fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

I giovani rapper sardi Gringo e Stifler con HP Gang aprono domani a Quartu il live di Baby Gang

Ai due artisti emergenti, tra i più apprezzati della scena isolana, è affidato l’Opening Act dell’atteso concerto del celebre rapper italo-marocchino, che si terrà all'Opera Beach Arena

di Redazione
11 Agosto 2021
in Cagliari, Eventi, Musica
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
141 4
Gringo e Stifler

Gringo e Stifler

57
CONDIVISIONI
631
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gringo e Stifler con HP Gang aprono il live di Baby Gang domani, 12 agosto, sul palco più caldo dell’estate, all’Opera Beach Arena. Ai due giovani emergenti rapper tra i più apprezzati della scena isolana, già adocchiati e seguiti da alcuni astri della trap italiana, è affidato l’Opening Act di uno dei concerti più attesi del celebre rapper italo-marocchino, tra i più conosciuti in Italia con milioni di visualizzazioni sui canali social.

Il concerto, organizzato da Zona Trap e Flexa Movement, è atteso domani all’Opera Beach Arena di Via Lungomare del Golfo, Quartu S. Elena, a partire dalle ore 24:00 con selezioni musicali DJ KARR e Marco 4AM DJ DEZ. Info prenotazioni e ticket su operabeach.com.

LEGGI ANCHE

Riapre lo sportello di supporto all’utilizzo dei servizi digitali per i cittadini

Al Teatro Alkestis di Cagliari in scena “Il caso di Alessandro e Maria”

Tra grandi firme della scena nazionale e internazionale parte domani a Cagliari la rassegna di “Teatro da Camera” de La Fabbrica Illuminata

Il rap di Gringo (Matteo Fois) e Stifler (Alessio Arrais) con HP Gang, dai palazzi di Mulinu Becciu al palco calcato dai più grandi rapper nazionali, in Sardegna. Testi di spessore senza patine che pulsano di grinta, talento, originalità, energia da vendere e tanta passione. Tra i più amati e seguiti della scena isolana, dalle loro case parcheggio non smettono mai di scrivere testi e nuovi brani, rappare, o improvvisare freestyle. “La mia musica mi permette di superare tutto, quando ho iniziato ero un ragazzino ed era un passatempo. Ora mi guardo davanti e ci vedo un futuro. Ringrazio a tutti voi per il supporto di questi mesi, siamo riusciti a mettere la nostra firma”, racconta Gringo in uno dei suoi post.

I loro versi raccontano la vita vera e difficile alle case Mulinu Becciu, il disagio dentro quei blocchi di cemento “che ci hanno reso così forti”, tra fame, miseria, orgoglio e desiderio di riscatto sociale. HP Gang è il collettivo di cui i due giovani rapper Stifler e Gringo fanno parte, costituito dal gruppo di amici con cui sin da piccoli condividono la strada e il progetto musicale che partito professionalmente a novembre dello scorso anno ha ottenuto in pochissimi mesi migliaia di visualizzazioni sul loro canale YouTube (HP GANG) con i videoclip “Strada”, “HP Gang”, “Guerra”, “Peaky Blinders”, “Sogno” e “Storie”. “Noi siamo quelli che fin da piccoli ci accontentavamo del poco che si aveva non desiderando più di tanto (e non voleva dire che fossimo contenti di ciò). Le nostre scarpe venivano cambiate solo una volta che si erano consumate. Affrontavamo tutte le difficoltà della strada e con i buchi e con lo scollo della suola, e il rap, sempre a palla nelle cuffie. Oggi con le scarpe nuove facciamo il nostro primo live a Cagliari”, spiega Stifler.

Sempre più seguiti da giovani e giovanissimi di tutta l’isola e anche nello Stivale (diverse le collaborazioni con altri artisti nazionali) HP Gang e i due rapper si stanno ritagliando uno spazio importante nella scena isolana e nazionale, spopolando tra i social con i loro brani e conquistando una sempre più numerosa fanbase grazie alla loro autenticità, ai loro testi, senza filtri, che raccontano esattamente ciò che vivono, senza sconti.

Gringo (23 anni) e Stifler (24 anni) con la crew degli HP Gang, sono amici, sempre insieme sin da bambini, cresciuti in piazza e in fretta, con la fame nello stomaco e la fame di prendersi quello che non hanno mai avuto, di riscattarsi attraverso la musica. Cresciuti tra i palazzoni popolari di Mulinu Becciu tra casini, povertà e la musica a palla nelle cuffie con i grandi rapper americani e nazionali, raccontano nei loro spara-flow a raffica, pungenti, potenti, schietti, duri e aspri, la “giungla” in cui sono nati e vivono: “Alle popolari con i miei fratelli siam cresciuti strani dentro sti bordelli”.

  • Gringo e Stifler

Vita “real” fatta di storie difficili, senza false rappresentazioni di se stessi, tra deprivazioni, disoccupazione e mille espedienti per tirare avanti, spesso oltre i confini della legalità. Il loro è un linguaggio semplice, tra rime dirette e uno stile irriverente, originale, fedele alla realtà e a quello che incontra per strada e nel quartiere, “ho la gang sotto casa che mi spetta, poco slang, zero cell, urlan ‘ne’ dalla finestra (neee)”. Un luogo dove “ci siamo nati, cresciuti, incazzati, bocciati, già ai banchi di scuola” e dove sognare è un lusso, perché bisogna prima sopravvivere, con quel poco che si ha.

E il rap, come insegnano le tante pagine già scritte, nella sua natura pura ed essenziale di essere scomodo, discusso, sempre nuovo e “sul pezzo”, è per HP Gang la naturale forma d’arte, musica e libertà, per lanciare il proprio messaggio e raccontare quel “mondo ai margini, duro e spesso dimenticato, di chi è cresciuto in fretta, di chi rischia e chi resta”. Ragazzi tosti che credono nel sogno ma che non vogliono ignorare la realtà e i loro problemi o silenziarli, “siamo ricchi pure dentro tutta sta immondezza”. Perché l’unico modo per non lasciarli prosperare è raccontarli. E non smettere mai di sognare, con ogni mezzo necessario. Con la musica, per esprimersi, esplodere, sentirsi vivi, liberi, stare lontano dai guai, senza chiedere niente a nessuno.

Gringo ha iniziato a rappare a tredici anni, poi appena diciottenne, poco dopo aver perso la madre, ha girato l’Europa inseguendo diversi lavori, imparando sia l’inglese che il tedesco, senza mai trascurare la scrittura dei suoi testi e i suoi freestyle, dalle liriche crude, dritte, senza mezzi termini, intense. Stifler, una passione per la musica e il rap sin da adolescente e un talento straordinario sin da piccolo per il disegno a mano, ha frequentato e studiato nei corsi per tatuatore, fino ad aprire qualche anno fa il suo studio di tattoer a Mulinu Becciu, il suo quartiere, conquistando una sempre più grande fetta di clienti.

Una scelta non facile ma che gli permette di esprimere la sua arte e di rendere possibile il suo sogno con Gringo e HP Gang. Un grande talento naturale anche per la recitazione, attore co-protagonista nel ruolo di Michael nel cortometraggio L’uomo del mercato (2020), prodotto dal Celcam e Bibigula, in collaborazione con il Premio Solinas, selezionato a ottobre 2020 al festival Alice nella città, sezione parallela della Festa del Cinema di Roma, che sta ricevendo diversi premi prestigiosi e tantissimi riconoscimenti e apprezzamenti in Sardegna e nello Stivale.

HP Gang sta per i ragazzi delle “House Parking”, non una semplice gang, ma una famiglia, dei fratelli. Sono i ragazzi di strada che esplodono nei loro video “noi disadattati, ragazzi venuti dai margini, scenari che manco t’immagini”, come cantano nei loro flow, le cui storie sono racchiuse tra i blocchi degli edifici alti insieme a quelle di una comunità confinata ai margini della società. Sono le case parcheggio, dove per i giovani la strada è spesso l’unica maestra di vita, e gli amici una famiglia, con cui condividere il dramma di una quotidianità difficile e molto complessa. E il rap, linfa vitale per restituire un’istantanea fedele del loro quotidiano, immediato, spontaneo, che parla dritto alla loro generazione. E per riscattarsi, perché “veniamo dalla strada e tu ce lo leggi negli occhi”.

Tags: Baby GangCagliariGringorapStifler
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2670 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    417 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 104
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1065 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 266
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1487 condivisioni
    Condividi 595 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La piscina naturale di S
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In