Tra jazz, elettronica e sonorità ibride: ad Olbia il concerto di Syncopated City

Il 28 maggio il live del progetto di Irene Iris Salis, Stefano Casti e Maurizio Vizilio che consolida la sinergia tra l’Archivio Mario Cervo di Olbia e Insulæ Lab

Syncopated City

Syncopated City

Si consolida la collaborazione tra l’Archivio Mario Cervo di Olbia e Insulæ Lab – Centro di Produzione Musica. Il progetto, nato a Berchidda, rappresenta il primo centro dedicato alla produzione jazz e alla creatività artistica delle isole del Mediterraneo, con un respiro internazionale che prosegue la tradizione musicale del territorio.

Ideato e promosso dall’Associazione Time in Jazz, sotto la direzione artistica di Paolo Fresu, Insulæ Lab si propone come un laboratorio permanente aperto alla sperimentazione, alla produzione e allo scambio tra artisti provenienti da diverse realtà insulari mediterranee.

Le attività del centro sono già iniziate con “Isculta – Portfolio sonoro e sensitivo”, una performance immersiva di Marcella Carboni e Paolino Dalla Porta, realizzata in un’atmosfera raccolta tra il verde del giardino e la luce soffusa del tardo pomeriggio.

Il calendario delle produzioni prosegue mercoledì 28 maggio con un nuovo appuntamento ospitato nello spazio all’aperto dell’Archivio. In programma il concerto di Syncopated City, progetto musicale guidato da Irene Iris Salis (voce, live electronics, sintetizzatore, chitarra), Stefano Casti (basso elettrico, contrabbasso, synth bass, live electronics) e Maurizio Vizilio (batteria acustica, drum machine).

Nato dal ritorno in Sardegna di Irene Salis e Stefano Casti dopo esperienze artistiche all’estero, Syncopated City si è completato a gennaio 2024 con l’ingresso del batterista Maurizio Vizilio. Il trio propone un repertorio originale che unisce jazz, neo-soul, elettronica, grunge, bossa nova, riferimenti alla tradizione musicale sarda e un forte uso della poliritmia. I testi in inglese sottolineano l’orientamento internazionale del progetto, che si distingue per un approccio ibrido e non convenzionale.

Il concerto avrà luogo all’aperto, tra i profumi e i colori della primavera. Il biglietto d’ingresso è di €10, con una riduzione a €8 per i tesserati dell’Archivio Mario Cervo. È possibile prenotare al numero 342/6476726.

Exit mobile version