Trionfo di “Cavalleria rusticana” a Sassari: il pubblico accoglie con entusiasmo l’opera di Mascagni

Il Teatro Comunale gremito celebra il successo della prima serata della stagione lirica estiva dell'Ente de Carolis, con un cast di talenti locali e internazionali

Marco Caria (Alfio) e Walter Fraccaro (Turiddu), “Cavalleria Rusticana” al Teatro Comunale di Sassari

Marco Caria (Alfio) e Walter Fraccaro (Turiddu), “Cavalleria Rusticana” al Teatro Comunale di Sassari

Sassari. Teatro gremito per la prima di “Cavalleria rusticana” di Pietro Mascagni. Gli infiniti calorosi applausi del pubblico del Comunale, arrivati in diversi momenti della serata anche a scena aperta, hanno decretato il successo del primo titolo del cartellone della stagione lirica estiva dell’Ente de Carolis.

Il programma realizzato grazie al contributo del Ministero, della Regione, del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna sta presentando per la prima volta nella lunga storia del teatro di tradizione sassarese due opere liriche nel periodo estivo che anticipano il cartellone autunnale.

Il successo della serata inauguraledice il direttore artistico Alberto Gazalemostra che l’idea di puntare su una programmazione estiva è stata vincente. Il pubblico sassarese ama la lirica anche d’estate. C’è sempre un grande interesse per questo genere di iniziative culturali che nel periodo estivo portano in teatro anche i turisti”.

Cavalleria rusticana” è un’opera amatissima dal pubblico, da sempre tra le più rappresentate nel mondo. Anche a Sassari è stata proposta spesso nel corso del tempo, l’ultima volta nel 2013. Ora la più celebre delle opere di Mascagni scritta nel 1890 e presentata in quello stesso anno in prima rappresentazione assoluta al Teatro Costanzi di Roma è ritornata a Sassari nel bellissimo allestimento del Teatro Massimo Bellini di Catania restaurato recentemente.

Sul palco sono salite autentiche eccellenze del territorio, tra cui il mezzosoprano Elena Schirru nel ruolo di Lola che ha convinto il pubblico con la sua suadente interpretazione. Lunghissimi applausi anche per il baritono Marco Caria (Alfio) considerato una delle voci più interessanti del panorama lirico internazionale che ha dato vita ad un Alfio Intenso e drammatico.

Nel cast anche altri interpreti di fama come Gabrielle Mouhlen una Santuzza di grande temperamento sia vocale che attoriale dalle inflessioni calde e vibranti, che ha ricevuto nei saluti finali un’autentica ovazione da parte del pubblico. Applauditissimi anche Alessandra Palomba (Lucia) e Walter Fraccaro (Turiddu) protagonista della lirica internazionale già ospite del comunale nelle passate edizioni in diversi allestimenti. Impeccabile la prova dell’orchestra del de Carolis diretta da Andrea Solinas e dell’affiatato coro del de Carolis diretto Antonio Costa. Ad impreziosire la produzione è stata anche l’efficace regia di Sante Maurizi.

Si replica domani: sabato 10 giugno alle 20:30. La stagione proseguirà con un altro titolo di richiamo “Pagliacci” di Leoncavallo che verrà presentato il 7 luglio in piazza d’Italia.

Exit mobile version