Martedì 18 novembre alle 19 si terrà un nuovo appuntamento della rassegna “MusicaNova”, dedicata alla musica contemporanea e promossa dal Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari, giunta quest’anno alla nona edizione. L’incontro avrà luogo nella Sala Sassu e vedrà protagonista il Divertimento Ensemble, formazione di rilievo nel panorama europeo, diretta da Sandro Gorli. Sul palco si esibiranno Carlotta Raponi al flauto, Alice Molari al clarinetto, Lorenzo Gorli al violino, Daniele Valabrega alla viola, Martina Rudic al violoncello e Maria Grazia Bellocchio al pianoforte.
Il programma della serata propone brani di Alessandro Solbiati, Sandro Gorli e Gérard Grisey. Dell’autore francese, noto come uno dei principali esponenti dello “spettralismo”, sarà presentato per la prima volta in Sardegna il lavoro “Vortex Temporum”. L’opera, al centro del concerto, rappresenta un importante esperimento sonoro in cui tempo e colore musicale diventano materiale di indagine. Nella visione del compositore, il “tempo dell’uomo, delle balene e degli insetti” si intreccia in un percorso di grande complessità ritmica e timbrica.
Fondato nel 1977 da Sandro Gorli, il Divertimento Ensemble è tra i gruppi più attivi nel campo della musica d’oggi. È presente nei principali festival internazionali e ha partecipato per quattordici volte alla Biennale di Venezia. La formazione ha portato la sua attività in tutta Europa, in America e in Asia, collaborando con istituzioni musicali di rilievo e realizzando numerose incisioni dedicate al repertorio del Novecento e alla produzione contemporanea.
Alla dimensione concertistica l’ensemble affianca un’intensa attività formativa. Attraverso la IDEA Academy, promuove corsi e workshop per giovani interpreti e compositori e partecipa a reti europee quali Ulysses e DYCE. L’impegno nel favorire la conoscenza della musica contemporanea gli è valso per due volte il Premio della critica musicale Franco Abbiati.
Sandro Gorli, compositore e direttore, ha studiato con Franco Donatoni e svolge da decenni un ruolo di primo piano nella diffusione della musica contemporanea. Alla guida del Divertimento Ensemble e dell’IDEA Academy, ha diretto prime esecuzioni assolute e coordinato progetti di formazione e sensibilizzazione del pubblico, contribuendo alla crescita di nuove generazioni di musicisti.
Il concerto è organizzato in collaborazione con l’Associazione Laborintus. L’ingresso sarà gratuito per studenti e docenti del Conservatorio Luigi Canepa.
