Warning: Undefined property: stdClass::$user_login in /home2/gshmagkd/public_html/wp-content/plugins/jnews-push-notification/class.jnews-push-notification.php on line 55
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 4 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Extrema, “The Positive Pressure (of Injustice)” per la prima volta in vinile

Il disco della storica band meneghina, pietra miliare del metal italiano, è stato ristampato in una versione rimasterizzata e limitata a 300 copie numerate a mano

di Redazione
13 Gennaio 2022
in Musica
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
57 2
Extrema "The Positive Pressure (of Injustice)"
23
CONDIVISIONI
256
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Anni ’90 Anni d’oro; se Torino era la culla della scena Hardcore, a Milano il metal era vivo e vegeto grazie anche al passaggio di Band Internazionali, una costante la data Milanese dei tour in locali e club che attiravano giovani da tutta Italia e che diventarono dei naturali punti di riferimento. È in questo habitat che presto gli Extrema, già noti nell’underground tricolore, fecero il loro debutto discografico con il loro primo “Tension at the Seams” nel 1993.

Fu un autentico successo, risultato che portò la band di Tommy Massara e soci ad esibirsi praticamente ovunque, dai club alle grandi arene. Con “Tension at the Seams” gli Extrema erano riusciti a cambiare le regole del gioco elevando il Metal Italiano da movimento underground a qualcosa di più concreto, i tantissimi concerti sold out in tutta la penisola e la costante presenza del nome in tutte le Readers pool nazionali come miglior Band, miglior Live act la prova di questo strapotere. Nel 1995 la band meneghina riconferma il proprio status con il secondo fondamentale album, “The Positive Pressure (of Injustice)”, riscuotendo ancora una volta i favori di pubblico e critica.

Oggi, a grande richiesta e a 27 anni dalla sua release, questa pietra miliare del metal italiano viene ristampata in una versione rimasterizzata e limitata a 300 copie numerate a mano, via La Scena Dischi.

LEGGI ANCHE

Il canto a tenore incontra jazz e tradizioni del Mediterraneo al Pedras et Sonus Festival

Al Lazzaretto di Sant’Elia la terza edizione di Move Your Soul

X Factor stasera giovedì 2 ottobre, al via i Bootcamp: anticipazioni e nuovo meccanismo

“Era da anni che ci stavo pensando, ne avevo parlato con un altra etichetta ma non siamo riusciti a concretizzare l’operazione, poi circa un’anno fa con Chris de “La Scena Dischi” abbiamo fatto una chiacchierata dove mi ha chiesto se ero interessato alla release di un nostro album mai stampato su vinile prima, Ovviamente il titolo che mi è venuto in mente è stato senza dubbio “The Positive Pressure of Injustice” uno dei nostri album più di successo. Appena abbiamo trovato l’accordo mi sono messo al lavoro per regalare ai nostri fan la migliore versione possibile. L’album è stato rimasterizzato da Mauro Andreolli in maniera mirata per il Vinile e poi un packaging in versione Gatefold ricchissimo di foto inedite del periodo, scannerizzate dalle diapositive originali che custodisco gelosamente nel mio archivio. La release sarà limitata a 300 copie con vinile colorato numerate a mano. Penso che i fan che decideranno di farne loro una copia ne resteranno affascinati.” (Tommy Massara)

Il nucleo originale degli Extrema si stabilisce tra il 1985 e il 1986 a Milano, dove la band registra il primo EP “We Fucking Care” e, nel giro di un solo anno, apre il concerto degli Slayer nella data italiana del tour di Reign In Blood. L’enorme successo ottenuto dalla performance porta in breve tempo il gruppo di Tommy Massara a suonare in ogni parte d’Italia e a vendere oltre 3000 copie del proprio esordio discografico.

Lo stesso Tommy Massara è l’unico membro rimasto della formazione originaria, rivestendo poi nel corso degli anni anche il ruolo di produttore artistico ed esecutivo. Il vero e proprio salto di qualità artistico e professionale per gli Extrema arriva nel 1988, quando la line-up completata da Gianluca Perotti (voce), Mattia Bigi (basso) e Cristiano Dalla Pellegrina (batteria) si consolida grazie a un’incessante attività live in Italia e all’estero.

Un banco di prova che rende il gruppo sempre più affiatato e aperto verso un inarrestabile percorso di crescita, capace fin dal principio di accogliere influenze esterne all’heavy metal, una scelta coerente con un quadro evolutivo che vede gli Extrema partire dall’attitudine ribelle dei Motörhead per poi inglobare lo stile del thrash metal californiano, una scena con cui la band condivide l’estrema cura per la componente tecnica e una devastante presenza sul palco. Il risultato di questi lunghi sforzi è il capolavoro “Tension At The Seams” del 1993, tuttora considerato il miglior disco heavy metal italiano di sempre. Un’opera da cui traspare evidente la volontà degli Extrema di sperimentare e precorrere i tempi, pur poggiando le fondamenta artistiche su uno stile solido e aggressivo. Quest’apertura mentale spinge la band milanese a modificare il proprio sound negli album successivi, senza negarsi nel frattempo collaborazioni prestigiose.

È il caso delle canzoni “Mollami” e “Vai Bello”, scritte insieme alle superstar del rap italiano Articolo 31, che ribadiscono l’inclinazione moderna e libera da condizionamenti esterni degli Extrema in un panorama per lo più statico e tradizionalista. Una tendenza alla contaminazione che si riflette soprattutto nella palese evoluzione degli album successivi, “The Positive Pressure (Of Injustice)” del 1995 e “Better Mad Than Dead” del 2001. Questo continuo movimento accoglie il nuovo batterista Paolo Crimi e la V2 / Edel, etichetta che pubblica l’album “Set The World On Fire” nel 2005. Dopo soli due anni, gli Extrema decidono di cambiare aria e firmano un contratto di licenza con la Scarlet Records, etichetta italiana specializzata in heavy metal. Vengono quindi realizzati il DVD “Murder Tunes & Broken Bones” ed il CD “Raisin’ Hell With Friends”, entrambi registrati dal vivo. Quasi un preludio al tour europeo di supporto ai Death Angel nel 2008, che riconferma la band ai vertici della categoria e prepara il terreno al tanto atteso ritorno discografico.

“Pound For Pound” vede la luce nel maggio del 2009 e ripropone gli Extrema come un indispensabile punto di riferimento per il thrash metal europeo, ancora una volta filtrato da un groove sempre al passo con i tempi. Ovviamente non mancano le sorprese, come la presenza dell’eccezionale ospite Page Hamilton (Helmet) e una brillante cover di Deuce (Kiss). Dopo aver partecipato a molti dei più importanti festival europei e alle date italiane dei leggendari Motörhead, la band registra l’abbandono di Mattia Bigi. Una volta reclutato il nuovo bassista Gabri Giovanna, inizia la lunga lavorazione del sesto album “The Seed Of Foolishness”, che vede la luce nel 2013 e viene supportato da un esteso tour europeo, al termine del quale Paolo Crimi lascia il seggiolino della batteria al nuovo entrato Francesco La Rosa. Con questa line-up gli EXTREMA registrano “The Old School EP”, un’esaltante rivisitazione di brani risalenti al 1987 e mai inclusi in pubblicazioni ufficiali.

Da sempre estranei a implicazioni politiche e ideologiche di qualsiasi genere, i testi degli Extrema hanno sempre cercato di alternare temi impegnati e contemporanei ad argomenti più leggeri, secondo la consueta logica del rock’n’roll. Il crescente coinvolgimento di Gianluca Perotti – principale autore delle liriche a partire dal secondo album – in interessi personali di stampo complottistico, ha tuttavia messo in secondo piano la costruzione di linee vocali melodiche ed efficaci, sacrificate per privilegiare un tipo di messaggio che ha creato un solco incolmabile con il pubblico ed il resto del gruppo. Nel maggio del 2017 il cantante viene quindi allontanato e, al termine di una lunga fase di audizioni tra oltre trenta candidati, la scelta del nuovo frontman ricade su Tiziano Spigno. Grazie al suo ingresso gli EXTREMA possono finalmente sprigionare tutte la creatività repressa negli ultimi anni: un approccio violento, diretto e coinvolgente ma – al tempo stesso – vario, coraggioso e sperimentale che il nuovo album “Headbanging Forever” trascina su livelli mai raggiunti prima.

Un disco che fonde innovazione e tradizione (la sensazionale cover di The Ripper dei Judas Priest) con l’esperienza e la passione di una band da sempre protagonista di una carriera a parte nel mondo dell’heavy metal. Per gli Extrema del 2019, un titolo come Headbanging Forever non vuole essere un banale manifesto di cattive intenzioni, ma rappresenta piuttosto l’unico modo possibile d’intendere e suonare la loro fantastica musica.

Tags: Extremametalmusica
Redazione

Redazione

Leggi anche

Musica

Sean ‘Diddy’ Combs condannato a 4 anni di carcere

di Redazione
3 Ottobre 2025
Eric Crees
Musica

Con il concerto “OCS Symphonic Brass” debutta la collaborazione tra Orchestra da Camera della Sardegna e Teatro Lirico

di Redazione
3 Ottobre 2025
Musica

Bambino di ‘Nevermind’ perde causa contro i Nirvana: “Non era foto oscena”

di Redazione
3 Ottobre 2025
Musica

Robbie Williams parla della sindrome di Tourette: “Terrorizzato di andare in tour”

di Redazione
3 Ottobre 2025
Tenores di Orosei “Antoni Milia”
Musica

Il canto a tenore incontra jazz e tradizioni del Mediterraneo al Pedras et Sonus Festival

di Redazione
2 Ottobre 2025
Lazzaretto di Cagliari
Musica

Al Lazzaretto di Sant’Elia la terza edizione di Move Your Soul

di Viola Carta
2 Ottobre 2025
"Heritage", Bebo Ferra e Salvatore Maiore
Musica

T-Jazz, a Cagliari tre concerti targati Insulæ Lab

di Redazione
30 Settembre 2025
Ensemble Orfeo Futuro
Musica

Musica barocca e danze popolari: “Around a ground” con Orfeo Futuro a Porto Torres

di Redazione
29 Settembre 2025
Prossimo articolo
Ghostface in “Scream”. Photo Courtesy of Paramount Pictures and Spyglass Media Group

Scream: quanto è bello “strillare” di paura al cinema!

Golf GTI sequestro ADM

A Porto Torres sequestrata un'autovettura in contrabbando

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Mostra “Sguardi contemporanei. La stampa d’arte tra Oriente e Occidente” alla Pinacoteca Nazionale di Sassari

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

3 Ottobre 2025
“Petra” la lampada scultura di Genesio Pistidda e Roberto Loliva

Giornata del Contemporaneo 2025: al MACOR di Alghero “Petra”, la lampada che disegna la luce

3 Ottobre 2025
“El Festín De Los Cuerpos” delle compagnie spagnole Danza Mobile e Incubo Teatro. Foto Anne Alcocer

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

3 Ottobre 2025
Eric Crees

Con il concerto “OCS Symphonic Brass” debutta la collaborazione tra Orchestra da Camera della Sardegna e Teatro Lirico

3 Ottobre 2025
Parco delle Arti di Molineddu di Ossi

Al Parco delle Arti di Molineddu la chiusura della XXIX edizione del festival “Arte Evento Creazione”

3 Ottobre 2025
Basilica di Nostra Signora del Regno di Ardara. Foto Sergio Melis | Sardegna Turismo

Ardara celebra il Medioevo e il Romanico

3 Ottobre 2025
Zeddiani mostra mostra “Zia Veronica”. Foto Facebook

A Zeddiani la rassegna “Colori e Radici”

3 Ottobre 2025
Emina - Ensemble Motus

A Lula l’Ensemble Motus porta in scena la donna nella poesia di Montanaru

2 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
  • 🎶 Giorgia conquista le radio con “Golpe”, il nuovo singolo che debutta al #1 nel primo giorno di programmazione, segnando il più alto ingresso femminile del 2025. La ballata pop d’autore, scritta insieme a Edoardo D’Erme, Davide Petrella, Dario Faini e Gaetano Scognamiglio e prodotta da Dardust, è accompagnata da un videoclip in bianco e nero girato tra le strade di Galatina, con la regia di Emanuel Lo. Un racconto visivo di ribellione sentimentale e amore autentico.  Scopri tutti i dettagli e il dietro le quinte di “Golpe” sul nostro sito 👉 SHmag.it.
  • 🏖️🌲 Dal 29 settembre all’11 ottobre la Sardegna diventa il palcoscenico del Five + Five Sardinia, manifestazione internazionale di corsa orientamento che porterà oltre 500 atleti da 25 Paesi a sfidarsi tra spiagge, foreste e centri storici. La competizione chiude il progetto Orienteering 4 Research Sardinia 2025, nato dalla collaborazione tra @sardegnaricerche e @pwtparkworldtouritalia, che unisce sport, scienza e territorio in un unico grande laboratorio a cielo aperto. 
📍 Le dieci tappe, dal sud al nord dell’isola, culminano ad Alghero con il Memorial Mattia Debertolis, dedicato al giovane campione scomparso durante i World Games. L’iniziativa comprende anche convegni scientifici, che esplorano come l’attività fisica influisca su benessere, funzioni cognitive e invecchiamento attivo. 
Un evento che trasforma paesaggi e città in un percorso tra adrenalina, strategia e ricerca, dimostrando come lo sport possa diventare un motore di innovazione e scoperta. 
👉 L’articolo completo è su SHmag.it
  • 📅 Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 la Sardegna sarà protagonista delle Giornate Europee del Patrimonio con quasi 100 appuntamenti diffusi in tutta l’Isola. Il tema scelto, “Architetture: l’arte di costruire”, celebra i 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico e invita a riscoprire edifici celebri e luoghi meno noti, dal cuore delle città d’arte ai paesaggi rurali.  Tra gli eventi di rilievo: la visita alla necropoli di Anghelu Ruju ad Alghero con le ultime scoperte archeologiche, la mostra “Il sospiro della natura” alle Saline Conti Vecchi di Assemini, le aperture straordinarie della Basilica di San Saturnino a Cagliari, la Casa-Studio Ponis di Palau con l’esposizione dedicata all’architetto Alberto Ponis, fino ai percorsi tra le domus de janas al Museo Sanna di Sassari e agli itinerari culturali a Nuoro e Oristano. Non mancheranno concerti, conferenze e presentazioni di restauri che offriranno nuove chiavi di lettura sul rapporto tra architettura, paesaggio e comunità.  Il programma, coordinato dalla Direzione regionale Musei Nazionali Sardegna, unisce 34 eventi del Ministero della Cultura e oltre 50 iniziative promosse da enti e associazioni locali.  👉 Scopri tutti i dettagli e il calendario completo nell’articolo su SHmag.it.
  • 🎬 Arriva nelle sale “Una battaglia dopo l’altra”, il nuovo film di Paul Thomas Anderson, libero adattamento del romanzo “Vineland” di Thomas Pynchon. Dopo il successo di “Licorice Pizza”, il regista torna a esplorare storie di eroi improbabili e scenari socialmente complessi.  ✊ Leonardo DiCaprio interpreta Bob Ferguson, ex attivista per i diritti civili, che ora vive in clandestinità con la compagna Perfidia (Teyana Taylor) e la figlia Wilma. La sua vita tranquilla viene sconvolta dal ritorno di vecchi nemici, costringendolo a tornare in azione per difendere la famiglia e i propri ideali.  Tra azione, ironia e critica sociale, il film promette un ritratto spietato dell’America di oggi 🇺🇸.  Per scoprire come prosegue questa epopea e conoscere il cast al completo, leggi l’articolo di Lorella Costa su SHmag.it 👉
  • 🎭🎶 La Cooperativa @teatroeomusica di Sassari torna a proporre la rassegna dedicata alle scuole anche per l’anno scolastico 2025/2026, confermando il Teatro Verdi come cuore pulsante di un percorso che unisce musica, teatro e formazione. Da ottobre a maggio, bambini e ragazzi di tutte le età potranno vivere esperienze artistiche pensate per stimolare curiosità, emozioni e partecipazione. 
🎻🤹‍♂️🎬 Si parte con “Musica maestro”, concerto tragicomico che trasforma il pubblico in co-protagonista, si prosegue con le colonne sonore di “Una notte al cinema”, lo spettacolo di riflessione “C’era una volta la guerra” in collaborazione con Emergency, le acrobazie comiche di “Clown in libertà”, la fiaba musicale “Alice nel Paese delle Meraviglie” e si chiude con il concerto sinfonico “Una notte a Broadway” della Chamber Orchestra del Teatro Verdi. 
📅 Tutti gli spettacoli si terranno al Teatro Verdi con inizio alle 10:15, tranne la matinée del 23 gennaio alle 11:30. Biglietti 6 € per gli studenti, ingresso gratuito per gli insegnanti. 
Scopri il programma completo della rassegna e tutte le informazioni su come prenotare sul nostro sito web 👉 SHmag.it
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13