Sabato 2 ottobre a Cagliari la Fondazione di ricerca Giuseppe Siotto inaugura la sua attività musicale autunnale con quattro concerti di musica da camera organizzati in collaborazione con la sede cagliaritana dell’Associazione Mozart Italia.
A dare il via alla rassegna, che si terrà sempre alle 20:30 nella suggestiva Sala dei Ritratti di Palazzo Siotto (in via Dei Genovesi 114), sarà Il Flauto Magico di Wolfgang Amadeus Mozart, eseguito in una sorprendente veste strumentale. Il duo flauto e pianoforte formato da Tito Ciccarese e Pierluigi Di Tella, seguendo il filo di trascrizioni, parafrasi e variazioni composte sui temi più celebri dello singspiel, ricostruirà per gli appassionati mozartiani una sorprendente miniatura d’opera in stile cameristico, dando una voce strumentale a Pamino e Pamina, alla Regina della Notte e a Sarastro.
I due successivi concerti saranno dedicati ad un doppio omaggio al genio di Beethoven. Giovedì 9 ottobre Maurizio Paciariello presenterà al pubblico il lato eroico della poetica beethoveniana, interpretando al fortepiano Appassionata e Waldstein, due tra le più celebri e amate composizioni del Maestro di Bonn, mentre il concerto di giovedì 21 ottobre sarà dedicato ai capolavori della maturità. Oscar Piastrelloni e Riccardo Leone eseguiranno le due Sonate per violoncello e pianoforte op. 102 e Noemi Mulas la Sonata per Pianoforte op. 109. Sempre a Beethoven, ma anche a Scarlatti e a Schumann, sarà dedicato l’ultimo concerto, in programma giovedì 24 ottobre: il recital pianistico del giovane ma già affermato pianista Matteo Cabras.
Biglietto unico €8. Per assistere ai concerti sarà necessaria, oltre alla presentazione del green pass, la prenotazione ai numeri 070.682384 – 333.4835713 oppure tramite mail a info@fondazionesiotto.it.