Cartoline Sonore: ritorna il festival di musica contemporanea che dialoga con la natura

Concerti al tramonto, performance senza palco, attività all’aperto e artisti internazionali tra Castelsardo, Arzachena e Viddalba dal 19 luglio al 6 settembre

Cartoline Sonore 2025

Torna dal 19 luglio al 6 settembre “Cartoline Sonore”, il festival di musica contemporanea che per la sua quarta edizione rinnova la formula itinerante tra i paesaggi del nord Sardegna, unendo suoni d’avanguardia, luoghi simbolici e partecipazione immersiva. Il calendario si snoda tra Castelsardo, Arzachena e Viddalba, con concerti al tramonto, performance in spazi non convenzionali e un ricco programma di attività collaterali.

Si parte sabato 19 luglio a Castelsardo, uno dei borghi storici più noti dell’isola, con l’esibizione di Gaia Banfi, cantautrice e produttrice italiana apprezzata per l’intensità dei suoi testi e per una proposta musicale che unisce delicatezza e profondità emotiva. In apertura il concerto al tramonto del duo spagnolo Alex Aller & Margarida Mariño con “Transmutation”, un progetto che fonde elettronica e violoncello in un’esplorazione sonora che spazia tra ambient, neoclassico ed elettronica, toccando anche registri più rituali.

Il secondo appuntamento è previsto sabato 26 luglio al Nuraghe Albucciu di Arzachena, in un contesto archeologico immerso nella vegetazione mediterranea. Il compositore tedesco Lambert, noto per il suo uso scenico di una maschera sarda e per le collaborazioni con etichette come Decca e Universal Classics, proporrà una performance tra classicismo e contemporaneità. A seguire, il pianista Mattia Vlad Morleo offrirà un dialogo musicale tra pianoforte e sintetizzatori, capace di attraversare epoche e stili.

Il festival proseguirà venerdì 8 agosto alle Terme di Casteldoria a Viddalba. Sul palco immerso nel paesaggio fluviale si alterneranno due artisti della scena internazionale: Douglas Dare, cantautore britannico prodotto dalla label londinese Erased Tapes, proporrà un repertorio essenziale e carico di emotività; in apertura, il violinista e compositore tedesco Simon Goff, noto per il suo approccio ibrido tra musica classica e sperimentazione elettronica.

La chiusura è affidata al doppio concerto di sabato 6 settembre, ancora a Viddalba. Sul palco naturale delle terme, il liutista olandese Jozef Van Wissem proporrà un’esibizione al tramonto che fonde minimalismo, musica antica e spiritualità. A seguire il duo britannico Vega Trails chiuderà la rassegna con un repertorio cinematografico che unisce jazz, ambient e folk, pubblicato da Gondwana Records.

Ogni appuntamento sarà arricchito da momenti di socialità e intrattenimento: dalle 19:30 street food, aperitivi, selezioni musicali e stand artigianali. Il pubblico è invitato a portare un cuscino o un telo da utilizzare come seduta, per godere in comodità dello spettacolo a contatto diretto con la natura.

“Cartoline Sonore” è organizzato dall’Associazione Culturale Atti d’Arte in collaborazione con i Comuni di Viddalba, Castelsardo e Arzachena. Il festival nasce con l’intento di creare un dialogo tra musica, paesaggio e comunità, offrendo esperienze che superano il formato del concerto tradizionale. Le esibizioni, pensate senza palco e in ambienti aperti, si inseriscono in una proposta che include visite guidate, mostre, workshop, laboratori per bambini e adolescenti, artigianato, street food e attività all’aria aperta.

Accanto alla proposta musicale, ampio spazio è dedicato al benessere e alla scoperta del territorio: escursioni in kayak lungo il fiume Coghinas, passeggiate in mare su tavole SUP, yoga, mindfulness e trekking notturni sono solo alcune delle attività proposte, pensate per favorire un approccio lento e consapevole al paesaggio.

I biglietti si possono acquistare direttamente sul posto la sera dei concerti, ma è consigliata la prenotazione. Per ulteriori informazioni, dettagli sui costi e prenotazioni è possibile scrivere all’indirizzo email cartolinesonore@gmail.com o contattare il numero 351.7888545.

Exit mobile version