Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
lunedì, 19 Aprile 2021
  • Login
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Libri
  • Show
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • S&H nei locali
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Joe Perrino’s Grog. Bomba W W La Guerra

di Marco Scaramella
16 Febbraio 2018
in Musica
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
46 0
Joe Perrino’s Grog. Bomba W W La Guerra

Joe Perrino’s Grog

18
CONDIVISIONI
200
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Dopo L’esercito del male, uscito nel 2015 e che vantava la partecipazione di Pino Scotto ex-leader dei Vanadium, Joe Perrino e i suoi Grog tornano a scuotere la scena del rock underground italiana con il loro secondo album dal titolo Bomba W W la guerra. I Grog si presentano nella loro formazione originale con Joe Perrino alla voce, John Solinas alla chitarra e Jim Solinas alla tastiera e le new entry della sezione ritmica Marcello Capoccia al basso e Gabriele Lobina alla batteria. Questo nuovo lavoro dei Grog vanta alcune importanti partecipazioni come quelle di G.L. Perotti (Extrema/Rebel Devil), Ergobeat e Gianni Maroccolo (Litfiba, CCCP, CSI, Marlene Kuntz). Abbiamo incontrato Joe Perrino’s Grog per farci raccontare di questo nuovo lavoro.

Come nascono i Joe Perrino’s Grog?
I Grog nascono e si evolvono da un vecchio progetto di Joe Perrino, Elefante bianco, e rappresentano quella voglia di gridare la rabbia in faccia alla società, in un periodo buio, fatto di egoismo e di grande confusione, dove la tecnologia la fa da padrone, mentre la gente perde il contatto con la realtà.

LEGGI ANCHE

Shori: “Prova a prendermi”, una storia di coraggio e consapevolezza nell’album d’esordio dell’artista milanese

“Spazio Libero” (Mem & J “Okkupato” Remix) è il nuovo singolo della Croce Atroce

Andrea RA, “Mi vuole sigillare (Gates)” è il nuovo singolo del cantautore alternative rock romano

Cosa rappresentano il titolo e la copertina dell’album?
Il titolo è provocatorio. Esprime la rabbia di vivere in mondo ormai fatto di violenza, un mondo di guerra. La copertina nasce dall’intenzione di distaccarsi dal solito stereotipo che realizzano tutti i gruppi rock. Grazie alla collaborazione tra Antonio Solinas, editor di Panini Comics, e Paolo Gallina, premiato come miglior fumettista emergente al Treviso Comic Book Festival, è stata creata una copertina a fumetti dal tratto americano, che rappresenta dei supereroi del rock, che ricordano un po’ le atmosfere di Mad Max, ma che in realtà sono paladini della libertà e della pace che, al posto delle armi, imbracciano gli strumenti per sparare rock contro ogni violenza gratuita. Le nostre armi sono gli strumenti, la musica, le parole, che aprono e squarciano, speriamo, le menti degli ascoltatori. Il tutto senza prendersi mai troppo sul serio.

 

 

Bomba è composto da sei tracce. Di cosa parlano?
Questo album vuole gridare il disappunto, la rabbia e il senso di frustrazione della gente per bene che rimane schiacciata da una società e una situazione politica internazionale al collasso.
L’album parte subito forte con Bomba, traccia dai ritmi tirati e dal testo che tratta una tematica importante e pericolosa come la questione palestinese ed i popoli senza nazione. Il brano è caratterizzato da ritmi pulsanti che spingono un testo molto duro. Nel ritornello si può apprezzare la partecipazione di G.L. Perotti.
La più grande delusione, è la seconda traccia dell’album. Il brano inizia con un ritornello dai toni pop, per poi virare decisamente su un hard rock pesante. Questo brano si scaglia fermamente contro l’uniformazione del pensiero e la banalizzazione degli ideali.
La giostra di Momotti, è un mid tempo pesantissimo, che rappresenta già dal titolo il conflitto tra la spensieratezza dell’infanzia (incarnate simbolicamente nella giostra) e le paure che si incontrano crescendo (personificate in Momotti, l’uomo nero). Le atmosfere claustrofobiche e i ritmi pesanti ci catapultano dentro quella che è la sindrome di Peter Pan.
La mia piccola Hiroshima, si apre con una melodia strumentale giapponese. Rappresenta quella voglia di cercare qualcosa di nuovo quando un rapporto inizia a consumarsi e l’amore sparisce l’asciando spazio all’odio. Questo brano è caratterizzato dal finale a sorpresa dove Ergobeat (Gabriele Eretta) interviene con un suo cammeo in puro stile hip hop newyorkese anni 80/90.
Oltre il dolore dell’incomprensione, rappresenta la difficoltà o l’incapacità che spesso si ha di esprimere i propri sentimenti nel rapporto fra uomo e donna.
Madre, è un brano introspettivo che parla del dolore causato dalla perdita della madre, dolore che supera qualsiasi eventuale conflitto. Il basso di Gianni Maroccolo regala una straordinaria intensità al brano.

Il nuovo lavoro di Joe Perrino’s Grog è edito e distribuito da Minotauro Records ed è disponibile dallo scorso 15 dicembre.

 

Tags: Joe Perrinomusicarock
Marco Scaramella

Marco Scaramella

METEO

I PIÙ LETTI

  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    1354 condivisioni
    Condividi 542 Tweet 339
  • Donne che comandano. Le grandi regine nella storia della Sardegna

    30 condivisioni
    Condividi 12 Tweet 8
  • Progetto “Nascere a Sassari”: Ansia da parto? Le ostetriche rispondono

    19 condivisioni
    Condividi 8 Tweet 5
  • Come mai non sono ancora stati ritrovati dinosauri “made” in Sardegna?

    71 condivisioni
    Condividi 28 Tweet 18
  • Equitazione: a Tanca Regia record di iscritti alla prima tappa del “Trofeo dei Nuraghi” che ha dato il via alla stagione di salto ostacoli

    82 condivisioni
    Condividi 33 Tweet 21

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Iscriviti tramite Facebook
oppure inserisci i tuoi dati.


 
 

 



 

seguici su instagram

  • 📍 Una delle meraviglie del golfo di #Orosei e di tutto il Mediterraneo, #CalaLuna è un’insenatura intagliata tra le falesie con al centro un’abbagliante ‘striscia’ di 800 metri di sabbia finissima e dorata che s’immerge nel mare limpido dalle tonalità azzurre. Il suo fondale, basso nei primi metri, diventa rapidamente profondo, apprezzato da appassionati di snorkeling, immersioni e pesca subacquea. La cala dai tratti polinesiani sorge nella foce del rio Illune, torrente che per millenni ha scavato un lungo canyon, la codula di Luna.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @salvatoremanca92).
  • 📍 A pochi passi dal golfo di #Oristano, lo Stagno di #Cabras è un incontaminato paradiso naturale, l’ambiente lagunare più esteso della parte centro-occidentale della Sardegna.
🦩 È un luogo ideale per appassionati di birdwatching: qui nidificano germano reale, fistione turco e fenicottero rosa.​ Tra i canneti si muovono cavaliere d’Italia, falco di palude, gallinella d’acqua e pollo sultano. Nelle rocce costiere volano falco pellegrino​, gabbiano reale e corso.

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @matthewjol23).
  • 📍 L’area archeologica di Tamuli, non distante da #Macomer, è uno dei complessi nuragici più suggestivi dell’isola. Ne fanno parte tre tombe dei giganti, un nuraghe ed un villaggio, risalenti al Bronzo Medio e Recente (XVI-XIII sec. a. C.).

👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggando @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag.
📆 Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook (📷 @valentyna_1992).
  • 📍 Sotto la pioggia, il bastione Bastione Saint Remy di #Cagliari assume tutt
  • In questo scatto siamo a 📍 Capo Figari, il limite nord del golfo di #Olbia, nel comune di Golfo Aranci. Quello che emerge imponente dall’acqua è l
  • In questo scatto 📍 un “incandescente” tramonto sulla Sella del Diavolo, una delle cartoline più significative della città di #Cagliari, un simbolo della città e, soprattutto della spiaggia cagliaritana del Poetto. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🌅 (📷 @angelc_1986)
  • 📍#Alghero, attimi di tramonto su Capo Caccia. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @cristian.simonic)
  • 🌚✨🏖 Scogliere a strapiombo su acque limpide, spettacolari calette e candide distese sabbiose. È lo scenario dell’#Argentiera, frazione di #Sassari, in questo scatto avvolto dal buio della notte. 👉🏼 Dillo a foto tue - La Sardegna in hashtag. Raccontaci la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci con @sehmagazine e usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli verranno pubblicati sul nostro profilo Instagram e Facebook 🏖 (📸 @giozav_ph)
  • 📍 In questo scatto l
  • 🏝 L
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
Cagliari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Mostly Clear
8 ° c
93%
10.56mh
-%
16 c 7 c
Lun
19 c 10 c
Mar
18 c 12 c
Mer
17 c 12 c
Gio
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • ABBONATI
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY
Sassari, Italy
lunedì, Aprile 19, 2021
Partly Cloudy
6 ° c
97%
5.59mh
-%
16 c 3 c
Lun
18 c 6 c
Mar
18 c 8 c
Mer
17 c 10 c
Gio

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

  • Login
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Natura
    • Archeologia
    • Folklore
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • S&H NEI LOCALI
    • Scopri gli ultimi numeri
    • I locali dove trovarlo
    • Abbonati al magazine
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2021 ESSEACCA S.r.l.s. - P.IVA 02639070909. Riproduzione riservata

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata?

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a utilizzare questo sito web stai dando il consenso all'utilizzo dei cookie. Visita la nostra Privacy e Cookie Policy