Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Askra, la storica combat-rock band di Siniscola torna sul palco

Sabato 2 dicembre il concerto al CuevaRock di Quartucciu, aperto dalla band hardcore-punk di Serramanna “A fora de arrastu”

di Redazione
30 Ottobre 2023
in Cagliari, Eventi, Musica
🕓 1 MINUTI DI LETTURA
116 2
Askra. ? Alessandro Cucchi

Askra. ? Alessandro Cucchi

46
CONDIVISIONI
513
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Assenti dalla scena musicale isolana da alcuni anni sono appena tornati – con l’occasione di festeggiare i loro 30 anni di attività – per alcuni concerti.

Gli Askra, storica band combat-rock di Siniscola, hanno ripreso a provare e a suonare durante i primi mesi del 2023, ritrovandosi dopo alcuni anni di stop – pandemia compresa – a imbracciare strumenti e a provare una scaletta ad hoc per festeggiare una ricorrenza molto importante, i trent’anni di attività. 

LEGGI ANCHE

Dal 19 al 23 settembre Sardara celebra Santa Mariaquas: il programma religioso e civile

Tiziano Ferro annuncia il tour negli stadi nel 2026: biglietti e date

X Factor 2025, Pippetta e a nanna: la nuova hit è di Simone

L’occasione – un doppio concerto tra La Caletta e Siniscola, ad agosto il primo e a ottobre il secondo – ha richiamato sul palco alcuni membri storici della formazione. “Trintannos”, questo il nome del concerto-evento, ha visto arrivare nel capoluogo della Baronìa diverse migliaia di persone accorse ad omaggiare la band che non saliva sul palco dall’estate 2018. 

Senza alcun programma ben preciso il gruppo ha però deciso di continuare l’attività live e smessi i panni dei festeggiamenti per i trent’anni stanno preparando una nuova scaletta per il prossimo concerto: sabato 2 dicembre negli spazi della CuevaRock a Quartucciu. 

Ad aprire il concerto degli Askra saranno gli “A fora de arrastu”, band hardcore-punk di Serramanna formatasi nel 2003 con all’attivo diversi dischi e concerti tra Sardegna, Italia e il resto d’Europa. 

Per informazioni, e-mail: [email protected].

Tags: AskramusicaQuartucciu
Redazione

Redazione

Leggi anche

Nereide RudasNereide Rudas
Cagliari

Cagliari ricorda Nereide Rudas a cento anni dalla nascita

di Redazione
17 Settembre 2025
Museo Diocesano Arborense di Oristano - Sala San Pio X. ? Ministero della Cultura
Musica

A Oristano la XVI edizione di “Domenica in Concerto”: musica classica e giovani talenti al Museo Diocesano Arborense

di Marco Cau
17 Settembre 2025
La statua di Eleonora D'Arborea a Oristano. Foto AdobeStock
Cultura

Castelsardo celebra Eleonora d’Arborea

di Viola Carta
17 Settembre 2025
Fontana di Rosello, Sassari. Foto Adobe Stock | mat
Sassari

A Sassari passeggiate nel centro storico alla scoperta dell’acqua e della sua memoria

di Redazione
17 Settembre 2025
Cagliari, cambio viabilità in via Crispi
Cagliari

Al via gli interventi sulla segnaletica per il cambio della viabilità in via Crispi a Cagliari

di Redazione
17 Settembre 2025
Depositphotos
Food

A Baradili il raviolo torna protagonista con una festa tra leggende e convivialità

di Marco Cau
17 Settembre 2025
Un'opera di Sabrina Oppo
Arte

“Acquamontana”, l’arte contemporanea lungo i sentieri del Limbara

di Redazione
17 Settembre 2025
Musica

Sanremo 2026, è già toto-Big: da Tiziano Ferro a Patty Pravo, impazzano i rumors

di Redazione
17 Settembre 2025
Prossimo articolo
Smart city. ? Depositphotos

Cagliari si candida a diventare una smart city grazie a un progetto che combina tecnologia e innovazione

Filippo Nigro e Giacomo Ferrara in Suburraeterna. ? Netflix

Suburraeterna: la Roma del 2011 tra criminalità, politica e Vaticano

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Museo Diocesano Arborense di Oristano - Sala San Pio X. ? Ministero della Cultura

A Oristano la XVI edizione di “Domenica in Concerto”: musica classica e giovani talenti al Museo Diocesano Arborense

17 Settembre 2025
La statua di Eleonora D'Arborea a Oristano. Foto AdobeStock

Castelsardo celebra Eleonora d’Arborea

17 Settembre 2025
Fontana di Rosello, Sassari. Foto Adobe Stock | mat

A Sassari passeggiate nel centro storico alla scoperta dell’acqua e della sua memoria

17 Settembre 2025
Depositphotos

A Baradili il raviolo torna protagonista con una festa tra leggende e convivialità

17 Settembre 2025
Un'opera di Sabrina Oppo

“Acquamontana”, l’arte contemporanea lungo i sentieri del Limbara

17 Settembre 2025
La squadra del Cagliari in versione Chicago Mustangs

Quartu celebra la storia del Cagliari Calcio tra la tournée americana e lo scudetto

17 Settembre 2025
Festa della Madonna della Salute di Masainas 2025

A Masainas la Festa della Madonna della Salute

16 Settembre 2025
Anteprime Festival Lussu - Lorenzo Scano "Fuori orario"

Lorenzo Scano presenta in prima nazionale a Cagliari il suo nuovo libro “Fuori orario”

16 Settembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍞 Dal 19 settembre al 2 novembre 2025 il MAN di Nuoro ospita “I pani del desiderio”, la mostra di Ilaria Turba che racconta un lungo viaggio tra comunità, territori e memorie condivise. Un progetto iniziato a Marsiglia nel 2018 con oltre cento pani-scultura modellati insieme agli abitanti e trasformato, dal 2022, in un itinerario italiano che ha toccato città, borghi e festival. 
🌾 L’ultima tappa si è svolta in Sardegna, a Villaurbana, dove il pane rituale ha radici profonde. Qui, durante una festa collettiva nel bosco di S’Arangiu Aresti, le opere sono state affidate al fuoco in un gesto simbolico che richiama antiche pratiche di trasformazione: dalle ceneri, la memoria dei desideri condivisi. 
✨ La mostra al @man_museo ricostruisce questo percorso con opere inedite, materiali e racconti che restituiscono il senso di un’esperienza collettiva e partecipata. Un invito a partire da un gesto semplice e universale: dare forma a un desiderio e condividerlo. 
👉 Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it. 
@ilariaturba @chiarabgatti @ars_artecondivisa @visit_villaurbana @le_zef_marseille @mucem_officiel
  • 📸 Vecchie cartoline illustrate diventano una lente attraverso cui osservare il mare e il suo rapporto con la comunità. Alla Torre Sulis di Alghero, dal 18 al 29 settembre, arriva la mostra “Vista mare”, un percorso che ripercorre il litorale della Sardegna dai primi del Novecento agli anni Ottanta. 
🌊 Nata da un’idea di Simonetta Castia e Stefano Serio, con testi di Stefania Bagella, Castia e Dario Maiore, l’esposizione raccoglie 19 pannelli con cartoline d’epoca, lastre fotografiche e matrici di stampa realizzate con il procedimento della collotipia. Un viaggio che mette in dialogo il mare di Alghero con la memoria, tra immagini di spiagge perdute, foto aeree, momenti di vita balneare e scorci entrati nell’immaginario collettivo. 
La mostra si inserisce nel programma del festival letterario “Mediterranea. Culture. Scambi. Passaggi”, promosso da AES-Associazione Editori Sardi, e regala uno spaccato affascinante di consuetudini, sguardi e orizzonti legati al mare. 
👉 Articolo completo su SHmag.it!
  • 💧 Tra mito e storia, l’acqua è stata sempre fonte di vita, purificazione e fertilità. In Sardegna, questo legame si traduce nel culto nuragico delle acque, con luoghi sacri dove rituali e devozione scandivano i giorni di chi li frequentava.  🏛️ Tra questi, la fonte sacra Su Tempiesu a Orune (NU) è un esempio unico: scoperta negli anni ’50, conserva ancora l’alzato originario, testimonianza straordinaria dell’architettura nuragica. La sua copertura “a tholos”, i pozzetti di depurazione e i bacini secondari rivelano una raffinata ingegneria idraulica già nel XIII secolo a.C.  🗡️ Nel tempo il sito ha accolto pellegrini da lontano, lasciando bracciali, pugnali e spade votive come segno di gratitudine o richiesta di grazia.  Su Tempiesu non era isolato: altre fonti sacre come Su Lidone e Su Pradu testimoniano un’antica rete devozionale nel territorio. Un luogo che racconta riti, arte e storia millenaria, pronto a svelare ancora i suoi segreti.  📖 L’articolo di @medinolasss continua su SHmag.it.  📷 Nurnet | Nicola Castangia e Nuraviganne  📹 S&H Magazine
  • 🏢 A Sassari l’ex Hotel Turritania di Porta Sant’Antonio si trasforma in un nuovo punto di riferimento per la comunità. Al piano seminterrato nasceranno laboratori per anziani e attività creative per bambini e ragazzi, con laboratori sensoriali, yoga e teatro per favorire inclusione, empatia e prevenzione del bullismo. Una palestra multidisciplinare offrirà spazi per attività motorie inclusive e incontri comunitari. 
👨‍👩‍👧‍👦 Al piano rialzato troveranno posto lo “spazio bimbi” per i più piccoli, il doposcuola per bambini e ragazzi e un servizio polivalente dedicato alle famiglie, con sportelli di ascolto, mediazione e sostegno alla genitorialità. Al terzo piano sarà realizzato un alloggio per co-housing anziani, mentre la terrazza panoramica ospiterà un bar aperto a tutti. 
«Vogliamo che edifici come il Turritania, restituiti grazie ai finanziamenti pubblici alla collettività dopo decenni di abbandono, possano essere fruiti da tutte e da tutti», afferma il sindaco Giuseppe Mascia. Un progetto che non solo offre abitazioni alla “fascia grigia”, ma ridisegna il centro storico come luogo di vita, servizi e cultura. 
Nell’articolo su SHmag.it tutti i dettagli di questo intervento di rigenerazione urbana e le attività previste nel nuovo Turritania.  @comunedisassari @masciasindaco
  • 🐮 La @regioneautonomasardegna stanzia 18,2 milioni di euro per sostenere allevatori e imprese della filiera della carne colpiti dalla dermatite nodulare bovina. Le misure approvate dalla Giunta coprono diverse casistiche: contributi per abbattimenti forzosi, indennizzi per capi morti, effetti collaterali della vaccinazione e per i danni dovuti al blocco della movimentazione dei bovini. 
🗓️ Il provvedimento, elaborato dal Tavolo tecnico regionale e condiviso con le associazioni di categoria, prevede un sostegno diretto alle aziende agricole e alle imprese della macellazione e trasformazione delle carni, con erogazioni snelle e rapide grazie all’Agenzia Laore. L’obiettivo è garantire la ripresa produttiva delle aziende e raggiungere le soglie minime di immunità di gregge entro settembre. 
💬 “Occorre affidarsi alla scienza e vaccinare subito in modo da sconfiggere la malattia e tornare a lavorare a pieno regime”, sottolinea l’assessore Gian Franco Satta. La presidente della Regione, @alessandratoddem5s, aggiunge: “Avevamo promesso che nessun allevatore sarebbe stato lasciato solo, e oggi dimostriamo concretezza oltre le parole”. 
📌 Tutti i dettagli sulle modalità di erogazione, le tipologie di indennizzo e gli effetti attesi per il comparto zootecnico nell’articolo completo su SHmag.it.
  • 🏃‍♂️🌙 A Cagliari prende il via l’undicesima edizione dell’Urban Trail Run, evento podistico notturno che trasforma i quartieri storici della città in un percorso unico tra luci e suggestioni. Da Stampace a Castello, da Marina a Villanova, oltre 1.000 partecipanti tra podisti e camminatori si sfideranno o si godranno semplicemente la magia della città illuminata. 
🛣 Due i percorsi: 10 km per chi punta alla vittoria e 6 km per chi sceglie la camminata, con medaglia finisher garantita a tutti. Tra i protagonisti attesi, Marco Olmo, leggenda dell’ultramaratona, e gli atleti locali Maurizio Cocco e Enrica Pintor, pronti a contendersi l’albo d’oro. 
🎶 Non mancheranno momenti di intrattenimento con DJ Simon Luca e la giornalista Valentina Caruso, oltre al Villaggio della Salute con giochi, quiz e consulenze sportive. L’evento sostiene anche “Una città senza barriere”, coinvolgendo atleti paralimpici e sensibilizzando sulla mobilità inclusiva. 
Un appuntamento che unisce sport, cultura e turismo, trasformando Cagliari in un palcoscenico urbano a cielo aperto. Tutti i dettagli e curiosità sull’Urban Trail Run sono sul nostro sito SHmag.it. 
📷 Phototoday.it - Giovanni Coa, Simonpietro Deidda, Gianluca Zuddas
  • 🎶 È uscito “Talk To Me”, il nuovo singolo di Damiano David che porta con sé tre firme d’eccezione: quella della star internazionale Tyla, vincitrice di un Grammy Award, e del leggendario chitarrista Nile Rodgers, icona della musica mondiale. 
Damiano racconta di aver scritto il brano pensando a un duetto e di aver immaginato la voce di Tyla, che ha accettato con entusiasmo: “Abbiamo sperimentato, condiviso idee, ed è nato qualcosa di fresco ed elettrizzante”, ha raccontato l’artista sudafricana. Nile Rodgers ha invece descritto la sua chitarra come “la terza voce del pezzo”, sottolineando il divertimento nel lavorare con i due giovani colleghi. 
“Talk To Me” arriva dopo il successo planetario di “Funny Little Fears”, album certificato in 9 Paesi e già oltre 800 milioni di stream. Intanto, Damiano si prepara al World Tour 2025, con oltre 30 date tra Europa, Americhe, Asia e Australia: le tappe europee e in Sud America sono già sold out. 
👉🏻 L’articolo completo è su SHmag.it.
  • 👣 Il voto è stato sciolto. Ieri mattina più di 900 curridoris, a piedi nudi e vestiti con il saio bianco, hanno rinnovato la Corsa degli Scalzi: sette chilometri da Cabras al villaggio campestre di San Salvatore, custodendo un rito che da oltre quattro secoli definisce l’identità di un popolo.  🌅 La giornata è iniziata all’alba, tra case illuminate e la messa solenne nella chiesa di Santa Maria Assunta, concelebrata dal cardinale François-Xavier Bustillo. Subito dopo, il grido “Baxi in nomine ’e Deus!” del decano Antonio Manca ha dato il via alla corsa: un fiume bianco di uomini in movimento, accolto dagli applausi e dall’emozione della folla.  🏃‍♂️ Dopo polvere, sudore e sentieri sterrati, poco prima delle 9 i corridori hanno raggiunto San Salvatore, accolti dallo scoppio dei mortaretti e dal canto corale de Is Coggius. Il simulacro è stato collocato nella chiesetta seicentesca, dove resterà fino a stasera.  ⏰ Domenica 7 settembre, alle 18, la corsa riprenderà il cammino verso Cabras. Previsti tribune e spazi accessibili per permettere a tutti di vivere in sicurezza uno degli eventi più suggestivi della tradizione sarda.  📺 La corsa sarà trasmessa in diretta su Sardegna 1, TeleSardegna e Aristanis TV.
  • ⚠️🐝 Un ronzio che si avverte da lontano, un’ombra che volteggia nell’aria… Le vespe stanno conquistando sempre più spazi in Sardegna, e tra le specie più temute ci sono la Vespa crabro, la Vespa orientalis e la Vespa velutina. Questi calabroni non solo destano paura per le punture, ma rappresentano una seria minaccia per api, biodiversità e sicurezza pubblica. 
🕵️‍♂️ La Vespa velutina, arrivata nell’estate 2025, è già sotto monitoraggio degli esperti con radiotrasmettitori per individuare i nidi e contenere l’invasione. Nel frattempo, le istituzioni e gli apicoltori lavorano insieme per proteggere gli alveari e prevenire danni. 
L’allerta cresce e la convivenza con questi imenotteri richiede attenzione: sapere riconoscerli e segnalare la presenza dei nidi senza intervenire da soli è fondamentale. 
📰 Scopri tutti i dettagli e le strategie per affrontare questa invasione nel servizio completo di Raffaella Piras su SHmag.it 
📷 Calabrone europeo (Vespa crabro)
📷 Calabrone orientale (Vespa orientalis)
📷 Calabrone asiatico (Vespa velutina)
  • 📅 Sabato 6 e domenica 7 settembre Bitti inaugura la 24ª edizione di Autunno in Barbagia – “Gioielli da tramandare, tesori da custodire” – il circuito promosso dalla Camera di Commercio di Nuoro e da ASPEN che, fino al 14 dicembre, toccherà 31 località della Sardegna centrale. 
🌿 Bitti accoglierà i visitatori tra cortes aperte, degustazioni di prodotti tipici, esposizioni di artigianato e spettacoli di canto a tenore, dichiarato dall’Unesco Patrimonio intangibile dell’Umanità. 
👩‍🍳 Nei laboratori si potrà assistere alla lavorazione della pasta fresca, alla trasformazione del latte in formaggio, al ricamo delle camicie tradizionali, alla ceramica al tornio e alla pelle artigianale. Spazio anche alla birra artigianale, con degustazioni e abbinamenti ai piatti locali. 
🎶 Il programma prevede mostre fotografiche, concerti, tornei di morra, rappresentazioni del matrimonio tradizionale e la rievocazione dell’antica passeggiata “Braganne in die notita”. Non mancheranno balli sardi, musica dal vivo e la chiusura in piazza Asproni con il concerto dei Novosonos. 
🚌 Durante la manifestazione sarà attivo il bus navetta per il sito nuragico di Romanzesu, mentre gli amanti dell’avventura potranno esplorare il territorio anche in quad. 
👉 Scopri il programma completo e tutti i dettagli su SHmag.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13