fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“La Traviata” di Verdi: dopo nove anni torna a Sassari l’opera più popolare del mondo

In cartellone per la Stagione lirica dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”, sarà rappresentata venerdì e domenica prossimi al Teatro Comunale. A dirigere l’orchestra dell’Ente un vero fuoriclasse della musica italiana, Stefano Ranzani

di Redazione
30 Novembre 2022
in Eventi, Musica, Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
188 2
La Traviata di Verdi
74
CONDIVISIONI
824
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“La Traviata”, l’opera più rappresentata al mondo, un vero e proprio manifesto della musica, torna venerdì e domenica al Teatro Comunale di Sassari a nove anni dall’ultima volta, per la Stagione lirica dell’Ente Concerti “Marialisa de Carolis”.

Storia, aneddoti e curiosità del più popolare dramma della trilogia verdiana sono stati raccontati stamane davanti a quasi duecento spettatori, in una Sala Sassu gremita da tantissimi giovani nella presentazione del capolavoro di Giuseppe Verdi. «Il più grande compositore italiano» lo hanno definito Piero Maranghi e Leonardo Piccinini – autori e conduttori del programma “Almanacco di bellezza” su Sky Classica HD – che con il librettista Francesco Maria Piave per il soggetto del melodramma si è ispirato alla “Dame aux camélias, La signora delle camelie” di Alexandre Dumas figlio.

LEGGI ANCHE

Dal 31 gennaio al via anche a Sassari e Macomer il Numero Unico Europeo 112

Raimond Sassari: al PalaSantoru arriva Conversano

Emicrania, una malattia di genere: come riconoscerla e come prendersene cura

La storia d’amore dell’autore francese con la cortigiana Marie Duplessis diventa quindi in Verdi la tragica vicenda di Alfredo Germont e Violetta Valéry, mirabilmente messa in musica dal Maestro di Busseto. Con l’ausilio di video e registrazioni storiche, Maranghi e Piccinini hanno raccontato l’evoluzione dei personaggi e dell’interpretazione di direttori e registi nel corso degli anni, anche a Sassari dove l’opera arrivò nel 1857, appena quattro anni dopo il suo debutto assoluto alla Fenice di Venezia.

A dirigere l’orchestra dell’Ente per La traviata a Sassari sarà un vero fuoriclasse della musica italiana, Stefano Ranzani. «La vita è musica e la musica, in Traviata, è amore» – ha spiegato il Maestro parlando ai tantissimi ragazzi presenti e ricordando la centralità della figura di Violetta, paragonandola alle tante donne quotidianamente oggetto di violenza. In una raffinata lezione, Ranzani ha chiesto ai ragazzi di ascoltare i propri sentimenti, prima di dirigere la platea per trasmettere agli spettatori la bellezza della musica anche in melodie molto semplici.

Presentazione de "La Traviata" a Sassari
Presentazione de “La Traviata” a Sassari

La traviata che sarà presentata a Sassari pesca dal passato, a partire dalle splendide scene di Nicola Benois, nate negli anni ’50, che al Comunale riprendono vita: proprio come le statue di un museo delle cere, il cuore dell’idea registica del giovane Paolo Vettori, all’esordio in città. L’ambientazione tradizionale verrà vista dal pubblico in sala ma anche dai figuranti in scena, visitatori del museo insieme agli spettatori. I costumi sono di Filippo Guggia, mentre il disegno luci è affidato a Tony Grandi. Maddalena Moretti è la referente per le scene.

Il cast è un mix di giovani ed esperti: la protagonista sarà il soprano Claudia Pavone, una Violetta di riferimento internazionale, interprete del ruolo nei principali teatri del mondo, scelta personalmente da Riccardo Muti e, nel luglio scorso, diretta da Francesco Ivan Ciampa per la regia di Ferzan Ozpetek al Teatro San Carlo di Napoli. Con lei il giovane Alfredo del tenore messicano Mario Rojas.

Il baritono sardo Marco Caria sarà Giorgio Germont, Federica Giansanti vestirà i panni di Flora. Completano il cast Bruno Lazzaretti (Gastone), Alberto Petricca (Douphol), Francesco Solinas (D’Obigny), Francesco Musinu (Grenvil), Laura Delogu (Annina), Paolo Masala (Giuseppe), Marco Solinas (Domestico di Flora) e Antonello Lambroni (Commissionario). Il coro, come sempre fondamentale in Verdi, è quello dell’Ente Concerti preparato da Antonio Costa.

Pochissimi i posti rimasti liberi per entrambe le recite. Il Comunale gremito di ragazzi ha ospitato nel pomeriggio di mercoledì la tradizionale Anteprima giovani all’antivigilia della “prima”.

Tags: Ente Concerti de CarolisGiuseppe Verdimusica classicaoperaSassari
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1066 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1489 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In