Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Joe Perrino, l’operaio romantico che non si prende sul serio

di Morena Deriu
8 Ottobre 2016
in Musica, People
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
206 7
Joe Perrino. Foto: Domenico Rizzo

Joe Perrino. Foto: Domenico Rizzo

83
CONDIVISIONI
924
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

[dropcap size=big]U[/dropcap]na linea di Kajal sotto gli occhi, infradito (che lasciano vedere le dita smaltate di nero), camicia e pantaloni neri. Joe Perrino (al secolo Nicola Macciò) arriva puntuale in un caldissimo pomeriggio di fine estate. I concerti, in questi mesi, non gli sono mancati: «Sto suonando due, tre volte a settimane e più o meno funziona sempre».

Dagli anni Ottanta a oggi ha cantato (e in diversi casi fondato) in almeno sette formazioni musicali (The Mellowtones, Circus of Power, Horse London, A.D. Show, Elefante bianco, Grog e Rolling Gangsters), recitato in due cortometraggi (Kyrie eleison di Bepi Vigna e Preda di Paolo Carboni) e in un film (Tutto torna di Enrico Pitzianti), scritto e interpretato due spettacoli teatrali (Operaio romantico e Il divano), prodotto un album solista (Canzoni di Malavita).

LEGGI ANCHE

The Voice Senior, stasera 21 novembre: anticipazioni seconda puntata

Nuove tribune per il Palazzetto di via Rockefeller: prosegue la riqualificazione degli impianti sportivi comunali

Miss Universo e Miss Mondo: una nuova avventura in Sardegna per i concorsi di bellezza 2026

Meglio attore o cantante?

Cantante. E poi anche per l’attore c’è da distinguere. Mi piacerebbe molto lavorare in teatro, dove mi trovo più a mio agio. Al cinema sei davanti a una cinepresa, con una serie di battute da rispettare ed è tutto prefabbricato. In teatro ti puoi permettere di più, esprimerti meglio nella gestualità e nella parola. Lo trovo più completo.

Da dove viene il nome Joe Perrino?

Praticamente da uno scherzo. Appena ci formammo, fu un’idea del bassista chiamare il gruppo Joe Perrino & The Mellowtones. Dopo il primo concerto vero, nell’autunno dell’84, una recensione de L’Unione sarda scriveva: «il cantante Nicola Macciò – Joe Perrino», e dal giorno sono diventato Joe Perrino.

Ci sono differenze tra Nicola Macciò e Joe Perrino?

Assolutamente sì, sono due persone diverse ma simili nelle sfumature. Si intrecciano in certi atteggiamenti e modi di pensare e non in altri. Quello che mi fa sorridere è che sono Joe Perrino da più anni di quanto sia stato solo Nicola Macciò: ho iniziato a suonare che ne avevo diciassette ed è diventata una cosa “semiprofessionale” tra i diciotto e i diciannove.

Qualunque cosa faccio la comincio per gioco. “Mai prendersi troppo sul serio” è la mia filosofia di vita.

Nel 1990 ti sei trasferito a Londra e ci sei rimasto sino al ’94. Com’era Londra in quegli anni e come eri tu?

Sono partito per suonare con una band che mi aveva chiamato per un’audizione. Poi, quando il progetto non era nemmeno decollato, ci furono degli screzi tra bassista e chitarrista e tutto finì lì. La sfortuna è che con quel gruppo avremmo dovuto registrare un CD, distribuirlo in America con un’etichetta grossa e fare anche una tournée.

Dopo mi sono presentato a qualche audizione, ma non trovavo un progetto che mi interessasse. Conobbi Perry Boyeson e decidemmo di creare un gruppo nostro e originale, non ci piaceva tanto quello che c’era intorno. Fondammo gli A.D. Show, trovammo un manager grossissimo, che ci fece suonare in sale dove transitavano i più grandi artisti inglesi, e fummo considerati tra i migliori gruppi emergenti londinesi. Poi il manager fece un casino, litigò con un grosso produttore e allo stesso tempo si re-incasinò con la droga.

A quel punto lo mollammo, venimmo in Sardegna per una tournée e per “prendere una boccata d’aria”. E allora sono tornato.

Ti sei mai pentito di averlo fatto?

Assolutamente sì. L’Italia è morta e la Sardegna ancor di più e per colpa dell’Italia. Mentalmente l’italiano non ha una buona abitudine musicale e non è attento alla musica quanto in Inghilterra, dove è business che porta soldi alle casse dell’economia.

Qui non so più che cosa sia la musica e tutto è abbastanza deludente. C’è sempre meno attenzione, un po’ per colpa di Internet, che rende tutto più facile, e un po’ per la gente, che è disinteressata. In più c’è un’educazione mediatica al fatto che tutti sono “particolari” e “strani”, ma se vai a chiedere che cos’hanno fatto di così incredibile da camminare a mezzo metro da terra, scopri che non hanno fatto nulla.

Per te, invece, cos’è la musica?

Tutto. Mi fa stare bene con me stesso e gli altri. È un veicolo che uso per comunicare con la gente a modo mio, anche perché ho delle cose da dire. Da poco, un ragazzo mi ha mostrato il figlio e mi ha detto che pensano sia stato concepito ascoltando una mia canzone. È la quinta volta che mi capita e direi che questo è abbastanza gratificante.

Ti sei definito “operaio romantico” e hai creato un progetto con questo nome…

Esatto. Tutto è nato da un gioco del periodo in cui avevamo gli Elefante bianco. Quando non suonavamo in giro per l’Italia e la Sardegna e avevamo bisogno di lavorare (ma non potevamo permetterci un lavoro fisso), avevamo tirato su un’impresa. Ristrutturavamo case, facevamo pavimenti in legno, un po’ di tutto. E lì è nata l’idea. Eravamo “operai romantici”, perché lavoravamo e ascoltavamo Schubert, parlavamo di letteratura, leggevamo poesie.

Allora montai e scrissi uno spettacolo intorno alla giornata di un operaio. Arrivava in cantiere in bicicletta, si allestiva il banchetto, iniziava a lavorare e poi suonava strumenti da lavoro, smerigli, tubi, cestelli di lavatrice. E la storia continuava anche dopo, al bar di fronte a una birra.

Ora a cosa stai lavorando?

Sto per mixare un progetto con una pianista, Joe & Missy – Canzoni d’amore a mano armata, una serie di ballate piano e voce sul sociale.

Di questi tempi anche un valore e un sentimento come l’amore ha bisogno di essere protetto, pure con le armi. Pensa alla situazione che viviamo in Italia, con una crisi economica disastrosa, dove è difficile mettere su famiglia, dove far nascere e crescere dei figli è un’impresa, e dove le unioni gay sono ancora mal viste. L’amore ha davvero bisogno di essere protetto.

Nel disco c’è una canzone sull’amore di un padre per un figlio, mentre cercano di arrivare in Italia su un barcone che sta affondando. Il padre, però, lo rassicura, gli dice che tutto andrà bene. La donna sul molo parla invece di una donna che si è trasformata in una statua di sale, su un molo di Cagliari. Le è successo a furia di aspettare il suo amore perduto, andato per mare a pescare e morto durante una tempesta. Io sono così, ho il gusto del drammatico. Mi piacciono le emozioni forti ma cantate in maniera morbida.

Hai nominato Cagliari: quanto è presente nella tua musica?

Tantissimo. Sono cagliaritano e orgoglioso di esserlo, mi piace moltissimo la mia città. Mi dispiace un po’ che si stia imborghesendo troppo. Vedo un po’ di superficialità e di apparenza in giro, ma Cagliari è meravigliosa. È un gioiello.

Tags: CagliariElefante biancoJoe PerrinomusicaNicola Macciò
Morena Deriu

Morena Deriu

Leggi anche

Musica

È morta Ornella Vanoni, la cantante aveva 91 anni

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Musica

Eurovision, cambiano regole del voto dopo caso Israele

di Redazione
21 Novembre 2025
Musica

Sanremo 2026, Annalisa non ci sarà: “Ormai siamo agli sgoccioli…”

di Redazione
21 Novembre 2025
Musica

Robbie Williams e l’anti-obesità, gli esperti: “Rischio cecità? Non c’è causa-effetto”

di Redazione
20 Novembre 2025
Musica

Alfa non sarà a Sanremo: “Dopo due anni di tour, mi prendo una pausa”

di Redazione
20 Novembre 2025
Musica

Pop, Italia, l’Aurora: Eros Ramazzotti racconta il nuovo album “Una storia importante”

di Redazione
20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis
Musica

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

di Marco Cau
20 Novembre 2025
Prossimo articolo

BASKET: GRISSIN BON REGGIO EMILIA - BANCO DI SARDEGNA SASSARI 86-80

La necropoli di Tuvixeddu

LA NECROPOLI DI TUVIXEDDU

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13