il suo pseudonimo, Al III.

Aldo Turnu ha dimostrato coraggio e fiducia nelle proprie capacità per perseguire i propri sogni. Dopo sfide lavorative e problemi di salute, sta vivendo una rinascita intraprendendo un percorso di trasformazione che lo ha portato dal turismo escursionistico a bordo del suo ape calessino in giro per la Marmilla, alla musica.

Questa sua passione affonda le radici nell’infanzia in quanto la musica è stata sempre parte della sua vita, tra l’altro notevolmente influenza da un’altra passione, quella per la cultura nativo americana, un mix che si riversa all’interno di “Ego”, un album che spazia attraverso vari generi musicali, dal rock all’hard rock, con note di blues, funky e soul. Cantato interamente in lingua inglese ad eccezione di qualche passaggio in un brano, contiene richiami al trascorso dell’artista, come in “The Vortex of Deceit”, il cui videoclip è stato rilasciato venerdì scorso:ilrumore di un vetro che si rompe rappresenta la rottura di una situazione mentale a cui succede la fase di liberazione: uno sfogo, un’uscita dal vortice.

Turnu descrive il senso di rinascita che ha trovato nella realizzazione del suo sogno con una sincerità disarmante. «Devo molto alle persone che mi seguono in questo percorso. Senza di loro non l’avrei mai potuto intraprendere», ammette.

Determinazione e passione gli hanno permesso di superare gli ostacoli fino a poter condividere la sua arte con il mondo. L’arrivo della pandemia ha segnato una svolta nella sua vita, portando alla fine della sua attività escursionistica. «Non volevo chiudere, ma con le restrizioni e la caduta dei guadagni, era inevitabile».

La sua voce riflette il dolore di dover abbandonare un progetto al quale aveva dedicato tutto se stesso: «Ho dato tutto per quel lavoro, ero riuscito a ottenere ciò che volevo tra collaborazioni e contatti. Doverci rinunciare, specie perchè ero senza colpe, era un fallimento ancora più grande per me, ma il fallimento, invece, è l’anticipazione del successo, e io ci spero».

Tags: Aldo Turnumusica
Giovanni G. Scanu

Giovanni G. Scanu

Leggi anche

Christian Meyer (foto Orazio Truglio), Stefano Bagnoli, Giuseppe Vitale e Federico Malaman
Musica

Elektro Dixie, debutta a Sassari il nuovo progetto jazz di Insulae Lab

di Redazione
18 Settembre 2025
Musica

Gli Iron Maiden suoneranno per la prima volta a San Siro, il concerto nel 2026

di Redazione
18 Settembre 2025
Andrea Parodi
Musica

Premio Andrea Parodi: la 18ª edizione al Teatro Massimo di Cagliari dal 9 all’11 ottobre

di Marco Cau
18 Settembre 2025
Musica

Pino Daniele, oggi il concerto-evento a Napoli: da De Gregori a Elodie, tutti gli ospiti

di Redazione
18 Settembre 2025
Museo Diocesano Arborense di Oristano - Sala San Pio X. ? Ministero della Cultura
Musica

A Oristano la XVI edizione di “Domenica in Concerto”: musica classica e giovani talenti al Museo Diocesano Arborense

di Marco Cau
17 Settembre 2025
Musica

Sanremo 2026, è già toto-Big: da Tiziano Ferro a Patty Pravo, impazzano i rumors

di Redazione
17 Settembre 2025
Musica

Laura Pausini confessa: “Dopo aver venduto milioni di dischi sono rimasta senza niente”

di Redazione
16 Settembre 2025
Mildred
Musica

“Carne viva” è il nuovo singolo dei Mildred: l’ipersensibilità come forza nell’alternative rock

di Redazione
16 Settembre 2025
Prossimo articolo

“Visioni Sarde” approda ad Amburgo: cortometraggi e fotografia per raccontare l’isola

Lavori stradali. ? skeeze da Pixabay

Via Milano, al via i lavori di bitumatura e messa in sicurezza

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Depositphotos

A Borutta la rievocazione medievale della “Bastida di Sorres”

18 Settembre 2025
Christian Meyer (foto Orazio Truglio), Stefano Bagnoli, Giuseppe Vitale e Federico Malaman

Elektro Dixie, debutta a Sassari il nuovo progetto jazz di Insulae Lab

18 Settembre 2025
Nuracque

Torna “Nuracque”: tre giorni tra natura, tradizioni ed enogastronomia nel Sinis

18 Settembre 2025
Andrea Parodi

Premio Andrea Parodi: la 18ª edizione al Teatro Massimo di Cagliari dal 9 all’11 ottobre

18 Settembre 2025
21° Rally dei Nuraghi e del Vermentino, il podio dei vincitori. Foto Emanuele Perrone

Sfide sui tracciati e brindisi in piazza: il Rally dei Nuraghi e del Vermentino torna protagonista

18 Settembre 2025
Il Museo Etnografico di Ossi

Il Museo Etnografico di Ossi ospita la conferenza “Domus de Janas”

18 Settembre 2025
Il sito archeologico S’Ortali ‘e su Monti a Tortolì

Vanessa Roggeri presenta “Il ladro di scarabei” al Festival “Il Venerdì Letterario” di Tortolì

18 Settembre 2025
Museo Diocesano Arborense di Oristano - Sala San Pio X. ? Ministero della Cultura

A Oristano la XVI edizione di “Domenica in Concerto”: musica classica e giovani talenti al Museo Diocesano Arborense

17 Settembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍴 A Baradili, il borgo più piccolo della Sardegna, il raviolo torna al centro della scena con due giornate che uniscono tradizione, comunità e cultura. 
📌 Sabato 20 settembre la casa parrocchiale diventerà teatro di “Raviolo vero – Tutto il buono che c’è dentro Baradili”. Ispirata alla leggenda dei ravioli di Santa Margherita, la serata trasformerà la piazza in un luogo sospeso tra mito e realtà: dalle finestre saranno distribuiti ravioli preparati con ricette tramandate di generazione in generazione. Degustazioni gratuite, due varianti di ravioli e la musica di DJ Tixi accompagneranno l’evento. 
🍷 Mercoledì 24 settembre sarà la volta di “Ravioli a Tavola – Un dialogo lungo una cena”. Una tavolata di 60 metri con 200 posti animerà via Municipio, dove il raviolo verrà proposto in tre versioni, due salate e una dolce. La cena conviviale diventerà anche un momento di confronto: il “Talk a tavola” sarà condotto da @alessandra_guigoni e @jules_salis, con la partecipazione di chef, giornalisti ed esperti di cultura e territorio. La musica itinerante del chitarrista Riccardo Mannai accompagnerà l’incontro. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it.
  • 🍞 Dal 19 settembre al 2 novembre 2025 il MAN di Nuoro ospita “I pani del desiderio”, la mostra di Ilaria Turba che racconta un lungo viaggio tra comunità, territori e memorie condivise. Un progetto iniziato a Marsiglia nel 2018 con oltre cento pani-scultura modellati insieme agli abitanti e trasformato, dal 2022, in un itinerario italiano che ha toccato città, borghi e festival. 
🌾 L’ultima tappa si è svolta in Sardegna, a Villaurbana, dove il pane rituale ha radici profonde. Qui, durante una festa collettiva nel bosco di S’Arangiu Aresti, le opere sono state affidate al fuoco in un gesto simbolico che richiama antiche pratiche di trasformazione: dalle ceneri, la memoria dei desideri condivisi. 
✨ La mostra al @man_museo ricostruisce questo percorso con opere inedite, materiali e racconti che restituiscono il senso di un’esperienza collettiva e partecipata. Un invito a partire da un gesto semplice e universale: dare forma a un desiderio e condividerlo. 
👉 Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it. 
@ilariaturba @chiarabgatti @ars_artecondivisa @visit_villaurbana @le_zef_marseille @mucem_officiel
  • 📸 Vecchie cartoline illustrate diventano una lente attraverso cui osservare il mare e il suo rapporto con la comunità. Alla Torre Sulis di Alghero, dal 18 al 29 settembre, arriva la mostra “Vista mare”, un percorso che ripercorre il litorale della Sardegna dai primi del Novecento agli anni Ottanta. 
🌊 Nata da un’idea di Simonetta Castia e Stefano Serio, con testi di Stefania Bagella, Castia e Dario Maiore, l’esposizione raccoglie 19 pannelli con cartoline d’epoca, lastre fotografiche e matrici di stampa realizzate con il procedimento della collotipia. Un viaggio che mette in dialogo il mare di Alghero con la memoria, tra immagini di spiagge perdute, foto aeree, momenti di vita balneare e scorci entrati nell’immaginario collettivo. 
La mostra si inserisce nel programma del festival letterario “Mediterranea. Culture. Scambi. Passaggi”, promosso da AES-Associazione Editori Sardi, e regala uno spaccato affascinante di consuetudini, sguardi e orizzonti legati al mare. 
👉 Articolo completo su SHmag.it!
  • 💧 Tra mito e storia, l’acqua è stata sempre fonte di vita, purificazione e fertilità. In Sardegna, questo legame si traduce nel culto nuragico delle acque, con luoghi sacri dove rituali e devozione scandivano i giorni di chi li frequentava.  🏛️ Tra questi, la fonte sacra Su Tempiesu a Orune (NU) è un esempio unico: scoperta negli anni ’50, conserva ancora l’alzato originario, testimonianza straordinaria dell’architettura nuragica. La sua copertura “a tholos”, i pozzetti di depurazione e i bacini secondari rivelano una raffinata ingegneria idraulica già nel XIII secolo a.C.  🗡️ Nel tempo il sito ha accolto pellegrini da lontano, lasciando bracciali, pugnali e spade votive come segno di gratitudine o richiesta di grazia.  Su Tempiesu non era isolato: altre fonti sacre come Su Lidone e Su Pradu testimoniano un’antica rete devozionale nel territorio. Un luogo che racconta riti, arte e storia millenaria, pronto a svelare ancora i suoi segreti.  📖 L’articolo di @medinolasss continua su SHmag.it.  📷 Nurnet | Nicola Castangia e Nuraviganne  📹 S&H Magazine
  • 🏢 A Sassari l’ex Hotel Turritania di Porta Sant’Antonio si trasforma in un nuovo punto di riferimento per la comunità. Al piano seminterrato nasceranno laboratori per anziani e attività creative per bambini e ragazzi, con laboratori sensoriali, yoga e teatro per favorire inclusione, empatia e prevenzione del bullismo. Una palestra multidisciplinare offrirà spazi per attività motorie inclusive e incontri comunitari. 
👨‍👩‍👧‍👦 Al piano rialzato troveranno posto lo “spazio bimbi” per i più piccoli, il doposcuola per bambini e ragazzi e un servizio polivalente dedicato alle famiglie, con sportelli di ascolto, mediazione e sostegno alla genitorialità. Al terzo piano sarà realizzato un alloggio per co-housing anziani, mentre la terrazza panoramica ospiterà un bar aperto a tutti. 
«Vogliamo che edifici come il Turritania, restituiti grazie ai finanziamenti pubblici alla collettività dopo decenni di abbandono, possano essere fruiti da tutte e da tutti», afferma il sindaco Giuseppe Mascia. Un progetto che non solo offre abitazioni alla “fascia grigia”, ma ridisegna il centro storico come luogo di vita, servizi e cultura. 
Nell’articolo su SHmag.it tutti i dettagli di questo intervento di rigenerazione urbana e le attività previste nel nuovo Turritania.  @comunedisassari @masciasindaco
  • 🐮 La @regioneautonomasardegna stanzia 18,2 milioni di euro per sostenere allevatori e imprese della filiera della carne colpiti dalla dermatite nodulare bovina. Le misure approvate dalla Giunta coprono diverse casistiche: contributi per abbattimenti forzosi, indennizzi per capi morti, effetti collaterali della vaccinazione e per i danni dovuti al blocco della movimentazione dei bovini. 
🗓️ Il provvedimento, elaborato dal Tavolo tecnico regionale e condiviso con le associazioni di categoria, prevede un sostegno diretto alle aziende agricole e alle imprese della macellazione e trasformazione delle carni, con erogazioni snelle e rapide grazie all’Agenzia Laore. L’obiettivo è garantire la ripresa produttiva delle aziende e raggiungere le soglie minime di immunità di gregge entro settembre. 
💬 “Occorre affidarsi alla scienza e vaccinare subito in modo da sconfiggere la malattia e tornare a lavorare a pieno regime”, sottolinea l’assessore Gian Franco Satta. La presidente della Regione, @alessandratoddem5s, aggiunge: “Avevamo promesso che nessun allevatore sarebbe stato lasciato solo, e oggi dimostriamo concretezza oltre le parole”. 
📌 Tutti i dettagli sulle modalità di erogazione, le tipologie di indennizzo e gli effetti attesi per il comparto zootecnico nell’articolo completo su SHmag.it.
  • 🏃‍♂️🌙 A Cagliari prende il via l’undicesima edizione dell’Urban Trail Run, evento podistico notturno che trasforma i quartieri storici della città in un percorso unico tra luci e suggestioni. Da Stampace a Castello, da Marina a Villanova, oltre 1.000 partecipanti tra podisti e camminatori si sfideranno o si godranno semplicemente la magia della città illuminata. 
🛣 Due i percorsi: 10 km per chi punta alla vittoria e 6 km per chi sceglie la camminata, con medaglia finisher garantita a tutti. Tra i protagonisti attesi, Marco Olmo, leggenda dell’ultramaratona, e gli atleti locali Maurizio Cocco e Enrica Pintor, pronti a contendersi l’albo d’oro. 
🎶 Non mancheranno momenti di intrattenimento con DJ Simon Luca e la giornalista Valentina Caruso, oltre al Villaggio della Salute con giochi, quiz e consulenze sportive. L’evento sostiene anche “Una città senza barriere”, coinvolgendo atleti paralimpici e sensibilizzando sulla mobilità inclusiva. 
Un appuntamento che unisce sport, cultura e turismo, trasformando Cagliari in un palcoscenico urbano a cielo aperto. Tutti i dettagli e curiosità sull’Urban Trail Run sono sul nostro sito SHmag.it. 
📷 Phototoday.it - Giovanni Coa, Simonpietro Deidda, Gianluca Zuddas
  • 🎶 È uscito “Talk To Me”, il nuovo singolo di Damiano David che porta con sé tre firme d’eccezione: quella della star internazionale Tyla, vincitrice di un Grammy Award, e del leggendario chitarrista Nile Rodgers, icona della musica mondiale. 
Damiano racconta di aver scritto il brano pensando a un duetto e di aver immaginato la voce di Tyla, che ha accettato con entusiasmo: “Abbiamo sperimentato, condiviso idee, ed è nato qualcosa di fresco ed elettrizzante”, ha raccontato l’artista sudafricana. Nile Rodgers ha invece descritto la sua chitarra come “la terza voce del pezzo”, sottolineando il divertimento nel lavorare con i due giovani colleghi. 
“Talk To Me” arriva dopo il successo planetario di “Funny Little Fears”, album certificato in 9 Paesi e già oltre 800 milioni di stream. Intanto, Damiano si prepara al World Tour 2025, con oltre 30 date tra Europa, Americhe, Asia e Australia: le tappe europee e in Sud America sono già sold out. 
👉🏻 L’articolo completo è su SHmag.it.
  • 👣 Il voto è stato sciolto. Ieri mattina più di 900 curridoris, a piedi nudi e vestiti con il saio bianco, hanno rinnovato la Corsa degli Scalzi: sette chilometri da Cabras al villaggio campestre di San Salvatore, custodendo un rito che da oltre quattro secoli definisce l’identità di un popolo.  🌅 La giornata è iniziata all’alba, tra case illuminate e la messa solenne nella chiesa di Santa Maria Assunta, concelebrata dal cardinale François-Xavier Bustillo. Subito dopo, il grido “Baxi in nomine ’e Deus!” del decano Antonio Manca ha dato il via alla corsa: un fiume bianco di uomini in movimento, accolto dagli applausi e dall’emozione della folla.  🏃‍♂️ Dopo polvere, sudore e sentieri sterrati, poco prima delle 9 i corridori hanno raggiunto San Salvatore, accolti dallo scoppio dei mortaretti e dal canto corale de Is Coggius. Il simulacro è stato collocato nella chiesetta seicentesca, dove resterà fino a stasera.  ⏰ Domenica 7 settembre, alle 18, la corsa riprenderà il cammino verso Cabras. Previsti tribune e spazi accessibili per permettere a tutti di vivere in sicurezza uno degli eventi più suggestivi della tradizione sarda.  📺 La corsa sarà trasmessa in diretta su Sardegna 1, TeleSardegna e Aristanis TV.
  • ⚠️🐝 Un ronzio che si avverte da lontano, un’ombra che volteggia nell’aria… Le vespe stanno conquistando sempre più spazi in Sardegna, e tra le specie più temute ci sono la Vespa crabro, la Vespa orientalis e la Vespa velutina. Questi calabroni non solo destano paura per le punture, ma rappresentano una seria minaccia per api, biodiversità e sicurezza pubblica. 
🕵️‍♂️ La Vespa velutina, arrivata nell’estate 2025, è già sotto monitoraggio degli esperti con radiotrasmettitori per individuare i nidi e contenere l’invasione. Nel frattempo, le istituzioni e gli apicoltori lavorano insieme per proteggere gli alveari e prevenire danni. 
L’allerta cresce e la convivenza con questi imenotteri richiede attenzione: sapere riconoscerli e segnalare la presenza dei nidi senza intervenire da soli è fondamentale. 
📰 Scopri tutti i dettagli e le strategie per affrontare questa invasione nel servizio completo di Raffaella Piras su SHmag.it 
📷 Calabrone europeo (Vespa crabro)
📷 Calabrone orientale (Vespa orientalis)
📷 Calabrone asiatico (Vespa velutina)
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13