Torna l’appuntamento con “Sonos Padronos – Incontro di Musiche Libere”, la rassegna organizzata dall’associazione culturale Sonos Padronos Musiche Libere, che anche quest’anno propone un’esperienza musicale fuori dai canoni nel cuore del Meilogu. La cornice è quella di località Padronos, tra Siligo e Ardara, ai piedi del Monte Santu: un luogo dove la musica si fonde con la natura e il silenzio assume valore espressivo.
L’edizione 2025 si articola in due serate, l’11 e il 12 luglio, con un programma pensato per dare spazio alla sperimentazione e all’improvvisazione, in un contesto lontano dai circuiti convenzionali.
Venerdì 11 luglio, la prima serata si apre con Arrogalla, artista noto per il suo lavoro sulle sonorità elettroniche e sulle identità sonore locali. Il suo set unisce radici culturali e ricerca timbrica, dando vita a un linguaggio musicale personale e stratificato.
A seguire, il palco accoglierà il Kassa Overall Quintet. Batterista, cantante e producer statunitense, Kassa Overall porta a Padronos il suo jazz contaminato da groove, elettronica e spoken word. Con lui, una formazione di musicisti internazionali: Bendji Allonce alle congas ed elettronica, Tomoki Sanders al sax e percussioni, Matt Wong alle tastiere ed Emilio Modeste al sax. Un ensemble che esplora i confini del jazz contemporaneo con una proposta scenica dinamica e aperta.
La seconda serata di sabato 12 luglio si apre con Experimental 4, un progetto che nasce dall’incontro tra quattro musicisti sardi: Juri Altana (batteria e percussioni), Antonio Meloni (fiati), Antonio Saba e Marcello Zappareddu (chitarre ed elettronica). La formazione esplora territori sonori che attraversano ambient, improvvisazione e dialoghi ritmici, offrendo una performance in continua trasformazione.
Chiude la rassegna il duo formato da Antonello Salis e Sandro Satta, due figure di riferimento della scena musicale italiana. Alle tastiere e ai fiati, il loro dialogo musicale si sviluppa nel segno dell’ascolto reciproco, in una dimensione intima e aperta all’imprevisto.
“Sonos Padronos” non prevede strutture complesse né effetti scenografici. L’essenza della rassegna è nel contatto diretto tra musicisti e pubblico, nella relazione tra suono e paesaggio. Il sito di Padronos offre uno spazio ampio, immerso nella natura, dove il pubblico può seguire i concerti seduto sulla terra o in piedi sotto le stelle.
Il festival promuove una fruizione lenta e consapevole della musica: per chi lo desidera, è possibile campeggiare in loco. Non ci sono aree attrezzate, ma è consentito piantare la tenda e trascorrere la notte nel silenzio della campagna, condividendo un’esperienza collettiva che va oltre lo spettacolo.
Informazioni pratiche: i concerti si svolgono l’11 e il 12 luglio 2025 in località Padronos, nel territorio di Siligo (SS). Il costo del biglietto è di 15 euro per singola serata, acquistabile direttamente sul posto. L’ingresso è previsto a partire dalle ore 19:00, i concerti iniziano alle 21:00.
“Sonos Padronos” si conferma così come uno spazio di incontro dedicato a chi cerca nella musica un’esperienza autentica, dove la sperimentazione trova terreno fertile e ogni nota risuona in sintonia con il paesaggio circostante.
Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina Facebook @SonosPadronosMusicheLibere.