Il Teatro Lirico di Cagliari presenta “Rotte sonore”, rassegna dedicata alla musica e alle arti del nostro tempo. Un percorso tra generi, estetiche e formati che mette in relazione artisti internazionali, nuove generazioni, patrimoni culturali e istanze della contemporaneità. Il programma attraversa cinema, musical, jazz, opera e danza, creando un dialogo tra stili e linguaggi diversi con l’obiettivo di avvicinare il pubblico più vario, dagli spettatori abituali a chi entra per la prima volta a teatro.
I nomi in cartellone spaziano da Ennio Morricone a Nicola Piovani, da George Gershwin ad Aaron Copland, da Leonard Bernstein a Burt Bacharach, fino a Michael Jackson, Aretha Franklin, Leonard Cohen e John Lennon. Non mancano riferimenti alla tradizione classica con Čajkovskij, Stravinskij, Beethoven, Grieg, Mozart, Bellini, Verdi e Puccini.
La rassegna, in programma da settembre a novembre 2025, propone sette concerti come preludio alle Stagioni d’opera e di danza 2025-2026. L’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico, diretto da Giovanni Andreoli, saranno protagonisti in due dei programmi previsti. Ogni concerto, della durata di circa un’ora e senza intervallo, si terrà al Teatro Carmen Melis, spazio più raccolto che favorisce l’ascolto ravvicinato.
Il 19 e 21 settembre sarà Federico Mondelci, direttore e sassofonista marchigiano, ad aprire la rassegna con “Note da Oscar”, programma che raccoglie celebri colonne sonore premiate o candidate agli Academy Awards.
Il 26-27 settembre, il 3-4 ottobre e il 10-11 ottobre sono previsti tre programmi distinti, tutti legati al jazz o influenzati dal musical americano. Alla direzione, tre nomi specializzati nel genere: Nir Kabaretti (anche con il Coro), Timothy Brock e Garrett Keast.
Il 17 e 18 ottobre sarà la volta di Alberto Maniaci, direttore, compositore e pianista palermitano, qui al debutto cagliaritano. Il concerto prevede entrambe le masse artistiche stabili e la voce solista di Daria Biancardi, interprete soul-blues. In programma anche la prima esecuzione assoluta di “I Started Early – Took my Dog”, poesia di Emily Dickinson musicata da Giampiero Bernardini su commissione del Teatro Lirico. Il testo, che racconta un incontro simbolico con il mare, affronta temi di attrazione, mistero, paura e desiderio.
Il 24 e 25 ottobre l’attenzione si sposterà sulla stagione di danza con “La danza in musica”, diretta da James Feddeck, che guiderà in cartellone anche “Bejart”. Il 24 e 25 novembre sarà invece dedicato all’opera con “Da Mozart a Puccini”, diretto da Giovanni Conti e con la partecipazione del soprano Maria Novella Malfatti e del tenore Oronzo D’Urso.
La rassegna prevede unicamente biglietti serali. I biglietti per tutti gli spettacoli della rassegna si possono acquistare da martedì 16 settembre 2025 e lo stesso servizio è possibile anche online attraverso il circuito di prevendita vivaticket.it. Prezzi biglietti a partire da €15.
Per informazioni: telefono 070.4082230 – 070.4082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it. Per consultare il programma completo degli eventi, è possibile visitare il sito web teatroliricodicagliari.it.
