Dopo il debutto del primo dicembre scorso al quarantunesimo TFF – Torino Film Festival, dal 15 aprile arriva nelle sale italiane, distribuito dalla Cineteca di Bologna, “Berchidda Live. Un viaggio nell’archivio Time in Jazz”, frutto di un lavoro a sei mani dei registi Gianfranco Cabiddu, Michele Mellara e Alessandro Rossi, durato oltre due anni: un impressionante lavoro di selezione e re-interpretazione dei materiali d’archivio – oltre millecinquecento ore di riprese girate in venticinque anni dallo stesso Gianfranco Cabiddu e la sua troupe nelle varie edizioni di Time in Jazz – che sono stati vagliati e centellinati con dovizia e attenzione in un film di montaggio dal forte impatto emozionale che consegna al pubblico trentacinque anni di storia del festival musicale creato e diretto da Paolo Fresu nel suo paese natale Berchidda.
Prodotto dalla bolognese Mammut Film, il docufilm sarà proiettato in anteprima, giovedì 11 aprile, alle ore 21:30, al Cinema Modernissimo di Bologna alla presenza di Paolo Fresu e degli stessi autori che, dopo la visione, dialogheranno con il pubblico insieme a Gianluca Farinelli, direttore della Cineteca di Bologna.
Sono tre le prime tappe delle proiezioni di “Berchidda Live” previste al momento in Sardegna: giovedì 18 a Cagliari, al Cinema Odissea con inizio alle ore 19:00 e presentazione di Paolo Fresu e del regista Gianfranco Cabiddu, che interverrà anche l’indomani, venerdì 19, alla visione del docufilm in programma a Sassari, al Cinema Moderno, sempre alle 19:00, stavolta in compagnia del collega d’arte Antonello Grimaldi. Doppio appuntamento a Nuoro ai primi di maggio al Multiplex Prato: giovedì 2, con la partecipazione del sassofonista Gavino Murgia (tra i musicisti immortalati nel film) e venerdì 3. Altre date previste ma ancora da definire ad Alghero, Oristano e Olbia.
“Berchidda Live” avrà anche un’anteprima internazionale nella sezione competitiva ufficiale della sessantaquattresima edizione del Cracovia Film Festival, in programma nella città polacca dal 26 maggio al 2 giugno 2024: una delle manifestazioni cinematografiche più longeve e riconosciute al mondo, dedicata a documentari, film d’animazione e cortometraggi.