Sabato 14 giugno alle ore 19:00 prenderà ufficialmente il via il programma 2025 dello spazio “Sa Casara” di Berchidda (via Umberto I n. 37), con il concerto “More Morricone”, progetto musicale firmato dal pianista Giovanni Ceccarelli e dal contrabbassista Ferruccio Spinetti. L’iniziativa apre la stagione degli appuntamenti all’aperto di Insulæ Lab – Centro di Produzione Musica, realtà che anima la vita culturale del territorio, con eventi che intrecciano suono, memoria e natura.
“More Morricone” è una proposta nata all’interno del Centro Adriatico di Produzione Musica e sviluppata grazie all’idea del produttore francese Pierre Darmon (Bonsaï Music). Dopo una prima fase creativa oltre Tirreno, il progetto approda ora nel contesto naturalistico del Logudoro, per un’esibizione all’insegna dell’intimità e dell’essenzialità.
Il concerto rende omaggio alla musica composta da Ennio Morricone per il cinema, proponendo una selezione di brani celebri e altri meno noti. In programma le musiche di pellicole iconiche come “Nuovo Cinema Paradiso”, “C’era una volta in America” e “La Piovra”, accanto a composizioni come “La tarantola dal ventre nero”, “Metello” e “Gli avvoltoi hanno fame”. Le esecuzioni, in solo o in duo, sono il frutto di un lavoro discografico registrato nell’inverno del 2019, con arrangiamenti che mirano a esaltare l’essenza delle melodie morriconiane, anche attraverso sovraincisioni.
Giovanni Ceccarelli è un pianista e compositore attivo da oltre trent’anni, con esperienze che spaziano dal jazz alla musica d’autore, e collaborazioni con artisti come Marisa Monte, Paolo Fresu, Mark Murphy e Nancy King. Ferruccio Spinetti, storico contrabbassista degli Avion Travel e co-fondatore del duo Musica Nuda insieme a Petra Magoni, è considerato una delle voci più originali del panorama musicale italiano.
Per informazioni e prenotazioni è attivo il numero 342/6476726. Il biglietto intero è disponibile al costo di €10, mentre l’abbonamento per cinque concerti ha un prezzo di €40 euro, comprensivo di aperitivi con prodotti tipici locali.