Le composizioni del chitarrista sardo Cristian Marcia saranno disponibili in tutto il mondo grazie alla pubblicazione degli spartiti da parte della prestigiosa casa editrice musicale canadese Les productions d’Oz.
Nei giorni scorsi è stato pubblicato lo spartito di “Suite Mediterranea – I quadri di un ambiente”, scritta da Marcia nel 2019. Entro la fine dell’anno saranno pubblicati anche gli spartiti delle suite “Is Stasonis – Le Stagioni”, composta nel 2020, durante la chiusura forzata causata dal Covid, e “Is Musicas – Voyages”, scritta nei primi mesi di quest’anno.
Le composizioni di Marcia sono ispirate alla sua terra d’origine, la Sardegna, e alla sua cultura. La “Suite mediterranea” è una suite minimalista che evoca la bellezza e la tranquillità della natura sarda. “Is Stasonis – Le Stagioni” è invece una suite che rappresenta le diverse fasi dell’anno attraverso la musica. “Is Musicas – Voyages” è infine una composizione che celebra la bellezza dei paesaggi naturali della Sardegna.
«Sono molto felice di questo traguardo. Ormai sono 35 anni che vivo a Parigi», racconta Cristian Marcia. «Il forte legame che mi unisce alla mia terra l’ho però sempre sentito vivo ed è per questo che i titoli dei miei brani sovente sono anche in lingua sarda».
Lingua sarda, ma non solo: le composizioni del chitarrista isolano, come l’ultima, spesso portano contemporaneamente anche titoli in francese (la lingua del paese d’adozione di Cristan) e in inglese, la lingua universalmente parlata. «In questo modo -prosegue l’artista- è possibile comunicare in un mondo globalizzato, comprendere nuove culture, nuove tradizioni e costumi».
Oltre alla pubblicazione delle sue composizioni, Marcia ha in programma altri progetti per il 2023. A dicembre sarà ospite della Guitarrerìa di Parigi, un punto di riferimento per gli amanti della chitarra classica.
Cristian Marcia è un musicista, concertista, compositore, pedagogo e organizzatore musicale di fama internazionale. Nato a Quartu Sant’Elena nel 1966, ha iniziato lo studio della chitarra classica all’età di sei anni. Si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio di Cagliari e si è perfezionato con i più grandi maestri della chitarra, tra cui Leo Brouwer e Alirio Diaz.
Ha vinto numerosi concorsi nazionali e internazionali e si è esibito in tutto il mondo come solista e in formazioni cameristiche. È anche direttore artistico dell’Accademia e del Festival Internazionale di Musica di Cagliari, un’istituzione che si dedica alla promozione della cultura musicale in Sardegna e nel mondo.