Un nuovo brano che mescola sonorità elettropop e atmosfere da italo disco anni ’90 è stato pubblicato dalla cantautrice sarda Serena Schintu. Il singolo, intitolato “Destinazione”, è già disponibile sulle principali piattaforme digitali e sul canale YouTube ufficiale dell’artista.
Il pezzo rappresenta una nuova tappa nel percorso musicale di Schintu e rinnova la collaborazione con la casa di produzione D.G.M. “Mi trovo a mio agio in questo pezzo – spiega la cantautrice – poiché sento una certa affinità con ciò che canto, è una storia d’amore senza troppi giri di parole, come dice il testo: è nelle discese che abbiamo imparato a volare, dritti nella stessa direzione, immersi dentro un viaggio senza fine”.
“Destinazione” è firmato da Gabriele Oggiano, autore del brano, e conferma l’orientamento stilistico della cantautrice verso un pop immediato e ritmato. La struttura musicale del singolo richiama le sonorità elettroniche e melodiche che hanno caratterizzato la scena dance-pop italiana degli anni ’90, proponendo al tempo stesso una narrazione sentimentale chiara e diretta.
Il brano è pensato per essere ballabile, con un ritmo che punta a restare in testa fin dal primo ascolto. La scelta stilistica si inserisce coerentemente nella discografia di Schintu, che negli ultimi anni ha esplorato vari aspetti del pop italiano, con particolare attenzione alle sonorità contemporanee.
La Sardegna, terra d’origine dell’artista, è protagonista anche del videoclip, girato nella località di Cane Malu, a Bosa, nella costa occidentale dell’isola. La regia è affidata a Gianni Dettori, mentre la location è stata personalmente scelta dalla cantautrice. Cane Malu è una piscina naturale di origine vulcanica nota per la sua scogliera bianca in trachite e per le acque cristalline. Il nome della località deriva dalla particolare forma della roccia, che dall’alto ricorda una coda di cane.
La clip restituisce un’ambientazione naturale e suggestiva, lontana dalle rotte turistiche più battute, che accompagna visivamente il tema del viaggio presente nel testo. Il paesaggio lunare di Cane Malu contribuisce a costruire un racconto visivo coerente con il messaggio della canzone: un percorso condiviso, un’idea di amore come spostamento continuo, senza punti fermi.
Serena Schintu debutta discograficamente nel 2017 con l’album “Ghiaccio”. Nel 2021 pubblica il secondo disco, “Miliardi di stelle”, interamente scritto da lei. Parallelamente all’attività discografica, l’artista porta avanti un’intensa attività live, con partecipazioni a spettacoli e trasmissioni su network nazionali e internazionali. Le sue canzoni hanno trovato spazio in programmazioni radiofoniche in tutta Italia.
Negli ultimi anni ha pubblicato diversi singoli, tra cui “Celeste” (2021), “Caraibi” e “Musica è Rivoluzione” (2022), “Tra Le Migliori Leggende” e “Un Altro Spettacolo” (2023), “Il segno dei vincenti” e “Luna Park” (2024). Tutti i videoclip sono disponibili sul suo canale YouTube ufficiale, che accompagna l’evoluzione artistica della cantautrice anche sul piano visivo.
Con “Destinazione”, Serena Schintu consolida il proprio percorso musicale, mantenendo forte il legame con il territorio sardo e con una poetica che unisce immagini concrete a melodie orecchiabili. Un progetto che continua a svilupparsi tra nuove produzioni, esperienze live e collaborazioni, segnando una nuova tappa in un viaggio musicale in continua trasformazione.