fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Cancionero. Il nuovo disco di Ester Formosa & Elva Lutza

di Nike Gagliardi
29 Gennaio 2019
in Musica
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
48 1
19
CONDIVISIONI
211
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il nome Elva Lutzarichiama, al nostro orecchio di italofoni, suggestioni provenienti dall’Est europeo: sottile e spassoso inganno deliberatamente ordito dal duo che si fregia di questo nome. In realtà elva lutza in sardo significa erba magica, l’erba fatata delle leggende isolane. Ciò che in prima battuta appare come un’innocente burla rivela invece una vera e propria dichiarazione di intenti: il progetto musicale fondato dai sassaresi Nico Casu (trombettista e cantante già collaboratore, fra gli altri, di Daniele Sepe) e Gianluca Dessì (chitarrista operante da anni nell’ambito della musica etno-folk) viene infatti concepito come viaggio nella musica popolare europea: dalla Sardegna sino ai Balcani, dalla Catalogna sino e oltre le isole britanniche. L’approccio non è certo di tipo conservativo-filologico: in ogni interpretazione detengono un ruolo chiave l’improvvisazione, la rielaborazione, la contaminazione, una visione che fa sì che i brani, tanto autoriali quanto provenienti dal patrimonio musicale di tradizione orale, possano così, in un’epoca di precipitosa globalizzazione, continuare a parlarci e a vivere nuove vite al di fuori degli archivi degli etnomusicologi.

Insignito del Premio Parodi nel 2011, il duo incide un primo disco nel 2012 (Elva Lutza, S’Ardmusic), seguito nel 2014 dal secondo, Amada (Premio Mario Cervo come miglior disco sardo dell’anno), frutto della collaborazione con il cantante occitano Renat Sette.

LEGGI ANCHE

Sacky, “Quello Vero”, fuori il primo EP solista del rapper di San Siro

All’Aeroporto di Cagliari tre nuove rotte Volotea: Barcellona, Atene e Brindisi

Meteo: clima freddo sull’Italia con valori sotto le medie

Risale allo scorso 26 ottobre l’uscita ufficiale del nuovo album, Cancionero (Tronos Digital), in collaborazione con Ester Formosa, cantante e attrice catalana che vanta prestigiose collaborazioni e una copiosa discografia in cui spiccano intense interpretazioni di testi letterari e canzoni d’autore.

Anticipato dal video A su tramontu, brano originale composto da Nico Casu e impreziosito dall’organetto del pistoiese Riccardo Tesi, l’album si apre con una traccia che ci porta dall’altra parte dell’oceano, nel Messico di fine Ottocento, con l’inconfondibile Cielito lindo (composta da Q. Mendoza y Cortés ma le cui radici affondano nella tradizione della copla andalusa), vero e proprio simbolo identitario per i messicani espatriati e forse uno dei brani più noti ed eseguiti dagli artisti di tutto il mondo. Essa conosce, grazie alle doti vocali della Formosa e alla brillantezza del
tocco di Dessì, dinamiche misurate e inediti chiaroscuri che ne valorizzano la malinconica e danzabile essenzialità melodica, potenziata da garbati incisi di tromba.

La nostalgia di ogni esule spira da una più che convincente versione de Esta muntanya d’Enfrente, canzone popolare sefardita, ambito a cui appartiene anche Bre sarika, alla quale i nostri offrono una soluzione piacevolmente ritmata, mentre ulteriori brani di nuova produzione, firmati da Casu, sono Cucurutxu e In su mare.

Particolarmente drammatica e vibrante è la versione di Corrandes d’Exili, testo poetico del catalano Pere Quart dedicato agli esuli repubblicani fuggiti dopo la sconfitta nella guerra civile spagnola. Fedele all’adattamento musicale di Llach, Elva Lutza e Formosa ne dilatano e amplificano le potenzialità espressive con un arrangiamento sapientemente fitto di ricami armonici.

Spicca inoltre, fra le altre, la rivisitazione di Menica Menica di Bruno Lauzi il cui andamento giocoso è affidato al felice duettare di voce e tromba e nella quale quest’ultima, inaspettatamente, si lancia in spensierate reminiscenze coltraniane grazie a una gustosa quanto inaspettata citazione da My favorite things. Altre incursioni nel mondo della canzone d’autore sono rappresentate da Gira el Món i Gira, traduzione in catalano di Girotondo (da Una storia disonesta, 1977) e Pregária (il cui titolo originale è Preghiera, interpretata nel 1976 da Mia Martini), entrambe firmate dal cantautore italiano Stefano Rosso.

A degna conclusione di questo canzoniere la cui cifra è, in ossequio al proprio titolo, l’eterogenità dei contenuti, si trova La violetera di Padilla, con un arrangiamento-gioiello capace di sigillare il lungo viaggio di Ester Formosa e degli Elva Lutza attraverso un repertorio di canzoni che, da differenti epoche e latitudini, continuano a raccontarci storie d’amore e d’esilio. Le sue ultime note, sospese, sembrano sfuggire al brano a cui appartengono e proiettarsi altrove, verso un nuovo capitolo musicale che, dopo questo Cancionero, attendiamo con impazienza.

Tenete d’occhio il sito web elvalutza.it per conoscere tutte le date dei concerti.

Tags: Elva LutzaEster Formosamusicamusica popolareSardegna
Nike Gagliardi

Nike Gagliardi

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In