Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 5 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Festival Dromos: dal 30 luglio al 15 agosto la diciannovesima edizione tra Oristano e altri centri della provincia

di Redazione
25 Giugno 2017
in Eventi, Musica
🕓 12 MINUTI DI LETTURA
46 1
18
CONDIVISIONI
203
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Atmosfera inconfondibile, scenari suggestivi e, naturalmente, concerti, mostre e altro ancora, il tutto legato dalla qualità delle proposte: ritorna Dromos, uno tra gli appuntamenti più attesi dell’estate musicale in Sardegna, quest’anno alla sua diciannovesima edizione. Il festival si rinnova dal 30 luglio al 15 agosto nei suoi consueti territori: una carovana musicale itinerante nel cuore dell’Oristanese, con tappe a Baratili San Pietro, Bauladu, Cabras, Mogoro, Morgongiori, Neoneli, Nughedu Santa Vittoria, Nureci, San Vero Milis, Ula Tirso e Villa Verde, oltre che nel capoluogo, Oristano.
 
Ricco e all’insegna della varietà il cartellone musicale, impreziosito da alcuni degli artisti più apprezzati della scena jazzistica internazionale: a Dromos saranno presenti due tra le più belle voci in circolazione, quelle di Gregory Porter e di Diane Schuur, ma il grande jazz risuonerà anche nel concerto di due riconosciuti protagonisti del genere, il chitarrista Stanley Jordan e un asso della batteria del calibro di Billy Cobham, affiancati dal bassista cileno Christian Gálvez. Tra jazz e Cuba si muovono la cantante Daymé Arocena e, allargando lo sguardo alle comuni radici musicali africane, sia il pianista Omar Sosa in duo con Gustavo Ovalles, sia il bassista e compositore camerunese Richard Bona con il suo gruppo Mandekan Cubano. Senza dimenticare la ventenne bassista polacca Kinga Glyk, talento emergente della scena jazzistica europea.
 
La scena nostrana è invece presente a Dromos con tre proposte: ci sono i ritmi e i suoni dei Funk Off, prima funky marching band italiana; c’è il ritorno di un’icona della musica alternativa come Giovanni Lindo Ferretti, cofondatore dei CCCP, poi dei CSI e dei PGR; e c’è poi Valerio Corzani con una conferenza-spettacolo sulla musica di John Cage proposta con il clarinettista Gabriele Mirabassi e il fisarmonicista Simone Zanchini.
 
Altri suoni ancora, e altre voci, con gli Huun-Huur-Tu e il loro tipico canto armonico, figlio di una tradizione secolare che discende dalla repubblica di Tuva, nell’Asia centrale, e con il tunisino Dhafer Youssef, virtuoso dell’oud (il liuto arabo) e cantante dalla straordinaria estensione vocale.
 
Il consueto gran finale è con Mamma Blues, la tre giorni nel piccolo borgo di Nureci, che quest’anno suggella il cartellone del festival con la cantante anglo-americana Lucy Woodward, il cantautore statunitense Eric Bibb e la band brasiliana Bixiga 70 con la sua trascinante miscela di afro-beat, malinké, candomblé, samba e cumbia.
 
Tanta musica, dunque, ma anche due mostre di arte contemporanea; e sullo sfondo, secondo la consolidata formula di Dromos, un tema ispiratore: il filo conduttore scelto per cucire i vari momenti del festival è ambizioso, come suggerisce il titolo di questa diciannovesima edizione: “Prigioni”, quelle mentali prima che fisiche, i recinti nei quali ciascuno, più o meno consapevolmente, decide di entrare fino a rimanerne sopraffatto.
 

I CONCERTI

Il via al cartellone di concerti è il 30 luglio a Mogoro – dove si tiene la cinquantaseiesima Fiera dell’Artigianato artistico della Sardegna – con la musica ipnotica e sognante di Dhafer Youssef. Il quarantanovenne maestro di oud, il liuto arabo, cantante e compositore tunisino presenta (alle 21.30) sul palcoscenico di piazza Martiri della Libertà il suo album più recente, uscito a settembre dello scorso anno: “Diwan Of Beauty And Odd”, una vibrante fusione di tradizione e contemporaneità, di influenze orientali e jazz.
 
Il primo agosto la carovana di Dromos approda alla sua casa base, a Oristano. Alle 21.30, in piazza Cattedrale, come già annunciato, è di scena una delle voci maschili più belle del jazz contemporaneo: il cantante statunitense Gregory Porter, vincitore lo scorso gennaio di un Grammy Award (il secondo nel suo palmares) per il miglior album di jazz vocale con “Take me to the alley”. Come già annunciato, parte dell’incasso verrà devoluto alla Curia Arcivescovile di Oristano per il restauro di due sculture in legno intagliato e policromo risalenti al Settecento: si tratta della statua di San Michele Arcangelo ospitata nell’omonima cappella della Cattedrale, e di quella di Sant’Archelao, patrono di Oristano, esposta nel Museo Diocesano Arborense.
La serata si inserisce anche nel progetto Rete Sinis che riunisce Dromos, Sardegna Concerti, Le Ragazze Terribili e l’Associazione Insieme per Riola: un ricco cartellone di spettacoli di livello internazionale in scena dal 15 luglio al 19 agosto nella penisola del Sinis e nelle aree limitrofe. Un cartellone che verrà presentato prossimamente alla stampa e cui Dromos contribuisce con altri due concerti.

LEGGI ANCHE

Il canto a tenore incontra jazz e tradizioni del Mediterraneo al Pedras et Sonus Festival

Al Lazzaretto di Sant’Elia la terza edizione di Move Your Soul

X Factor stasera giovedì 2 ottobre, al via i Bootcamp: anticipazioni e nuovo meccanismo

 

Gregory Porter

 
L’indomani (2 agosto) Dromos fa tappa a Cabras (nella cornice del Portale Don Peppi, nello slargo in via Liguria) per una serata dal sapore caraibico con una carismatica presenza della musica cubana: la cantante, compositrice, arrangiatrice, direttrice di coro e band leader Daymé Arocena, con una scaletta che si annuncia all’insegna del suo secondo album: “Cubafonía”.
Preceduto da un aperitivo offerto alle 21 dalla Cantina Contini, il concerto sarà seguito da una cena organizzata negli stessi locali dal Ristorante da Attilio a Cabras (l’ingresso al solo concerto costa 15 euro; il biglietto più la cena, invece, 30 euro)

 

Daymé Arocena [Foto Emma Marshall]
 
Il 3 agosto originale appuntamento con gli Huun-Huur-Tu e il loro canto armonico, figlio di una tradizione secolare di quella che oggi conosciamo come Repubblica di Tuva, nell’Asia centrale. Profondamente misteriosa, la musica del quartetto è perfetta per l’incontro con l’atmosfera dell’importante sito nuragico protetto dal bosco di lecci di Mitza Margiani, a due chilometri dal piccolo paese di Villa Verde, dove si svolge il concerto.
 

Huun-Huur-Tu

 

Sonorità tra Africa, America latina e Cuba, il 4 agosto a Baratili San Pietro: sul palco allestito nel parco comunale tiene banco il bassista e cantante camerunese Richard Bona con il suo ultimo progetto Mandekan Cubano, un ensemble di sette elementi con cui intreccia le radici musicali comuni che legano tra loro tradizioni differenti.
 
Dalle stesse latitudini ma con esiti differenti si sviluppa il dialogo in musica di Omar Sosa con il percussionista venezuelano Gustavo Ovalles, di scena il 5 agosto nel giardino del Museo Archeologico di San Vero Milis. Artista dalla grande cultura musicale e tecnica, il pianista cubano è capace di fondere mirabilmente un’estesa gamma di elementi jazz, world music ed elettronica con le sue radici afrocubane, riuscendo a creare sonorità fresche e originali, dal forte sapore latino, lasciando sempre grande spazio all’improvvisazione.

 

Omar Sosa & Gustavo Ovalles

 

Doppio appuntamento il 6 agosto: a Morgongiori, in occasione della tradizionale Festa delle Lorighittas (la tipica pasta locale), il centro storico del paesino della Marmilla si illumina con la musica dei Funk Off, la prima funky marching band italiana, con quasi vent’anni di attività e centinaia di concerti; a Oristano, nell’ex carcere in piazza Manno, va invece in scena “Tattiche di evasione – Perlustrazioni nella musica di John Cage”, una conferenza-spettacolo ideata da Valerio Corzani con il clarinettista Gabriele Mirabassi e il fisarmonicista Simone Zanchini. Giocando con le parole (“cage” in inglese significa “gabbia”), una rivisitazione del percorso di uno dei compositori più rivoluzionari del novecento dentro lo scenario emblematico e oppressivo di quella che fino a pochi anni fa era una casa circondariale.
 
A Bauladu il 7 agosto arriva (all’anfiteatro comunale) un’icona della musica alternativa italiana, Giovanni Lindo Ferretti, cofondatore dello storico gruppo punk CCCP fedeli alla linea, dei CSI – Consorzio Suonatori Indipendenti e dei PGR. Il concerto, “A cuor contento”, rientra nel programma della nona edizione del Du – Bauladu Music Festival, appuntamento ideato dalla Consulta Giovani Bauladu, che insieme alla musica propone degustazioni, itinerari culturali e iniziative dedicate all’ecosostenibilità.
 
Appuntamento d’eccezione a Ula Tirso l’8 agosto con Diane Schuur (in concerto in piazza IV novembre). Con la sua straordinaria estensione vocale e forza interpretativa, la cantante statunitense, non vedente dalla nascita, durante la sua lunga carriera si è guadagnata l’apprezzamento da parte della critica di tutto il mondo e il rispetto e gli elogi di leggendarie figure della musica jazz e blues come Dizzy Gillespie, Count Basie e B.B. King. La serata si tiene in occasione della tradizionale Festa de Sos Cannisones (la tipica pasta locale).

 

Diane Schuur [Foto Lani]
 
Il 9 agosto a Nughedu Santa Vittoria sale alla ribalta Kinga Glyk con il suo trio: a soli vent’anni, ma con un già ragguardevole bagaglio di concerti ed esperienze musicali nel suo paese e all’estero, è considerata una delle migliori espressioni della generazione dei musicisti polacchi e un astro nascente del jazz e del blues. Il concerto si inserisce all’interno del progetto turistico di accoglienza diffusa Nughedu Welcome, in collaborazione col Social Eating Day, alla sua seconda edizione.
 
Due stelle già alte nel firmamento della jazz fusion brillano invece a Neoneli il 10 agosto (in piazza Italia): un asso della chitarra come Stanley Jordan e un mito della batteria del calibro di Billy Cobham per un incontro che si annuncia di grande intensità. A potenziare ulteriormente la carica esplosiva del progetto, il cileno Christian Gálvez, virtuoso del basso elettrico.

 

Billy Cobham – Stanley Jordan – Christian Galvez

 

MAMMA BLUES

La volata finale di Dromos è dal 13 al 15 agosto con l’immancabile tre giorni di Mamma Blues a Nureci: una sorta di “festival nel festival” che si rinnova da dieci anni con artisti di punta della scena blues internazionale.
 
Nella serata inaugurale di domenica 13, riflettori puntati su Lucy Woodward, tornata in scena da solista l’anno scorso con il suo quarto album, “Til They Bang On The Door”, dove la cantante anglo-americana mette in mostra il suo stile fra jazz, soul, pop e blues.
 
L’indomani (14 agosto) all’Arena Mamma Blues fa la sua comparsa Eric Bibb: classe 1951, voce calda ed espressiva, grande tecnica chitarristica, una carriera che copre cinque decadi e conta decine di album a suo nome, il bluesman americano è atteso a Nureci in coppia con il chitarrista svedese Staffan Astner per presentare il suo ultimo disco, Migration Blues, pubblicato lo scorso marzo.

 

Eric Bibb

 
La sera di Ferragosto, le battute finali del trittico di Nureci e del diciannovesimo festival Dromos spettano ai brasiliani Bixiga 70 con la loro fusione di ritmi africani e brasiliani, jazz e funk. La band, originaria di uno dei quartieri più tradizionali di San Paolo (Bixiga, appunto), è formata da dieci elementi provenienti da diverse esperienze musicali della scena cittadina.
In apertura delle tre serate di Mamma Blues spazio ad altrettante proposte della scena isolana. Si parte con il chitarrista Vittorio Pitzalis (il 13 agosto), tra i bluesman più rappresentativi della Sardegna: vincitore del concorso indetto dal festival Narcao Blues nel 1994 e l’anno dopo nel contest organizzato dal festival Ai Confini tra Sardegna e Jazz, conta un’attività concertistica che l’ha portato a esibirsi su alcuni tra i palcoscenici più importanti della scena nazionale, mentre è prossima l’uscita del suo primo album.
 
La sera dopo, lunedì 14, è il turno del gruppo Blues Tales un progetto estemporaneo, estratto, per così dire, dal gruppo oristanese Rock Tales, attivo dal 2013 e votato al racconto in musica della Storia del rock. In questa occasione, i cinque musicisti proporranno brani che sono stati rivisitati in chiave blues, o dalla forte connotazione blues, di artisti come Janis Joplin, Joe Cocker, B.B.King, ma anche Rolling Stones e altri autori che sono stati fortemente influenzati dal blues.
 
Ultima proposta “Made in Sardinia”, martedì 15, i Country’s Cousins nascono dalla voglia di suonare la parte più arcaica e primitiva della musica Blues e country. Gli stessi strumenti che utilizzano sono minimali o addirittura autocostruiti per affrontare una scaletta composta da brani accomunati dalla ricerca più profonda delle radici della “musica del diavolo”. I componenti hanno tutti una storia lunghissima con il genere di Robert Johnson e la scelta delle canzoni si annuncia molto originale e divertente.
 
Tutte le serate del festival saranno introdotte anche quest’anno da Alessandro Melis, attore, poeta e scrittore, che oltre a presentare i concerti leggerà testi tratti da epistolari o comunque attinenti al tema di questa edizione, spostando di volta in volta l’attenzione su un autore diverso.

 

LE MOSTRE e ALTRI APPUNTAMENTI

Non solo musica a Dromos: come di consueto, le arti visive trovano uno spazio di primo piano nel cartellone del festival. Anche quest’anno sono due gli eventi espositivi in programma a Oristano e in sintonia con il tema di questa edizione numero diciannove, entrambi In collaborazione con l’associazione Askosarte e a cura di Chiara Schirru e Ivo Serafino Fenu.
 
La Pinacoteca comunale Carlo Contini propone “The Brig” una mostra che vedrà la partecipazione di artisti più o meno giovani del panorama isolano, nazionale e internazionale (tra questi il finlandese Juha Arvid Helminen, autore della fotografia scelta come immagine del manifesto del festival), nella quale verranno affrontati, col linguaggio polimorfo e dissonante dell’arte contemporanea, i temi legati alle nostre prigioni, mentali prima che fisiche, ai nostri recinti nei quali ciascuno di noi, più o meno consapevolmente, decide di entrare quotidianamente fino a rimanerne sopraffatto. Alla ricerca artistica il compito di evocare una condizione di schiavitù o detenzione che non necessita di un reato, che racconta di folle apparentemente libere ma mentalmente prigioniere, di pregiudizi, fobie, idiosincrasie, di processi interiori e sociali capaci di renderci schiavi, di meccanismi messi in atto quotidianamente che finiscano per farci prigionieri delle situazioni, delle persone e dei beni materiali di cui ci circondiamo o ci costringono a circondarci: catene materiali e spirituali delle quali, troppo spesso, non possiamo o non vogliamo liberarci.
 
L’Hotel Mistral2 ospita invece “Identity bodies”, una mostra che, come suggerisce il titolo, ruota intorno al tema del corpo, luogo privilegiato del conflitto e del controllo sociale. Corpo divenuto uno dei temi più scottanti, più controversi e necessariamente più dibattuti, viste le implicazioni di natura politica e sociale: segno per antonomasia, logo e luogo per eccellenza, sacrario di identità schizoidi e ricomponibili, ora da obliterare talaltra da scoprire, delle identità plurime, intercambiabili e indefinibili, ambigue e sfuggenti in rapporto alle distinzioni e alle gerarchie. Corpo a cui, nel mondo contemporaneo, continuamente viene chiesto di assoggettarsi alle mode, aggiornarsi e riciclarsi, e su cui la malattia, le prevaricazioni, il dolore, le nevrosi, le regole, le trasgressioni e i divieti hanno lasciato le loro impronte, fatto non più di carne e sangue, ossa e nervi, ma strutturato in quello che Foucault definisce “carnaio di segni”.
 
Segni d’arte anche nella scenografia che accompagnerà e personalizzerà i concerti del festival e che si avvarrà, come già nella scorsa edizione, della collaborazione dello scenografo Mattia Enna che proporrà una reinterpretazione, con elementi minimali dal forte impatto visivo, delle prigioni fantastiche, inquietanti e claustrofobiche, descritte nelle incisioni di Giovanni Battista Piranesi e i labirinti di Maurits Cornelius Esher: fallaci e spiazzanti giochi percettivi che denunciano il crollo della ragione e i rischi connessi a un giudizio o a un pregiudizio solo percettivo.
 
Si presenta invece come un progetto d’integrazione tra arti visive e drammatiche la performance “Volare” in programma il 31 luglio al Chiostro del Centro di Salute Mentale di Oristano per iniziativa del Centro per l’Autonomia Servizio del PLUS Distretto di Oristano, ASL e Coop. Soc. CTR Onlus. Un progetto incentrato sulla dicotomia tra prigione e libertà, isolamento e comunità possibili, solitudine e convivenza. Partendo dalle loro visioni, gli interpreti elaboreranno quadri viventi che costituiranno gli elementi della performance, permettendo ai visitatori di esplorare e vivere i nuovi mondi creati attraverso azioni sceniche e voci su una colonna sonora originale sognante e strampalata.
 
Spazio, infine, ad un altro appuntamento in sintonia con il tema di questa edizione di Dromos: una serata dedicata alla figura di Antonio Gramsci, l’11 o il 12 agosto nel chiostro dell’Hospitalis Sancti Antoni, con la proiezione del film “Nel mondo grande e terribile“, scritto e diretto da Daniele Maggioni, Laura Perini e Maria Grazia Perria. Il lungometraggio racconta la vita e il pensiero negli anni del carcere del grande intellettuale sardo (di cui ricorre l’ottantesimo anniversario della morte), interpretato dall’attore Corrado Giannetti. Un carcere duplice: materiale, concreto ma anche intangibile, immaginario.
 

I PACCHETTI TURISTICI

Anche quest’anno sono associati al festival una serie di pacchetti turistici. L’associazione di promozione sociale Mariposas de Sardinia e il tour operator ViaggieMiraggi ONLUS propongono dal 5 al 12 agosto un itinerario di otto giorni che abbina a diversi appuntamenti musicali di Dromos i pernottamenti, pasti e visite guidate ai luoghi di particolare interesse storico o naturalistico del territorio e delle località interessate dalla manifestazione. Per maggiori informazioni si può contattare la sede principale dell’agenzia al numero 08118894671 oppure via fax allo 0813032254; e-mail: [email protected].
 
Altra occasione per visitare la Sardegna e assistere ai concerti di Dromos è quella proposta dalla Tiamat Viaggi di Oristano che prevede dal primo al 15 agosto il viaggio in aereo (andata e ritorno) da Milano, Roma e Napoli a Cagliari con pernottamento in hotel quattro stelle a Oristano. Info allo 0783 303251 e [email protected].
 
Per tutti i pacchetti è previsto uno sconto del trenta per cento sul prezzo dei biglietti del festival.
 

BIGLIETTI E ABBONAMENTI

Il prezzo dei biglietti varia dai 10 ai 15 fino ai 25 euro a seconda delle serate. Previsto un abbonamento a 75 euro per i concerti di Dromos e di 24 euro per il trittico di Mamma Blues. Ingresso gratuito ai concerti di Huun-Huur-Tu il 3 agosto a Villa Verde, dei Funk Off il 6 a Morgongiori, di Diane Schuur l’8 a Ula Tirso e del Kinga Glyk Trio il 9 a Nughedu Santa Vittoria.
 
Previste riduzioni del trenta per cento per giovani sotto i diciotto anni e per gli over 65. Ingresso gratuito per i bambini sotto i 10 anni. Biglietti e abbonamenti si possono acquistare (con il pagamento dei diritti di prevendita oltre il prezzo dell’ingresso) online e nei punti vendita del circuito Box Office Sardegna.

Tags: Dromosmusica
Redazione

Redazione

Leggi anche

Bookolica 2025
Libri

Bookolica 2025, a Scano di Montiferro le parole di Orwell tra libri, musica e resistenza

di Redazione
5 Ottobre 2025
Sala Giagu, Direzione Generale del Banco di Sardegna a Sassari
Arte

Sassari, il Banco di Sardegna riapre il palazzo per “È cultura”

di Redazione
5 Ottobre 2025
Alessandro Benvenuti
Teatro

Al Teatro Civico di Sinnai arriva “Emisfero Destro”, la stagione teatrale 2025-2026 de L’Effimero Meraviglioso

di Marco Cau
5 Ottobre 2025
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto
Musica

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso
Teatro

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo
Arte

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

di Redazione
4 Ottobre 2025
Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80
Arte

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

di Viola Carta
4 Ottobre 2025
Musica

Sean ‘Diddy’ Combs condannato a 4 anni di carcere

di Redazione
3 Ottobre 2025
Prossimo articolo

SpazioRadio. La radio come non l'hai mai sentita, la radio dove non l'hai mai vista

Candeliere d'oro

Sassari. Pubblicato il bando per Candeliere d'Oro, d'Argento, di Bronzo e d'Oro Speciale

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Bookolica 2025

Bookolica 2025, a Scano di Montiferro le parole di Orwell tra libri, musica e resistenza

5 Ottobre 2025
Sala Giagu, Direzione Generale del Banco di Sardegna a Sassari

Sassari, il Banco di Sardegna riapre il palazzo per “È cultura”

5 Ottobre 2025
Alessandro Benvenuti

Al Teatro Civico di Sinnai arriva “Emisfero Destro”, la stagione teatrale 2025-2026 de L’Effimero Meraviglioso

5 Ottobre 2025
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

4 Ottobre 2025
Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

4 Ottobre 2025
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

3 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
  • 🌊 La Gallura torna protagonista mondiale del nuoto in acque libere! Per la terza volta consecutiva, Golfo Aranci ospita la Coppa del Mondo, organizzata da Acquatic Team Freedom in collaborazione con FIN Sardegna. Atleti da tutto il mondo sfideranno resistenza e tecnica in gare di 10 km, staffette e knockout, con paesaggi naturali mozzafiato e la fauna marina ad accompagnarli. 🏊‍♂️✨ 
📺 L’evento sarà trasmesso in diretta Rai, un’occasione unica per vivere da vicino lo spettacolo delle acque libere e scoprire la forza di uno sport che unisce l’agonismo alla promozione del territorio sardo. 
Scopri tutti i dettagli e le storie dietro questa grande manifestazione sul nostro sito ➡️ SHmag.it
  • 🏺🌿 Al MAP di Perfugas la conoscenza prende forma attraverso la sperimentazione. Il Museo Archeologico e Paleobotanico, gestito dalla cooperativa di servizi didattici Sa Rundine, è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio dell’Anglona e della Sardegna. Qui storia e natura si incontrano in un percorso che abbraccia milioni di anni: dalla foresta pietrificata risalente a 18 milioni di anni fa ai reperti archeologici che raccontano la vita dell’uomo dal Paleolitico al Medioevo. 
👩‍🏫👨‍🎓 Cuore pulsante del museo è l’attività didattica rivolta alle scuole. Un ricco calendario di laboratori trasforma gli studenti in protagonisti: dallo scavo simulato alle tecniche paleolitiche, dalla manipolazione dell’argilla alla tessitura, fino alla gamification con Escape MAP e giochi interattivi. Ogni esperienza diventa così un ponte tra passato e presente, capace di unire studio e divertimento. 
📸 Oltre alle esposizioni permanenti, il @map_perfugas ospita due mostre fotografiche: “La Sardegna oltre al mare” di @aless_arda e @fabrizio_bibi_pinna, e “Preziose Architetture del Paesaggio a bassissima entropia” di Giovanni Andrea Paggiolu. Racconti visivi che arricchiscono lo sguardo sul territorio e i suoi paesaggi. 
Un museo che non si limita a custodire la memoria, ma la rende viva e condivisa. 👉🏻 L’articolo completo su SHmag.it approfondisce tutte le attività e i progetti in corso.
  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
  • 🎶 Giorgia conquista le radio con “Golpe”, il nuovo singolo che debutta al #1 nel primo giorno di programmazione, segnando il più alto ingresso femminile del 2025. La ballata pop d’autore, scritta insieme a Edoardo D’Erme, Davide Petrella, Dario Faini e Gaetano Scognamiglio e prodotta da Dardust, è accompagnata da un videoclip in bianco e nero girato tra le strade di Galatina, con la regia di Emanuel Lo. Un racconto visivo di ribellione sentimentale e amore autentico.  Scopri tutti i dettagli e il dietro le quinte di “Golpe” sul nostro sito 👉 SHmag.it.
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13