No Result
View All Result
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
domenica, 7 Marzo 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
No Result
View All Result
S&H Magazine

Cancionero. Il nuovo disco di Ester Formosa & Elva Lutza

di Nike Gagliardi
29 Gennaio 2019
in Musica
🕔 3 MINUTI DI LETTURA
46 0
Cancionero. Il nuovo disco di Ester Formosa & Elva Lutza
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il nome Elva Lutzarichiama, al nostro orecchio di italofoni, suggestioni provenienti dall’Est europeo: sottile e spassoso inganno deliberatamente ordito dal duo che si fregia di questo nome. In realtà elva lutza in sardo significa erba magica, l’erba fatata delle leggende isolane. Ciò che in prima battuta appare come un’innocente burla rivela invece una vera e propria dichiarazione di intenti: il progetto musicale fondato dai sassaresi Nico Casu (trombettista e cantante già collaboratore, fra gli altri, di Daniele Sepe) e Gianluca Dessì (chitarrista operante da anni nell’ambito della musica etno-folk) viene infatti concepito come viaggio nella musica popolare europea: dalla Sardegna sino ai Balcani, dalla Catalogna sino e oltre le isole britanniche. L’approccio non è certo di tipo conservativo-filologico: in ogni interpretazione detengono un ruolo chiave l’improvvisazione, la rielaborazione, la contaminazione, una visione che fa sì che i brani, tanto autoriali quanto provenienti dal patrimonio musicale di tradizione orale, possano così, in un’epoca di precipitosa globalizzazione, continuare a parlarci e a vivere nuove vite al di fuori degli archivi degli etnomusicologi.

Insignito del Premio Parodi nel 2011, il duo incide un primo disco nel 2012 (Elva Lutza, S’Ardmusic), seguito nel 2014 dal secondo, Amada (Premio Mario Cervo come miglior disco sardo dell’anno), frutto della collaborazione con il cantante occitano Renat Sette.

LEGGI ANCHE

Emergenza Covid, nuove misure in vigore da lunedì 8 marzo per chi arriva in Sardegna

“Che ne So” di Elena Faggi vince il Premio Soundies Awards 2021

In streaming e in rotazione radiofonica “Willy’s Song”, il nuovo brano di NeroloZ con special guest VAN Hendrix alla batteria

Risale allo scorso 26 ottobre l’uscita ufficiale del nuovo album, Cancionero (Tronos Digital), in collaborazione con Ester Formosa, cantante e attrice catalana che vanta prestigiose collaborazioni e una copiosa discografia in cui spiccano intense interpretazioni di testi letterari e canzoni d’autore.

Anticipato dal video A su tramontu, brano originale composto da Nico Casu e impreziosito dall’organetto del pistoiese Riccardo Tesi, l’album si apre con una traccia che ci porta dall’altra parte dell’oceano, nel Messico di fine Ottocento, con l’inconfondibile Cielito lindo (composta da Q. Mendoza y Cortés ma le cui radici affondano nella tradizione della copla andalusa), vero e proprio simbolo identitario per i messicani espatriati e forse uno dei brani più noti ed eseguiti dagli artisti di tutto il mondo. Essa conosce, grazie alle doti vocali della Formosa e alla brillantezza del
tocco di Dessì, dinamiche misurate e inediti chiaroscuri che ne valorizzano la malinconica e danzabile essenzialità melodica, potenziata da garbati incisi di tromba.

La nostalgia di ogni esule spira da una più che convincente versione de Esta muntanya d’Enfrente, canzone popolare sefardita, ambito a cui appartiene anche Bre sarika, alla quale i nostri offrono una soluzione piacevolmente ritmata, mentre ulteriori brani di nuova produzione, firmati da Casu, sono Cucurutxu e In su mare.

Particolarmente drammatica e vibrante è la versione di Corrandes d’Exili, testo poetico del catalano Pere Quart dedicato agli esuli repubblicani fuggiti dopo la sconfitta nella guerra civile spagnola. Fedele all’adattamento musicale di Llach, Elva Lutza e Formosa ne dilatano e amplificano le potenzialità espressive con un arrangiamento sapientemente fitto di ricami armonici.

Spicca inoltre, fra le altre, la rivisitazione di Menica Menica di Bruno Lauzi il cui andamento giocoso è affidato al felice duettare di voce e tromba e nella quale quest’ultima, inaspettatamente, si lancia in spensierate reminiscenze coltraniane grazie a una gustosa quanto inaspettata citazione da My favorite things. Altre incursioni nel mondo della canzone d’autore sono rappresentate da Gira el Món i Gira, traduzione in catalano di Girotondo (da Una storia disonesta, 1977) e Pregária (il cui titolo originale è Preghiera, interpretata nel 1976 da Mia Martini), entrambe firmate dal cantautore italiano Stefano Rosso.

A degna conclusione di questo canzoniere la cui cifra è, in ossequio al proprio titolo, l’eterogenità dei contenuti, si trova La violetera di Padilla, con un arrangiamento-gioiello capace di sigillare il lungo viaggio di Ester Formosa e degli Elva Lutza attraverso un repertorio di canzoni che, da differenti epoche e latitudini, continuano a raccontarci storie d’amore e d’esilio. Le sue ultime note, sospese, sembrano sfuggire al brano a cui appartengono e proiettarsi altrove, verso un nuovo capitolo musicale che, dopo questo Cancionero, attendiamo con impazienza.

Tenete d’occhio il sito web elvalutza.it per conoscere tutte le date dei concerti.

Tags: Elva LutzaEster Formosamusicamusica popolareSardegna
Nike Gagliardi

Nike Gagliardi

COMMENTI

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    238 condivisioni
    Share 95 Tweet 60
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    64 condivisioni
    Share 26 Tweet 16
  • “Burraco Fatale” arriva su Amazon Prime Video

    59 condivisioni
    Share 24 Tweet 15
  • Con il progetto “Divina Sardegna” il FAI Sardegna celebra Dante Alighieri

    51 condivisioni
    Share 20 Tweet 13
  • La Sassari Torres Femminile ritrova la vittoria battendo il Filecchio 3-0

    50 condivisioni
    Share 20 Tweet 13

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
  • 🏝🐳 Un bellissimo scatto dalla spiaggia di Porto Sa Ruxi situata tra Capo Boi e la spiaggia del Campus, nel territorio di #Villasimius. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 🏕🌝 In una notte lontana si custodiscono i ricordi più intensi... niente potrà rubarli, poiché nessuno potrà portarti via ciò che è impresso nella tua mente e nel tuo cuore. 😴 Buona notte dal Golfo dell
  • 🏞 La torre del Porticciolo fu costruita nella seconda metà del XVI secolo dai corallari di #Alghero che, nella spiaggia del "Portichiol", riparavano le barche. Già nel 1572, nella torre stavano 2 pezzi di artiglieria con 3 uomini di guardia alle barche. Dalla quota di 48 metri, i torrieri avevano una splendida visuale sino a 25 km e rimanevano in contatto con le torri di porto Conte e quelle di porto Ferro. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @matthewjol23)
  • ☁️🏖️ Uno scatto da #Piscinas, la "perla" della Costa Verde, nella Sardegna sud-occidentale, un abbagliante deserto giallo-ocra, mosso dal vento e punteggiato di verde mediterraneo. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @luky.sanna)
  • 📌Il castello di #Chiaramonti, come molti altri nel Nord dell
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
domenica, Marzo 7, 2021
Mostly Cloudy
10 ° c
96%
8.7mh
-%
16 c 13 c
Dom
15 c 12 c
Lun
16 c 10 c
Mar
16 c 7 c
Mer
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
domenica, Marzo 7, 2021
Partly Cloudy
8 ° c
100%
7.46mh
-%
15 c 9 c
Dom
14 c 7 c
Lun
15 c 6 c
Mar
15 c 3 c
Mer

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
No Result
View All Result
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Welcome Back!

Sign In with Facebook
OR

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Sign Up with Facebook
OR

Fill the forms bellow to register

* Registrandoti al nostro sito web, accetti i Termini e le Condizioni e la Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy