Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 24 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Al via domani a Nuoro la trentesima edizione dei Seminari jazz

di Redazione
20 Agosto 2018
in Eventi, Musica
🕓 7 MINUTI DI LETTURA
45 1
Seminari Nuoro Jazz 2016 - masterclass Joe Lovano

Seminari Nuoro Jazz 2016 - masterclass Joe Lovano

18
CONDIVISIONI
201
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Suona la campanella, a Nuoro, per i Seminari Jazz, quest’anno al significativo traguardo della trentesima edizione. La scuola civica di musica intitolata ad Antonietta Chironi, ideatrice e cofondatrice, insieme a Paolo Fresu, nel 1989, dell’iniziativa organizzata dall’Ente Musicale di Nuoro, apre i battenti domani (martedì 21 agosto) ad allievi e docenti, dopo che diversi appuntamenti hanno già fatto da preludio all’avvio delle lezioni nei giorni precedenti.

I corsi hanno raggiunto con più di un mese di anticipo il numero massimo di iscritti: ben 152, provenienti anche dall’estero (in tutto sono dodici i paesi idealmente rappresentati). Ad attenderli nelle aule in via Mughina ci saranno gli insegnanti in cattedra da quattro edizioni a questa parte, cioè da quando Paolo Fresu, dopo cinque lustri, ha passato il timone della direzione artistica a Roberto Cipelli, in cattedra fin dalla nascita dei seminari: con lo stesso pianista cremonese (teoria e armonia jazz le sue materie), ne fanno parte Emanuele Cisi (sassofono), Fulvio Sigurtà (tromba), Francesca Corrias (canto jazz e laboratorio vocale), Dado Moroni (pianoforte e tastiere), Marcella Carboni (arpa jazz), Max De Aloe (armonica cromatica e fisarmonica), Bebo Ferra (chitarra), Paolino Dalla Porta (contrabbasso), Salvatore Maltana (basso elettrico), Stefano Bagnoli (batteria), Salvatore Spano (pianoforte e tastiere) e Enrico Merlin (storia del jazz), più Angelo Lazzeri, “in prestito” dal corpo docente dei corsi invernali per la classe di chitarra (una delle più affollate insieme a quella di canto). Tutti musicisti di vaglia così come Peter Bernstein e Paolo Angeli, titolari delle due masterclass che, come sempre, impreziosiscono il bouquet dell’offerta didattica: il chitarrista americano condurrà quella internazionale da giovedì 23 a sabato 25, mentre il sardo terrà la sua masterclass dedicata alla musica tradizionale venerdì 24 (alle 11 all’Auditorium del Museo del Costume). Completa il programma dei seminari, per il quarto anno consecutivo, il corso per fonici con l’ingegnere del suono Marti Jane Robertson: da martedì 21 al successivo 28 agosto.

LEGGI ANCHE

Alfredo Casali al Museo MAN di Nuoro con “Isolitudine”: la pittura come viaggio nell’anima dell’isola

A Nuoro si apre l’Autunno Sattiano con la mostra “La danza dei corvi” di Manuelle Z. Mureddu

Mastros in Nùgoro: a Nuoro artigianato, musica e tradizioni della Barbagia

Come d’abitudine, varie borse di studio verranno assegnate al termine delle undici giornate di teoria e pratica del jazz: al migliore allievo di ogni classe di strumento per l’iscrizione gratuita alla prossima edizione di Nuoro Jazz; la borsa “Billy Sechi” (intitolata al batterista sardo scomparso tredici anni fa) per partecipare ai seminari di Siena Jazz; quella dedicata alla formazione del gruppo dei migliori allievi che avrà modo di esibirsi l’anno venturo in apertura di Nuoro Jazz e i altre occasioni, come il festival Time in Jazz di Berchidda; e, ancora, la borsa di studio all’allievo scelto dai docenti per partecipare all’annuale premio “Massimo Urbani” di Camerino riservato ai solisti jazz under 30.

Due diverse residenze contribuiscono a rendere speciale questa edizione numero trenta dei seminari jazz di Nuoro. La prima è quella che vede in città, da giovedì scorso (16 agosto) e fino a venerdì 31, dodici giovani musicisti – provenienti da Italia, Francia, Portogallo, Libano, Turchia, Tunisia e Spagna – impegnati nell’Intercultural Creation Session che per la prima volta si tiene al di fuori del festival di Aix-en-Provence, dove il progetto è nato, nell’ambito dell’OJM, l’Orchestra Giovanile del Mediterraneo, e della rete Medinea (Mediterranean Network for Emerging Artists), che sostiene l’inserimento professionale di giovani musicisti dell’area del Mediterraneo, sviluppando progetti interculturali che favoriscano il dialogo, la comunicazione e la mobilità, che raggruppa istituzioni e associazioni culturali di diciotto paesi del Mediterraneo.

L’altra residenza è invece legata al bando “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”, progetto nato dalla direttiva del Ministero per i beni e le attività culturali in applicazione di una norma della legge di stabilità per il 2016 che ha previsto la distribuzione del dieci per cento dei compensi per la copia privata, gestiti dalla SIAE, in attività che favoriscano la creatività e la promozione culturale nazionale e internazionale dei giovani. I sei musicisti selezionati l’anno scorso ai seminari di Nuoro per formare il gruppo dei migliori allievi, ovvero il sestetto Plus 39 (Fabiana Manfredi e Federica Muscas alla voce, Luca Zennaro alla chitarra, Vittorio Esposito al pianoforte, Stefano Zambon al contrabbasso e Francesco Parodi alla batteria), hanno ora modo di incidere il loro primo disco avvalendosi di un ingegnere del suono del calibro di Marti Jane Robertson. Ma non solo: saranno anche protagonisti, insieme ai giovani musicisti della residenza Medinea, del concerto in programma giovedì 30 a Nuoro, nell’area archeologica di Tanca Manna, per la penultima serata della rassegna di concerti che affianca, come sempre, le undici giornate del seminario, facendo capo prevalentemente nel consueto spazio dei cortili del Museo del Costume del capoluogo barbaricino, ma con tappe anche a Onanì, Posada e Bitti.

 

Franco D’Andrea. Foto Riccardo Musacchio

 

I CONCERTI DI NUORO JAZZ

Apre la serie, domani sera (martedì 21), un grande protagonista della scena jazzistica nazionale degli ultimi quarant’anni, Franco D’Andrea, in piano solo a partire dalle 21; e sarà un’ottima occasione per apprezzare al meglio l’iridescente arte del musicista nato a Merano nel 1941: una straordinaria panoramica sul suo pensiero musicale, libero da manierismi e costantemente alla ricerca di un’espressività autentica e profonda all’interno della tradizione jazzistica.
Tra i nomi di maggior richiamo attesi nelle prossime date della rassegna spicca quello di Paolo Fresu alla testa del Devil Quartet con Bebo Ferra (chitarra), Paolino Dalla Porta (contrabbasso) e Stefano Bagnoli (batteria), atteso da un duplice impegno martedì 28: in mattinata nell’ormai classico appuntamento di Nuoro Jazz (si rinnova infatti per la quindicesima volta) nella casa circondariale di Badu ‘e Carros, poi, in serata, nell’area archeologica di Tanca Manna.

Carla Casarano alla voce, Leila Shirvani al violoncello, Marco Bardoscia al contrabbasso, William Greco al pianoforte e Emanuele Maniscalco alla batteria e alle percussioni formano invece l’organico di “Lumină“, di scena giovedì 23 nei cortili del Museo del Costume. Già consegnato alle tracce dell’omonimo album per l’etichetta Tŭk Music, e reduce dalla partecipazione al festival Time in Jazz di Berchidda, il progetto ruota intorno al tema della Luce, declinata in dieci composizioni musicali, ognuna col titolo “Luce“, appunto, in diverse lingue del mondo. Il concerto è organizzato con il sostegno di MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”.

Powell to the people è il progetto dedicato al grande pianista e compositore statunitense Bud Powell (1924-1966), che mercoledì 29 a Onanì (in piazza Funtana Manna alle 21) vedrà insieme il pianista milanese Massimo Colombo, il contrabbassista Maurizio Quintavalle e il batterista Enzo Zirilli.

Al termine delle rispettive masterclass, impegni concertistici attendono a Nuoro (nei cortili del Museo del Costume, con inizio alle 21) sia Paolo Angeli con la sua “chitarra sarda preparata” nei ranghi della Piccola Orchestra Gagarin insieme al violoncellista israeliano-russo Sasha Agranov e al batterista catalano Oriol Roca (venerdì 24), sia Peter Bernstein (lunedì 27): nel bagaglio di esperienze del chitarrista newyorkese, classe 1967, un centinaio di dischi compresa una quindicina da leader, collaborazioni con jazzisti come Lou Donaldson, Jimmy Cobb, Larry Goldings, Joshua Redman, Diana Krall, Dr. Lonnie Smith e apparizioni nei gruppi di Nicholas Payton, Sonny Rollins, Lee Konitz, Tom Harrell, tra gli altri.

Ancora una volta, lo stretto vincolo che lega la rassegna ai seminari è ribadito anche dalla presenza nel cartellone dei concerti di progetti e gruppi intestati ai musicisti/docenti dei corsi nuoresi: ecco, allora, mercoledì 22 (alle 21 nei cortili del Museo del Costume), il chitarrista cagliaritano Bebo Ferra alla guida di nuova formazione con Fulvio Sigurtà (tromba/flicorno), Salvatore Maiore (contrabbasso) e Alessandro Paternesi (batteria), e poi – venerdì 24 alle 19 al MAN – con la cantante Francesca Corrias; ecco quindi il batterista Stefano Bagnoli con i giovani talenti di Francesco Patti (sax tenore), Giuseppe Vitale (pianoforte) e Stefano Zambon (contrabbasso) riuniti sotto l’insegna del We Kids Quartet, di scena domenica 26 a Posada (in piazzetta Zirottu, sempre alle 21); ed ecco anche Ettore Fioravanti, in cattedra nella classe di batteria dalle origini dei seminari nuoresi e fino a cinque edizioni fa, al centro dei riflettori del Museo del Costume sabato 25 (ore 21) con il gruppo Opus Magnum, nato dalla collaborazione con il clarinettista e sassofonista Marco Colonna, con Igor Legari al contrabbasso e con il vibrafonista Pasquale Mirra.

Poi, venerdì 31 agosto, il gran finale con l’immancabile saggio/concerto che suggella le undici giornate di Nuoro Jazz: protagonisti gli allievi e i docenti dei seminari in un variegato e composito evento che questa volta andrà in scena nel centro storico di Bitti.

Diversi altri appuntamenti e iniziative collaterali arricchiscono il programma del trentesimo Nuoro Jazz: ritornano le “Colazioni Jazz”, giovedì 23 (ore 9) con il chitarrista Angelo Lazzeri al Gran Bazaar Cafè in via Satta e sabato 25 al caffè I Grani (in via fratelli Bandiera). Ancora musica, giovedì 23 (alle 19), con l’arpista Ottavia Rinaldi in Casa Rosas (in via Lamarmora). Il Caffè Tettamanzi (in corso Garibaldi) ospita invece i consueti “Quattro passi nel jazz”, la serie di conferenze condotte da Enrico Merlin (giovedì 23, venerdì 24 e domenica 26, alle 16.45), dopo la presentazione (lunedì 20 alle 18) del suo recentissimo saggio “Miles Davis 1959 – A Day-By-Day Chronology“. Altri due appuntamenti al Caffè Tettamanzi: mercoledì 22, a partire dalle 18, proiezione di due film sul jazz di Gianni Amico (“Noi insistiamo! Suite per la libertà subito”, del 1964, e “Appunti per un film sul jazz”, del 1965) presentati dal figlio del regista, Olmo Antico; lunedì 27, infine, ancora una novità editoriale: Simone Cavagnino e Claudio Loi presentano il loro libro “Sardegna, jazz e dintorni”, pubblicato lo scorso giugno da Aipsa.

Biglietti e abbonamenti per i concerti in programma al Museo del Costume si possono acquistare online sulla piattaforma Ciaotickets e, a Nuoro, al CTSViavai presso l’ExMè in piazza Mameli, 1. Il biglietto intero nei primi posti numerati costa dodici euro, dieci il ridotto; dieci euro è anche il prezzo intero nei secondi posti, otto euro il ridotto. L’abbonamento ai primi posti costa 70 euro, ridotto a 40; secondi posti non numerati a 50 euro, ridotto a 25. Per il concerto del Devil Quartet nell’area archeologica di Tanca Manna, il biglietto intero costa quindici euro nei primi posti numerati, e il ridotto dodici; dodici euro il prezzo intero nei secondi posti numerati, dieci il ridotto.

Informazioni e aggiornamenti sui programmi sono disponibili nel sito www.entemusicalenuoro.it e alla pagina www.facebook.com/nuorojazz2014, mentre la segreteria dell’Ente Musicale di Nuoro risponde al numero 078436156 e all’indirizzo di posta elettronica [email protected].

Tags: eventijazzNuoro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Lei Festival 2025
Libri

A Cagliari torna il Lei Festival: tre giorni per esplorare l’evoluzione tra filosofia, parole e libertà

di Marco Cau
24 Novembre 2025
Musica

È morto Jimmy Cliff, la voce che portò il reggae nel mondo

di Redazione
24 Novembre 2025
Alessandro Di Battista
Spettacolo

Alessandro Di Battista al Teatro Verdi di Sassari con “Scomode Verità”

di Redazione
24 Novembre 2025
Franco Pinna, Sardegna Manifestazione pastori. © Archivio Franco Pinna, Roma/Bologna tutti i diritti riservati
Fotografia

Franco Pinna e la Sardegna a colori: al MAN di Nuoro le fotografie ritrovate del grande maestro

di Marco Cau
24 Novembre 2025
Musica

Ornella Vanoni, oggi il funerale nella sua Milano

di Redazione
24 Novembre 2025
Le prove di "Laborintus II"
Musica

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

di Redazione
23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino
Spettacolo

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

di Redazione
23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive
Musica

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

di Viola Carta
23 Novembre 2025
Prossimo articolo

Giovanni Fancello, Paolo Mieli e Ivan Canu protagonisti giovedì del festival "Dall'altra parte del mare"

Dal 23 al 26 agosto a Santa Teresa Gallura la XVIII edizione dell’International Jazz Festival “Musica sulle Bocche”

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Lei Festival 2025

A Cagliari torna il Lei Festival: tre giorni per esplorare l’evoluzione tra filosofia, parole e libertà

24 Novembre 2025
Alessandro Di Battista

Alessandro Di Battista al Teatro Verdi di Sassari con “Scomode Verità”

24 Novembre 2025
Franco Pinna, Sardegna Manifestazione pastori. © Archivio Franco Pinna, Roma/Bologna tutti i diritti riservati

Franco Pinna e la Sardegna a colori: al MAN di Nuoro le fotografie ritrovate del grande maestro

24 Novembre 2025
Le prove di "Laborintus II"

MusicaNova omaggia Berio: in sala Sassu “Laborintus II” e due prime assolute

23 Novembre 2025
“A Christmas Carol Musical” della Compagnia BIT di Torino

A Christmas Carol Musical: arriva a Sassari il capolavoro di Charles Dickens

23 Novembre 2025
Tony Boy e Artie 5ive

Seven Urban Summit: Tony Boy e Artie 5ive portano la scena rap italiana alla Fiera di Cagliari

23 Novembre 2025
Peter Kraayvanger | Pixabay

Arborea celebra la comunità con un weekend di festa, cultura e tradizioni

23 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13