fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 24 Marzo 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Franca Masu. La Voce dell’Anima

di Daniele Dettori
19 Luglio 2018
in Alghero, Musica, People
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
48 3
Franca Masu. Foto: Gianmichele Manca

Franca Masu. Foto: Gianmichele Manca

20
CONDIVISIONI
222
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Tutto serve”

Queste due parole, che ritornano più volte nel nostro incontro con la cantante algherese Franca Masu, hanno un profondo significato. Costituiscono, infatti, una sorta di leitmotiv nella sua concezione della vita ed è per questo che abbiamo scelto di inserirle in apertura. Chiacchierare con Franca Masu, proprio come ascoltare una sua canzone, regala una serie di emozioni che nascono da quel mix di semplicità e meraviglia tipico di chi affronta l’esistenza alla maniera di un bambino. «Pensano tutti che io sia molto superba, inarrivabile, inavvicinabile», ci dice. «Che me la tiri molto, insomma. Invece non è così: credo anzi che se non ci si prendesse un po’ in giro la vita sarebbe una noia mortale, pesante e insopportabile».

Iniziamo a conversare in un caratteristico locale sui bastioni algheresi dove, naturalmente, è conosciutissima e molto ben voluta. Considerando dove abita, è praticamente di casa. Alcuni scatti rubati del nostro fotografo sembrano intimidirla ma per i vicoli pittoreschi e misteriosi della città vecchia, mentre parla della sua vita, ritrova tutta la sicurezza di una consumata artista da palcoscenico.

LEGGI ANCHE

Domani a Sassari quinto appuntamento con la rassegna “Specchio del fuoco che tutti agogniamo”

Roberto Casalino racconta l’amore nel suo nuovo singolo “Popcorn”

Una leggenda sarda che rivive in musica, “moonlight” è il nuovo singolo di Bluem feat. Yasmina

 

Prima di cantare hai insegnato. Com’è stato il passaggio da una professione all’altra?
È stato curiosamente naturale, se vogliamo dire così, perché durante il periodo dell’insegnamento cantavo già. A quel tempo facevo serate jazz. Con i musicisti abbiamo iniziato nel 1995 e io ho insegnato fino al 2003 tra Sassari, Porto Torres e Alghero. Andavamo a fare le serate ma poi era abbastanza difficoltoso tornare a scuola l’indomani mattina. Inoltre la mia passione per la musica era tanta, non mi abbandonava mai. Così, anche su suggerimento di mio marito, pensammo che era meglio lasciare il jazz per dedicarci a qualcosa di originale. Guardandoci un po’ intorno capimmo quanta ricchezza offriva il luogo in cui si viveva. L’algherese non lo parlavo per cui l’ho dovuto studiare; è stata una scommessa per me. Dico sempre che la considero una scommessa vinta sotto il punto divista del mio arricchimento personale, perché mi ha dato tantissimo e mi ha avvicinato molto al territorio, alla mia gente, all’habitat e a quella che è la cultura di questa città.

Ci sono momenti, situazioni e luoghi che ti ispirano maggiormente nel creare e nello scrivere?
Sì, ci sono certe ore del giorno, c’è il tramonto, c’è l’ora in cui esco per dedicare un po’ di tempo a me stessa e faccio una passeggiata lungo i bastioni… magari quando non c’è tanta gente. Anche per questo l’autunno è la mia stagione preferita e qua è abbastanza lungo. C’è una luce diversa, tutto prende un altro riflesso.
Quanto allo scrivere, lo faccio anche nei posti più impossibili. In aereo mentre viaggio, o magari mentre guardo un film e mi viene in mente una piccola cellula di idea che subito sviluppo assentandomi dalla visione. Ultimamente privilegio molto il momento della notte. Ad ogni modo ho pensato di sistemarmi una bella scrivania davanti alla finestra, visto che abito davanti al porto. Una bellissima fonte di ispirazione.
Ancora, se il musicista mi offre una piccola melodia, magari mettendo semplicemente insieme una progressione di accordi con la chitarra, la salvo nel telefono e la ascolto sempre, la canticchio e così mi viene, diciamo così, una suggestione visiva. In quella suggestione ambiento la canzone. Trovo molto simpatico il fatto che mio marito non capisca talvolta le canzoni che scrivo perché vorrebbe collocarle in qualche ambito, invece sono soltanto suggestioni che io vivo e adatto. Per questo ascolto ogni cosa. Tutto serve. Sono una grande osservatrice. Capita che, per caso, mi passi qualcuno accanto dicendo una frase: anche da quella piccola cosa parto per creare storie tutte mie.

C’è un aspetto privato della tua vita che ti va di condividere con noi?
La mia passione per la cucina. Se non avessi cantato avrei aperto una trattoria (ride). Si vede, infatti, che non faccio niente per tenermi in linea ma mi piace moltissimo anche solo l’atto di portare il cibo in tavola agli amici, di offrire qualcosa preparato da me. Lo vivo come un gesto d’amore, è più bello di una canzone. È una ricchezza infinita, un saper e poter inventare, anche al momento, un piatto per le persone che amo e che accolgo nella mia casa: per me è un gesto meraviglioso. Attraverso il cibo passano tante cose come il nostro capirci, l’intenderci, le attitudini che abbiamo. Intorno a un piatto nascono progetti, nascono idee nuove, anche dischi.

A proposito, che musica ascolta Franca Masu?
Ascolto un po’ di tutto sia perché, come ho detto, sono una persona molto curiosa e sia perché avendo dei figli giovani mi costringono a degli ascolti incredibili. Mia figlia trova certe novità discografiche che io non saprei neanche come definire, eppure devo ammettere che sono interessanti. Ogni settimana c’è qualcosa di nuovo e a lei, che è un’altra fagocitatrice di musica, non sfugge nulla. Mio figlio, invece, vive e lavora a Londra dove, oltre al suo lavoro di parrucchiere, fa proprio il musicista. Ho scoperto da poco che ha remixato sette brani miei in chiave techno. Non ho idea di che cosa ne sia uscito ma so che pensa di metterli online tra poco.

Quali sono i prossimi progetti musicali?
Intanto il grande concerto con Eugenio Finardi, il 29 giugno per JazzAlguer, il Festival ideato e diretto da Paolo Fresu che ci ha voluto proprio per questo incontro. Il concerto, infatti, si chiama non a caso “L’Art de l’Encontre”, ovvero l’arte dell’incontro tra jazz e canzone appunto. Tra i miei lavori e le canzoni di Eugenio si assisterà a una fusione tra due stili: a due mondi, due volontà, insomma a due modi di concepire la musica e le sonorità legando il tutto, naturalmente, a questa terra che sarà il trait d’union per noi. Una terra che ama molto Eugenio, che lo ospita ogni anno da tantissimo tempo, e con la lingua sarda che sarà anche una maniera per incontrarsi sul fronte lessicale attraverso alcuni dei suoi brani, ma preferisco non svelare quali. Sto anche cercando di convincerlo a cantare qualcosa in algherese per l’occasione.
Ho poi in programma alcuni concerti sparsi per la Sardegna nel corso di tutta l’estate.
Infine il disco nuovo, che è tutto nel mio cuore e nelle mie volontà. Le canzoni sono pronte e sono, secondo me, anche molto interessanti. Ho scritto diverse cose quest’anno, oltre al fatto che mi piacerebbe fissare anche un paio di cover nella memoria, diciamo così, della mia traiettoria musicale. Spero di riuscire a chiudere il discorso produzione con uno sponsor che sto veramente cercando perché c’è bisogno di un piccolo sostegno per la parte iniziale.

Tags: AlgherocatalanoFranca Masujazzmusica
Daniele Dettori

Daniele Dettori

Leggi anche

Hermetic Brotherhood of Lux-Or
Eventi

Domani a Sassari quinto appuntamento con la rassegna “Specchio del fuoco che tutti agogniamo”

di Redazione
24 Marzo 2023
Roberto Casalino "Popcorn". 📷 Ilario Botti
Musica

Roberto Casalino racconta l’amore nel suo nuovo singolo “Popcorn”

di Redazione
24 Marzo 2023
Bluem "Moonlight". Cover Artwork Ida Lissner - 📷 Valeria Cherchi
Musica

Una leggenda sarda che rivive in musica, “moonlight” è il nuovo singolo di Bluem feat. Yasmina

di Redazione
23 Marzo 2023
Emis Killa, Mara Sattei, Hu e Wlady
Eventi

Emis Killa, Mara Sattei, Hu e Wlady al Red Valley Festival

di Redazione
23 Marzo 2023
Daniela Pes "Carme". 📷 Piera Masala
Musica

“Carme”, il nuovo singolo di Daniela Pes tra lingua enigmatica e arpeggi ipnotici

di Redazione
23 Marzo 2023
La Torre Nuova di Porto Conte. 📷 Marco Cau
Alghero

Il Parco di Porto Conte e l’Area Marina Protetta Capo Caccia-Isola Piana protagonisti della BITAS 2023

di Redazione
23 Marzo 2023
Akroasis (Pierpaolo Meloni) "Zephyros"
Eventi

Akroasis al Teatro Civico di Sinnai: primo concerto dal vivo per l’album “Zephyros”

di Redazione
22 Marzo 2023
Michele Campanella e Monica Leone
Eventi

A Sassari anteprima d’eccezione per la stagione dell’Ente Concerti Marialisa De Carolis

di Redazione
22 Marzo 2023
Prossimo articolo

Il Comune di Sassari cerca due guide turistiche

Domani a Cagliari l’inaugurazione della mostra IbridAzioni di Francesca Savona

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1223 condivisioni
    Condividi 489 Tweet 306
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    434 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1538 condivisioni
    Condividi 615 Tweet 385
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2239 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Balla chi como benit carrasecare
A nos iscutulare sa vida
Tando tue podes fintzas irmenticare
Totu s affannu mannu e sa chida

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Torre del Bollo o del Buru ad #Alghero

Conosciuta anche come Torre della Cala Genovese, si trova tra Cala Dragunara e Capo Caccia.

📷 Complimenti a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In