fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Villasimius ritorna Latitudine 39 – Sardinia World Music Festival: dal 13 al 21 luglio omaggio alla musica popolare portoghese

di Redazione
8 Luglio 2019
in Musica, Sardegna
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
47 1
19
CONDIVISIONI
207
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si rinnova a Villasimius l’appuntamento con Latitudine 39 – Sardinia World Music Festival: dal 13 al 21 luglio nel rinomato snodo turistico del sud Sardegna si celebrano culture, musiche e popoli accomunati dall’appartenenza al trentanovesimo parallelo, cerchio di latitudine che attraversa l’Europa, il Mar Mediterraneo, l’Asia, l’Oceano Pacifico, il Nord America e l’Oceano Atlantico.

La rassegna quest’anno giunge alla sua terza edizione, e prosegue il suo lavoro di ricerca e divulgazione sulla world music, forte del successo dei primi due anni che l’hanno vista ospitare alcuni tra gli artisti più rappresentativi della cultura e della musica popolare portoghese come Manuel Alegre de Melo Duarte (una delle più rilevanti personalità della cultura e della politica in Europa), Antònio Chainho (tra i più importanti fadisti del Portogallo), Aline Frazao e Isabel Norohna, solo per citarne qualcuno.

LEGGI ANCHE

Aperte le iscrizioni alla 16ª edizione del Premio Andrea Parodi

I Ual·la da Barcellona vincono il Premio Andrea Parodi 2022

Tosca, Canzoniere Grecanico Salentino, Tiago Nacarato, Cuncordu e Tenore de Orosei gli ospiti del 15° Premio Andrea Parodi

“Latitudine 39 – Sardinia World Music Festival è un evento ideato da questa amministrazione, che sosteniamo da tre edizioni con determinazione sia perché coniuga lo spettacolo con la cultura, sia perché promuove l’interazione fra culture, e la conoscenza e il confronto sono fondamentali per un’educazione al rispetto e al dialogo”, afferma il sindaco Gianluca Dessì. “Con Latitudine 39 vogliamo offrire ai nostri concittadini e ai visitatori un intrattenimento di qualità – aggiunge il sindaco – e ci auguriamo di poter ampliare questi eventi in futuro con un’offerta sempre più variegata”.

Stefania Secci Rosa

La terza edizione di Latitudine 39 – Sardinia World Music Festival avrà inizio ufficialmente sabato 13 luglio alle 21:30 in piazza Gramsci a Villasimius con il concerto “Cançoes Para Guitarra Portuguesa” di Eduardo Baltar Soares chitarrista, ricercatore e professore diplomato presso il Conservatorio Superiore di Musica di Castilla y León, con una laurea in Storia presso l’Università di Porto e un master in didattica della musica dell’Università di Minho. Il musicista portoghese presenterà un repertorio per guitarra portuguesa composto da brani tradizionali e di grandi compositori come Alcino Frazão e Carlos Paredes. La chitarra portuguesa è il simbolo del fado in Portogallo (nasce come chitarra inglese ed è presente nei salotti portoghesi già dal XVIII secolo. Tra il 1820 e il 1840 in Portogallo inizia a dominare una tendenza cosmopolita, che porta al rifiuto di canzoni popolari di tradizione portoghese e di conseguenza si assiste all’abbandono degli strumenti tradizionali. La chitarra portoghese, però, sopravvive ai margini della società accompagnando il fado, negli ambienti proletari di Lisbona). Eduardo Baltar Soares farà respirare le atmosfere delle strade di Lisbona e Coimbra, e a lui si unirà successivamente anche la cantante Stefania Secci Rosa, impegnata per l’occasione con alcuni dei brani più significativi del fado portoghese.

Eduardo Baltar Soares

Alle 22:15 microfoni e riflettori si accenderanno per la formazione composta da Stefania Secci Rosa (voce), Andrea Granitzio (pianoforte), Matteo Gallus (violino), Giacomo Casti (letture) e l’ospite d’eccezione Eduardo Baltar Soares alla chitarra. Il titolo del concerto proposto per l’occasione è Locais, e raccoglie repertorio sviluppato nel corso degli anni dai suoi musicisti, frutto di una commistione che vede protagonisti il Portogallo, l’Argentina, la Spagna, il Brasile e i ritmi dell’Africa. La musica che ne deriva è permeabile a sonorità etniche, e spazia in tutta l’area d’influenza lusitana e più largamente iberica, fino a giungere al Brasile, senza dimenticare le radici sarde, fondamenta imprescindibili nella costruzione del progetto. La posizione centrale della Sardegna nel Mediterraneo, infatti, ha permesso al progetto e ai suoi musicisti di entrare in contatto con diversi generi musicali e esserne profondamente influenzati. A questo si unisce un’attenzione profonda per le lingue legate ai vari generi abbracciati, in particolare per i testi e il loro significato, ai quali spesso la musica, per la forza e il lirismo che li contraddistinguono, fa da ornamento. Parole di poeti, testi e canzoni originali su tutto ciò che li contenga in sé, delineano il viaggio, anche attraverso gli spazi, di Locais. A Giacomo Casti il compito di intrecciare le trame musicali con le parole dei poeti.

Giacomo Casti

Sabato 20 luglio alle 21:30 sotto le stelle della piazza Guardia Costiera presso il porto di Villasimius sarà la volta del progetto “Por Terras Do Zeca”, tributo alla figura del cantautore portoghese José “Zeca” Afonso, simbolo della rivoluzione dei garofani del 1974 contro la dittatura di Salazar. Sul palco il nipote di Zeca, João Afonso, proporrà la musica dello zio riarrangiata dal violoncellista e chitarrista italiano Davide Zaccaria, radicato dal 2000 a Lisbona e collaboratore dei piú importanti cantanti portoghesi come Dulce Pontes, Mariza e Jorge Fernando. Il lavoro costituisce uno snodo fondamentale per comprendere profondamente la cultura portoghese basata non solo sul fado. A affiancare Afonso e Zaccaria, ci saranno Armindo Neves alla chitarra, Paolo Massamatici all’oboe, Luis Pinto al basso, Ivo Martins alla batteria e le cantanti Maria Anadon e Filipa Pais, per dare voce alle canzoni più conosciute della storica, oramai, icona della musica lusitana.

Por Terras Do Zeca

Chiusura in festa per la terza edizione di Latitudine 39, invece, il giorno dopo domenica 21 luglio alle 21:30 sullo stesso palcoscenico del giorno precedente (in piazza Guardia Costiera) con il pirotecnico concerto dei Rakjia, formazione composta da Matteo Gallus al violino, Riccardo Sanna alla fisarmonica, Matteo Sedda alla tromba, Matteo Marongiu al contrabbasso ed Emanuele Pusceddu alla batteria. L’evento si colloca in concomitanza con la festività della Madonna del Naufrago, importante appuntamento dell’estate nel sud Sardegna, e vedrà il quintetto cimentarsi con la propria musica orientata ad abbattere le frontiere tra generi musicali, con l’obiettivo di sublimare nell’integrazione tra gli elementi e le peculiarità proprie di ogni stile musicale, creando una musica rappresentativa del nostro tempo e della società attuale. La musica dei Rakjia si concretizza sul palco, alimentata dalla grande passione ed energia profuse dagli elementi, peculiarità che ha sempre contraddistinto i loro concerti. Il repertorio proposto sarà caratterizzato da musiche per feste e matrimoni, in perfetto stile est europeo.

Matteo Gallus

Tags: Latitudine 39VillasimiusWorld Music
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1067 condivisioni
    Condividi 427 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1490 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In