Nel cuore della Marmilla, nei comuni di Ussaramanna e Villanovaforru, l’8 e il 9 agosto 2025 si terrà l’Arrexini Music Contest, un’iniziativa che unisce musica e identità linguistica in un progetto interamente dedicato all’espressione artistica in lingua sarda. Il concorso, organizzato dall’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo con il sostegno della Fondazione di Sardegna e dell’Assessorato regionale della Pubblica Istruzione, nasce su impulso delle due amministrazioni comunali ed è parte integrante del Festival Arrexini, giunto quest’anno alla quarta edizione.
L’obiettivo dichiarato è quello di valorizzare la lingua sarda come strumento creativo contemporaneo, offrendo spazio e visibilità ai giovani artisti che scelgono di utilizzarla in ambito musicale. Il sindaco di Villanovaforru, Maurizio Onnis, sottolinea come questa scelta rappresenti un messaggio chiaro sul valore attuale del sardo, non come lingua del passato ma come elemento vivo e centrale dell’identità collettiva. Investire nella cultura e nelle radici, afferma, è una strategia per contrastare lo spopolamento e incentivare i giovani a immaginare il proprio futuro nei territori d’origine.
Sulla stessa linea anche Marco Sideri, sindaco di Ussaramanna, che evidenzia l’importanza di offrire un palcoscenico concreto a chi sceglie di creare in sardo. Per l’amministrazione comunale, sostiene, sostenere chi lavora in questo ambito non è solo un atto simbolico, ma una scelta concreta per garantire continuità e normalizzazione d’uso alla lingua.
Il contest prevede la partecipazione di undici artisti emergenti selezionati per la qualità e originalità delle loro proposte. La prima serata si svolgerà a Ussaramanna, in Piazza Gigi Riva a Funtanedda, dove si esibiranno sei partecipanti. Al termine, sarà il pubblico a votare il primo finalista. Il giorno seguente, a Villanovaforru, il finalista sfiderà altri cinque artisti e anche in questo caso sarà il pubblico a decretare il vincitore assoluto. In palio, un videoclip professionale e una puntata speciale del format “Sala Prove” di Radiolina, media partner ufficiale dell’evento.
La direzione artistica è affidata a Tore Cubeddu, mentre la supervisione musicale è curata da Ruido, storico producer del gruppo Sa Razza. Condurranno le serate Lele Pittoni e Renzo Cugis, con la partecipazione di Bujumannu e Randagiu Sardu come ospiti speciali. Le iscrizioni sono aperte fino al 28 luglio, tramite email all’indirizzo [email protected].