Cagliari. Ricco programma quello del concerto “Strumenti e voci in Dialogo”, nuovo appuntamento della rassegna “I grandi dimenticati”, ciclo di conferenze e concerti organizzato dal Conservatorio “G.P. da Palestrina” per la riscoperta della figura e dei lavori di Mario Castelnuovo-Tedesco, compositore e pianista italiano naturalizzato statunitense.
Venerdì 1° dicembre alle 18:30 nella sala Franco Oppo del Conservatorio le allieve Eleonora Chighine, Manuela Ragusa, Irina Miroshnichenko ed Eleonora Marras, accompagnate al pianoforte dal M° Maria Cristina Secchi, eseguiranno i Sonetti XCVII, CIX, LXXIII e LX di Shakespeare op. 125 di Mario Castelnuovo-Tedesco.
A seguire, Francesco Maria Moncher interpreterà al pianoforte le Danze del Re David op. 37, rapsodia ebraica su temi tradizionali. In chiusura di serata, Dimitri Mattu (viola) e Angela Oliviero (pianoforte) eseguiranno la Suite 508 per viola e pianoforte op. 120 n. 21.
Antonio Luciani, Maria Tea Lusso, Maria Cristina Secchi e Francesco Maria Moncher sono i Docenti referenti: «Il Progetto di ricerca I grandi dimenticati vuole essere una proposta coordinata e tematica di eventi – concerti, conferenze, scritti, produzione di materiali audio e video – volta, nel lungo periodo, a far luce sulla produzione di alcune grandi figure musicali italiane, soprattutto del Novecento, che per una serie di circostanze storiche sfavorevoli e per un’atavica, generale pigrizia culturale del nostro ambiente, li ha relegati in un immeritato cantuccio sia didattico che artistico, a fronte di tante composizioni che sono degli indiscussi capolavori. Per fare qualche nome, tra coloro che subiscono l’enorme sproporzione tra il peso della loro opera nel mondo musicale, non soltanto compositiva, e la conoscenza che se ne ha, ci sono artisti del calibro di Ferruccio Busoni, Alfredo Casella, oltre allo stesso Mario Castelnuovo-Tedesco».