Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
mercoledì, 29 Giugno 2022
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Festival Dromos: dal 30 luglio al 15 agosto la diciannovesima edizione tra Oristano e altri centri della provincia

di Redazione
25 Giugno 2017
in Eventi, Musica
🕓 12 MINUTI DI LETTURA
46 1
Festival Dromos: dal 30 luglio al 15 agosto la diciannovesima edizione tra Oristano e altri centri della provincia
18
CONDIVISIONI
203
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Atmosfera inconfondibile, scenari suggestivi e, naturalmente, concerti, mostre e altro ancora, il tutto legato dalla qualità delle proposte: ritorna Dromos, uno tra gli appuntamenti più attesi dell’estate musicale in Sardegna, quest’anno alla sua diciannovesima edizione. Il festival si rinnova dal 30 luglio al 15 agosto nei suoi consueti territori: una carovana musicale itinerante nel cuore dell’Oristanese, con tappe a Baratili San Pietro, Bauladu, Cabras, Mogoro, Morgongiori, Neoneli, Nughedu Santa Vittoria, Nureci, San Vero Milis, Ula Tirso e Villa Verde, oltre che nel capoluogo, Oristano.
 
Ricco e all’insegna della varietà il cartellone musicale, impreziosito da alcuni degli artisti più apprezzati della scena jazzistica internazionale: a Dromos saranno presenti due tra le più belle voci in circolazione, quelle di Gregory Porter e di Diane Schuur, ma il grande jazz risuonerà anche nel concerto di due riconosciuti protagonisti del genere, il chitarrista Stanley Jordan e un asso della batteria del calibro di Billy Cobham, affiancati dal bassista cileno Christian Gálvez. Tra jazz e Cuba si muovono la cantante Daymé Arocena e, allargando lo sguardo alle comuni radici musicali africane, sia il pianista Omar Sosa in duo con Gustavo Ovalles, sia il bassista e compositore camerunese Richard Bona con il suo gruppo Mandekan Cubano. Senza dimenticare la ventenne bassista polacca Kinga Glyk, talento emergente della scena jazzistica europea.
 
La scena nostrana è invece presente a Dromos con tre proposte: ci sono i ritmi e i suoni dei Funk Off, prima funky marching band italiana; c’è il ritorno di un’icona della musica alternativa come Giovanni Lindo Ferretti, cofondatore dei CCCP, poi dei CSI e dei PGR; e c’è poi Valerio Corzani con una conferenza-spettacolo sulla musica di John Cage proposta con il clarinettista Gabriele Mirabassi e il fisarmonicista Simone Zanchini.
 
Altri suoni ancora, e altre voci, con gli Huun-Huur-Tu e il loro tipico canto armonico, figlio di una tradizione secolare che discende dalla repubblica di Tuva, nell’Asia centrale, e con il tunisino Dhafer Youssef, virtuoso dell’oud (il liuto arabo) e cantante dalla straordinaria estensione vocale.
 
Il consueto gran finale è con Mamma Blues, la tre giorni nel piccolo borgo di Nureci, che quest’anno suggella il cartellone del festival con la cantante anglo-americana Lucy Woodward, il cantautore statunitense Eric Bibb e la band brasiliana Bixiga 70 con la sua trascinante miscela di afro-beat, malinké, candomblé, samba e cumbia.
 
Tanta musica, dunque, ma anche due mostre di arte contemporanea; e sullo sfondo, secondo la consolidata formula di Dromos, un tema ispiratore: il filo conduttore scelto per cucire i vari momenti del festival è ambizioso, come suggerisce il titolo di questa diciannovesima edizione: “Prigioni”, quelle mentali prima che fisiche, i recinti nei quali ciascuno, più o meno consapevolmente, decide di entrare fino a rimanerne sopraffatto.
 

I CONCERTI

Il via al cartellone di concerti è il 30 luglio a Mogoro – dove si tiene la cinquantaseiesima Fiera dell’Artigianato artistico della Sardegna – con la musica ipnotica e sognante di Dhafer Youssef. Il quarantanovenne maestro di oud, il liuto arabo, cantante e compositore tunisino presenta (alle 21.30) sul palcoscenico di piazza Martiri della Libertà il suo album più recente, uscito a settembre dello scorso anno: “Diwan Of Beauty And Odd”, una vibrante fusione di tradizione e contemporaneità, di influenze orientali e jazz.
 
Il primo agosto la carovana di Dromos approda alla sua casa base, a Oristano. Alle 21.30, in piazza Cattedrale, come già annunciato, è di scena una delle voci maschili più belle del jazz contemporaneo: il cantante statunitense Gregory Porter, vincitore lo scorso gennaio di un Grammy Award (il secondo nel suo palmares) per il miglior album di jazz vocale con “Take me to the alley”. Come già annunciato, parte dell’incasso verrà devoluto alla Curia Arcivescovile di Oristano per il restauro di due sculture in legno intagliato e policromo risalenti al Settecento: si tratta della statua di San Michele Arcangelo ospitata nell’omonima cappella della Cattedrale, e di quella di Sant’Archelao, patrono di Oristano, esposta nel Museo Diocesano Arborense.
La serata si inserisce anche nel progetto Rete Sinis che riunisce Dromos, Sardegna Concerti, Le Ragazze Terribili e l’Associazione Insieme per Riola: un ricco cartellone di spettacoli di livello internazionale in scena dal 15 luglio al 19 agosto nella penisola del Sinis e nelle aree limitrofe. Un cartellone che verrà presentato prossimamente alla stampa e cui Dromos contribuisce con altri due concerti.

LEGGI ANCHE

“Tante storie da cantare”, per la stagione del Il Crogiuolo a Cagliari il recital musicale di Laura Pisano con il Duo Blue Gardenia

Joe Bastianich e La Terza Classe in concerto a Cagliari

Da venerdì in rotazione radiofonica “Paprika”, il nuovo singolo di Gionathan e GroovHertz

 

Gregory Porter

 
L’indomani (2 agosto) Dromos fa tappa a Cabras (nella cornice del Portale Don Peppi, nello slargo in via Liguria) per una serata dal sapore caraibico con una carismatica presenza della musica cubana: la cantante, compositrice, arrangiatrice, direttrice di coro e band leader Daymé Arocena, con una scaletta che si annuncia all’insegna del suo secondo album: “Cubafonía”.
Preceduto da un aperitivo offerto alle 21 dalla Cantina Contini, il concerto sarà seguito da una cena organizzata negli stessi locali dal Ristorante da Attilio a Cabras (l’ingresso al solo concerto costa 15 euro; il biglietto più la cena, invece, 30 euro)

 

Daymé Arocena [Foto Emma Marshall]
 
Il 3 agosto originale appuntamento con gli Huun-Huur-Tu e il loro canto armonico, figlio di una tradizione secolare di quella che oggi conosciamo come Repubblica di Tuva, nell’Asia centrale. Profondamente misteriosa, la musica del quartetto è perfetta per l’incontro con l’atmosfera dell’importante sito nuragico protetto dal bosco di lecci di Mitza Margiani, a due chilometri dal piccolo paese di Villa Verde, dove si svolge il concerto.
 

Huun-Huur-Tu

 

Sonorità tra Africa, America latina e Cuba, il 4 agosto a Baratili San Pietro: sul palco allestito nel parco comunale tiene banco il bassista e cantante camerunese Richard Bona con il suo ultimo progetto Mandekan Cubano, un ensemble di sette elementi con cui intreccia le radici musicali comuni che legano tra loro tradizioni differenti.
 
Dalle stesse latitudini ma con esiti differenti si sviluppa il dialogo in musica di Omar Sosa con il percussionista venezuelano Gustavo Ovalles, di scena il 5 agosto nel giardino del Museo Archeologico di San Vero Milis. Artista dalla grande cultura musicale e tecnica, il pianista cubano è capace di fondere mirabilmente un’estesa gamma di elementi jazz, world music ed elettronica con le sue radici afrocubane, riuscendo a creare sonorità fresche e originali, dal forte sapore latino, lasciando sempre grande spazio all’improvvisazione.

 

Omar Sosa & Gustavo Ovalles

 

Doppio appuntamento il 6 agosto: a Morgongiori, in occasione della tradizionale Festa delle Lorighittas (la tipica pasta locale), il centro storico del paesino della Marmilla si illumina con la musica dei Funk Off, la prima funky marching band italiana, con quasi vent’anni di attività e centinaia di concerti; a Oristano, nell’ex carcere in piazza Manno, va invece in scena “Tattiche di evasione – Perlustrazioni nella musica di John Cage”, una conferenza-spettacolo ideata da Valerio Corzani con il clarinettista Gabriele Mirabassi e il fisarmonicista Simone Zanchini. Giocando con le parole (“cage” in inglese significa “gabbia”), una rivisitazione del percorso di uno dei compositori più rivoluzionari del novecento dentro lo scenario emblematico e oppressivo di quella che fino a pochi anni fa era una casa circondariale.
 
A Bauladu il 7 agosto arriva (all’anfiteatro comunale) un’icona della musica alternativa italiana, Giovanni Lindo Ferretti, cofondatore dello storico gruppo punk CCCP fedeli alla linea, dei CSI – Consorzio Suonatori Indipendenti e dei PGR. Il concerto, “A cuor contento”, rientra nel programma della nona edizione del Du – Bauladu Music Festival, appuntamento ideato dalla Consulta Giovani Bauladu, che insieme alla musica propone degustazioni, itinerari culturali e iniziative dedicate all’ecosostenibilità.
 
Appuntamento d’eccezione a Ula Tirso l’8 agosto con Diane Schuur (in concerto in piazza IV novembre). Con la sua straordinaria estensione vocale e forza interpretativa, la cantante statunitense, non vedente dalla nascita, durante la sua lunga carriera si è guadagnata l’apprezzamento da parte della critica di tutto il mondo e il rispetto e gli elogi di leggendarie figure della musica jazz e blues come Dizzy Gillespie, Count Basie e B.B. King. La serata si tiene in occasione della tradizionale Festa de Sos Cannisones (la tipica pasta locale).

 

Diane Schuur [Foto Lani]
 
Il 9 agosto a Nughedu Santa Vittoria sale alla ribalta Kinga Glyk con il suo trio: a soli vent’anni, ma con un già ragguardevole bagaglio di concerti ed esperienze musicali nel suo paese e all’estero, è considerata una delle migliori espressioni della generazione dei musicisti polacchi e un astro nascente del jazz e del blues. Il concerto si inserisce all’interno del progetto turistico di accoglienza diffusa Nughedu Welcome, in collaborazione col Social Eating Day, alla sua seconda edizione.
 
Due stelle già alte nel firmamento della jazz fusion brillano invece a Neoneli il 10 agosto (in piazza Italia): un asso della chitarra come Stanley Jordan e un mito della batteria del calibro di Billy Cobham per un incontro che si annuncia di grande intensità. A potenziare ulteriormente la carica esplosiva del progetto, il cileno Christian Gálvez, virtuoso del basso elettrico.

 

Billy Cobham – Stanley Jordan – Christian Galvez

 

MAMMA BLUES

La volata finale di Dromos è dal 13 al 15 agosto con l’immancabile tre giorni di Mamma Blues a Nureci: una sorta di “festival nel festival” che si rinnova da dieci anni con artisti di punta della scena blues internazionale.
 
Nella serata inaugurale di domenica 13, riflettori puntati su Lucy Woodward, tornata in scena da solista l’anno scorso con il suo quarto album, “Til They Bang On The Door”, dove la cantante anglo-americana mette in mostra il suo stile fra jazz, soul, pop e blues.
 
L’indomani (14 agosto) all’Arena Mamma Blues fa la sua comparsa Eric Bibb: classe 1951, voce calda ed espressiva, grande tecnica chitarristica, una carriera che copre cinque decadi e conta decine di album a suo nome, il bluesman americano è atteso a Nureci in coppia con il chitarrista svedese Staffan Astner per presentare il suo ultimo disco, Migration Blues, pubblicato lo scorso marzo.

 

Eric Bibb

 
La sera di Ferragosto, le battute finali del trittico di Nureci e del diciannovesimo festival Dromos spettano ai brasiliani Bixiga 70 con la loro fusione di ritmi africani e brasiliani, jazz e funk. La band, originaria di uno dei quartieri più tradizionali di San Paolo (Bixiga, appunto), è formata da dieci elementi provenienti da diverse esperienze musicali della scena cittadina.
In apertura delle tre serate di Mamma Blues spazio ad altrettante proposte della scena isolana. Si parte con il chitarrista Vittorio Pitzalis (il 13 agosto), tra i bluesman più rappresentativi della Sardegna: vincitore del concorso indetto dal festival Narcao Blues nel 1994 e l’anno dopo nel contest organizzato dal festival Ai Confini tra Sardegna e Jazz, conta un’attività concertistica che l’ha portato a esibirsi su alcuni tra i palcoscenici più importanti della scena nazionale, mentre è prossima l’uscita del suo primo album.
 
La sera dopo, lunedì 14, è il turno del gruppo Blues Tales un progetto estemporaneo, estratto, per così dire, dal gruppo oristanese Rock Tales, attivo dal 2013 e votato al racconto in musica della Storia del rock. In questa occasione, i cinque musicisti proporranno brani che sono stati rivisitati in chiave blues, o dalla forte connotazione blues, di artisti come Janis Joplin, Joe Cocker, B.B.King, ma anche Rolling Stones e altri autori che sono stati fortemente influenzati dal blues.
 
Ultima proposta “Made in Sardinia”, martedì 15, i Country’s Cousins nascono dalla voglia di suonare la parte più arcaica e primitiva della musica Blues e country. Gli stessi strumenti che utilizzano sono minimali o addirittura autocostruiti per affrontare una scaletta composta da brani accomunati dalla ricerca più profonda delle radici della “musica del diavolo”. I componenti hanno tutti una storia lunghissima con il genere di Robert Johnson e la scelta delle canzoni si annuncia molto originale e divertente.
 
Tutte le serate del festival saranno introdotte anche quest’anno da Alessandro Melis, attore, poeta e scrittore, che oltre a presentare i concerti leggerà testi tratti da epistolari o comunque attinenti al tema di questa edizione, spostando di volta in volta l’attenzione su un autore diverso.

 

LE MOSTRE e ALTRI APPUNTAMENTI

Non solo musica a Dromos: come di consueto, le arti visive trovano uno spazio di primo piano nel cartellone del festival. Anche quest’anno sono due gli eventi espositivi in programma a Oristano e in sintonia con il tema di questa edizione numero diciannove, entrambi In collaborazione con l’associazione Askosarte e a cura di Chiara Schirru e Ivo Serafino Fenu.
 
La Pinacoteca comunale Carlo Contini propone “The Brig” una mostra che vedrà la partecipazione di artisti più o meno giovani del panorama isolano, nazionale e internazionale (tra questi il finlandese Juha Arvid Helminen, autore della fotografia scelta come immagine del manifesto del festival), nella quale verranno affrontati, col linguaggio polimorfo e dissonante dell’arte contemporanea, i temi legati alle nostre prigioni, mentali prima che fisiche, ai nostri recinti nei quali ciascuno di noi, più o meno consapevolmente, decide di entrare quotidianamente fino a rimanerne sopraffatto. Alla ricerca artistica il compito di evocare una condizione di schiavitù o detenzione che non necessita di un reato, che racconta di folle apparentemente libere ma mentalmente prigioniere, di pregiudizi, fobie, idiosincrasie, di processi interiori e sociali capaci di renderci schiavi, di meccanismi messi in atto quotidianamente che finiscano per farci prigionieri delle situazioni, delle persone e dei beni materiali di cui ci circondiamo o ci costringono a circondarci: catene materiali e spirituali delle quali, troppo spesso, non possiamo o non vogliamo liberarci.
 
L’Hotel Mistral2 ospita invece “Identity bodies”, una mostra che, come suggerisce il titolo, ruota intorno al tema del corpo, luogo privilegiato del conflitto e del controllo sociale. Corpo divenuto uno dei temi più scottanti, più controversi e necessariamente più dibattuti, viste le implicazioni di natura politica e sociale: segno per antonomasia, logo e luogo per eccellenza, sacrario di identità schizoidi e ricomponibili, ora da obliterare talaltra da scoprire, delle identità plurime, intercambiabili e indefinibili, ambigue e sfuggenti in rapporto alle distinzioni e alle gerarchie. Corpo a cui, nel mondo contemporaneo, continuamente viene chiesto di assoggettarsi alle mode, aggiornarsi e riciclarsi, e su cui la malattia, le prevaricazioni, il dolore, le nevrosi, le regole, le trasgressioni e i divieti hanno lasciato le loro impronte, fatto non più di carne e sangue, ossa e nervi, ma strutturato in quello che Foucault definisce “carnaio di segni”.
 
Segni d’arte anche nella scenografia che accompagnerà e personalizzerà i concerti del festival e che si avvarrà, come già nella scorsa edizione, della collaborazione dello scenografo Mattia Enna che proporrà una reinterpretazione, con elementi minimali dal forte impatto visivo, delle prigioni fantastiche, inquietanti e claustrofobiche, descritte nelle incisioni di Giovanni Battista Piranesi e i labirinti di Maurits Cornelius Esher: fallaci e spiazzanti giochi percettivi che denunciano il crollo della ragione e i rischi connessi a un giudizio o a un pregiudizio solo percettivo.
 
Si presenta invece come un progetto d’integrazione tra arti visive e drammatiche la performance “Volare” in programma il 31 luglio al Chiostro del Centro di Salute Mentale di Oristano per iniziativa del Centro per l’Autonomia Servizio del PLUS Distretto di Oristano, ASL e Coop. Soc. CTR Onlus. Un progetto incentrato sulla dicotomia tra prigione e libertà, isolamento e comunità possibili, solitudine e convivenza. Partendo dalle loro visioni, gli interpreti elaboreranno quadri viventi che costituiranno gli elementi della performance, permettendo ai visitatori di esplorare e vivere i nuovi mondi creati attraverso azioni sceniche e voci su una colonna sonora originale sognante e strampalata.
 
Spazio, infine, ad un altro appuntamento in sintonia con il tema di questa edizione di Dromos: una serata dedicata alla figura di Antonio Gramsci, l’11 o il 12 agosto nel chiostro dell’Hospitalis Sancti Antoni, con la proiezione del film “Nel mondo grande e terribile“, scritto e diretto da Daniele Maggioni, Laura Perini e Maria Grazia Perria. Il lungometraggio racconta la vita e il pensiero negli anni del carcere del grande intellettuale sardo (di cui ricorre l’ottantesimo anniversario della morte), interpretato dall’attore Corrado Giannetti. Un carcere duplice: materiale, concreto ma anche intangibile, immaginario.
 

I PACCHETTI TURISTICI

Anche quest’anno sono associati al festival una serie di pacchetti turistici. L’associazione di promozione sociale Mariposas de Sardinia e il tour operator ViaggieMiraggi ONLUS propongono dal 5 al 12 agosto un itinerario di otto giorni che abbina a diversi appuntamenti musicali di Dromos i pernottamenti, pasti e visite guidate ai luoghi di particolare interesse storico o naturalistico del territorio e delle località interessate dalla manifestazione. Per maggiori informazioni si può contattare la sede principale dell’agenzia al numero 08118894671 oppure via fax allo 0813032254; e-mail: italia@viaggiemiraggi.org.
 
Altra occasione per visitare la Sardegna e assistere ai concerti di Dromos è quella proposta dalla Tiamat Viaggi di Oristano che prevede dal primo al 15 agosto il viaggio in aereo (andata e ritorno) da Milano, Roma e Napoli a Cagliari con pernottamento in hotel quattro stelle a Oristano. Info allo 0783 303251 e info@tiamatviaggi.it.
 
Per tutti i pacchetti è previsto uno sconto del trenta per cento sul prezzo dei biglietti del festival.
 

BIGLIETTI E ABBONAMENTI

Il prezzo dei biglietti varia dai 10 ai 15 fino ai 25 euro a seconda delle serate. Previsto un abbonamento a 75 euro per i concerti di Dromos e di 24 euro per il trittico di Mamma Blues. Ingresso gratuito ai concerti di Huun-Huur-Tu il 3 agosto a Villa Verde, dei Funk Off il 6 a Morgongiori, di Diane Schuur l’8 a Ula Tirso e del Kinga Glyk Trio il 9 a Nughedu Santa Vittoria.
 
Previste riduzioni del trenta per cento per giovani sotto i diciotto anni e per gli over 65. Ingresso gratuito per i bambini sotto i 10 anni. Biglietti e abbonamenti si possono acquistare (con il pagamento dei diritti di prevendita oltre il prezzo dell’ingresso) online e nei punti vendita del circuito Box Office Sardegna.

Tags: Dromosmusica
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2615 condivisioni
    Condividi 1046 Tweet 654
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2202 condivisioni
    Condividi 881 Tweet 551
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1269 condivisioni
    Condividi 508 Tweet 317
  • In Costa Smeralda una “stagione inaspettata”: il noto imprenditore sassarese, Claudio Rotunno, traccia il bilancio dell’estate 2021

    2230 condivisioni
    Condividi 892 Tweet 558
  • La compagnia di un cane non ha prezzo, o forse sì!

    472 condivisioni
    Condividi 189 Tweet 118

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🪸🐚 L’estate in una foto!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☀️ Il bastione bastione Saint Remy di #Cagliari baciato dal sole. 

Lo scenografico edificio, che si affaccia sulla piazza Costituzione, ha il compito di collegare il quartiere di Castello con la parte bassa della città. 

Il bastione di Saint Remy è il risultato dello spianamento e della riutilizzazione degli antichi bastioni dello Sperone e della Zecca, costruiti dagli Spagnoli nella seconda metà del Cinquecento. 

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📺 Le corse a perdifiato, le nuotate a caccia di squali e tutte le improbabili acrobazie di #Conan, dodicenne dotato di forza e agilità fuori dal comune, sono impresse nella memoria di chi è stato bambino negli anni ’80: era infatti il 1981 quando per la prima volta in Italia veniva trasmessa su alcune emittenti locali la serie animata “Conan il ragazzo del futuro – Mirai shōnen Konan” creata da Hayao Miyazaki.

📖 Tratta dal romanzo di fantascienza post-apocalittica “The Incredible Tide” di Alexander Key, pubblicato nel 1970, la serie prodotta dalla Nippon Animation andò in onda in Giappone tra l’aprile e l’ottobre del 1978 e dunque nel 2023 ricorreranno 45 anni dalla prima trasmissione: il @ghibli.museum, sito a Mitaka, sobborgo di #Tokyo, ha scelto di celebrare questo anniversario con una mostra intitolata “Future Boy Conan Exhibition”, che è stata inaugurata lo scorso 28 maggio e si protrarrà fino a maggio 2023, per omaggiare questo piccolo protagonista della storia degli anime giapponesi. 

✒️ Leggi l
  • 🌞 Buona serata da #Bosa.

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏰 Ci troviamo a #Castello, il principale quartiere storico di #Cagliari. Sorge su un colle, a circa cento metri sul livello del mare, e rappresenta la parte alta della città vecchia che era abitata dai nobili. È cinto da torri e fortificazioni di origine pisana. 

Il Bastione di Saint Remy che si trova in piazza Costituzione, tra via Manno e Via Garibaldi, le vie dello shopping cittadino, il Bastione di Santa Caterina, la Torre di San Pancrazio in piazza Indipendenza, il Bastione di Santa Croce, dove sorge il Ghetto degli Ebrei e dove è presente, infatti, la Basilica di Santa Croce, nata come una sinagoga e convertita in chiesa cattolica dopo l’espulsione degli ebrei da Cagliari intorno al 1500. Essa si trova nell’omonima via, a pochi passi dalla Torre dell’Elefante e dalla via Cammino Nuovo dove si erge il Bastione del Balice, un’altra delle fortificazioni, visitabile accedendo al Palazzo dell’Università. Nella parte più meridionale del quartiere, in via Spano, è presente la Porta dei Due Leoni, così chiamata per le due sculture che raffigurano due teste di leone e che si trovano sulla sommità della porta. 

📍 Castello era anche la sede dei palazzi del potere della città. In piazza Palazzo sorge infatti il Palazzo di città, antica sede del Palazzo di città dal Medioevo fino agli inizi del ‘900, e il Palazzo Regio o Viceregio, residenza dei viceré durante le egemonie aragonese, spagnola e sabauda, che oggi ospita il palazzo della Prefettura di Cagliari. Nella stessa piazza si trovano poi la splendida Cattedrale di Santa Maria e la Torre campanaria. Castello ospita infine, in piazza Arsenale, la Cittadella dei Musei, costituita dal Museo Archeologico della città e dalla Pinacoteca nazionale.

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☀️⛱ Buona domenica da Pineta Mugoni.

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🍿 È senza ombra di dubbio uno dei più grandi successi di #Netflix, la serie #StrangerThings, che ha esordito nel 2016 e ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo, per arrivare finalmente, nel 2022 post-pandemia, a una quarta stagione suddivisa in due capitoli: il primo, composto da 7 episodi, è disponibile da oggi sulla piattaforma streaming, il secondo invece sarà rilasciato il 1° luglio e svelerà il finale in due puntate.

Perfino questa scelta, dunque, che pare voler dilatare la conclusione appositamente per “torturare” i fan, rappresenta un segnale dell’enorme hype creatosi intorno alle nuove avventure di Undici (Millie Bobby Brown) e dei suoi amici, che dopo le vicende ambientate tra il 1983 e il 1985 si ritrovano a dover affrontare nuovi orrori provenienti dal Sottosopra, la dimensione “altra” controllata dal temibile Mind Flayer e popolata dai Demogorgoni, creature mostruose che tanti problemi hanno causato ai giovani protagonisti.

✒️ Leggi l
  • 💭 È il luogo in cui trovare le cose che AMI: così @bepi.vigna, direttore del Centro Internazionale del Fumetto di #Cagliari, sceneggiatore e co-creatore del personaggio di Nathan Never per Sergio Bonelli Editore, declina l’acronimo che indica l’Archivio Multimediale dell’Immaginario, presentato alla stampa lo scorso giovedì 12 maggio alla presenza dell’Assessora alla Cultura del capoluogo sardo Maria Dolores Picciau. Certamente un luogo fisico, dunque, ma anche uno spazio in cui viaggiare alla scoperta -o riscoperta- di quel patrimonio di cultura popolare che ci ha formati come individui e collettività, tra fumetto, cinema e televisione.

📍 L’AMI nasce in seno alla decennale attività del Centro Internazionale del Fumetto, fondato nel 2000 come diretta continuazione della prima scuola di fumetto della Sardegna, e rappresenta il frutto di una raccolta di materiali radunati nel corso di svariati decenni; dal 2018 il Centro ha sede negli spazi del Polo bibliotecario Falzarego 35.

✒️ Leggi l
  • 🇮🇹🛩 Le Frecce Tricolori colorano di verde, bianco e rosso il cielo di #Alghero.
 
📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 👩🏻👵🏻👩🏻‍🦰👩🏻‍🦱👱🏻‍♀️ 
Non chiedere mai a una #donna come fa ad essere così forte…
Forte non ci si nasce, lo si diventa…
Non chiederle mai perché indossa ancora corazze con un uomo: forse ha combattuto troppo! 
Non scavare dentro ai suoi ricordi… 
Tienila stretta tra le braccia, e ascolta i suoi silenzi…
(𝑮𝒖𝒔𝒕𝒂𝒗 𝑲𝒍𝒊𝒎𝒕)

I volti della Sardegna. 📷 @marcosannafoto

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Abbiamo a cuore la tua privacy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su “Consenti tutti”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, facendo click sul pulsante “Gestisci preferenze” puoi rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti. Privacy e Cookie Policy
Gestisci preferenzeConsenti tutti
Manage consent

Informativa sulla Privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicitari".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 year 24 daysIl cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.
_ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
IDE1 year 24 daysI cookie IDE di Google DoubleClick vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente.
NID6 monthsIl cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.
test_cookie15 minutesIl test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionGoogleAdServingTest
jnews_view_counter_visits[0]pastMonitora il numero dei visitatori.
ppwp_wp_session30 minutesMonitora il numero dei visitatori
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo