fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 30 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Cala D’Ambra Music Festival”: a San Teodoro la magia della musica live in una cornice incantevole

Dal 17 giugno al 17 settembre quindici concerti gratuiti sulla spiaggia di Cala D'Ambra con la supervisione artistica di Carlo Sezzi. Inaugura la rassegna Federico Marras Perantoni con le sue “Canzoni di Mari”

di Redazione
13 Giugno 2023
in Eventi, Musica, Sassari
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
73 0
Canzoni di Mari - Federico Marras Perantoni

Canzoni di Mari - Federico Marras Perantoni

29
CONDIVISIONI
319
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Nella meravigliosa cornice della spiaggia di Cala D’Ambra, a due passi dal centro abitato di San Teodoro (SS), la musica live sarà la vera protagonista dell’estate 2023. Saranno quindici i concerti live organizzati dall’Associazione culturale La Jaccia con la supervisione artistica di Carlo Sezzi.

Dal 17 giugno al 17 settembre 2023 al “Cala D’Ambra Music Festival” sarà un susseguirsi di appuntamenti live con ingresso gratuito, grazie all’originale alternanza creata da Carlo Sezzi, promotore di nuove e interessanti proposte e di originali ventate blues sulla terrazza fronte spiaggia di Cala d’Ambra dell’Esagono.

LEGGI ANCHE

Premio “Giuseppe Dessì”: una nuova veste per la XXXVIII edizione dell’evento letterario

Daniela Pes annuncia il club tour di “Spira”: un viaggio tra arcaico, contemporaneo e futuribile

Calvino in jazz a Barumini

Il 17 giugno alle ore 18:30 si comincerà con Federico Marras Perantoni.

Artista completo, oltre che musicista raffinato, appassionato di poesia, teatro, recitazione, danza e musica; ha preso parte, prodotto, ideato e organizzato, dal 2004 ad oggi, manifestazioni culturali e sociali, festival e laboratori di natura artistica, musicale, coreutica, teatrale e antropologica. Ha prodotto, composto e registrato nel 2005, col contributo della Provincia di Sassari, “NN”, un EP di brani inediti in italiano, ha preso parte come autore e cantante al quartetto rock “Chéri Sulla Luna”. È cantante della produzione “Storia di un impiegato e di una bomba”. È fondatore e componente della compagnia di “Ificrate & i suoi Peltasti”. È Preside e Direttore Artistico di “Babajaga: centro d’Arte, Movimento e Danza”.

Dopo l’esperienza con la composizione in italiano, dal 2018 si concentra sull’utilizzo della Lingua Turritana, iniziando la composizione dell’album di canzoni sassaresi intitolato “Canzoni di Mari”. Nel 2019 partecipa al “Festival della Canzone Inedita Sassarese” con il brano “Sassari Niédda” aggiudicandosi il “Premio della critica” e il “Premio composizione contemporanea”. Partecipa alle finali internazionali del Premio Andrea Parodi 2019 e si aggiudica il premio per il miglior testo in gara.

Tra l’inverno 2020 e la primavera 2021 registra l’album “Canzoni di Mari” che vedrà la luce il 21 dicembre dello stesso anno per la distribuzione su piattaforma di Tronos Digital. Si aggiudica il Premio Discografico Mario Cervo 2022 col disco “Canzoni di Mari”.

“Canzoni di Mari” è un disco che parla di pirati, e che trova la sua ambientazione tra storia e leggenda nel Mar Mediterraneo cinquecentesco. Per affrontare questo racconto Federico Marras Perantoni, ha scelto la lingua turritana, una lingua indissolubilmente legata al mare. L’arrangiamento musicale è funzionale alle strutture della canzone, il sound è caratterizzato dall’uso esclusivo di strumenti acustici, tra cui molti delle tradizioni popolari mediterranee, in particolar modo per quanto concerne le percussioni. Tante le evocazioni blues e jazz che lasciano tuttavia spazio allo spirito prettamente folk del disco.

Carlo Doneddu, Alessandro Zolo, Giancarlo Murranca e Maurizio Pulina, accompagneranno Federico Marras Perantoni.

Anche l’edizione 2023 del “Cala D’Ambra Music Festival” ospita e sostiene il circuito del Blues in Sardegna e collabora, a partire da quest’anno, anche con il “San Teodoro Jazz Festival”.

Sarà una stagione live di tutto rispetto, il pubblico potrà seguire i concerti al tramonto sia dai tavolini sia dall’incantevole spiaggia di Cala d’Ambra ormai concepita come platea naturale del Cala d’Ambra Music Festival. È consigliata la prenotazione.

Tags: bluesCala D’Ambra Music FestivalFederico Marras PerantonimusicaSan Teodoro
Redazione

Redazione

Leggi anche

Legger_ezza CeDAC
Eventi

Con “Legger_ezza” 2023 focus sulle periferie

di Redazione
29 Settembre 2023
Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa
Eventi

L’Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa omaggia Steve Reich

di Redazione
29 Settembre 2023
Vladimir Luxuria in "Princesa"
Eventi

“Emozioni” a Sinnai tra mito, storia e contemporaneità

di Redazione
29 Settembre 2023
Arpe del Mondo 2023
Eventi

IX Festival Internazionale “Arpe del Mondo”: tre concerti per celebrare la versatilità dell’arpa

di Redazione
29 Settembre 2023
Tazenda
Eventi

A Quartu Sant’Elena prosegue la rassegna “Ripensare la e le città”

di Redazione
29 Settembre 2023
Giovanni Dalla Vecchia - Tea Lusso - Davide De Ascaniis
Eventi

Domenica il trio d’archi in concerto al Conservatorio di Cagliari

di Redazione
29 Settembre 2023
Schiena dritta. Per Gianmaria Testa
Musica

“Schiena dritta”, un omaggio originale al cantautore piemontese Gianmaria Testa

di Redazione
29 Settembre 2023
Festival Vivere la Terra
Eventi

A Villaspeciosa due giorni di festa per celebrare la cultura e le tradizioni

di Redazione
29 Settembre 2023
Prossimo articolo
Campo calcio erba. 📷 StockSnap | Pixabay

Coppa Uniss: Skuarta Praga e Betis' Carsos si giocano la finale di calcio a 11

Sequestro carne Olbia, immagine di repertorio

Intensificazione dei controlli doganali a Olbia: sequestrati oltre 2,8 kg di prodotti alimentari provenienti da Paesi Extra-UE

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1448 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In