“Il Barbiere di Siviglia”, l’immortale capolavoro di Rossini ritorna al Teatro Lirico di Cagliari

Dal 14 al 23 marzo il Teatro Lirico ospita il celebre melodramma buffo, con un cast di eccellenza e la regia di Filippo Crivelli

“Il Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini, il coloratissimo allestimento scenico di Crivelli-Luzzati-Calì

“Il Barbiere di Siviglia” di Gioachino Rossini, il coloratissimo allestimento scenico di Crivelli-Luzzati-Calì

Venerdì 14 marzo, alle 20:30 (turno A), il Teatro Lirico di Cagliari ospiterà il quinto appuntamento della sua Stagione lirica e di balletto 2024-2025, con il ritorno di uno dei capolavori più amati della musica: “Il Barbiere di Siviglia”.

A sette anni dall’ultima edizione, risalente al settembre 2018, l’opera di Gioachino Rossini tornerà a risuonare sul palcoscenico cagliaritano, confermando la sua eterna popolarità. Il melodramma buffo, che celebra l’ingegno di Rossini e la genialità del libretto di Cesare Sterbini, è tratto dalla commedia Le Barbier de Séville ou la Précaution inutile di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais.

L’allestimento in scena è quello del 1999, proveniente dal Teatro di San Carlo di Napoli. La regia, ripresa a Cagliari da Daniela Zedda, è firmata dal celebre Filippo Crivelli, uno degli interpreti più acuti e versatili del panorama teatrale italiano, autore di numerosi spettacoli apprezzati dalla critica. Le scenografie, vivaci e poetiche, sono di Emanuele Luzzati, mentre i costumi, eleganti e curati nei dettagli, sono di Santuzza Calì, ripresi da Paola Tosti. Le luci, essenziali per evocare l’atmosfera dell’opera, sono affidate ad Andrea Ledda.

A dirigere l’Orchestra e il Coro del Teatro Lirico di Cagliari ritorna Salvatore Percacciolo, direttore, pianista e compositore siciliano con un ampio repertorio lirico. Percacciolo ha già avuto modo di dirigere opere al Lirico di Cagliari, tra cui Lucia di Lammermoor nel maggio del 2017. Il maestro del coro è Giovanni Andreoli.

Il cast vedrà alternarsi due gruppi di artisti, scelti per la loro raffinatezza ed espressività. Nei panni del Conte d’Almaviva si alterneranno Maxim Mironov e Chuan Wang; Don Bartolo sarà interpretato da Giulio Mastrototaro e Vincenzo Taormina; Rosina avrà il volto di Annalisa Stroppa e Michela Guarrera; Figaro sarà interpretato da Daniele Terenzi e Marcello Rosiello. Gli altri protagonisti includono Peter Martinčič e Marco Spotti nei panni di Don Basilio, e Chiara Notarnicola e Giuseppe Esposito in quelli di Fiorello/Un ufficiale.

L’operazione di rappresentare Il Barbiere di Siviglia non è priva di una lunga e interessante storia. La prima esecuzione dell’opera risale al 20 febbraio 1816, al Teatro Argentina di Roma. Rossini, che all’epoca aveva solo 23 anni, compose la musica in tempi rapidi, spinto dalla necessità di soddisfare l’impegno preso con il teatro. L’opera si basava su un soggetto già noto al pubblico, ovvero la commedia di Beaumarchais, che era stata messa in musica più volte, ma mai con la stessa popolarità della versione di Giovanni Paisiello del 1782. Per evitare conflitti con gli ammiratori della versione di Paisiello, Rossini decise di cambiare il titolo in Almaviva o L’inutile precauzione.

I temi dell’opera sono quelli tipici delle opere buffe italiane: il barbiere Figaro, che è anche un filosofo e un giullare, il vecchio e geloso Don Bartolo, che cerca di sposare la sua giovane pupilla Rosina, e il Conte Almaviva, innamorato di Rosina, pronto a sottrarla dalle grinfie di Bartolo. Attorno a loro ruotano una serie di personaggi secondari e situazioni comiche, in cui l’ingegno e la furbizia si intrecciano in un gioco di maschere e travestimenti.

L’opera, che dura circa 2 ore e 50 minuti, inclusi gli intervalli, sarà presentata in lingua italiana.

Il Barbiere di Siviglia sarà replicato in più date: sabato 15 marzo alle 19 (turno G), domenica 16 marzo alle 17 (turno D), mercoledì 19 marzo alle 20:30 (turno B), giovedì 20 marzo alle 19 (turno F), venerdì 21 marzo alle 20:30 (turno C), sabato 22 marzo alle 17 (turno I) e domenica 23 marzo alle 17 (turno E).

I biglietti per il concerto sono disponibili presso la biglietteria del teatro. Per informazioni: telefono 070.4082230 – 070.4082249, biglietteria@teatroliricodicagliari.it. Per consultare il programma completo degli eventi, è possibile visitare il sito web teatroliricodicagliari.it.

Exit mobile version