Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Le note e i ritmi di Forma e Poesia nel Jazz accendono le notti cagliaritane

Dal 13 al 17 settembre al Lazzaretto di Sant'Elia la 26ª edizione del festival, tra i protagonisti Enrico Rava con Alessandro Lanzoni, Simona Molinari, Karima, Stefano Di Battista, Savana Funk, Camilla Battaglia e Rosa Brunello. Appendice il 24 settembre alla Tomba dei Giganti nel territorio di Quartucciu con Zoe Pia e i Tenores di Orosei “Antoni Milia”

di Redazione
27 Agosto 2023
in Cagliari, Eventi, Musica
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
77 6
Karima - Stefano Di Battista - Enrico Rava - Simona Molinari

Karima - Stefano Di Battista - Enrico Rava - Simona Molinari

32
CONDIVISIONI
361
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Edizione numero ventisei in arrivo per Forma e Poesia nel Jazz: dal 13 al 17 settembre 2023 il festival organizzato a Cagliari dall’omonima cooperativa, con la direzione artistica di Nicola Spiga, pianterà le tende negli spazi del Lazzaretto, il centro culturale nel quartiere Sant’Elia, per cinque, intense serate all’insegna del jazz (e suoi immediati dintorni), con il consueto riguardo per la scena nazionale di questa musica; e, accanto ai concerti, vari altri eventi e appuntamenti, a completare un cartellone come al solito fitto e variegato.

La rassegna prenderà il via mercoledì 13 settembre con una serata a ingresso gratuito (ma con prenotazione su eventbrite.it). A salire per primi sul palco allestito al Lazzaretto di Sant’Elia, alle 20, saranno i Dancefloor Stompers: Danilo Salis (chitarre elettriche), Andrea Schirru (organo, pianoforte, synth, tastiere), Gianmarco Diana (basso elettrico), Frank Stara (batteria, percussioni), Silvia Follesa, Marco Cotza (voce). Attiva dal 2009, la formazione cagliaritana è dedita al suono della grande musica per il cinema e la televisione, la library music e il Soul Jazz, il Rhythm ‘n’ blues e il Funk degli anni ’60/’70.

LEGGI ANCHE

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

Di sei anni più recente è invece la nascita dei Savana Funk, protagonisti del secondo set della serata. Aldo Betto (chitarra), Blake Franchetto (basso), Youssef Ait Bouazza (batteria), incarnano l’essenza della live band con jam incendiarie, groove irresistibili e un’invidiabile presenza scenica, trovando sul palco la dimensione congeniale per mettere in mostra lo spirito del gruppo e la sua formula: una commistione di musica africana, funk, blues, rock psichedelico, influenze jazzistiche e melodie forti. Cinque album all’attivo: il più recente è “Ghibli”, dello scorso ottobre.

Tutte le serate al Lazzaretto avranno inizio alle 20 e così anche quella di giovedì 14 settembre che si apre con i Choro da Ilha, formazione isolana che, come dichiara il nome, ha il suo ambito di riferimento nello choro, un genere raffinato della musica popolare brasiliana, con alcuni degli strumenti tipici e fondamentali della sua tradizione. Un progetto di alto livello tecnico che affronta un repertorio di facile fruizione, allegro e coinvolgente attraverso la tromba di Matteo Sedda, il clarinetto di Emilia Mulas, la chitarra a sette corde nelle mani di Christian Ferlito e il ritmo sostenuto dal pandeiro di Federico “Carioca” Unali.

Altre sonorità e atmosfere nella seconda parte della serata: “Morricone Stories” è il progetto (e il titolo dell’album pubblicato nel 2021 dalla Warner Music) con cui Stefano Di Battista – nome di primissimo piano della scena jazzistica internazionale, con una carriera parallela tra Italia e Francia – rende omaggio in chiave jazz al grande compositore e Premio Oscar Ennio Morricone, scomparso tre anni fa, al quale il sassofonista romano (classe 1969) era legato da una sincera amicizia, oltre che da diverse collaborazioni. Con Di Battista ai sax contralto e soprano, saranno sul palco del Lazzaretto Andrea Rea al pianoforte, Daniele Sorrentino al contrabbasso e Luigi Del Prete alla batteria.

Due voci femminili caratterizzeranno la serata di venerdì 15 settembre. La prima (come sempre alle 20) è quella di Chiara Effe, autrice e cantautrice cagliaritana, classe 1984, vincitrice del premio “Musica Contro le mafie” nel 2017 e del premio Fabrizio De André nel 2018 (doppiamente premiata con la targa del pubblico oltre che della giuria), impegnata a presentare il suo secondo disco, “Via Giardini”.

A seguire, riflettori puntati su Simona Molinari con un repertorio che spazierà dai suoi brani più celebri a reinterpretazioni personali di alcuni successi del cantautorato italiano, fino ai pezzi contenuti in “Petali”, l’album per cui l’anno scorso ha ricevuto la Targa Tenco come migliore interprete. Ad accompagnare la cantautrice aquilana (ma nata a Napoli nel 1983) sul palco del Lazzaretto ci saranno Claudio Filippini al pianoforte, Egidio Marchitelli alla chitarra, Nicola Di Camillo al basso e Fabio Colella alla batteria.

Zoe Pia & Tenores di Orosei “Antoni Milia”
Camilla Battaglia e Rosa Brunello
Savana Funk. ? Francesca Sara Cauli
Syncopated City
Choro de Ilhao
Chiara Effe
Dancefloor Stompers

A chiudere la terza giornata di Forma e Poesia nel Jazz, appuntamento dopo concerto con i Mambo Django, ensemble cagliaritano che si muove tra jazz manouche, standard degli anni Trenta e Quaranta e il repertorio classico europeo e sudamericano.

Serata in rosa anche quella di sabato 16 settembre che si aprirà con il duo formato da Camilla Battaglia (voce e live electronics) e Rosa Brunello (contrabbasso, basso elettrico e live electronics), due artiste che si sono spesso incrociate prima di incontrarsi musicalmente nel 2017 a Berlino. Rilasciato lo scorso aprile, il loro album “A Song Has A Thousand Years” propone un repertorio che non si identifica nella scelta dei singoli brani, canti recuperati dalla memoria, da tradizioni e paesi lontani, ma nell’intenzione che si sprigiona nella performance di questo duo difficile da etichettare.

Il secondo set vedrà sul palco Karima, voce potente e significativa in cui convivono e si esprimono i colori del jazz, del soul, del blues e perfino del gospel. Unica cantante italiana cui Burt Bacharach abbia scritto dei brani (e con il quale ha registrato a Los Angeles il suo primo album), l’artista italo-algerina di natali livornesi è attesa a Cagliari nel segno di “No Filter”, come si intitola il suo album del 2021 in cui ha rivisitato, secondo la sua cifra espressiva, undici grandi successi internazionali, da “Walk on the Wild Side” di Lou Reed a “Tears in Heaven” di Eric Clapton, passando per evergreen di Beatles, Police, Queen e altri big. Ad accompagnare Karima saranno Stefano “Cocco” Cantini (sax), Piero Frassi (pianoforte), Gabriele Evangelista (contrabbasso) e Bernardo Guerra (batteria)

E sarà ancora una voce femminile a caratterizzare, domenica 17 settembre, il concerto di apertura dell’ultima serata del festival al Lazzaretto: quella della cagliaritana Irene Salis (voce, tastiere e live electronics), che insieme a Stefano Casti (basso, contrabbasso, chitarra) e Nicola Vacca (batteria, chitarra, live electronics) si riconosce sotto l’insegna Syncopated City, come si chiama questa nuova formazione isolana, nata dall’incontro tra le rispettive affinità e diversità, che abbatte consapevolmente gli steccati di genere.

Poi, il gran finale con Enrico Rava, autentica icona del jazz italiano, e il quartetto del pianista fiorentino Alessandro Lanzoni, classe 1992 ma con un curriculum già ragguardevole; con loro saranno sul palco Daniele Germani al sax, Gabriele Evangelista al contrabbasso e Enrico Morello alla batteria. Ottantaquattro anni appena compiuti (il 20 agosto), Enrico Rava è da sempre impegnato nelle esperienze più diverse e stimolanti: apparso sulla scena jazzistica a metà degli anni Sessanta, il trombettista si è imposto rapidamente come uno dei più convincenti solisti del jazz europeo. La sua poetica immediatamente riconoscibile, la sua sonorità lirica e struggente, sempre sorretta da una straordinaria freschezza d’ispirazione, risaltano fortemente in tutte le sue avventure musicali; musicista rigoroso ma incurante delle convenzioni, con la sua schiettezza umana e artistica Enrico Rava si pone al di fuori di ogni schema.

In appendice del festival, domenica 24 settembre, Forma e Poesia nel Jazz pianta le tende per una mattina alla Tomba di giganti di Is Concias, uno dei siti più rappresentativi del territorio di Quartucciu. Un’immersione sonora nel respiro ancestrale dell’isola, un flusso vitale tra l’arcaico, il sacrale, l’avanguardia e la creazione estemporanea: si presenta così “Indindara”, progetto nato dall’incontro tra Zoe Pia, clarinettista, launeddista, sperimentatrice e compositrice jazz originaria di Mogoro, e le quattro voci dei Tenores di Orosei “Antoni Milia”, gruppo che vanta uno dei maggiori repertori musicali dell’isola che spazia tra il sacro e il profano. I suoni delle launeddas e del clarinetto con effetti elettronici, loopstation, campanacci e strumenti tipici delle processioni si uniranno alle straordinarie sonorità delle voci per andare verso nuove risoluzioni acustiche, per respirare un’atmosfera mediterranea, arcaica e arcana, espressa però in un linguaggio vivo.

L’appuntamento, con inizio alle 11, è inserito nel cartellone di “Arrexinis”, progetto promosso dal Comune di Quartucciu per la conoscenza e la valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e archeologico della cittadina dell’area metropolitana di Cagliari e del suo territorio.

Non sarà questa l’unica sortita fuori dal Lazzareto: il programma propone infatti anche un piano solo di Andrea Schirru all’alba nello scenario dello stagno di Molentargius (13 settembre), un’escursione alla Sella del Diavolo, il promontorio che si affaccia sul Golfo di Cagliari, con un concerto del trio della cantante Carla Giulia Striano (il 14), incursioni musicali di Marco Pittau (tromba) e Matteo Costa (contrabbasso) sulla metropolitana da Monserrato a Settimo San Pietro (il 15 e il 16), e una “pedalata jazz” da un capo all’altro della città, accompagnata dalle musiche della SeuinStreet Band (il 17). I tre appuntamenti musicali rientrano nel cartellone di Cagliari dal vivo, il programma di attività culturali e di spettacolo promosso dal Comune del capoluogo sardo.

Musica ma non solo a Forma e Poesia nel Jazz: il programma prevede infatti anche incontri e le presentazioni di due pubblicazioni della casa editrice sarda Abbà: il 14 “Miti e ulteriori leggende di un’altra Sardegna”, cartoline semiserie da un’Isola bizzarra firmate da Emanuele Pittoni e Renzo Cugis; l’indomani sarà invece il turno di “Prolagus”, disco e libro del cantautore Andrea Andrillo. Ma non è tutto, perché tra le attività collaterali figura anche un laboratorio inclusivo per ragazzi e ragazze con disabilità a cura dell’associazione Istranzos de domo.

Il biglietto per ciascuna delle quattro serate al Lazzaretto con ingresso a pagamento (14, 15, 16 e 17) costa €23 (più €3 di diritti di prevendita); €75 (più €3 di prevendita) il prezzo dell’abbonamento per l’intera rassegna. Prevendite online su boxofficesardegna.it – tel. 070.657428. Tutti gli altri appuntamenti sono a ingresso gratuito, compresa la serata del 13 (previa prenotazione su eventbrite.it).

Per informazioni la segreteria del festival risponde al numero 388.3899755 e all’indirizzo di posta elettronica [email protected].

Tags: CagliariForma e Poesia nel Jazzjazz
Redazione

Redazione

Leggi anche

Le prove di "Laborintus II"
Musica

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

di Redazione
23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino
Spettacolo

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

di Redazione
23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive
Musica

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

di Viola Carta
23 Novembre 2025
Antonino. Foto Fabrizio Cestari
Musica

Antonino celebra 20 anni di carriera con il singolo “XSempre” e l’album “VENTI25”

di Marco Cau
23 Novembre 2025
Musica

Ornella Vanoni, il sogno nel cassetto: “Un giorno vorrei cantare alla Scala”

di Redazione
23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay
Folklore & Tradizioni

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

di Marco Cau
23 Novembre 2025
Musica

Ornella Vanoni, il figlio Cristiano Ardenzi: “Mamma Ornella ci lascia dopo una vita di musica e amore”

di Redazione
23 Novembre 2025
Musica

Ornella Vanoni, feretro arriva tra gli applausi al Piccolo Teatro: apre camera ardente a Milano

di Redazione
23 Novembre 2025
Prossimo articolo
Tokyo Skytree e il distributore automatico che “mangia” CO2

A Tokyo i distributori automatici che combattono l'inquinamento

Giampaolo Loddo in "Senza te (Without you)" di Sergio Falchi

“Visioni Sarde” fa tappa ad Ozieri

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13