Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
mercoledì, 29 Giugno 2022
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Franca Masu. La Voce dell’Anima

di Daniele Dettori
19 Luglio 2018
in Alghero, Musica, People
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
46 3
Franca Masu. La Voce dell’Anima

Franca Masu. Foto: Gianmichele Manca

19
CONDIVISIONI
213
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Tutto serve”

Queste due parole, che ritornano più volte nel nostro incontro con la cantante algherese Franca Masu, hanno un profondo significato. Costituiscono, infatti, una sorta di leitmotiv nella sua concezione della vita ed è per questo che abbiamo scelto di inserirle in apertura. Chiacchierare con Franca Masu, proprio come ascoltare una sua canzone, regala una serie di emozioni che nascono da quel mix di semplicità e meraviglia tipico di chi affronta l’esistenza alla maniera di un bambino. «Pensano tutti che io sia molto superba, inarrivabile, inavvicinabile», ci dice. «Che me la tiri molto, insomma. Invece non è così: credo anzi che se non ci si prendesse un po’ in giro la vita sarebbe una noia mortale, pesante e insopportabile».

Iniziamo a conversare in un caratteristico locale sui bastioni algheresi dove, naturalmente, è conosciutissima e molto ben voluta. Considerando dove abita, è praticamente di casa. Alcuni scatti rubati del nostro fotografo sembrano intimidirla ma per i vicoli pittoreschi e misteriosi della città vecchia, mentre parla della sua vita, ritrova tutta la sicurezza di una consumata artista da palcoscenico.

LEGGI ANCHE

Dal 19 al 24 luglio a Carloforte ritorna il festival di musica per cinema “Creuza de Mà”

Dal calisthenics alla musica: “NO CAP” è il nuovo singolo di Showtime GP

CRiMM: via libera all’accreditamento dal Ministero della Giustizia per il progetto al Lazzaretto di Alghero

 

Prima di cantare hai insegnato. Com’è stato il passaggio da una professione all’altra?
È stato curiosamente naturale, se vogliamo dire così, perché durante il periodo dell’insegnamento cantavo già. A quel tempo facevo serate jazz. Con i musicisti abbiamo iniziato nel 1995 e io ho insegnato fino al 2003 tra Sassari, Porto Torres e Alghero. Andavamo a fare le serate ma poi era abbastanza difficoltoso tornare a scuola l’indomani mattina. Inoltre la mia passione per la musica era tanta, non mi abbandonava mai. Così, anche su suggerimento di mio marito, pensammo che era meglio lasciare il jazz per dedicarci a qualcosa di originale. Guardandoci un po’ intorno capimmo quanta ricchezza offriva il luogo in cui si viveva. L’algherese non lo parlavo per cui l’ho dovuto studiare; è stata una scommessa per me. Dico sempre che la considero una scommessa vinta sotto il punto divista del mio arricchimento personale, perché mi ha dato tantissimo e mi ha avvicinato molto al territorio, alla mia gente, all’habitat e a quella che è la cultura di questa città.

Ci sono momenti, situazioni e luoghi che ti ispirano maggiormente nel creare e nello scrivere?
Sì, ci sono certe ore del giorno, c’è il tramonto, c’è l’ora in cui esco per dedicare un po’ di tempo a me stessa e faccio una passeggiata lungo i bastioni… magari quando non c’è tanta gente. Anche per questo l’autunno è la mia stagione preferita e qua è abbastanza lungo. C’è una luce diversa, tutto prende un altro riflesso.
Quanto allo scrivere, lo faccio anche nei posti più impossibili. In aereo mentre viaggio, o magari mentre guardo un film e mi viene in mente una piccola cellula di idea che subito sviluppo assentandomi dalla visione. Ultimamente privilegio molto il momento della notte. Ad ogni modo ho pensato di sistemarmi una bella scrivania davanti alla finestra, visto che abito davanti al porto. Una bellissima fonte di ispirazione.
Ancora, se il musicista mi offre una piccola melodia, magari mettendo semplicemente insieme una progressione di accordi con la chitarra, la salvo nel telefono e la ascolto sempre, la canticchio e così mi viene, diciamo così, una suggestione visiva. In quella suggestione ambiento la canzone. Trovo molto simpatico il fatto che mio marito non capisca talvolta le canzoni che scrivo perché vorrebbe collocarle in qualche ambito, invece sono soltanto suggestioni che io vivo e adatto. Per questo ascolto ogni cosa. Tutto serve. Sono una grande osservatrice. Capita che, per caso, mi passi qualcuno accanto dicendo una frase: anche da quella piccola cosa parto per creare storie tutte mie.

C’è un aspetto privato della tua vita che ti va di condividere con noi?
La mia passione per la cucina. Se non avessi cantato avrei aperto una trattoria (ride). Si vede, infatti, che non faccio niente per tenermi in linea ma mi piace moltissimo anche solo l’atto di portare il cibo in tavola agli amici, di offrire qualcosa preparato da me. Lo vivo come un gesto d’amore, è più bello di una canzone. È una ricchezza infinita, un saper e poter inventare, anche al momento, un piatto per le persone che amo e che accolgo nella mia casa: per me è un gesto meraviglioso. Attraverso il cibo passano tante cose come il nostro capirci, l’intenderci, le attitudini che abbiamo. Intorno a un piatto nascono progetti, nascono idee nuove, anche dischi.

A proposito, che musica ascolta Franca Masu?
Ascolto un po’ di tutto sia perché, come ho detto, sono una persona molto curiosa e sia perché avendo dei figli giovani mi costringono a degli ascolti incredibili. Mia figlia trova certe novità discografiche che io non saprei neanche come definire, eppure devo ammettere che sono interessanti. Ogni settimana c’è qualcosa di nuovo e a lei, che è un’altra fagocitatrice di musica, non sfugge nulla. Mio figlio, invece, vive e lavora a Londra dove, oltre al suo lavoro di parrucchiere, fa proprio il musicista. Ho scoperto da poco che ha remixato sette brani miei in chiave techno. Non ho idea di che cosa ne sia uscito ma so che pensa di metterli online tra poco.

Quali sono i prossimi progetti musicali?
Intanto il grande concerto con Eugenio Finardi, il 29 giugno per JazzAlguer, il Festival ideato e diretto da Paolo Fresu che ci ha voluto proprio per questo incontro. Il concerto, infatti, si chiama non a caso “L’Art de l’Encontre”, ovvero l’arte dell’incontro tra jazz e canzone appunto. Tra i miei lavori e le canzoni di Eugenio si assisterà a una fusione tra due stili: a due mondi, due volontà, insomma a due modi di concepire la musica e le sonorità legando il tutto, naturalmente, a questa terra che sarà il trait d’union per noi. Una terra che ama molto Eugenio, che lo ospita ogni anno da tantissimo tempo, e con la lingua sarda che sarà anche una maniera per incontrarsi sul fronte lessicale attraverso alcuni dei suoi brani, ma preferisco non svelare quali. Sto anche cercando di convincerlo a cantare qualcosa in algherese per l’occasione.
Ho poi in programma alcuni concerti sparsi per la Sardegna nel corso di tutta l’estate.
Infine il disco nuovo, che è tutto nel mio cuore e nelle mie volontà. Le canzoni sono pronte e sono, secondo me, anche molto interessanti. Ho scritto diverse cose quest’anno, oltre al fatto che mi piacerebbe fissare anche un paio di cover nella memoria, diciamo così, della mia traiettoria musicale. Spero di riuscire a chiudere il discorso produzione con uno sponsor che sto veramente cercando perché c’è bisogno di un piccolo sostegno per la parte iniziale.

Tags: AlgherocatalanoFranca Masujazzmusica
Daniele Dettori

Daniele Dettori

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2615 condivisioni
    Condividi 1046 Tweet 654
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2202 condivisioni
    Condividi 881 Tweet 551
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1269 condivisioni
    Condividi 508 Tweet 317
  • In Costa Smeralda una “stagione inaspettata”: il noto imprenditore sassarese, Claudio Rotunno, traccia il bilancio dell’estate 2021

    2230 condivisioni
    Condividi 892 Tweet 558
  • La compagnia di un cane non ha prezzo, o forse sì!

    472 condivisioni
    Condividi 189 Tweet 118

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🪸🐚 L’estate in una foto!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☀️ Il bastione bastione Saint Remy di #Cagliari baciato dal sole. 

Lo scenografico edificio, che si affaccia sulla piazza Costituzione, ha il compito di collegare il quartiere di Castello con la parte bassa della città. 

Il bastione di Saint Remy è il risultato dello spianamento e della riutilizzazione degli antichi bastioni dello Sperone e della Zecca, costruiti dagli Spagnoli nella seconda metà del Cinquecento. 

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📺 Le corse a perdifiato, le nuotate a caccia di squali e tutte le improbabili acrobazie di #Conan, dodicenne dotato di forza e agilità fuori dal comune, sono impresse nella memoria di chi è stato bambino negli anni ’80: era infatti il 1981 quando per la prima volta in Italia veniva trasmessa su alcune emittenti locali la serie animata “Conan il ragazzo del futuro – Mirai shōnen Konan” creata da Hayao Miyazaki.

📖 Tratta dal romanzo di fantascienza post-apocalittica “The Incredible Tide” di Alexander Key, pubblicato nel 1970, la serie prodotta dalla Nippon Animation andò in onda in Giappone tra l’aprile e l’ottobre del 1978 e dunque nel 2023 ricorreranno 45 anni dalla prima trasmissione: il @ghibli.museum, sito a Mitaka, sobborgo di #Tokyo, ha scelto di celebrare questo anniversario con una mostra intitolata “Future Boy Conan Exhibition”, che è stata inaugurata lo scorso 28 maggio e si protrarrà fino a maggio 2023, per omaggiare questo piccolo protagonista della storia degli anime giapponesi. 

✒️ Leggi l
  • 🌞 Buona serata da #Bosa.

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏰 Ci troviamo a #Castello, il principale quartiere storico di #Cagliari. Sorge su un colle, a circa cento metri sul livello del mare, e rappresenta la parte alta della città vecchia che era abitata dai nobili. È cinto da torri e fortificazioni di origine pisana. 

Il Bastione di Saint Remy che si trova in piazza Costituzione, tra via Manno e Via Garibaldi, le vie dello shopping cittadino, il Bastione di Santa Caterina, la Torre di San Pancrazio in piazza Indipendenza, il Bastione di Santa Croce, dove sorge il Ghetto degli Ebrei e dove è presente, infatti, la Basilica di Santa Croce, nata come una sinagoga e convertita in chiesa cattolica dopo l’espulsione degli ebrei da Cagliari intorno al 1500. Essa si trova nell’omonima via, a pochi passi dalla Torre dell’Elefante e dalla via Cammino Nuovo dove si erge il Bastione del Balice, un’altra delle fortificazioni, visitabile accedendo al Palazzo dell’Università. Nella parte più meridionale del quartiere, in via Spano, è presente la Porta dei Due Leoni, così chiamata per le due sculture che raffigurano due teste di leone e che si trovano sulla sommità della porta. 

📍 Castello era anche la sede dei palazzi del potere della città. In piazza Palazzo sorge infatti il Palazzo di città, antica sede del Palazzo di città dal Medioevo fino agli inizi del ‘900, e il Palazzo Regio o Viceregio, residenza dei viceré durante le egemonie aragonese, spagnola e sabauda, che oggi ospita il palazzo della Prefettura di Cagliari. Nella stessa piazza si trovano poi la splendida Cattedrale di Santa Maria e la Torre campanaria. Castello ospita infine, in piazza Arsenale, la Cittadella dei Musei, costituita dal Museo Archeologico della città e dalla Pinacoteca nazionale.

📷 Grazie a @valentyna_1992 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ☀️⛱ Buona domenica da Pineta Mugoni.

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🍿 È senza ombra di dubbio uno dei più grandi successi di #Netflix, la serie #StrangerThings, che ha esordito nel 2016 e ha conquistato milioni di fan in tutto il mondo, per arrivare finalmente, nel 2022 post-pandemia, a una quarta stagione suddivisa in due capitoli: il primo, composto da 7 episodi, è disponibile da oggi sulla piattaforma streaming, il secondo invece sarà rilasciato il 1° luglio e svelerà il finale in due puntate.

Perfino questa scelta, dunque, che pare voler dilatare la conclusione appositamente per “torturare” i fan, rappresenta un segnale dell’enorme hype creatosi intorno alle nuove avventure di Undici (Millie Bobby Brown) e dei suoi amici, che dopo le vicende ambientate tra il 1983 e il 1985 si ritrovano a dover affrontare nuovi orrori provenienti dal Sottosopra, la dimensione “altra” controllata dal temibile Mind Flayer e popolata dai Demogorgoni, creature mostruose che tanti problemi hanno causato ai giovani protagonisti.

✒️ Leggi l
  • 💭 È il luogo in cui trovare le cose che AMI: così @bepi.vigna, direttore del Centro Internazionale del Fumetto di #Cagliari, sceneggiatore e co-creatore del personaggio di Nathan Never per Sergio Bonelli Editore, declina l’acronimo che indica l’Archivio Multimediale dell’Immaginario, presentato alla stampa lo scorso giovedì 12 maggio alla presenza dell’Assessora alla Cultura del capoluogo sardo Maria Dolores Picciau. Certamente un luogo fisico, dunque, ma anche uno spazio in cui viaggiare alla scoperta -o riscoperta- di quel patrimonio di cultura popolare che ci ha formati come individui e collettività, tra fumetto, cinema e televisione.

📍 L’AMI nasce in seno alla decennale attività del Centro Internazionale del Fumetto, fondato nel 2000 come diretta continuazione della prima scuola di fumetto della Sardegna, e rappresenta il frutto di una raccolta di materiali radunati nel corso di svariati decenni; dal 2018 il Centro ha sede negli spazi del Polo bibliotecario Falzarego 35.

✒️ Leggi l
  • 🇮🇹🛩 Le Frecce Tricolori colorano di verde, bianco e rosso il cielo di #Alghero.
 
📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 👩🏻👵🏻👩🏻‍🦰👩🏻‍🦱👱🏻‍♀️ 
Non chiedere mai a una #donna come fa ad essere così forte…
Forte non ci si nasce, lo si diventa…
Non chiederle mai perché indossa ancora corazze con un uomo: forse ha combattuto troppo! 
Non scavare dentro ai suoi ricordi… 
Tienila stretta tra le braccia, e ascolta i suoi silenzi…
(𝑮𝒖𝒔𝒕𝒂𝒗 𝑲𝒍𝒊𝒎𝒕)

I volti della Sardegna. 📷 @marcosannafoto

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Abbiamo a cuore la tua privacy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per offrirti un'esperienza più pertinente ricordando le tue preferenze. Cliccando su “Consenti tutti”, acconsenti all'uso di TUTTI i cookie. Tuttavia, facendo click sul pulsante “Gestisci preferenze” puoi rifiutare o revocare il consenso a tutti o alcuni dei trattamenti. Privacy e Cookie Policy
Gestisci preferenzeConsenti tutti
Manage consent

Informativa sulla Privacy

Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per le funzionalità di base del sito web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Tuttavia, la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessari
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono le funzionalità di base e le caratteristiche di sicurezza del sito web in modo anonimo.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearImpostato dal plugin GDPR Cookie, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicitari".
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analitici".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsIl cookie è impostato dal GDPR cookie per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altri".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsQuesto cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearRegistra lo stato del pulsante predefinito della categoria corrispondente e lo stato del CCPA. Funziona solo in coordinamento con il cookie principale.
viewed_cookie_policy11 monthsIl cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale.
Funzionali
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
CookieDurataDescrizione
sb2 yearsQuesto cookie viene utilizzato da Facebook per controllarne le funzionalità, raccogliere le impostazioni della lingua e condividere le pagine.
Performance
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici chiave delle prestazioni del sito web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteQuesto cookie è installato da Google Universal Analytics per limitare il tasso di richiesta e quindi limitare la raccolta di dati su siti ad alto traffico.
Analitici
I cookie analitici vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
CookieDurataDescrizione
__gads1 year 24 daysIl cookie __gads, impostato da Google, è memorizzato nel dominio DoubleClick e tiene traccia del numero di volte in cui gli utenti vedono un annuncio, misura il successo della campagna e calcola le sue entrate. Questo cookie può essere letto solo dal dominio su cui sono impostati e non traccerà alcun dato durante la navigazione su altri siti.
_ga2 yearsIl cookie _ga, installato da Google Analytics, calcola i dati di visitatori, sessioni e campagne e tiene anche traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato casualmente per riconoscere i visitatori unici.
_gid1 dayInstallato da Google Analytics, il cookie _gid memorizza informazioni su come i visitatori utilizzano un sito web, creando anche un rapporto analitico delle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati che vengono raccolti includono il numero dei visitatori, la loro origine e le pagine che visitano in modo anonimo.
Pubblicitari
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori attraverso i siti web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
CookieDurataDescrizione
fr3 monthsFacebook imposta questo cookie per mostrare annunci pubblicitari pertinenti agli utenti monitorando il comportamento degli utenti sul web, su siti che dispongono di pixel di Facebook o plug-in social di Facebook.
IDE1 year 24 daysI cookie IDE di Google DoubleClick vengono utilizzati per memorizzare informazioni su come l'utente utilizza il sito Web per presentargli annunci pertinenti e in base al profilo dell'utente.
NID6 monthsIl cookie NID, impostato da Google, viene utilizzato per scopi pubblicitari; per limitare il numero di volte in cui l'utente vede un annuncio, per disattivare gli annunci indesiderati e per misurare l'efficacia degli annunci.
test_cookie15 minutesIl test_cookie è impostato da doubleclick.net e viene utilizzato per determinare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Altri
Altri cookie non classificati sono quelli che vengono analizzati e non sono ancora stati classificati in una categoria.
CookieDurataDescrizione
GoogleAdServingTestsessionGoogleAdServingTest
jnews_view_counter_visits[0]pastMonitora il numero dei visitatori.
ppwp_wp_session30 minutesMonitora il numero dei visitatori
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo