All’Archivio Mario Cervo di Olbia debutta “Universal Chord”, il progetto musicale di Raffaele Casarano e Ferenc Snétberger

Mercoledì 25 giugno il concerto inaugura la produzione originale Insulæ Lab tra jazz, flamenco e sonorità mediterranee

Ferenc Snétberger e Raffaele Casarano

Ferenc Snétberger e Raffaele Casarano

Mercoledì 25 giugno, alle ore 20:00, l’Archivio “Mario Cervo” di Olbia ospiterà il debutto di “Universal Chord”, una produzione originale firmata Insulæ Lab – Centro di Produzione Musica, che vede protagonisti due artisti riconosciuti a livello internazionale: il sassofonista salentino Raffaele Casarano e il chitarrista ungherese Ferenc Snétberger.

Il progetto nasce come incontro tra due esperienze artistiche che, pur affondando le radici in culture diverse, condividono una visione della musica come linguaggio capace di attraversare confini e unire mondi differenti. “Universal Chord” si sviluppa attraverso composizioni inedite ed esplorazioni sonore che toccano i paesaggi sonori del Mediterraneo, in un continuo dialogo tra le identità musicali dei due protagonisti.

Raffaele Casarano porta nel progetto la sua ricerca musicale basata sulla contaminazione di generi. Con un percorso che intreccia jazz, rock ed elettronica, la sua proposta artistica rappresenta un omaggio alla musica libera da etichette. A questa visione si affianca quella di Ferenc Snétberger, la cui cifra stilistica è il risultato di un’articolata sintesi tra jazz, flamenco, musica classica e tradizioni popolari. Il chitarrista ungherese è noto per la sua capacità di combinare in modo originale influenze musicali diverse, da J.S. Bach alle melodie gitane, dai ritmi samba alle tecniche della chitarra flamenca.

Il progetto affonda le sue origini a Berchidda, luogo simbolico per la creatività musicale in Sardegna, anche grazie alla direzione artistica di Paolo Fresu. Tuttavia, è all’Archivio “Mario Cervo” – spazio che custodisce la memoria musicale dell’Isola e al tempo stesso si apre a nuove visioni contemporanee – che Universal Chord prende per la prima volta forma compiuta.

L’ingresso ha un costo di 10 euro (ridotto a 8 euro per i soci). Per info e prenotazioni è attivo il numero 342/6476726.

Exit mobile version