Sabato 19 luglio alle ore 21:30, il centro storico di Alghero ospiterà un appuntamento musicale di grande rilievo. Nella suggestiva cornice del Quarter, Antonella Ruggiero sarà protagonista di una serata evento dedicata a “La Buona Novella”, opera di Fabrizio De André ispirata ai Vangeli Apocrifi. L’iniziativa è organizzata dal Circolo musicale Laborintus, con il patrocinio del Comune.
Pubblicata nel 1970, “La Buona Novella” rappresenta uno dei lavori più significativi nella produzione artistica di De André. L’album, fortemente ispirato da testi extra-canonici come il Protovangelo di Giacomo e il Vangelo dell’infanzia arabo-siriaco, si distingue per una narrazione alternativa e anticonformista della figura di Cristo, raccontata dal punto di vista dei personaggi minori che ne vissero gli ultimi giorni. Per De André, questo lavoro aveva un valore centrale, tanto da essere riproposto in diverse occasioni nei suoi ultimi concerti.
Antonella Ruggiero interpreterà i brani dell’opera, offrendo una lettura personale del repertorio. Già voce dei Matia Bazar, l’artista è da tempo impegnata in un percorso solista che unisce ricerca musicale e spirituale. La sua interpretazione de La Buona Novella si inserisce in questa direzione, mettendo in risalto la profondità poetica e il valore umano dei testi di De André.
Ad accompagnare Ruggiero, ci saranno il gruppo vocale Laborintus diretto dal Maestro Daniele Manca e l’Ensemble Laborintus, una formazione composta da musicisti con esperienze consolidate: Carlo Doneddu (voce e chitarra acustica), Mariantonietta Azzu (voce recitante), Alessio Ferreri (tastiere), Andrea Lubino (batteria e percussioni), Antonio Pitzoi (chitarre), Lorenzo Sabattini (basso), Graziano Solinas (fisarmonica), Angelo Vargiu (clarinetto).
Lo spettacolo alternerà musica e testi recitati, tratti da fonti apocrife come il Vangelo di Nicodemo e alcuni Vangeli gnostici. Il contrappunto tra parola e suono offrirà agli spettatori una narrazione ricca e stratificata, in grado di far emergere la modernità dell’opera e la sua capacità di interpellare anche il presente.
Gli arrangiamenti musicali e la direzione dell’intero progetto sono a cura di Gabriele Verdinelli, compositore e direttore artistico noto per il suo lavoro tra musica colta e contemporanea.
Il concerto rappresenta non solo un tributo a Fabrizio De André, ma anche un’occasione per riflettere sul significato più profondo del messaggio cristiano, al di là delle convenzioni religiose e delle letture tradizionali. Attraverso la voce, la musica e la narrazione, la serata proporrà una lettura intensa e consapevole di un’opera che continua a parlare con forza al nostro tempo.
I biglietti per l’evento sono disponibili su boxol.it e presso i punti vendita Box Office. Ad Alghero, è possibile acquistarli presso il Tabacchi D’Apello al prezzo di 20 euro, più diritti di prevendita.































