Al Teatro Comunale di Sassari due anteprime della stagione lirico-sinfonica 2025

Il 9 e il 15 aprile, l’Ente de Carolis celebra la sua tradizione con due concerti che uniscono musica e narrazione storica, dal tributo ad Arturo Benedetti Michelangeli alla misteriosa storia di Sigismund Thalberg

Tosca al Teatro Comunale di Sassari. ? Elisa Casula

Tosca al Teatro Comunale di Sassari. ? Elisa Casula

L’Ente de Carolis svela una prima parte della stagione lirico-sinfonica 2025 con due appuntamenti speciali, che si discostano dalle tradizionali proposte del cartellone. I concerti, in programma al Teatro Comunale di Sassari, si caratterizzano per un mix di musica e narrazione storica, e rappresentano un omaggio al patrimonio culturale dell’isola e alla lunga tradizione dell’Ente, fondato quasi 90 anni fa.

Il 9 aprile, alle 20:30, il Teatro Comunale ospiterà un evento che celebra uno dei momenti più significativi della storia dell’Ente: il concerto del leggendario Arturo Benedetti Michelangeli. Il pianista, uno dei più grandi interpreti del ventesimo secolo, scelse nel 1965 il pianoforte gran coda “Petrof” per il suo concerto a Sassari, un momento che segnò una tappa fondamentale nella storia della concertistica sassarese. Il concerto avrà come protagonista Roberto Cappello, uno dei pianisti più apprezzati della scena musicale internazionale, che suonerà proprio lo stesso pianoforte, divenuto simbolo di quel leggendario evento. La serata sarà preceduta da un’introduzione storica a cura di Cosimo Filigheddu, e il programma prevede l’esecuzione di musiche di Fryderyk Chopin.

Il secondo appuntamento, il 15 aprile alle 20:30, presenterà “Le tre mani di Thalberg”, una performance che avrà il pianoforte come protagonista e che mescola musica e racconto storico. Ideato e curato dal pianista Francesco Nicolosi, il concerto è incentrato sulla figura del pianista ottocentesco Sigismund Thalberg, noto per la sua tecnica unica che gli valse il soprannome di “pianista con tre mani”. La performance sarà arricchita dalla narrazione di Stefano Valanzuolo, giornalista e critico musicale del quotidiano Il Mattino, che sarà la voce narrante dello spettacolo. Valanzuolo, anche autore e conduttore di programmi radiofonici, accompagnerà Nicolosi nel racconto che intreccia le note di Thalberg e Liszt alla figura enigmatica di Efisio Marini, il medico cagliaritano noto come “il pietrificatore”. La storia racconta della conservazione del corpo di Thalberg, voluta dalla sua vedova, e dell’incontro con Marini, che sviluppò una tecnica particolare di conservazione dei cadaveri. Il racconto si ispira al libro “Il segreto di Sigismund Thalberg” (Colonnese Editore, 2023), che racconta un affascinante incrocio tra scienza e arte. L’introduzione storica sarà a cura di Antonello Mattone.

Entrambi i concerti sono fuori abbonamento e la vendita dei biglietti, sia online che presso il botteghino del Teatro Comunale, partirà il 31 marzo.

Exit mobile version