Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
sabato, 25 Giugno 2022
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 1° al 5 ottobre al Teatro Massimo di Cagliari la trentottesima edizione del Festival Spaziomusica

di Redazione
25 Settembre 2019
in Cagliari, Musica
🕓 9 MINUTI DI LETTURA
43 3
Dal 1° al 5 ottobre al Teatro Massimo di Cagliari la trentottesima edizione del Festival Spaziomusica
18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si rinnova a Cagliari l’appuntamento con il Festival Spaziomusica, la rassegna dedicata alla musica di ricerca e di improvvisazione, acustica ed elettronica e alle sue immediate derivazioni, che quest’anno soffia sulle sue trentotto candeline. Da martedì 1 a sabato 5 ottobre (con una coda finale il 27 ottobre e il 6 novembre) il festival proporrà negli spazi del Teatro Massimo di Cagliari il suo consueto programma che si dirama tra concerti e performance acustiche e audiovisive con un importante cartellone di ospiti internazionali, tra i quali Natalia Wójcik, Małgorzata Dancewicz, Krzysztof Pawlik, Marko Ciciliani, Walter Forestiere, Marta Raviglia, Enrico Di Felice e Raffaele Bertolini.

Il Festival Spaziomusica si inserisce nelle attività più ampie di 10 nodi, la rete dei festival d’autunno a Cagliari, nata cinque anni fa per lasciare tracce, edificare luoghi, per costruire l’occasione di un confronto sui nuovi linguaggi artistici, come spazio comune di ospitalità della scena internazionale, co-produzioni originali, contesto crocevia di sperimentazione.

LEGGI ANCHE

Sergio Atzeni chiude domani “Significante 2022”

L’estate 2022 di Stintino al Sardigna Beach

Lil Busso torna con il singolo “Bugie” e inizia il tour

“Il mondo dell’informatica musicale è in continuo fermento ed è giusto che Spaziomusica segua le diverse tendenze in atto senza per questo rinunciare al rigore e alla serietà che hanno da sempre caratterizzato le sue iniziative – afferma la direzione artistica della rassegna -, il Festival intende quindi perseguire l’obiettivo di certificare e analizzare tutto ciò che nasce grazie all’interazione di musica, scienza e tecnologia. È stata avviata, quindi, in preparazione del Festival, una stretta sinergia tra Spaziomusica e altre associazioni nazionali impegnate anch’esse nella ricerca offerta dall’utilizzo delle nuove tecnologie musicali. “See the sound” è il tema di questa edizione e cercherà di dare risposta al seguente interrogativo: cosa rende possibile anche all’interno della scrittura musicale l’interazione corpo-computer nel momento in cui essi diventano vieppiù complementari? E di conseguenza: quali sono i concetti di base, le caratteristiche e gli aspetti più significativi e promettenti di questa area connessa al fare musica e arte elettronica nell’epoca delle nuove tecnologie? Il Festival prevede un complesso e ricco calendario di appuntamenti in cui ci si propone di esplorare il campo della musica d’avanguardia e le sue innumerevoli escursioni. Escursioni multimediali. Ma anche escursioni che più profondamente sconfinano e interagiscano con altri linguaggi espressivi, come il movimento corporeo e la gestualità, l’espressione vocale, il mondo delle immagini. Creare, coltivare la ricerca, sperimentare nuovi linguaggi sono attività al centro della programmazione di Spaziomusica. In questo percorso l’attenzione della manifestazione è indirizzata, anche in senso pratico, sull’esercizio e sulla pratica interdisciplinare che favorisce l’incontro tra musica, danza, parola, video arte in tutte le loro declinazioni, che sia in grado di attirare giovani di differenti formazioni e cultura che vogliano approfondire e assecondare una propensione per i sensi come “primaria” forma d’arte, rendendo partecipe il più vasto e indifferenziato pubblico.”

L’ingresso a tutti gli appuntamenti della manifestazione è gratuito.

IL PROGRAMMA COMPLETO

Spaziomusica alza il sipario nella sala M3 del Teatro Massimo martedì 1° ottobre alle 21 con la performance audiovideo di Cesare Saldicco. compositore, artista multimediale e sound designer che vive e lavora a Milano. Sul palcoscenico sarà impegnato con la sua opera Autumn of the Nations, un cortometraggio che mira a far riflettere e meditare su un tema specifico: a distanza di trent’anni, mappe geografiche e confini mentali sono stati ridisegnati a favore di una globalizzazione che non tiene conto della storia e continua a innalzare muri all’insegna di divisioni e aspirazioni più politiche che culturali. La ricerca include l’uso di sistemi frattalici e dinamici in contesti generativi, sintesi non convenzionale, estetica glitch/noise e nuove forme di interazione e presentazione auto-organizzata. Saldicco al suo attivo vanta commissioni, premi, riconoscimenti e borse di studio dalle più importanti istituzioni internazionali quali Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Rome, Acanthes, Centro Tempo Reale, CECh – Comunidad Electroacùstica de Chile, Bourges International Festival of Electroacoustic Music and Sonic Art, Federazione CEMAT, Musica Viva Portugal, EXPO2015, EmuFest, MUSLab, Mixtur Festival, AVAF – Athens Video Art Festival, Destellos prize e La Biennale di Venezia.

Cesare Saldicco

Mezzora dopo (alle 21:30) luci e amplificatori si accenderanno per Fremen (Natalia Wojcik), in arrivo dalla Polonia con il progetto “Pulses”, che già dal suo titolo rimanda al motivo centrale della composizione. Un ritmo pulsante appare e scompare nel registro inferiore conducendo l’ascoltatore al climax martellante e ad alta frequenza finale. Pulse è la base per la creazione del timbro di molti altri gesti musicali nella composizione. Il materiale su cui è stata sviluppata la composizione consiste solo di quattro campioni; il rumore bianco è stato manipolato quattro volte da un equalizzatore di frequenza. I campioni sono stati successivamente tagliati, disposti nel tempo e nello spazio e regolati e nessun altro effetto di elaborazione del suono è stato utilizzato.

L’ultimo appuntamento della serata sarà alle 21:45 con VIA, performance audiovideo del croato Marko Ciciliani. Ciciliani esplora il potenziale artistico degli elementi dei giochi per computer nel contesto della composizione audiovisiva. Questo approccio è direttamente supportato da un progetto di ricerca artistica che dura da ben 4 anni presso l’Università di musica e arti dello spettacolo di Graz. Il musicista, compositore, artista audiovisivo, performer e ricercatore croato, con sede in Austria, orienta il focus del suo lavoro nella composizione della musica elettronica performativa, principalmente in contesti audiovisivi. I video interattivi, il design delle luci e la grafica laser spesso giocano un ruolo fondamentale nelle sue composizioni. Le opere di Ciciliani sono state eseguite in oltre quarantacinque paesi in Eurasia, Oceania e nelle Americhe.

Mercoledì 2 ottobre alle 21 si continua nella sala M3 del Teatro Massimo di Cagliari con il progetto Lost Songs che vedrà impegnati la cantante Marta Raviglia e il pianista Simone Sassu. In questo progetto la Raviglia e Sassu guidano l’ascoltatore lungo un cammino in continuo disequilibrio tra scrittura e improvvisazione. I due attingono ad un repertorio vastissimo, quello della musica del Novecento, che ben rappresenta una certa idea di contemporaneità. Le canzoni perdute si fanno, dunque, materiale mutevole e proteiforme e divengono il pretesto per abbandonarsi completamente al fluire degli eventi, alle evoluzioni del timbro e alle rivoluzioni dell’animo. Il duo, nato nel 2013, ha preso parte ad importanti rassegne e ha all’attivo la pubblicazione di un disco, ‘Lost Songs’, per l’etichetta A Simple Lunch che ha riscosso un grandissimo successo. È attualmente in programma per il duo la registrazione di un secondo disco.

LostSongs – Marta Raviglia e Simone Sassu

Alle 21:45 le attenzioni si focalizzeranno sulla performance “Paesaggio” del musicista e compositore Walter Forestiere impegnato in un solo per tamburo, registratore a nastro, field recordings, oggetti sonori variabili e speaker. «Paesaggio» è ascolto: collisioni, in una luminosa tempesta di ricordi; irreversibile necessità di contatto in mare aperto, quasi oceano. È moltitudine di germogli-fantasmi, nelle isole di cemento: ammasso corpòreo levigato dal canto circolare delle cicale. È essere umani, immersi sul fondo. «Paesaggio» è Walter Forestiere, improvvisatore, amante del suono, e delle sue ri-percussioni emozionali nello spazio fisico e spirituale.

Mezzora dopo Forestiere verrà affiancato da Stefano Manconi e Emanuele Balia, in una performance audiovideo in collaborazione con Ticonzero.

Giovedì 3 ottobre nella sala M3 del Teatro Massimo saliranno alle 21 Enrico Di Felice, (flauto e ottavino) e Raffaele Bertolini (clarinetto basso, clarinetto e clarinetto piccolo), impegnati in un repertorio che spazia tra le musiche di Feliciano Chiriaco, Affinità Elettive (2019) per flauto, clarinetto basso e live electronics , Taliah Amar , MutaMorphosis (2019) per flauto e nastro, David Wang, Limen (2019) per flauto, clarinetto basso ed elettronica, Roberto Zanata, In fieri (2019) per flauto, clarinetto basso . video, lighting design e live electronics, Wayne Siegel, Jachdaw (1995) per clarinetto basso e nastro e Andrea Nicol, Untitled For Five (2001) per flauto/ottavino, clarinetto/clarinetto piccolo e nastro.

Enrico Di Felice – Raffaele Bertolini

Quarantacinque minuti più tardi (alle 21:45) in scena il Duo Blow Up Percussion, con Alessandro Di Giulio e Flavio Tanzi alle percussioni. La formazione per l’occasione si cimenterà (in collaborazione con Nuova Consonanza – Roma) con il repertorio di David Lang, The Anvil Chorus (1991) per un percussionista, Claudia Mura, Nora (2019), per percussioni e pietre sonore, Bryce Dessner, Tromp Miniature (2014) per sola marimbam Matteo Atzori, Entroterra (2019), per percussioni e pietre sonore, Steve Reich, Marimba Phase (1967) per due percussionisti. Blow Up Percussion nasce nel 2012 a Roma e interpreta un repertorio moderno e contemporaneo, con l’obiettivo di divenire una delle voci della musica di questo periodo: dall’interpretazione delle opere dei compositori di questa generazione spesso con un contatto e uno scambio diretto, al teatro musicale, il minimalismo, l’elettronica e le nuove sonorità. L’idea è quella di ridefinire il concetto moderno di ensemble e renderlo permeabile alle influenze sonore del proprio tempo, interpretando il ruolo artistico/ culturale della musica contemporanea come punto di incontro tra la musica “colta” e un’identità più pop.

Venerdì 4 ottobre alle 21 performance audiovideo del duo polacco Inire, composto da Małgorzata Dancewicz e Krzysztof Pawlik. Le loro produzioni sono create utilizzando molteplici canali sensoriali mediante strumenti elettronici ed elettroacustici, campionatori, sintetizzatori analogici, sistemi modulari audio e video, con l’obiettivo di lavorare sulla percezione, l’interazione e la convergenza tra suono e immagine.

Alle 21:45 performance alla chitarra elettrica di Sergio Sorrentino, considerato dalla critica “uno dei più importanti chitarristi italiani dediti alla Nuova Musica”, che in questa occasione sarà impegnato con le musiche di sua composizione e altre di Stefano Taglietti, Cesar Bolaños, Nick Didkovsky, Alvin Curran, Elliot Sharp, John King, tra gli altri.

L’ultimo appuntamento della cinque giorni di ottobre per Spaziomusica sarà sabato 5 a partire dalle 19 nella sala M2 del Teatro Massimo con il Gruppo GMCL – Grupo de Musica Contemporanea de Lisboa (Portogallo), fondato nel lontano 1970 dal compositore Jorge Peixinho, primo ensemble di musica contemporanea portoghese con il merito di aver aperto e iniziato la società portoghese all’estetica musicale del suo tempo. L’ensemble sarà impegnato con le musiche di Jorge Peixinho, Remake (1985) per flauto, violoncello, arpa e pianoforte; Marcello Pusceddu, Lu tempu passatu (2019) per mezzosoprano, violino, viola, violoncello e pianoforte; João Madureira, Coração (2015) per mezzosoprano, flauto, clarinetto, arpa, pianoforte, violino, viola, violoncello e percussione; Christian Cassinelli, Shuv (2018) per flauto, clarinetto, violino, violoncello e pianoforte; Clotilde Rosa, No mais fundo de ti (2014) per mezzosoprano flauto, clarinetto, percussioni, violino, viola, violoncello; Jorge Peixinho, Llanto por Mariana (1986) per mezzosoprano, flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello e pianoforte. L’evento è realizzato in questa occasione in collaborazione con il Governo du Portogal, l’Ambasciata del Portogallo e la Direção-General Das Artes.

Gli appuntamenti di Spaziomusica continueranno domenica 27 ottobre nella sala M3 del Teatro Massimo con il progetto “Poesia / Voce / Suono”, che vedrà impegnati Sebastiano Pilosu, Massimo Somaglino (voci recitanti) e Stefano Cocco, Andrea Deidda, Sandro Mungianu, Andrea Toffolini e Vittorio Vella (musica e proiezione dei suoni). L’evento rimarca la collaborazione tra Delta Produzioni Associazione Culturale e l’Associazione Spaziomusica, due realtà culturali attive in ambito organizzativo da decenni con attività legate alla musica di ricerca.

Mercoledì 6 novembre il festival vivrà la sua coda finale (sala M3 – Teatro Massimo) con un doppio appuntamento (alle 21 e alle 22) con Tsuono, performance sonoro-musicale interattiva per oggetti sonori e pubblico partecipante, progetto di Alessandra Seggi, Francesca Romana Motzo e Stefania Anna Russo (evento gratuito su prenotazione).

Per info: 347 836 8254, oppure spaziomusicaricerca@gmail.com (in collaborazione con Spaziomusica Ricerca).

Tags: CagliariFestival Spaziomusicamusica
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2615 condivisioni
    Condividi 1046 Tweet 654
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2201 condivisioni
    Condividi 880 Tweet 550
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1264 condivisioni
    Condividi 506 Tweet 316
  • In Costa Smeralda una “stagione inaspettata”: il noto imprenditore sassarese, Claudio Rotunno, traccia il bilancio dell’estate 2021

    2230 condivisioni
    Condividi 892 Tweet 558
  • La compagnia di un cane non ha prezzo, o forse sì!

    471 condivisioni
    Condividi 188 Tweet 118

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ☀️ Il bastione bastione Saint Remy di #Cagliari baciato dal sole. 

Lo scenografico edificio, che si affaccia sulla piazza Costituzione, ha il compito di collegare il quartiere di Castello con la parte bassa della città. 

Il bastione di Saint Remy è il risultato dello spianamento e della riutilizzazione degli antichi bastioni dello Sperone e della Zecca, costruiti dagli Spagnoli nella seconda metà del Cinquecento. 

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📺 Le corse a perdifiato, le nuotate a caccia di squali e tutte le improbabili acrobazie di #Conan, dodicenne dotato di forza e agilità fuori dal comune, sono impresse nella memoria di chi è stato bambino negli anni ’80: era infatti il 1981 quando per la prima volta in Italia veniva trasmessa su alcune emittenti locali la serie animata “Conan il ragazzo del futuro – Mirai shōnen Konan” creata da Hayao Miyazaki.

📖 Tratta dal romanzo di fantascienza post-apocalittica “The Incredible Tide” di Alexander Key, pubblicato nel 1970, la serie prodotta dalla Nippon Animation andò in onda in Giappone tra l’aprile e l’ottobre del 1978 e dunque nel 2023 ricorreranno 45 anni dalla prima trasmissione: il @ghibli.museum, sito a Mitaka, sobborgo di #Tokyo, ha scelto di celebrare questo anniversario con una mostra intitolata “Future Boy Conan Exhibition”, che è stata inaugurata lo scorso 28 maggio e si protrarrà fino a maggio 2023, per omaggiare questo piccolo protagonista della storia degli anime giapponesi. 

✒️ Leggi l
  • 🌞 Buona serata da #Bosa.

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏰 Ci troviamo a #Castello, il principale quartiere storico di #Cagliari. Sorge su un colle, a circa cento metri sul livello del mare, e rappresenta la parte alta della città vecchia che era abitata dai nobili. È cinto da torri e fortificazioni di origine pisana. 

Il Bastione di Saint Remy che si trova in piazza Costituzione, tra via Manno e Via Garibaldi, le vie dello shopping cittadino, il Bastione di Santa Caterina, la Torre di San Pancrazio in piazza Indipendenza, il Bastione di Santa Croce, dove sorge il Ghetto degli Ebrei e dove è presente, infatti, la Basilica di Santa Croce, nata come una sinagoga e convertita in chiesa cattolica dopo l’espulsione degli ebrei da Cagliari intorno al 1500. Essa si trova nell’omonima via, a pochi passi dalla Torre dell’Elefante e dalla via Cammino Nuovo dove si erge il Bastione del Balice, un’altra delle fortificazioni, visitabile accedendo al Palazzo dell’Università. Nella parte più meridionale del quartiere, in via Spano, è presente la Porta dei Due Leoni, così chiamata per le due sculture che raffigurano due teste di leone e che si trovano sulla sommità della porta. 

📍 Castello era anche la sede dei palazzi del potere della città. In piazza Palazzo sorge infatti il Palazzo di città, antica sede del Palazzo di città dal Medioevo fino agli inizi del ‘900, e il Palazzo Regio o Viceregio, residenza dei viceré durante le egemonie aragonese, spagnola e sabauda, che oggi ospita il palazzo della Prefettura di Cagliari. Nella stessa piazza si trovano poi la splendida Cattedrale di Santa Maria e la Torre campanaria. Castello ospita infine, in piazza Arsenale, la Cittadella dei Musei, costituita dal Museo Archeologico della città e dalla Pinacoteca nazionale.

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☀️⛱ Buona domenica da Pineta Mugoni.

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🍿 È senza ombra di dubbio uno dei più grandi successi di #Netflix, la serie #StrangerThings, che ha esordito nel 2016 e ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo, per arrivare finalmente, nel 2022 post-pandemia, a una quarta stagione suddivisa in due capitoli: il primo, composto da 7 episodi, è disponibile da oggi sulla piattaforma streaming, il secondo invece sarà rilasciato il 1° luglio e svelerà il finale in due puntate.

Perfino questa scelta, dunque, che pare voler dilatare la conclusione appositamente per “torturare” i fan, rappresenta un segnale dell’enorme hype creatosi intorno alle nuove avventure di Undici (Millie Bobby Brown) e dei suoi amici, che dopo le vicende ambientate tra il 1983 e il 1985 si ritrovano a dover affrontare nuovi orrori provenienti dal Sottosopra, la dimensione “altra” controllata dal temibile Mind Flayer e popolata dai Demogorgoni, creature mostruose che tanti problemi hanno causato ai giovani protagonisti.

✒️ Leggi l
  • 💭 È il luogo in cui trovare le cose che AMI: così @bepi.vigna, direttore del Centro Internazionale del Fumetto di #Cagliari, sceneggiatore e co-creatore del personaggio di Nathan Never per Sergio Bonelli Editore, declina l’acronimo che indica l’Archivio Multimediale dell’Immaginario, presentato alla stampa lo scorso giovedì 12 maggio alla presenza dell’Assessora alla Cultura del capoluogo sardo Maria Dolores Picciau. Certamente un luogo fisico, dunque, ma anche uno spazio in cui viaggiare alla scoperta -o riscoperta- di quel patrimonio di cultura popolare che ci ha formati come individui e collettività, tra fumetto, cinema e televisione.

📍 L’AMI nasce in seno alla decennale attività del Centro Internazionale del Fumetto, fondato nel 2000 come diretta continuazione della prima scuola di fumetto della Sardegna, e rappresenta il frutto di una raccolta di materiali radunati nel corso di svariati decenni; dal 2018 il Centro ha sede negli spazi del Polo bibliotecario Falzarego 35.

✒️ Leggi l
  • 🇮🇹🛩 Le Frecce Tricolori colorano di verde, bianco e rosso il cielo di #Alghero.
 
📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 👩🏻👵🏻👩🏻‍🦰👩🏻‍🦱👱🏻‍♀️ 
Non chiedere mai a una #donna come fa ad essere così forte…
Forte non ci si nasce, lo si diventa…
Non chiederle mai perché indossa ancora corazze con un uomo: forse ha combattuto troppo! 
Non scavare dentro ai suoi ricordi… 
Tienila stretta tra le braccia, e ascolta i suoi silenzi…
(𝑮𝒖𝒔𝒕𝒂𝒗 𝑲𝒍𝒊𝒎𝒕)

I volti della Sardegna. 📷 @marcosannafoto

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonti di #Sardegna: Scoglio Pan di Zucchero, #Masua.

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Abbiamo a cuore la tua privacy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su “Consenti tutti”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, facendo click sul pulsante “Gestisci preferenze” puoi rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti. Privacy e Cookie Policy
Gestisci preferenzeConsenti tutti
Manage consent

Informativa sulla Privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicitari".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 year 24 daysIl cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.
_ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
IDE1 year 24 daysI cookie IDE di Google DoubleClick vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente.
NID6 monthsIl cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.
test_cookie15 minutesIl test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionGoogleAdServingTest
jnews_view_counter_visits[0]pastMonitora il numero dei visitatori.
ppwp_wp_session30 minutesMonitora il numero dei visitatori
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo