Il Teatro Lirico di Cagliari ospiterà, martedì 1° aprile alle 20:30 (turno A), un evento imperdibile all’interno della Stagione concertistica 2024-2025: il ritorno del celebre violoncellista Mario Brunello. Il musicista, già protagonista di una recente esibizione al Teatro Lirico lo scorso febbraio, torna a Cagliari per una serata che promette di affascinare il pubblico con la sua maestria e il suo stile inconfondibile.
Mario Brunello, nato a Castelfranco Veneto nel 1960, è considerato uno dei violoncellisti più completi e ricercati della sua generazione. Solista, direttore, musicista da camera e pioniere di nuove sonorità con il suo violoncello piccolo, ha conquistato un posto di rilievo nel panorama musicale internazionale. La sua carriera è costellata da numerosi successi, tra cui la vittoria del Concorso Čaikovskij a Mosca nel 1986, dove divenne il primo europeo a ricevere questo prestigioso riconoscimento.
Nel corso degli anni, Brunello ha collaborato con i più importanti direttori d’orchestra del mondo, come Antonio Pappano, Valery Gergiev, Myung-whung Chung, Yuri Temirkanov, Zubin Mehta, Ton Koopman, Manfred Honeck, Riccardo Muti, Daniele Gatti, Seiji Ozawa, Riccardo Chailly e Claudio Abbado. Il suo repertorio lo ha visto esibirsi con le principali orchestre internazionali, tra cui la London Symphony Orchestra, la London Philharmonic Orchestra, la Philadelphia Orchestra, la San Francisco Symphony, la NHK di Tokyo, l’Accademia di Santa Cecilia, l’Orchestre Philharmonique de Radio France, la Filarmonica della Scala, la Filarmonica di Monaco e la Venice Baroque Orchestra.
Il concerto del 1° aprile si concentrerà su un programma interamente dedicato a Johann Sebastian Bach. Mario Brunello eseguirà tre dei capolavori più celebri del compositore tedesco: la Sonata n. 2 in la minore per violino BWV 1003, la Partita n. 3 in Mi maggiore per violino BWV 1006 e la Sonata n. 3 in Do maggiore per violino BWV 1005. Queste composizioni, originariamente scritte per violino, saranno interpretate da Brunello al violoncello, offrendo una nuova prospettiva sulle opere di Bach, arricchita dalla profondità timbrica dello strumento.
La durata complessiva dello spettacolo è di circa 75 minuti, comprensiva di un intervallo.
I biglietti per il concerto sono disponibili presso la biglietteria del teatro. Per informazioni: telefono 070.4082230 – 070.4082249, [email protected]. Per consultare il programma completo degli eventi, è possibile visitare il sito web teatroliricodicagliari.it.































