Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
giovedì, 13 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Decentrare la cultura e dare visibilità alle aree periferiche d’Europa: il Festival Itinera arriva anche in Sardegna

Appuntamento sabato e domenica a Monteleone Rocca Doria, nell’ambito del Festival Cavart

di Redazione
22 Giugno 2023
in Eventi, Musica, Sassari
🕓 2 MINUTI DI LETTURA
82 2
Menzioni speciali per due figure di primo piano della letteratura contemporanea. Il concorso letterario nazionale “Forum Traiani” omaggia Gavino Ledda, autore di una delle opere più iconiche del nostro tempo, il libro “Padre padrone”, e la poetessa portoghese Sophie De Mello Breyner Andresen, scomparsa nel 2004, riscoperta e apprezzata anche nel nostro Paese. La giuria ha scelto di premiare due percorsi culturali che hanno forti radici identitarie: quello di Gavino Ledda, fatto di racconti, poesie, ma anche di cinema e quello di Sophie De Mello Breyner Andresen, suggellato con “Il giardino di Sophia” (cura e traduzione di Roberto Maggiani, Il Ramo e la Foglia Edizioni, Roma). Stabiliti anche i vincitori delle diverse sezioni: per la categoria narrativa Daria De Pellegrini con “La bambina sul davanzale”, per la poesia Paolo Valesio con “Il testimone e l’idiota” e per la saggistica Francesco Ottonello con “Franco Buffoni, un classico contemporaneo Eros, scientia e traduzione”. «Se Grazia Deledda fu la madre di ogni Sardegna ancorata a riconoscibili codici antropologici, quelli appunto di una civiltà agro-pastorale che coincideva con se stessa, se Salvatore Mannuzzu (in ciò discendente di Giuseppe Dessì), viceversa, restava il figlio d’un disconoscimento di quei codici, Gavino Ledda ci appare già in Padre padrone lo scrittore d’un conflitto drammatico (“dramma patriarcale” lo chiama lui), d’una testimonianza lancinante, di un’offesa e di una perdita, altrettanto irreparabili, che ci arrivavano come l’eco dolorosissima di una catastrofe antropologica, della dissoluzione in corso di una civiltà». Così Massimo Onofri, presidente di giuria del Premio letterario nazionale Forum Traiani celebra la figura di Gavino Ledda, ricordando anche che «lo scrittore di Siligo è stato molto altro e molto di più: un glottologo e un linguista, un poeta che ha creato una lingua nuova e inaudita, un regista e un attore che ha trovato nel film Ybris (1984), ricavato dal romanzo Lingua di falce (1977), la sua felicissima sintesi, il suo misterioso ideogramma, la sua restituzione simbolica del mondo». È Monica Farnetti, membro della giuria, a tracciare il profilo della scrittrice portoghese Sophie De Mello Breyner Andresen: «La sua poesia è di radice insieme atlantica e mediterranea, classica e cristiana, librata sulla verticale fra cielo e terra e dotata dello stesso immenso respiro dei poeti da lei prediletti e tradotti, che sono nientemeno che Dante e Shakespeare. La sua è stata una costante e profonda ricerca di giustizia e partecipazione alla sfera sociale e pubblica. La sua platea di lettori e lettrici le restituisce oggi, postumi, gli onori che ha mancato di assicurarle in vita, riconoscendola in tutta la sua grandezza di pensatrice, di poeta e di essere umano». A ottenere il primo posto nella sezione narrativa del Premio letterario, dopo la selezione iniziale e l’inserimento nella “cinquina” finale, è stata “La bambina sul davanzale” (Brioschi Editore, Milano) di Daria De Pellegrini. Nata a Falcade in provincia di Belluno, l’autrice di diversi romanzi e racconti ha vinto in passato il Gran Giallo Città di Cattolica e il Premio nazionale letteratura per l’infanzia “Sardegna”. Secondo posto per “C’è stato forse un tempo. La storia dell’amore fra Nino e Bettina Caponnetto” (Edizioni Piagge, Firenze), di Massimo Caponnetto, mentre il libro terzo classificato è “Notturno barocco. Il tesoro di Caffarelli” (Colonnese Editore, Napoli) di Domenico Sapio. Nella sezione dedicata alla poesia a spuntarla è stato il bolognese Paolo Valesio con “Il testimone e l’idiota” (La Nave di Teseo, Milano). Professore emerito all’Università di Columbia a New York, Valesio ha esordito alla fine degli anni Settanta come narratore e poeta. Ha vinto il Premio San Vito e il Premio Speciale della Giuria al Premio Letterario Camaiore. Secondo posto per “Tempo d’opera” (Il Ramo e la Foglia Edizioni, Roma) di Alberto Toni e terzo per “Avrei voluto scarnire il vento” (Compagnia dei Santi Bevitori, Pistoia) di Grazia Frisina. Per quanto riguarda la saggistica il primo posto lo ottiene Francesco Ottonello con l’opera “Franco Buffoni un classico contemporaneo. Eros, scientia, traduzione” (Pensa Multimedia Editore, Lecce). Ottonello Ha pubblicato articoli e recensioni per riviste di settore, ha coordinato un convegno su Pasolini, al quale ha dedicato anche una monografia. Il suo principale ambito di ricerca verte sulla ricezione greca e latina nella letteratura italiana. Secondo gradino del podio per “Storia della malaria in Italia” (Carocci Editore, Roma) di Gilberto Corbellini e terzo per “Rapsodie del tempo. Culti cosmici e fughe dal mondo nella sapienza antica” (Delphi Edizioni) di Alessandro Mazzucchelli e Marco Bracali. «I riconoscimenti a due grandi figure della letteratura internazionale impreziosiscono questa seconda edizione – sottolinea Mario Zedda, presidente del Premio e dell’Associazione Culturale Premio letterario nazionale Forum Traiani, organizzatrice dell’iniziativa – e siamo fieri che nomi così importanti come quelli di Gavino Ledda e Sophie De Mello Breyner Andresen vengano inseriti nel nostro Albo d’oro. Sinceri complimenti vanno anche ai tre vincitori delle sezioni, le cui opere sono state scelte al termine di un’accurata selezione. Dopo l’esordio dello scorso anno, l’interesse attorno alla manifestazione si sta consolidando. Basti pensare che sono stati ben 391 i libri arrivati da tutte le regioni d’Italia e da quattordici nazioni straniere, in rappresentanza di 137 Case Editrici. Un fermento positivo per il settore e per Fordongianus, un piccolo paese gioiello nel cuore della Sardegna che anche attraverso questo evento può continuare a promuovere la propria vocazione di centro culturale». La premiazione si svolgerà il 6 agosto nel suggestivo sito archeologico d’età romana di Forum Traiani. «Sarà un momento importante per tutto il territorio. Celebreremo la cultura – aggiunge Zedda – valorizzata anche grazie al supporto di una giuria tecnica di altissima qualità e un comitato scientifico di alto profilo». Monteleone Rocca Doria cava. ? Marco Ceraglia

Monteleone Rocca Doria, la cava. ? Marco Ceraglia

33
CONDIVISIONI
366
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Il Festival Itinera sbarca sul suolo italiano. Atterra in Sardegna, per raggiungere il comune di Monteleone Rocca Doria, i prossimi 24 e 25 giugno nell’ambito del festival Cavart, seguendo il fermo proposito di decentrare la cultura, donando visibilità alle aree periferiche d’Europa e generando pari opportunità tra Territori.

Sabato 24 giugno, alle ore 21:00, presso la cava “Su Giardinu” affacciata sul lago Temo, il polistrumentista e insegnante di musica Joan Chamorro, riunirà sul palco di Cavart due musicisti cresciuti nel suo progetto didattico e musicale: la violinista Èlia Bastida e il sassofonista Koldo Munné. I tre musicisti fanno parte del marchio Itinera e si distinguono per il loro repertorio di swing, musica brasiliana, bebop e jazz vocale. Grazie a Itinera è possibile per gli artisti esibirsi in località dove, altrimenti sarebbe difficile programmarli, mentre i musicisti godono della possibilità di fare scambi ampliando il proprio circuito professionale.

LEGGI ANCHE

Lorenzo Fragola, dalla depressione alla risalita: “Non sono morto”

Roman Gomez porta a Sassari il tango contemporaneo con il concerto “Estampas argentinas”

Gianluca Gazzoli, chi è il conduttore di ‘Sanremo Giovani’

Domenica 25 giugno, invece, alle ore 12:00 in Piazza Doria, si terrà un incontro istituzionale con Mario Urrea, presidente dell’Associazione Micropobles de Catalunya, Marcel Marata, direttore del Festival Itinera e Marçal Girbau, del Festival Itinera Europa. Giovanna Fresi, sindaca del Comune sardo di Monteleone Rocca Doria, Alessandro Mura, presidente dell’Unione dei Comuni del Villanova, Giuseppe Savioli, presidente Theatre en vol e Claudia Soggiu, rappresentante di Itinera Europa Festival.

Durante l’incontro ci sarà un omaggio musicale del coro “Logudoro” di Usini, diretto dal maestro Dario Pinna, che consisterà nell’esecuzione di tre brani, di cui uno del repertorio catalano.

La collaborazione tra Festival Itinera e Cavart è un progetto ambizioso destinato ad ampliarsi ad altri micro-paesi della Sardegna e ad altre micro-realtà presenti su tutto il territorio italiano ed europeo.

Spinto dall’Associazione dei Micropobles della Catalogna e Aktive, il Festival Itinera è nato nel 2021 come un’iniziativa culturale, aperta e integrativa in vari micropaesi catalani (paesi con meno di 1.000 abitanti). Lo scopo del festival è quello di far conoscere la realtà di questi micro-paesi attraverso musica di qualità in piccolo formato.

A lungo termine, il festival vuole espandersi fino a raggiungere 400 micro-paesi e replicare l’Itinerario in altri territori europei, traguardo che ha già iniziato a raggiungere con l’incorporazione della Comunità Valenciana e delle Isole Baleari nell’ultimo anno e con la prima edizione quest’anno in Occitania, Sardegna, Isole Canarie e Castiglia La Mancia.

Tags: CavartFestival ItineraMonteleone Rocca Doriamusica
Redazione

Redazione

Leggi anche

Una tavola de “La danza dei corvi” di Manuelle Z. Mureddu
Arte

A Nuoro si apre l’Autunno Sattiano con la mostra “La danza dei corvi” di Manuelle Z. Mureddu

di Redazione
12 Novembre 2025
Depositphotos
Libri

Ogliastra pagina su pagina: dieci incontri tra libri e teatro nei comuni ogliastrini

di Viola Carta
12 Novembre 2025
Musica

Il Papa incontra Laura Pausini: “Già da Sanremo ero un suo fan”

di Redazione
12 Novembre 2025
Veduta di Nuoro dal Monte Ortobene. Foto Marco Cau
Folklore & Tradizioni

Mastros in Nùgoro: a Nuoro artigianato, musica e tradizioni della Barbagia

di Marco Cau
12 Novembre 2025
Musica

Alex Britti prima dei ‘7000 caffè’: spunta la foto del 1994, ricci e sguardo intenso

di Redazione
12 Novembre 2025
Musica

Luca Carboni, il concerto dopo il tumore: “Sono emozionatissimo”

di Redazione
12 Novembre 2025
Paolo Fresu
Teatro

A Sassari un viaggio tra teatro, danza e jazz con la nuova stagione del CeDAC Sardegna

di Marco Cau
12 Novembre 2025
Pixabay | wal_172619
Altri Sport

Correre per Restare: a Baradili sport e inclusione contro lo spopolamento

di Viola Carta
12 Novembre 2025
Prossimo articolo
Presentazione Filming Italy Sardegna Festival 2023

Tutto pronto per la 6ª edizione di Filming Italy Sardegna Festival

IT-alert

Protezione civile: il 30 giugno nuovo test in Sardegna di allarme pubblico

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Una tavola de “La danza dei corvi” di Manuelle Z. Mureddu

A Nuoro si apre l’Autunno Sattiano con la mostra “La danza dei corvi” di Manuelle Z. Mureddu

12 Novembre 2025
Depositphotos

Ogliastra pagina su pagina: dieci incontri tra libri e teatro nei comuni ogliastrini

12 Novembre 2025
Veduta di Nuoro dal Monte Ortobene. Foto Marco Cau

Mastros in Nùgoro: a Nuoro artigianato, musica e tradizioni della Barbagia

12 Novembre 2025
Paolo Fresu

A Sassari un viaggio tra teatro, danza e jazz con la nuova stagione del CeDAC Sardegna

12 Novembre 2025
Pixabay | wal_172619

Correre per Restare: a Baradili sport e inclusione contro lo spopolamento

12 Novembre 2025
Blue Note Brass Sextet plus Drums

La Blue Note Brass Sextet plus Drums omaggia Horace Silver al Palazzo di città

12 Novembre 2025
Roman Gomez

Roman Gomez porta a Sassari il tango contemporaneo con il concerto “Estampas argentinas”

11 Novembre 2025
A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

A Putifigari nasce “Sèmenes”, il festival di letterature sostenibili

11 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
  • ✨ Un palco che si trasforma in un paesaggio fantastico. Dal 16 al 18 ottobre, la celebre Akram Khan Company porta “Chotto Desh” al Teatro Massimo di Cagliari, evento di punta della Stagione di Danza 2025-26 del CeDAC Sardegna.  🐘🦋🐊 In scena, i danzatori dialogano con un mondo di animazioni oniriche: elefanti, coccodrilli e farfalle prendono vita in una fiaba visiva. Un viaggio tra sogno e realtà che unisce la danza Kathak indiana allo stile contemporaneo, raccontando la delicata ricerca della propria identità.  Curiosi di scoprire di più? Trovate tutti i dettagli, il video e le informazioni sui biglietti nell’articolo completo sul nostro sito SHmag.it! 📲
  • 🎆🎤 Marco Mengoni sarà il protagonista del Capodanno di Olbia. La città gallurese accoglierà il 2026 con un grande concerto in piazza che vedrà sul palco il due volte vincitore di Sanremo, reduce da un anno di tournée negli stadi e nelle arene europee.  📅 Il 31 dicembre Olbia diventerà palcoscenico nazionale, con attese importanti per turismo ed economia locale.  🔗 Tutti i dettagli su SHmag.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13