Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
domenica, 23 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Signal Reload”: musica elettronica e sperimentazione al Ghetto di Cagliari

Al via la XVII edizione del festival di TiConZero: dal 13 al 22 ottobre si esibiranno oltre 70 artisti, tra cui Luca T.Mai, Omar Leone, il trio Lili e il progetto Clavius di Daniele Ledda

di Redazione
9 Ottobre 2023
in Cagliari, Eventi, Musica
🕓 13 MINUTI DI LETTURA
57 1
Signal Reload 2023
23
CONDIVISIONI
251
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Cagliari. Dal 13 al 22 ottobre negli spazi del Ghetto di Cagliari si terrà la diciassettesima edizione del festival Signal Reload, la rassegna dedicata alla musica elettronica e d’avanguardia, alla sperimentazione, improvvisazione con uno sguardo trasversale sulle ricerche in campo visivo, performativo e live media. La manifestazione è curata e organizzata dall’associazione TiConZero, centro di produzione e ricerca artistica multidisciplinare sotto la guida di Daniele Ledda, è organizzata da una rodata squadra di collaboratori tra i quali Raffaele Tronci (direzione artistica) e Valentino Nioi alla produzione.

Il festival quest’anno proporrà un cartellone con il coinvolgimento di oltre 70 artisti sardi, nazionali e internazionali, con l’obiettivo di utilizzare l’improvvisazione guidata, la composizione, la scrittura e il video al servizio della narrazione.

LEGGI ANCHE

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

Cagliari e Quartu insieme per la pulizia e la tutela ambientale del Poetto

Quattro giorni di musica al Teatro Massimo di Cagliari per la 45ª edizione di Jazz in Sardegna

“Signal Reload è un festival internazionale che miscela performance, sound art, video e concerti, riuscendo a coniugare riferimenti musicali di rigoroso valore storico ad esperienze di ricerca che superano i generi e attraversano vasti paesaggi sonori”, spiega Daniele Ledda, direttore artistico della manifestazione. “Svolgiamo un costante lavoro rivolto all’analisi dei linguaggi e di nuove forme espressive. In questa annualità, la direzione artistica svolta da noi in maniera collegiale con la importante partecipazione dei soci Raffaele Tronci e Valentino Nioi, oltre a tenere vive le risorse creative del territorio con gli artisti sardi, ha affiancato una serie di ospiti nazionali ed internazionali tra i quali ricordiamo C+C=Maxigross e Luca T. Mai. Ci saranno dei lavori per ensemble come Brenti e Snake, artisti attivi da anni come S A R R A M, Dalila Kayros, tra gli altri. In questa edizione abbiamo dato spazio ai giovani interpreti DELLA musica contemporanea e di ricerca tra i quali il violoncellista Omar Leone, i pianisti Giorgia Pintus e Alessandro Perra, l’Ensemble KÁTA STRÒFE coordinato dalla flautista e performer Alessandra Giura Longo, la percussionista Cinzia Curridori e nuovi artisti audiovisivi come Sara Vargiu. Il nutrito cartellone si snoda attraverso sei appuntamenti e tre giorni di laboratorio, con il coinvolgimento di oltre 70 artisti.”

Tutto il festival sarà indirizzato a ridurre l’impatto ambientale delle performance, finanziando opere di riforestazione attraverso servizi come “Adotta un Albero”. L’associazione si impegna costantemente per una maggiore inclusività, lavorando ad un piano triennale volto a ospitare un sempre maggior numero di artiste e di artisti che vanno oltre il binarismo di genere.

L’edizione numero diciassette del Signal Reload vivrà la sua prima giornata venerdì 13 ottobre al Ghetto di Cagliari (biglietto d’ingresso a €6): dalle 19:30 si alterneranno i concerti del violoncellista Omar Leone, giovane artista figlio del Conservatorio di Musica di Cagliari, che nonostante la giovane età vanta importanti esperienze e partecipazioni ad eventi come il “Festival Inaudita”, “Notturni Contemporanei”, Festival Spaziomusica, “IX festival pianistico”, “Cammei contemporanei” “Interzone”, “Polline”, e “Monografie”, tra i tanti. Il suo approccio al violoncello è trasversale e lo porta a importanti incursioni nell’ambito della sperimentazione.

Altro protagonista della giornata sarà il progetto “The Owl in Daylight” di Giacomo Salis, percussionista, batterista e ricercatore timbrico. La formazione, composta dallo stesso Salis alle percussioni ed elettronica, da Mauro Vacca alla voce e campionatore e da Andrea Cherchi alla voce, campionatore e moog, configura il proprio lavoro come il tentativo di mettere in cortocircuito due mondi apparentemente lontani: la ricerca timbrica e la sperimentazione da un lato, il cantautorato oscuro e outsider dall’altro.

Spazio poi a Luca T. Mai, sassofonista baritonista italiano, cofondatore insieme a Jacopo Battaglia e Massimo Pupillo degli Zu, band di difficile categorizzazione, molto amata dai suoi fan in tutto il mondo. Le influenze che caratterizzano tutt’ora il suo percorso musicale vanno da Coltrane e Dolphy, ai Meshuggah e Melvins passando da FelaKuti, Miles Davis, TheloniousMonk, Tommy McCook, dai Black Sabbath fino agli Stooges. Il suono del suo sassofono si contraddistingue per un uso mirato di alcuni effetti, che lo rendono grosso e distorto, tanto che da alcuni critici è stato definito simpaticamente il Kerry King del sax. Nel corso degli anni Luca T. Mai ha suonato con i tre sassofonisti cardini del jazz e della musica improvvisativa attuale, come Peter Brotzmann, Mats Gustafsson e Ken Vandermark e collaborato con Mike Patton, Nobukazu Takemura con il compianto Steve MacKay e tanti altri.

A seguire la performance di S A R R A M, progetto di Valerio Marras, musicista proveniente da Nuoro, che andrà in scena con il suo progetto solista di matrice drone/ambient in cui convivono elementi di natura doom, postrock e noise. Già in attività con Thank U For Smoking, Charun e Spheres, nel febbraio 2017 ha pubblicato il suo primo album, “A Bolu, in C” (Talk About Records, 2017), composto da una suite di trentasette minuti in cui il suono di chitarra viene miscelato attraverso effetti e loop, improvvisando a tratti un percorso armonico che si muove attraverso l’esplorazione di diverse scale, e circondando l’ascoltatore di un paesaggio sonoro ora elettrico, ora etereo e riflessivo oppure nervoso e rapido. Dell’anno successivo è il disco “FourMovements Of A Shade” (MidiraRecords, 2018) composto da quattro tracce, che si muovono attraverso generi diversi come drone, ambient, doom e in qualche modo minimal post-rock, suonate solo con una chitarra e alcuni sintetizzatori.

Lili
Lili
S A R R A M. ? Jessica Secci
S A R R A M. ? Jessica Secci
c+c=maxigross
c+c=maxigross

Gli appuntamenti del festival proseguiranno sabato 14 ottobre, a partire dalle 19.30 al Ghetto (biglietto d’ingresso a €8) con la giovane percussionista cagliaritana Cinzia Curridori, formatasi con artisti del calibro di Roberto Pellegrini, Francesco Ciminiello e Roberto Migoni, Claudio Santangelo, Alessandro Di Giulio, Roberto Pangrazzi e Laura Mancini. Al suo attivo vanta importanti masterclass con Gaston Sylvestre e FrançoiseRivalland. Si è esibita in numerosi concerti nel territorio regionale sia come solista, che in diverse formazioni da camera, collaborando con l’Ensemble Scisma di Cagliari e partecipando a festival come Interzone, Inaudita, SpazioMusica, Signal Festival. Ha in repertorio composizioni di importanti autori della letteratura musicale per percussioni (tra cui Reich, Xenakis, Sueyoshi, Miyoshi, Cage, Aperghis) e si dedica anche alla musica sperimentale contemporanea.

Si proseguirà poi con l’ensemble Sprigu, duo di musica elettroacustica improvvisata composto da Marco Coa e Andrea Sanna entrambi all’elettronica e al fender rhodes. A contraddistinguere il progetto è la specularità dei due artisti che, con personalità differenti, interagiscono uno di fronte all’altro, ognuno sul proprio Rhodes, creando un discorso musicale in continua evoluzione, tra sperimentazione, ricerca di nuove possibilità timbriche e ritmiche.

A presentare la sua ultima uscita discografica “Cosmic Res” arriverà poi il collettivo C+C=Maxigross, forte dell’ottavo lavoro in studio, a Cagliari con una lettera aperta e toccante che già preannuncia la profondità dell’opera, non solo nella produzione, ma anche nell’intenzione. Il collettivo torna sulla scena al Signal Festival dopo due anni di silenzio con un rinnovato percorso discografico, anticipato dai singoli “Ooh, and itmakes me wonder” e “Io me ne sto fermo ad aspettare”, usciti nei mesi di novembre e dicembre dello scorso anno.

A completare gli appuntamenti della serata arriverà la Brenti Orchestra creata da Alessandro Cau, un progetto multiforme, approda in ogni luogo con musicisti differenti e così ne cambia il timbro. L’Orchestra si basa sul respiro del suono acustico, sull’ascolto reciproco, senza intermediazioni tecniche e annovera tra i suoi interpreti Federico Fenu (trombone basso), Mauro Diana (clarinetto basso), Maurizio Floris (sax contrabbasso), Luigi Frassetto (chitarra), Tobia Poltronieri (chitarra), Raffaele Pilia (chitarra preparata), Marco Giudici (synth), Marta Loddo (voce), Gianfranco Fedele (rhodes), Tancredi Emmi e Edoardo Meledina (contrabbasso), Antonio Pinna e Alessandro Cau (percussioni).

Domenica 15 ottobre la giornata della diciassettesima edizione di Signal Reload inizierà alle ore 18 (biglietto a 8 euro) con un programma ricco di ospiti e appuntamenti, aperti dal giovane pianista Alessandro Perra, fresco di diploma al Conservatorio di Cagliari, dopo un interessante percorso che l’ha visto specializzarsi in prestigiose scuole europee con insegnanti di fama internazionale. Un’altra pianista, Giorgia Pintus, figlia del Conservatorio di Cagliari si esibirà successivamente nel pomeriggio del festival dedicato a ricerca e improvvisazione.

In seno alla collaborazione con il festival Gràcia Territori SonorLEM (BARCELLONA) sarà poi la volta della formazione Los Sara Fontan, nata nel 2017, un duo sperimentale con solo violino, tastiera e batteria, con un arsenale di pedali ed effetti e risorse che portano a una ricerca mirata alla contemporaneità, all’elettronica, dall’atmosfera allo sfrenato in pochi secondi. La loro musica nasce e muore sul palco e quella volatilità trasforma ogni spettacolo in una sorta di liturgia irripetibile che rimane solo nella memoria di chi ha la fortuna di goderne.

Spazio poi all’Ensemble KÁTA STRÒFE, nato nel 2022 all’interno del Conservatorio di Cagliari, nella classe di musica da camera di Alessandra Giura Longo. Uniti dalla passione per la musica contemporanea e dalla voglia di conoscere e sperimentare le nuove forme e direzioni della creazione contemporanea, i suoi componenti hanno già al loro attivo un’interpretazione del brano Par une forêt de symboles di VinkoGlobokar al festival Interzone (Cagliari), dedicato a Roberto Pellegrini. Ognuno di loro svolge attività concertistica in Sardegna e fuori dall’isola, come solista o con altri ensemble, fra cui l’ensemble Scisma, sempre del Conservatorio, e Kadossene di Cagliari anche in situazioni performative e sperimentali. Appartengono all’ensemble Melania Bertolo, Alessandra Giura Longo, Manuela Ragusa, Amalia Fenu, Giulia Marongiu e Davide Collu.

Stromboli
Snake
Dalila Kayros "Animami". ? Danilo Casti
Clavius Daniele Ledda

A seguire spazio al progetto Menion, creato da Stefano Ferrari, chitarrista, produttore e compositore sardo con sede a Berlino. Menion nasce dall’esigenza di raccontare immagini, esperienze e impressioni attraverso i suoni e la loro manipolazione. La sua musica è un’elettronica visionaria e descrittiva che unisce influenze ambient, drone, glitch e post-rock. Il concetto sonoro si basa su un’elaborazione del suono della chitarra per arrivare ad una trasformazione dell’identità della sorgente sonora per poi integrarla in contesto sonoro più ampio. La sua estetica è stata influenzata da band e artisti come Sonic Youth, Christian Fennesz, Alva Noto, Bartok e molti altri.

Altro imperdibile appuntamento della serata sarà quello con Daniele Ledda, che si esibirà con Clavius, famiglia di strumenti auto-costruiti da lui ideata partendo dal concetto di pianoforte preparato di John Cage. Muovendosi tra i suoi tasti e le sue corde, Ledda sperimenterà le possibilità di fusione tra il suono analogico e quello digitale, esplorando le sue sconfinate possibilità in maniera ordinaria e diffusa.

A presentare il suo nuovo album ‘Drang’ al festival Signal Reload ci sarà subito dopo Stromboli (Maple Death Records, Oltrarno Recordings), il progetto del musicista bolognese Nico Pasquini. Con un pulsare avvolgente, rumore, percussioni propulsive, così come momenti di volo estatico, l’album dipinge un mondo post-umano di sensibilità ambigua, dove la distinzione tra umanità e simulazione è diventata mal definita e illusorio. In questo senso, “Drang” rappresenta una visione paradossale di percezione rarefatta e forme indeterminate, energia vivida e risonanze insolite, rivelazioni audaci e correnti nascoste.

Venerdì 20 ottobre il festival vivrà un altro intenso weekend di appuntamenti, che inizieranno alle 19:30 (biglietto d’ingresso a €6), ancora negli spazi del Ghetto di Cagliari: dopo aver intrapreso una nuova avventura discografica pubblicando il primo EP in italiano “Spazio”, al centro della scena ci saranno le LILI, progetto elettronico delle produttrici e polistrumentiste Lisa Masia e Marina Cristofalo – già note come Lilies on Mars, enfants prodiges scoperte dal maestro Franco Battiato – pronte a suggellare questa nuova fase del loro percorso con il debut album “Spaziotempo” dello scorso maggio. Dieci tracce che compongono il lavoro discografico più pop di Lisa e Marina. Una nuova dimensione che conserva un sapore spaziale e retro-futurista. Come dicono le LILI, «Su Marte suonavamo la musica con lo sguardo rivolto all’insù, verso la terra, ora su quella terra distante anni luce ci siamo arrivate». Ad affiancarle ci sarà Lorenzo Masini al synth.

Un interessante laboratorio di improvvisazione e composizione istantanea a cura di Daniele Ledda verrà proposto successivamente: con “Snake Lab” la volontà dell’artista è quella di approfondire l’universo dell’improvvisazione non idiomatica nelle sue varie possibilità. Verranno affrontati, anche in relazione all’organico ed agli orientamenti dei musicisti, diversi argomenti: dall’improvvisazione strutturata all’improvvisazione libera, dalla conduzione alla lettura di partiture grafiche e videografiche. In particolare si utilizzerà un sistema che fonde assieme diverse tecniche di improvvisazione guidata, dove il direttore compone istantaneamente ma raccoglie anche le richieste dei singoli musicisti e mostra dei segnali o gesti che determinano delle particolari interazioni tra gli esecutori. Nel percorso gli iscritti verranno invitati ad esplorare nuove modalità di espressione con i propri strumenti ed a cercare diverse forme di interazione con gli altri attraverso l’attività di gruppo ed alcuni momenti di approfondimento individuali. Negli incontri si affronta un approccio laboratoriale che rappresenti alcuni aspetti della pratica dell’improvvisazione differenti per natura e concezione, svincolandola dal contesto di genere cui viene spesso esclusivamente associata esplorando le potenzialità della creazione istantanea, coordinando suono, narrazione, visione. La serata verrà portata a termine dall’esecuzione della musicista e performer Sara Vargiu.

Sabato 21 ottobre si inizierà alle 19:30 (biglietto d’ingresso a €6) con il progetto “j-mve” di Marco Manconi, un musicista e produttore sardo con base a Cagliari. La sua musica è caratterizzata da sonorità ambient/drone prodotte dall’unione di campioni di chitarra e synth, field recordings, beats ed effetti. Nel 2020 compone la colonna sonora per il cortometraggio “S’Espropriu”, diretto da Emanuele Massa e nel 2022 si laurea in Sonology (NL), dove affina le tecniche di composizione e sound design. Attualmente frequenta il biennio di Musica Elettronica presso il Conservatorio di Cagliari.

Seguirà la performance di Rael, al secolo Marco Ruju, pianista, compositore e musicista elettronico, dopo anni di studi classici e jazzistici si è iscritto nella classe di Musica Elettronica del Conservatorio di Cagliari, per approfondire ed esplorare le piene potenzialità tecniche ed espressive del mondo sonoro. Il suo nuovo progetto si basa su una rivisitazione integrale del live coding e sulla costruzione di un mondo granulare e microsonoro.

Spazio successivamente a Samur Khouja, sound designer e ingegnere del suono con sede a Los Angeles. Il suo lavoro include installazioni audio e video sugli effetti distruttivi dell’estrazione mineraria nelle profondità marine e spettacoli e tournée sotto il soprannome di Conscious Summary. Ha fondato il locale sperimentale (the) Handbag Factory nel 2011 e gestisce i Seahorse Sound Studios dal 2004. Blue Peril Sonification è una performance audio e video multicanale che porta l’attenzione sulle distruttive attività minerarie nelle profondità marine del Pacifico. Il lavoro tiene traccia delle particelle di sedimenti tossici porteranno gravi danni alla vita marina endemica e sconosciuta dell’Oceano e che su questo avranno non indifferenti impatti ambientali. Per questa installazione/performance verranno utilizzati i dati di tracciamento delle particelle e dei sedimenti come sorgente sonora e controller per registrazioni idrofoniche personalizzate dell’Oceano Pacifico e proiezioni video.

Chiuderà la serata l’esibizione del duo composto da Dalila Kayros e Danilo Casti. Cantante, compositrice e ricercatrice, Dalila Kayros si distingue per la sua incessante esplorazione del suono vocale, che la conduce verso un percorso a più dimensioni, sia musicali che concettuali. Per lei la voce non è solo uno strumento, ma una vera e propria espressione del suo mondo interiore. Danilo Casti è un musicista e compositore elettronico/elettroacustico con una carriera radicata nella scena musicale dagli inizi del 2000. Nel corso degli anni, ha esplorato diversi ambiti musicali, dall’improvvisazione elettroacustica all’installazione multimediale, dal teatro di ricerca alla danza contemporanea, attivo sia come solista che come collaboratore in progetti collettivi. Il suo stile musicale si caratterizza per la fusione di suoni sintetici e concreti, organizzati attraverso metodologie non convenzionali e attraverso l’utilizzo di processi di composizione algoritmico-generativi, con incursioni in sonorità talvolta più ruvide e aggressive.

Bruce Fuckstain
Bruce Fuckstain

L’ultima giornata del festival Signal Reload 2023 si vivrà domenica 22 ottobre, a partire dalle 18:00 (biglietto d’ingresso a €6): ad aprire gli appuntamenti tardo pomeridiani il giovane percussionista Davide Collu, altra giovane leva nata a Cagliari nel 1999. Sin da bambino suona gli strumenti a percussione e a 17 anni decide di proseguire gli studi iscrivendosi al corso di Laurea Triennale al Conservatorio di Cagliari, sotto la guida del Maestro Francesco Ciminiello. Grazie a lui si interessa sempre più alla musica contemporanea e al genere del teatro musicale, frequentando anche masterclass con esperti del settore come Gaston Sylvestre, FrançoiseRivalland, Antonio Caggiano. È attivo sia nell’ambito didattico che concertistico, e ha collaborato con diverse associazioni musicali come Incontri Musicali, SpazioMusica, TiconZero e Amici della Musica ed è membro dell’Ensemble Scisma, volto alla creazione ed esecuzione della musica d’oggi. Il suo repertorio spazia su vari generi ma predilige quello contemporaneo, ha interpretato musiche di G.Aperghis, V.Globokar, J.Cage, F.Filidei, F.Sarhan, P.Glass, F.Oppo, I.Xenakis, F.Donatoni, K.Stockhausen.

Spazio poi a Roberto Musanti, media artist e musicista, che si occupa di arte elettronica dai primi anni 80, che salirà in cattedra con la performance multimediale “Fata Morgana”. L’immagine digitale con la sua definizione sempre più precisa, e la sua pervasività, ha finito per creare una seconda realtà in cui reale e virtuale si mescolano e si ibridano a vicenda. Questo nuovo spazio percettivo confonde i nostri sensi e genera confusione nei nostri ricordi. Una nuova Fata Morgana, capace di generare immagini visionarie e inganni fatali. Da queste riflessioni nasce la performance audio-visuale “Fata Morgana” in cui immagini reali e generative confluiscono, senza soluzione di continuità, le une nelle altre.

Riflettori accesi successivamente sul progetto FӨRMS, formazione che vede la luce nel pre pandemia e si ispira anche da questi ultimi anni di forti tensioni, esplorano intrecci strumentali uniti alla sperimentazione compositiva. La loro musica è caratterizzata da brani minimali, oscuri e ripetitivi, legati da melodie oniriche. Provenienti da diverse esperienze (La Piramide di Sangue, Golfclvb, Vanvera, Scrondo, Telephant, La T.a.r.c.), i FӨRMS sono Massimo Trogu, Riccardo Perria, Marcello Pisanu e Stefano Lo Piccolo

A Bruce Fuckstain, una delle tante incarnazioni del trasgressore TMF (noto anche come L’Impostore, CR, KrampusClawz, etc), il compito di chiudere l’edizione numero diciassette del festival Signal Reload. Bruce si esprime ai massimi livelli con l’harshnoise, i campioni rotti, gli spazi snervanti, il buio profondo e le lingue contorte. Tramite campionatori, sintetizzatori, effetti, oggetti, voce e feedback l’artista presenterà una performance con pezzi tratti dal suo disco “Burned in the U.S.A”.

Tags: CagliariCentro Comunale d’Arte Il GhettoDaniele Leddamusica elettronicaSignal Reload
Redazione

Redazione

Leggi anche

EroCaddeo
Musica

eroCaddeo presenta “Punto”: la nuova ballad tra amore, distanza e coraggio di chiudere

di Marco Cau
22 Novembre 2025
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio
Libri

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Musica

Vanoni, chi è Paolo Fresu: il trombettista che suonerà ai funerali della cantante

di Redazione
22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina
Arte

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

di Viola Carta
22 Novembre 2025
Musica

Vanoni, l’intervista ‘iconica’ a Belve nel 2023: “Le canne? La mia medicina”

di Redazione
22 Novembre 2025
Musica

Vanoni, camera ardente domani e lunedì al Piccolo Teatro Grassi di Milano

di Redazione
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Musica

Ornella Vanoni e la ‘corte’ a Marracash: “Se avessi 30 anni in meno…”

di Redazione
22 Novembre 2025
Prossimo articolo
Una partita allo stadio Maracanã prima del campionato del mondo del 1950

I maledetti del Maracanà: il gol che cambiò il mondo

Sassari via Washington

Sassari: modifiche alla viabilità in via Mosca

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Trenino verde. Foto Antonella Di Luzio

A Mandas il 17esimo Festival Internazionale della Letteratura di Viaggio dedicato a D. H. Lawrence

22 Novembre 2025
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13