Finalmente in Palestina si è trovato un accordo che ha fermato i bombardamenti e riaperto qualche valico per portare aiuti ai cittadini bloccati nella Striscia, ormai da anni, in condizioni disumane. Una tregua fragile, tuttavia, con tutti i rischi che ne conseguono. Nasce così, con la volontà di sostenere quelle popolazioni, e in particolare il diritto alla mobilità e alla cura dei bambini con disabilità dei villaggi palestinesi di Idhna, Yatta e Samou, la rassegna musicale “Note & Solidarietà – Concerti solidali per i bambini di Cisgiordania e Palestina”. Tre concerti tra Cagliari, Selargius e Quartu, il cui incasso sarà appunto devoluto in beneficenza.
L’iniziativa, promossa da SpazioAcca APS in collaborazione con diverse altre associazioni e con il patrocinio del Comune di Quartu, guarda a quei territori in cui, ogni giorno, molti bambini affrontano lunghi e difficili viaggi per raggiungere i centri di riabilitazione, spesso percorrendo chilometri su sentieri impervi, a dorso di mulo. Una condizione resa ancora più gravosa da un contesto segnato da occupazione, restrizioni alla libertà di movimento e carenza di servizi essenziali.
È nata così l’idea, trasformata presto in obiettivo, di raccogliere fondi per l’acquisto di due pulmini attrezzati, capaci di garantire un trasporto sicuro e dignitoso a questi bambini. E per dare concretezza a quel proposito si è deciso di puntare sulla musica, potente strumento di solidarietà e sensibilizzazione, capace di superare i confini e generare cambiamento reale.
I concerti di beneficenza, con raccolta fondi da destinare ai bambini della Palestina, si terranno tra l’autunno e l’inverno ormai prossimo. Il primo è in programma domenica 26 ottobre alle 19:00 a Cagliari, nella Chiesa di Sant’Agostino, in via Baylle 80, e vedrà in scena l’Orchestra “Sardegna Sinfonica”, con Direttore Raimondo Mameli.
Seconda puntata a Selargius, domenica 9 novembre alle 18:00, presso il teatro Si ‘e Boi, con la partecipazione di Piero Marras, che sarà accompagnato da Gabriele Chiesa (chitarra) Andrea Serpi (voce e chitarra) Stefania Secci Rosa (voce) e Francesca Puddu (chitarra) Giulio Salis (voce e piano) e Nicola Cucca (chitarra) Andrea Andrillo (voce e chitarra) Rossella Faa (voce) e Giacomo Deiana (chitarra).
Il terzo appuntamento si terrà a Quartu Sant’Elena, sabato 10 gennaio alle 19:00. Nell’Auditorium della Basilica di Sant’Elena Imperatrice, in via Diaz, si esibiranno diverse formazioni musicali: i Seefin, il Coro di Canto Popolare della Scuola Civica di musica di Sinnai, il Gruppo D’altro canto di Tortolì e i Glee’s.
SpazioAcca APS è un’Associazione di Promozione Sociale che riunisce genitori (in particolare con figli con disabilità intellettiva), operatori scolastici e dei servizi socio-educativi; tra i soci figurano anche membri onorari con riconosciuti meriti nel campo educativo. Ispirata ai principi di solidarietà, promuove la dignità e la qualità della vita delle persone con disabilità e/o in difficoltà: contrasta ogni forma di emarginazione, sostiene le famiglie e rafforza la collaborazione con scuola e servizi.
