Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 1° al 5 ottobre al Teatro Massimo di Cagliari la trentottesima edizione del Festival Spaziomusica

di Redazione
25 Settembre 2019
in Cagliari, Musica
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
43 3
18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si rinnova a Cagliari l’appuntamento con il Festival Spaziomusica, la rassegna dedicata alla musica di ricerca e di improvvisazione, acustica ed elettronica e alle sue immediate derivazioni, che quest’anno soffia sulle sue trentotto candeline. Da martedì 1 a sabato 5 ottobre (con una coda finale il 27 ottobre e il 6 novembre) il festival proporrà negli spazi del Teatro Massimo di Cagliari il suo consueto programma che si dirama tra concerti e performance acustiche e audiovisive con un importante cartellone di ospiti internazionali, tra i quali Natalia Wójcik, Małgorzata Dancewicz, Krzysztof Pawlik, Marko Ciciliani, Walter Forestiere, Marta Raviglia, Enrico Di Felice e Raffaele Bertolini.

Il Festival Spaziomusica si inserisce nelle attività più ampie di 10 nodi, la rete dei festival d’autunno a Cagliari, nata cinque anni fa per lasciare tracce, edificare luoghi, per costruire l’occasione di un confronto sui nuovi linguaggi artistici, come spazio comune di ospitalità della scena internazionale, co-produzioni originali, contesto crocevia di sperimentazione.

LEGGI ANCHE

Vanoni, Carlo Conti: “Doveroso ricordarla a Sanremo insieme a Baudo e Vessicchio”

eroCaddeo presenta “Punto”: la nuova ballad tra amore, distanza e coraggio di chiudere

Vanoni, chi è Paolo Fresu: il trombettista che suonerà ai funerali della cantante

“Il mondo dell’informatica musicale è in continuo fermento ed è giusto che Spaziomusica segua le diverse tendenze in atto senza per questo rinunciare al rigore e alla serietà che hanno da sempre caratterizzato le sue iniziative – afferma la direzione artistica della rassegna -, il Festival intende quindi perseguire l’obiettivo di certificare e analizzare tutto ciò che nasce grazie all’interazione di musica, scienza e tecnologia. È stata avviata, quindi, in preparazione del Festival, una stretta sinergia tra Spaziomusica e altre associazioni nazionali impegnate anch’esse nella ricerca offerta dall’utilizzo delle nuove tecnologie musicali. “See the sound” è il tema di questa edizione e cercherà di dare risposta al seguente interrogativo: cosa rende possibile anche all’interno della scrittura musicale l’interazione corpo-computer nel momento in cui essi diventano vieppiù complementari? E di conseguenza: quali sono i concetti di base, le caratteristiche e gli aspetti più significativi e promettenti di questa area connessa al fare musica e arte elettronica nell’epoca delle nuove tecnologie? Il Festival prevede un complesso e ricco calendario di appuntamenti in cui ci si propone di esplorare il campo della musica d’avanguardia e le sue innumerevoli escursioni. Escursioni multimediali. Ma anche escursioni che più profondamente sconfinano e interagiscano con altri linguaggi espressivi, come il movimento corporeo e la gestualità, l’espressione vocale, il mondo delle immagini. Creare, coltivare la ricerca, sperimentare nuovi linguaggi sono attività al centro della programmazione di Spaziomusica. In questo percorso l’attenzione della manifestazione è indirizzata, anche in senso pratico, sull’esercizio e sulla pratica interdisciplinare che favorisce l’incontro tra musica, danza, parola, video arte in tutte le loro declinazioni, che sia in grado di attirare giovani di differenti formazioni e cultura che vogliano approfondire e assecondare una propensione per i sensi come “primaria” forma d’arte, rendendo partecipe il più vasto e indifferenziato pubblico.”

L’ingresso a tutti gli appuntamenti della manifestazione è gratuito.

IL PROGRAMMA COMPLETO

Spaziomusica alza il sipario nella sala M3 del Teatro Massimo martedì 1° ottobre alle 21 con la performance audiovideo di Cesare Saldicco. compositore, artista multimediale e sound designer che vive e lavora a Milano. Sul palcoscenico sarà impegnato con la sua opera Autumn of the Nations, un cortometraggio che mira a far riflettere e meditare su un tema specifico: a distanza di trent’anni, mappe geografiche e confini mentali sono stati ridisegnati a favore di una globalizzazione che non tiene conto della storia e continua a innalzare muri all’insegna di divisioni e aspirazioni più politiche che culturali. La ricerca include l’uso di sistemi frattalici e dinamici in contesti generativi, sintesi non convenzionale, estetica glitch/noise e nuove forme di interazione e presentazione auto-organizzata. Saldicco al suo attivo vanta commissioni, premi, riconoscimenti e borse di studio dalle più importanti istituzioni internazionali quali Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Rome, Acanthes, Centro Tempo Reale, CECh – Comunidad Electroacùstica de Chile, Bourges International Festival of Electroacoustic Music and Sonic Art, Federazione CEMAT, Musica Viva Portugal, EXPO2015, EmuFest, MUSLab, Mixtur Festival, AVAF – Athens Video Art Festival, Destellos prize e La Biennale di Venezia.

Cesare Saldicco

Mezzora dopo (alle 21:30) luci e amplificatori si accenderanno per Fremen (Natalia Wojcik), in arrivo dalla Polonia con il progetto “Pulses”, che già dal suo titolo rimanda al motivo centrale della composizione. Un ritmo pulsante appare e scompare nel registro inferiore conducendo l’ascoltatore al climax martellante e ad alta frequenza finale. Pulse è la base per la creazione del timbro di molti altri gesti musicali nella composizione. Il materiale su cui è stata sviluppata la composizione consiste solo di quattro campioni; il rumore bianco è stato manipolato quattro volte da un equalizzatore di frequenza. I campioni sono stati successivamente tagliati, disposti nel tempo e nello spazio e regolati e nessun altro effetto di elaborazione del suono è stato utilizzato.

L’ultimo appuntamento della serata sarà alle 21:45 con VIA, performance audiovideo del croato Marko Ciciliani. Ciciliani esplora il potenziale artistico degli elementi dei giochi per computer nel contesto della composizione audiovisiva. Questo approccio è direttamente supportato da un progetto di ricerca artistica che dura da ben 4 anni presso l’Università di musica e arti dello spettacolo di Graz. Il musicista, compositore, artista audiovisivo, performer e ricercatore croato, con sede in Austria, orienta il focus del suo lavoro nella composizione della musica elettronica performativa, principalmente in contesti audiovisivi. I video interattivi, il design delle luci e la grafica laser spesso giocano un ruolo fondamentale nelle sue composizioni. Le opere di Ciciliani sono state eseguite in oltre quarantacinque paesi in Eurasia, Oceania e nelle Americhe.

Mercoledì 2 ottobre alle 21 si continua nella sala M3 del Teatro Massimo di Cagliari con il progetto Lost Songs che vedrà impegnati la cantante Marta Raviglia e il pianista Simone Sassu. In questo progetto la Raviglia e Sassu guidano l’ascoltatore lungo un cammino in continuo disequilibrio tra scrittura e improvvisazione. I due attingono ad un repertorio vastissimo, quello della musica del Novecento, che ben rappresenta una certa idea di contemporaneità. Le canzoni perdute si fanno, dunque, materiale mutevole e proteiforme e divengono il pretesto per abbandonarsi completamente al fluire degli eventi, alle evoluzioni del timbro e alle rivoluzioni dell’animo. Il duo, nato nel 2013, ha preso parte ad importanti rassegne e ha all’attivo la pubblicazione di un disco, ‘Lost Songs’, per l’etichetta A Simple Lunch che ha riscosso un grandissimo successo. È attualmente in programma per il duo la registrazione di un secondo disco.

LostSongs – Marta Raviglia e Simone Sassu

Alle 21:45 le attenzioni si focalizzeranno sulla performance “Paesaggio” del musicista e compositore Walter Forestiere impegnato in un solo per tamburo, registratore a nastro, field recordings, oggetti sonori variabili e speaker. «Paesaggio» è ascolto: collisioni, in una luminosa tempesta di ricordi; irreversibile necessità di contatto in mare aperto, quasi oceano. È moltitudine di germogli-fantasmi, nelle isole di cemento: ammasso corpòreo levigato dal canto circolare delle cicale. È essere umani, immersi sul fondo. «Paesaggio» è Walter Forestiere, improvvisatore, amante del suono, e delle sue ri-percussioni emozionali nello spazio fisico e spirituale.

Mezzora dopo Forestiere verrà affiancato da Stefano Manconi e Emanuele Balia, in una performance audiovideo in collaborazione con Ticonzero.

Giovedì 3 ottobre nella sala M3 del Teatro Massimo saliranno alle 21 Enrico Di Felice, (flauto e ottavino) e Raffaele Bertolini (clarinetto basso, clarinetto e clarinetto piccolo), impegnati in un repertorio che spazia tra le musiche di Feliciano Chiriaco, Affinità Elettive (2019) per flauto, clarinetto basso e live electronics , Taliah Amar , MutaMorphosis (2019) per flauto e nastro, David Wang, Limen (2019) per flauto, clarinetto basso ed elettronica, Roberto Zanata, In fieri (2019) per flauto, clarinetto basso . video, lighting design e live electronics, Wayne Siegel, Jachdaw (1995) per clarinetto basso e nastro e Andrea Nicol, Untitled For Five (2001) per flauto/ottavino, clarinetto/clarinetto piccolo e nastro.

Enrico Di Felice – Raffaele Bertolini

Quarantacinque minuti più tardi (alle 21:45) in scena il Duo Blow Up Percussion, con Alessandro Di Giulio e Flavio Tanzi alle percussioni. La formazione per l’occasione si cimenterà (in collaborazione con Nuova Consonanza – Roma) con il repertorio di David Lang, The Anvil Chorus (1991) per un percussionista, Claudia Mura, Nora (2019), per percussioni e pietre sonore, Bryce Dessner, Tromp Miniature (2014) per sola marimbam Matteo Atzori, Entroterra (2019), per percussioni e pietre sonore, Steve Reich, Marimba Phase (1967) per due percussionisti. Blow Up Percussion nasce nel 2012 a Roma e interpreta un repertorio moderno e contemporaneo, con l’obiettivo di divenire una delle voci della musica di questo periodo: dall’interpretazione delle opere dei compositori di questa generazione spesso con un contatto e uno scambio diretto, al teatro musicale, il minimalismo, l’elettronica e le nuove sonorità. L’idea è quella di ridefinire il concetto moderno di ensemble e renderlo permeabile alle influenze sonore del proprio tempo, interpretando il ruolo artistico/ culturale della musica contemporanea come punto di incontro tra la musica “colta” e un’identità più pop.

Venerdì 4 ottobre alle 21 performance audiovideo del duo polacco Inire, composto da Małgorzata Dancewicz e Krzysztof Pawlik. Le loro produzioni sono create utilizzando molteplici canali sensoriali mediante strumenti elettronici ed elettroacustici, campionatori, sintetizzatori analogici, sistemi modulari audio e video, con l’obiettivo di lavorare sulla percezione, l’interazione e la convergenza tra suono e immagine.

Alle 21:45 performance alla chitarra elettrica di Sergio Sorrentino, considerato dalla critica “uno dei più importanti chitarristi italiani dediti alla Nuova Musica”, che in questa occasione sarà impegnato con le musiche di sua composizione e altre di Stefano Taglietti, Cesar Bolaños, Nick Didkovsky, Alvin Curran, Elliot Sharp, John King, tra gli altri.

L’ultimo appuntamento della cinque giorni di ottobre per Spaziomusica sarà sabato 5 a partire dalle 19 nella sala M2 del Teatro Massimo con il Gruppo GMCL – Grupo de Musica Contemporanea de Lisboa (Portogallo), fondato nel lontano 1970 dal compositore Jorge Peixinho, primo ensemble di musica contemporanea portoghese con il merito di aver aperto e iniziato la società portoghese all’estetica musicale del suo tempo. L’ensemble sarà impegnato con le musiche di Jorge Peixinho, Remake (1985) per flauto, violoncello, arpa e pianoforte; Marcello Pusceddu, Lu tempu passatu (2019) per mezzosoprano, violino, viola, violoncello e pianoforte; João Madureira, Coração (2015) per mezzosoprano, flauto, clarinetto, arpa, pianoforte, violino, viola, violoncello e percussione; Christian Cassinelli, Shuv (2018) per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte; Clotilde Rosa, No mais fundo de ti (2014) per mezzosoprano flauto, clarinetto, percussioni, violino, viola, violoncello; Jorge Peixinho, Llanto por Mariana (1986) per mezzosoprano, flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello e pianoforte. L’evento è realizzato in questa occasione in collaborazione con il Governo du Portogal, l’Ambasciata del Portogallo e la Direção-General Das Artes.

Gli appuntamenti di Spaziomusica continueranno domenica 27 ottobre nella sala M3 del Teatro Massimo con il progetto “Poesia / Voce / Suono”, che vedrà impegnati Sebastiano Pilosu, Massimo Somaglino (voci recitanti) e Stefano Cocco, Andrea Deidda, Sandro Mungianu, Andrea Toffolini e Vittorio Vella (musica e proiezione dei suoni). L’evento rimarca la collaborazione tra Delta Produzioni Associazione Culturale e l’Associazione Spaziomusica, due realtà culturali attive in ambito organizzativo da decenni con attività legate alla musica di ricerca.

Mercoledì 6 novembre il festival vivrà la sua coda finale (sala M3 – Teatro Massimo) con un doppio appuntamento (alle 21 e alle 22) con Tsuono, performance sonoro-musicale interattiva per oggetti sonori e pubblico partecipante, progetto di Alessandra Seggi, Francesca Romana Motzo e Stefania Anna Russo (evento gratuito su prenotazione).

Per info: 347 836 8254, oppure [email protected] (in collaborazione con Spaziomusica Ricerca).

Tags: CagliariFestival Spaziomusicamusica
Redazione

Redazione

Leggi anche

Tony Boy e Artie 5ive
Musica

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

di Viola Carta
23 Novembre 2025
Antonino. Foto Fabrizio Cestari
Musica

Antonino celebra 20 anni di carriera con il singolo “XSempre” e l’album “VENTI25”

di Marco Cau
23 Novembre 2025
Musica

Ornella Vanoni, il sogno nel cassetto: “Un giorno vorrei cantare alla Scala”

di Redazione
23 Novembre 2025
Musica

Ornella Vanoni, il figlio Cristiano Ardenzi: “Mamma Ornella ci lascia dopo una vita di musica e amore”

di Redazione
23 Novembre 2025
Musica

Ornella Vanoni, feretro arriva tra gli applausi al Piccolo Teatro: apre camera ardente a Milano

di Redazione
23 Novembre 2025
EroCaddeo
Musica

eroCaddeo presenta “Punto”: la nuova ballad tra amore, distanza e coraggio di chiudere

di Marco Cau
22 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Musica

Vanoni, chi è Paolo Fresu: il trombettista che suonerà ai funerali della cantante

di Redazione
22 Novembre 2025
Prossimo articolo

L'Informagiovani torna in piazza con smART up! Venerdì a Sassari una serata di musica, arte e informazioni utili per il mondo del lavoro

Alessandro Pontremoli a Sassari per presentare il suo libro "La danza 2.0"

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13