fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 30 Settembre 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Miniere Sonore XVI: a Oristano tre giorni di musica contemporanea e sperimentale

Dal 24 al 26 agosto nel chiostro dell’Hospitalis Sancti Antoni, 17 performer con 10 live di differenti generi musicali legati da un unico comun denominatore: la sperimentazione

di Redazione
10 Agosto 2023
in Eventi, Musica, Oristano
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
47 2
XVI edizione di “Miniere Sonore”
19
CONDIVISIONI
213
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Giunge quest’anno alla sedicesima edizione “Miniere Sonore”, festival di musiche attuali promosso dall’associazione Heuristic per incentivare la diffusione della musica contemporanea e sperimentale. Il festival animerà per tre giorni, dal 24 al 26 agosto, il chiostro dell’Hospitalis Sancti Antoni di Oristano, con 10 live, gratuiti, di artiste e artisti nazionali e internazionali.

Le serate saranno tre, inizieranno tutte alle ore 21 e saranno ospitate nel chiostro dell’Hospitalis Sancti Antoni, messo a disposizione dal Comune di Oristano e dalla Fondazione Oristano. 17 performer con 10 live si esibiranno durante i tre appuntamenti del festival. L’evento darà spazio ad artiste e artisti che approcciano i generi musicali più variegati ma legati da un unico comun denominatore, la sperimentazione.

LEGGI ANCHE

Premio “Giuseppe Dessì”: una nuova veste per la XXXVIII edizione dell’evento letterario

Ad Oristano fiori e piante per i pazienti dell’Hospice

Daniela Pes annuncia il club tour di “Spira”: un viaggio tra arcaico, contemporaneo e futuribile

Giovedì 24 agosto il festival inizia con “Fernweh”, performance del duo Viraim, composto da Teresa Virginia Salis e Raimondo Gaviano, che vuole cogliere attraverso visuals, flauto, voce, chitarra elettrica, laptop ed elettronica l’essenza di un viaggio profondo fuori dal quotidiano.

Segue Laura Masotto (violino ed elettronica) con un’anteprima del suo nuovo album “The Spirit of Things”, che rappresenta una profonda evoluzione della sua esplorazione, rafforzando la sua identità.

La prima serata si chiude con Kodex in “Breakdown”, progetto di Donatello D’Attoma (piano) e Massimo Bonucelli (live electronics) che rielaborano in tempo reale opere di altri compositori, spaziando dal jazz al rock e alla musica classica.

La seconda serata di venerdì 25 agosto si apre con i francesi No tongues (Ronan Courty, Matthieu Prual, Ronan Prual, Alan Regardin) con “Ici”, una nuova forma di celebrazione dell’“qui e ora” che invita a rallentare rivelando la ricchezza e la bellezza del mondo sonoro intorno a noi.

Si prosegue con l’ucraina Katarina Gryvul che presenta “Tysha”, lavoro concentrato sulla varietà di timbri, texture sonore e sulla fusione di musica classica organica con forme progressive di produzione musicale elettronica.

Si conclude con Ludovica Manzo e Loredana Antonelli in “Serpentine”, performance audiovisiva che vuole superare la tecnologia impiegata per creare un evento immersivo e coinvolgente, in cui suoni e immagini fluiscono l’uno nell’altro in un racconto unitario.

XVI edizione di “Miniere Sonore”
XVI edizione di “Miniere Sonore”

Sabato 27 agosto, serata conclusiva del festival, inizia con S A R R A M progetto solista di Valerio Marras che suonerà in anteprima il suo nuovo disco “Pàthei Màthos”, in uscita per Subsound Records, in bilico tra drone, tape loop, post rock, doom ed elettronica, con partecipazioni speciali.

Spazio poi a Laura Agnusdei e Daniele Fabris che creeranno un’esperienza d’ascolto immersiva e tridimensionale, concentrata sulla ricontestualizzazione del suono del sax tramite tecniche di spazializzazione sonora.

Si prosegue con “Laterale” di Martino Corrias, artista sperimentale sardo trapiantato a Bologna, che fonde elementi naturali con architetture artificiali dati da suoni sintetico-metallici, porgendo un orecchio alla musica rave.

La XVI edizione di Miniere Sonore si chiude con Emanuela Ligarò, in arte Gold Mass, indicata tra i migliori talenti emergenti della scena europea. Il suo lavoro, “Flare” è volto a creare una connessione profonda tra un’elettronica contemporanea, espressa attraverso sonorità scure, minimali e talvolta esplosive, e una riflessione onesta e profonda su quello che è il significato dell’esistenza umana, delle paure e dei desideri di ognuno.

“Miniere Sonore è caratterizzato dalla scelta di un tema che, di anno in anno, invita a ragionare su uno degli aspetti dell’arte contemporanea”, spiega il direttore artistico Stefano Casta. “La sedicesima edizione del festival, intitolata (ri)connessioni, punta i riflettori sulla necessità di ritrovare un legame con sé stessi e con la natura per poter entrare in empatia con l’altro e risuonare in armonia col tutto che ci circonda. Un ascolto profondo e sincero della mente, del corpo e del cuore ci svela le opportunità di tutti quegli istanti significativi della nostra vita. La musica ha questo potere, ha il potere di riconnetterci.”

L’ingresso è gratuito e non è necessario prenotare. È consigliato arrivare con un po’ di anticipo per far sì che gli spettacoli inizino con puntualità.

Tags: Miniere SonoremusicaOristano
Redazione

Redazione

Leggi anche

Legger_ezza CeDAC
Eventi

Con “Legger_ezza” 2023 focus sulle periferie

di Redazione
29 Settembre 2023
Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa
Eventi

L’Ensemble di percussioni del Conservatorio Canepa omaggia Steve Reich

di Redazione
29 Settembre 2023
Vladimir Luxuria in "Princesa"
Eventi

“Emozioni” a Sinnai tra mito, storia e contemporaneità

di Redazione
29 Settembre 2023
Arpe del Mondo 2023
Eventi

IX Festival Internazionale “Arpe del Mondo”: tre concerti per celebrare la versatilità dell’arpa

di Redazione
29 Settembre 2023
Tazenda
Eventi

A Quartu Sant’Elena prosegue la rassegna “Ripensare la e le città”

di Redazione
29 Settembre 2023
Giovanni Dalla Vecchia - Tea Lusso - Davide De Ascaniis
Eventi

Domenica il trio d’archi in concerto al Conservatorio di Cagliari

di Redazione
29 Settembre 2023
Schiena dritta. Per Gianmaria Testa
Musica

“Schiena dritta”, un omaggio originale al cantautore piemontese Gianmaria Testa

di Redazione
29 Settembre 2023
Festival Vivere la Terra
Eventi

A Villaspeciosa due giorni di festa per celebrare la cultura e le tradizioni

di Redazione
29 Settembre 2023
Prossimo articolo
Zanzara

Primo caso umano di Febbre del Nilo in Gallura: paziente ricoverato all’ospedale di Olbia

“Re per un Notte” e “Maschara” a Porto Torres

Il Ferragosto turritano si accende con spettacolo e tradizione: a Porto Torres “Re per un Notte” e “Maschara”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2704 condivisioni
    Condividi 1082 Tweet 676
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1448 condivisioni
    Condividi 579 Tweet 362
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1637 condivisioni
    Condividi 655 Tweet 409
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    456 condivisioni
    Condividi 182 Tweet 114
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2265 condivisioni
    Condividi 906 Tweet 566

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

    Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
    • CONTATTI
    • PUBBLICITÀ
    • REDAZIONE
    • PRIVACY POLICY

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    • Login
    • Iscriviti
    Nessun risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • News Sardegna
      • Sassari
      • Cagliari
      • Oristano
      • Nuoro
      • Olbia-Tempio
      • Alghero
      • Porto Torres
    • Italia & Mondo
    • Eventi
    • Sport
      • Basket
      • Pallamano
      • Calcio
      • Altri Sport
    • Show
      • Musica
      • Cinema & Serie TV
      • Teatro
      • Spettacolo
      • Danza
      • Televisione
    • Lifestyle
      • Animali
      • Ambiente & Natura
      • Benessere & Salute
      • Costume & Società
      • Economia & Impresa
      • Food
      • Lavoro
      • Moda
      • Motori
      • People
      • Viaggi
    • Cultura
      • Libri
      • Arte
      • Fumetti
      • Scuola & Università
      • Storia
    • InSardegna
      • Itinerari
      • Archeologia
      • Folklore & Tradizioni
    • Tecnologia
      • Web & Social
      • Smartphone & Tablet
      • Computer
      • Gadget
      • App
      • Foto e Video
    • Lettere al giornale
    • OFFERTE DI LAVORO
    • La Redazione
    • Contatti
    • Pubblicità
    • Privacy Policy

    © 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
    Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
    La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

    Benvenuto!

    Accedi con Facebook
    Accedi con Google
    O

    Accedi al tuo account qui sotto

    Password dimenticata? Iscriviti

    Crea un nuovo account!

    Iscriviti con Facebook
    Iscriviti con Google
    O

    Compila i moduli qua sotto per registrarti

    Tutti i campi sono obbligatori. Log In

    Recupera la password

    Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

    Log In