Il flusso creativo di Insulæ Lab non si arresta. Cangiante, tumultuoso, colorato e ricco di sfaccettature, è un fiume in piena che piacevolmente coinvolge e travolge, serata dopo serata, evento dopo evento, ospite dopo ospite. Domani, venerdì 18 novembre alle ore 21 sul palco del Cinema Teatro Santa Croce in piazza del Popolo a Berchidda, tocca al duo composto da Ilaria Porceddu e Emanuele Contis rivelare il suo “segreto” alla platea, un segreto formato concerto fatto di commistione e contaminazioni, di unione di stili e unità di intenti, di passione per la musica soprattutto.
È questo uno dei tanti piacevoli incontri generati dal progetto affidato alla direzione artistica di Paolo Fresu. Incontri che hanno lasciato il segno e lasceranno il segno, amplificati nella diffusione del suono e del messaggio dall’eco che risuona sempre più forte fra le strade e i graniti del centro logudorese, eco che poi supera i monti del Limbara e a volte anche il mare Tirreno, immergendosi in atmosfere Jazz, intense, differenti, forti e destinate a persistere nel mare delle memorie.
E intanto in piazza del Popolo sbarcano i paesaggi sonori e la canzone d’autore del duo formato da Ilaria Porceddu e Emanuele Contis, graditi ospiti domani sera a Berchidda nella cornice di Insulae Lab.
Ilaria Porceddu (piano e voce) è cantautrice di impatto e delicatezza che ha alle spalle tre dischi pubblicati e un quarto in lavorazione. A lei artisticamente si sposa Emanuele Contis (sax & fx), musicista, compositore e sound designer che intreccerà il suo mondo a quello della compagna d’arte in un raffinato concerto di musica originale.
Biglietto €5. È gradita la prenotazione da effettuare attraverso chiamata o WhatsApp al numero 342.6476726.
Ilaria Porceddu a 6 anni inizia a studiare pianoforte e canto. Nel 2004, all’età di 16, vince il “Festival di Castrocaro” e così dopo il diploma si trasferisce a Roma per iniziare la sua collaborazione artistica con Peppe Vessicchio e Marco Rinalduzzi, con cui realizzerà il suo primo album “Suono Naturale” pubblicato dalla Sony Music dopo la sua partecipazione a X Factor. Si laurea in “Arti e Scienze dello spettacolo” con tesi in Etnomusicologia sulla storia e la tradizione del canto sardo a chitarra in Sardegna, contemporaneamente entra nel cast de “Il Pianeta Proibito” di Luca Tommassini e successivamente collabora con Ron e Gino Paoli come guest dei loro concerti. Il 14 febbraio 2013, in concomitanza con la sua partecipazione al festival di Sanremo – in cui si classifica al 2° posto nella categoria Giovani – pubblica il nuovo album “In Equilibrio” (D’AltroCanto/ EMI Music). Nel 2016 firma la colonna sonora di “Per Anna”, corto pluripremiato in festival nazionali e internazionali (in cinquina ai David di Donatello 2015) che anticipa la prima traccia (“Sas Arvures”) del suo nuovo album. Il 7 aprile 2017 pubblica “Di questo parlo io” (Linea Due/Pirames International). Il 12 giugno 2020 pubblica “Sa Coia”, omaggio al suo ritorno in Sardegna. Attualmente Ilaria è al lavoro sul suo quarto disco.
Emanuele Contis è musicista, compositore e sound designer. Master in Composizione di Musica per il Cinema, TV e Videogames al Berklee College of Music. CEO e Founder di INDÒRU – Boutique del Suono. Ha scritto musica originale per film, serie tv, documentari, cortometraggi, pubblicità e installazioni sonore. Ha firmato le musiche per importanti programmi televisivi come “Nuovi Eroi” (sigla e colonna sonora), “Quante Storie” (sigla e colonna sonora), “Presa Diretta” (colonna sonora) e altri ancora in onda sulle reti nazionali. Laureato in Ingegneria Civile, è un musicista trasversale, attratto dalle musiche di confine e da sempre interessato al rapporto tra suono, forma e spazio.