fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Febbraio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“iPhone & Motorola” è il nuovo singolo dei trapper cagliaritani Baby Rich e Nuto Jr, arricchito dal featuring di Don Pero

di Redazione
20 Novembre 2021
in Musica
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
124 3
Baby Rich, Nuto Jr e Don Pero
50
CONDIVISIONI
554
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Si vince e poi si perde”, ma Baby Rich, Nuto Jr e Don Pero sembrano decisi a prendersi una qualche vittoria. Il loro ultimo singolo, “iPhone & Motorola”, spinge per entrare a pieno titolo nella scena trap nazionale. Una scena che trova nuovi toni nelle voci di questi ragazzi, i primi due sardi e il terzo siciliano.

“iPhone e Motorola non è un titolo a caso.” scrive Nuto Jr su Instagram. “È sinonimo di ciò che stiamo vivendo dall’inizio del 2021, ma so che pure tanti ragazzi lo vivono tutti i giorni come noi. È quel limbo tra il lusso e l’umiltà, tra l’hotel e la piazza, tra il festeggiare insieme e stare in solitudine. Entrambi i lati hanno pro e contro, ma mi sento in grado di trasmettere un concetto che ho imparato. Sia quando sei in alto, sia quando sei in basso, non bisogna MAI perdere la fame e soprattutto i valori con cui sei cresciuto. ‘In zona si vince e poi si perde, c’est la vie’. ‘Ma non tutti i mali son fatti per nuocere’”.

LEGGI ANCHE

Ichiko Aoba: la cantautrice, compositrice e virtuosa chitarrista giapponese annuncia due imperdibili date in Italia

A Cagliari domenica in scena i docenti del Conservatorio con “Tróttu”

Lisbona, “di Faccia” è il singolo da ballare da tristi

Questi rapper sembrano tanto giovani quanto maturi, quando dicono di aver imparato che “l’oro è nascosto sotto la polvere”. Sono originari di Cagliari e Siracusa, città prive di una vera e propria scena hip-hop, dove le possibilità di farcela scarseggiano. Eppure, il riscontro avuto dopo i primi pezzi li ha resi popolari e ha dato loro la possibilità di avvicinarsi ad artisti e produttori affermati a livello nazionale. Il primo singolo di Baby Rich e Nuto Jr, “Radja”, ha superato il mezzo milione di views su YouTube, “TN” oltre 420mila, “Blanca Maria” e “Nuova Europa” hanno superato entrambe i 300mila. Ottengono il consenso di chi vuole arrivare più in alto, dei loro concittadini, ma non solo: i loro video e account social sono tempestati da sostenitori. Tra le personalità attratte dai due artisti spicca il nome di Dbackinyahead, all’anagrafe Vincenzo Di Bacco, produttore di musicisti come Rosa Chemical e FSK Satellite.

Baby Rich, Nuto Jr e Don Pero sono consapevoli del fortunato momento che stanno vivendo e sono intenzionati a non sprecarlo. Sanno che la strada è lunga, soprattutto a partire “dalle popo” [“quartieri popolari”, n.d.r.] e, per questo, non smettono di lavorare sodo. Parlano di spirito di sacrificio e di un odio altrui difficile da espellere. Tuttavia, i ragazzi che arrivano dalle piazze sono abituati a trattare con tutti i generi di persona, dalla più onesta alla più losca. iPhone e Motorola diventano simboli di una situazione in cui devi essere pronto sia “mangiare con i ricchi” sia a “dormire nel blocco”. Le loro melodie, più che isolane, a volte ricordano l’oltreoceano: data la determinazione che dimostrano, questi giovani trapper oltreoceano potrebbero anche arrivarci.

Baby Rich è Riccardo Zara, rapper emergente di Cagliari, da ragazzino era appassionato di musica Rock e Metal. Suonava il basso in una band, ma l’idea di intraprendere una carriera musicale era ancora acerba. Da adolescente si avvicina all’hip-hop e al rap, per poi seguire l’ondata trap. Nel 2018 conosce Nuto Jr. Riccardo comincia a lavorare al progetto da solista dell’amico, lo incoraggia e lo sostiene nel momento in cui voleva mollare tutto, infine cominciano a fare musica insieme. In una città lontana dal loro genere musicale, i due si rimboccano le maniche: registrano il primo pezzo “Radja” nell’ottobre del 2020. Il video, girato nelle banlieue di Sant’Elia, il quartiere cagliaritano più conosciuto, comincia a girare ad una velocità incredibile.

Nuto Jr è Manuel Dessy, artista cagliaritano. Comincia da piccolo a suonare la chitarra elettrica. Da influenze rock e metal passa presto all’hip-hop e al rap. Nel 2016 è così ispirato da voler iniziare a registrare con degli amici. Erano in pochi a farlo in quel periodo in Sardegna: i pezzi acquisiscono subito popolarità. Nel 2018 conosce Riccardo, che gli resta vicino nel periodo buio dell’anno successivo. La passione in comune li porta a rialzarsi e a registrare ancora più di prima. Insieme arrivano a collaborare con artisti e persone del settore in tutta Italia. Da aprile 2021 pubblicano su Spotify una hit dopo l’altra, sostenuti prima di tutto dai coetanei cagliaritani, fieri di avere qualcuno che racconti la loro quotidianità. Il pezzo “On The Map” vanta un featuring con Riky, rapper sardo molto stimato che ha collaborato anche con la nota Machete Crew.

Don Pero è Giampier Francesco Lateano, rapper e songwriter italo-dominicano classe 2000, proveniente da Siracusa, in Sicilia. Il suo nome d’arte nasce dall’unione del diminutivo di “Giampier” e “Don” a seguito di una denuncia sporta a suo carico da un prete. Sin da piccolo è fan del rap, prima di quello americano di Eminem, Kanye West e Jay Z e poi di quello italiano dei Club Dogo e Marracash. Si approccia prima alla scrittura, grazie al padre che gli fa ascoltare già dall’infanzia il cantautorato italiano. Successivamente viene rapito dalle vibes latine trasmesse dalla madre di origini domenicane. Sceglie lo slang siciliano, mescolato all’italiano, per rappresentare con verità la sua realtà e la sua gente. Nel 2020 pubblica i primi singoli tra cui “Vita mia”, che riceve subito riscontri positivi raggiungendo più di 1 milione di streaming sulle piattaforme digitali e viene trasmesso anche da Radio 105. Successivamente firma con l’etichetta indipendente Giaguaro Empire e pubblica “Undici e Ammò” con Enzo Benz. A giugno 2021 esce “Esse Erre (SR)”, un nuovo inno legato al quartiere. A settembre esce “Petit”, uno spaccato di vita e ricordi dell’artista fra le bellezze del suo quartiere e della Sicilia e a novembre “G”, un seguito naturale nel percorso che sta portando avanti verso il suo primo Ep ufficiale per Giaguaro Empire.

Tags: Baby RichCagliariDon PeromusicaNuto JrSiracusatrap
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2672 condivisioni
    Condividi 1069 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1079 condivisioni
    Condividi 432 Tweet 270
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1494 condivisioni
    Condividi 598 Tweet 374
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Scorci algheresi

📷 Complimenti a @marife_1900 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Ciaspolando sul #Gennargentu

📷 Complimenti a @pierandtraverlust per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In