Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Dal 26 al 28 luglio a Seui la sesta edizione di Seuinmusica

di Redazione
7 Luglio 2019
in Musica, Sardegna
🕓 10 MINUTI DI LETTURA
48 1
19
CONDIVISIONI
214
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Tre giorni densi di musica, incontri, presentazioni e mostre caratterizzeranno la sesta edizione di Seuinmusica, appuntamento immancabile nell’estate del Sud Sardegna: dal 26 al 28 luglio a Seui si rinnova l’appuntamento con il festival organizzato dall’associazione culturale AC. Kromatica, da anni in prima linea per diffondere la cultura musicale nella Barbagia di Seulo.

Seuinmusica avrà inizio giovedì 25 luglio con l’anteprima che aprirà ufficialmente la sesta edizione: alle 22 sul palco allestito in piazza San Giovanni salirà l’attore Paolo Putzu affiancato dai musicisti Andrea Schirru (pianoforte) e Matteo Sedda (tromba) per dare vita allo spettacolo “Il mio nome è John”, racconto in prima persona ispirato alla figura di John Lennon, con la regia di Cricrì Bocchetta. La vita dello storico musicista dei Beatles è stata caratterizzata da episodi lieti e tragici. La sua fantastica creatività musicale è pari alla enigmaticità della sua personalità. Il monologo offre un interessante punto di vista rispetto agli eventi che ne hanno caratterizzato l’esistenza, proponendo un viaggio attraverso le sue emozioni.

LEGGI ANCHE

Alfa non sarà a Sanremo: “Dopo due anni di tour, mi prendo una pausa”

Pop, Italia, l’Aurora: Eros Ramazzotti racconta il nuovo album “Una storia importante”

Eros Ramazzotti: “La musica? È la cosa che sono riuscito a fare meglio nella vita”

La rassegna ogni anno si dirama dal palco principale di piazza San Giovanni, verso diversi altri luoghi d’interesse del paese, con lo scopo di valorizzarne le bellezze, portandole a conoscenza del popolo del festival. E proprio venerdì 26 luglio il festival prenderà vita inaugurando un nuovo spazio che da questa edizione entra a far parte dei luoghi della manifestazione: alle 19 nella scalinata di “Coli Coli” si terrà il concerto d’apertura con il duo Percussion di Paolo Sanna e Giacomo Salis, formazione dedita alla sperimentazione, alla ricerca su suono, silenzio e rumore. La libera improvvisazione è la prassi esecutiva che porta i due musicisti a scandagliare le possibilità offerte dalle batterie e dalle percussioni, arrivando ai risultati ogni volta ottenuti con grande equilibrio. Dalla tradizione del percussionismo di scuola free americana, fino alla scuola post free europea, dalla musica classica contemporanea alle musiche classiche e popolari dal mondo: questi gli elementi che vanno ad alimentare il personalissimo suono del progetto.

Alle 21 in piazza San Giovanni verrà presentata un’altra novità per la rassegna, la Seuinstreet band, marching band composta quasi esclusivamente da musicisti seuesi, sul fertile terreno predisposto dall’Associazione Culturale Banda G. Rossini. Unico nel suo genere in Sardegna, l’ensemble conta tra le sue fila circa trenta strumentisti, per lo più giovanissimi e tutti provenienti dalla Scuola di Musica della Banda. Lo stile è quello delle band da strada, con musiche di forte impatto che spaziano tra funk, R&B, soul e jazz abbinati a coreografie spettacolari che, senza alcuna barriera, coinvolgono e divertono il pubblico Uno dei suoi punti di forza è senza dubbio la presenza nel proprio organico di strumentisti anagraficamente molto diversi tra loro (dai 10 ai 70 anni), accomunati dalla medesima passione per la musica e coordinati dal direttore Adriano Sarais e dal docente di percussioni Francesco Oppes.

Mezzora dopo (alle 21:30) sullo stesso palcoscenico spazio al concerto degli Spooks, formazione composta da Marco Bande (piano e tastiere), Andrea Uggias (sax tenore), Francesco Ciuti (basso elettrico) e Jacopo Careddu (batteria). Il progetto unisce musicisti che, pur provenendo da estrazioni musicali differenti, hanno da subito trovato un comune denominatore nella musica fusion. Al loro attivo vantano la partecipazione al Festival Internazionale dei Conservatori Italiani della Città di Frosinone e la partecipazione con trionfo ai contest “Part’e Sole” e “OrganSound Music Contest”. Attualmente la band è al lavoro per la realizzazione del primo album, la cui incisione è prevista entro la fine del 2019.

Dancefloor Stompers. Foto Mario Marino

Alle 22 saliranno sulla scena i Dancefloor Stompers, band fondata da Gianmarco Diana insieme al pianista Andrea Schirru, al chitarrista Danilo Salis e al batterista Frank Stara. I quattro musicisti sono uniti dalla passione per la black music e per la grande musica per il cinema, la televisione e la radio, in particolare quella prodotta in Italia tra gli anni Sessanta e Settanta e attraverso le loro composizioni ne riproducono il suono, la strumentazione, le tecniche di registrazione, missaggio e grafica. A Seui la formazione presenterà il disco d’esordio Librerie Musicali (2018), pubblicato dall’etichetta romana Four Flies Records, specializzata nell’ambito delle colonne sonore e dischi di sonorizzazione.

Mal Bigatto trio

Il compito di concludere la serata, alle 23:30, sarà affidato al Mal Bigatto Trio, formato da Antonio Farris (contrabbasso, elettronica), Giuseppe Joe Murgia (sassofoni) e Alessandro Garau alla batteria, solidi ed esperti musicisti che nel 2017 hanno registrato il disco “Archetipo”, il primo della formazione che si caratterizza per la formula del trio senza lo strumento armonico.

La giornata di sabato 27 luglio si aprirà alle 11 con il Laboratorio Musicale per Bambini tenuto da Cinzia Tuveri, momento che Seuinmusica, dedica ai più piccoli con l’obiettivo è quello di far vivere ai bambini un’esperienza musicale diretta. Le attività non mirano allo sviluppo delle competenze tecniche, ma allo sviluppo della musicalità di ogni partecipante.

Alle 12 consueto appuntamento con il momento Aperimusic al Biondo Bar: al centro il progetto Two of Us con Carla Giulia Striano alla voce e Rubens Massidda alla chitarra.

Nel pomeriggio (alle 17:30) microfono e videoproiettore acceso al Centro Polivalente per il giornalista Claudio Loi, al festival con la conferenza intitolata “Un anno di musica in Sardegna: dischi e tendenze da Luglio 2018 a Luglio 2019”. Al vaglio del saggista e critico musicale ci saranno le più importanti produzioni discografiche sarde pubblicate nel corso degli ultimi 12 mesi. Loi ha collaborato con il quotidiano La Nuova Sardegna e con i periodici Sonos & Contos e Antas. Al suo attivo vanta numerosi articoli e pubblicazioni.

Federico Fenu

Il concerto dislocato del sabato si terrà, questa volta, alle 19 presso il lavatoio “Funtana de ossu” con il progetto “Sociopatie” del musicista Federico Fenu (trombone, live eletronics, Giaccaglia e organo Bontempi). Il progetto solistico di Fenu, cresciuto tra musica classica e jazz, lo porta ad approfondire la musica minimalista, d’improvvisazione, la drone music e le forme aperte, indagando spazi sonori intrisi di malinconia e speranza, ispirati dal profondo legame che lo lega alla sua terra e le enormi possibilità ancora, per fortuna, è in grado di offrire.

Alle 20 appuntamento al Biondo Bar per l’Aperimusic per godere del tramonto insieme al duo Fabrìka, composto dalla cantante Federica Muscas (tra i migliori allievi dei Seminari di Nuoro Jazz) e il chitarrista Fabrizio del Rio.

Spazio alla musica dei Moti Mo alle 21:30 nel palco centrale di piazza San Giovanni. Non è semplice definire la musica del trio composto da Alessandro Cau (batteria e oggetti), Tancredi Emmi (basso e contrabbasso) e Marco Coa (Fender Rhodes ed effetti), un continuum sonoro che traccia un viaggio attraverso paesaggi a volte aridi e a volte liquidi, dove rock sperimentale ed elementi formali jazzistici lasciano libertà alle strutture e ai momenti solistici di improvvisazione libera per i tre strumenti. La formazione ha al suo attivo un disco (omonimo) uscito nell’aprile del 2017.

Patrizio Fariselli. Foto Roberto Cifarelli

Alle 22:30 il festival abbraccia (nella data in esclusiva per la Sardegna) i tanto attesi Area Open Project di Patrizio Fariselli, storico fondatore degli Area e unico musicista sempre presente in ogni declinazione della band, con alle spalle una storia sempre di altissimo livello qualitativo e creativo. 100 Ghosts è il nuovo album della formazione pubblicato da Warner Music alla fine del 2018, (uscito in contemporanea con la ristampa restaurata e rimasterizzata dai nastri originali di Area – “1978, gli dei se ne vanno, gli arrabbiati restano!”), e raccoglie composizioni originali e riletture di brani di musica arcaica. Nell’insieme, un viaggio sonoro di grande potenza evocativa, nel quale la scrittura è la base di partenza per l’improvvisazione e la sperimentazione a tutto campo, spaziando dalla world music al jazz, fino a toccare l’avanguardia. Alla ormai consolidata collaborazione con il batterista Giovanni Giorgi, si aggiunge il talento della giovanissima bassista Caterina Crucitti e la voce deflagrante di Claudia Tellini. Il repertorio spazia tra sonorità world ed etniche (con brani antichissimi, le cui notazioni risalgono a migliaia di anni fa) reinterpretate con lo stile sperimentale tipico del background Area: un viaggio nel tempo, tra atmosfere affascinanti e coinvolgenti, dove l’esotismo incontra l’inaudito.

Duo storico riesumato

A partire dalla mezzanotte, il palco principale darà spazio all’improvvisazione con la jam session aperta dal Duo Storico Riesumato, con Nicola Vacca alla batteria e Andrea Sanna alle tastiere.

L’ultima giornata del festival (domenica 28 luglio), avrà inizio alle 9 con una masterclass musicale per street band tenuta dal maestro Dario Cecchini, fondatore dei Funk Off.

Due ore dopo, alle 11, al Centro Polivalente di Seui si terrà il secondo appuntamento del Laboratorio Musicale per Bambini e alle 12 l’Aperimusic, questa volta al Mcafè con il duo Fabrìka, già protagonista il giorno precedente.

Alle 17 al centro polivalente ultimo appuntamento con il Laboratorio Musicale per Bambini e alle 19 concerto di mumucs, nelle scalinate di via Eleonora d’Arborea. mumucs non è un progetto: è lo spazio in cui si rifugia la cantante e musicista Marta Loddo quando la sua voce ha voglia di moltiplicarsi, ripetersi, rincorrersi fino a sfinirsi. mumucs è il nome di un viaggio, ancora senza una destinazione, intrapreso nel 2012. È un percorso in solitaria, una traversata sul mare che si compie facendo affidamento solo sulle proprie forze, è l’esplorazione di un sé musicale che resta ancora confuso, per scelta, per non privarsi della libertà di poter oscillare tra i generi senza dover percorrere una rotta già segnata. In questo viaggio ad accompagnarla ci sono una loopstation e i suoi effetti, equipaggiamento necessario per realizzare quell’unione tra improvvisazione, rock, musica elettronica che caratterizzano le sue canzoni, suonate unicamente dalla sua voce che man mano si moltiplica e si trasforma.

Alle 20 ultimo appuntamento con l’Aperimusic al Biondo Bar in compagnia del duo Two of Us, mentre un’ora più tardi (alle 21), esibizione itinerante per le vie del paese della Seuinstreet Band.

Dopo cena, alle 21:30 aprirà la serata in piazza San Giovanni il progetto “Hip Hoppes” con Francesco Oppes alla batteria, Carla Giulia Striano alla voce, Gabriele Loddo al basso, Adriano Sarais alla tromba, Stefano Piras all’elettronica e Andrea Sanna alle tastiere. Hip Hoppes nasce con lo scopo di evidenziare la connessione tra jazz e hip hop: partendo dall’arrangiamento di standard appartenenti alla tradizione afroamericana, Hip Hoppes si caratterizza per il richiamo a svariate influenze stilistiche derivate dai variegati percorsi dei suoi musicisti, muovendosi sapientemente tra musica acustica ed elettronica.

Rossella Faa trio

Alle 22:30 riflettori puntati su Rossella Faa (voce e racconti) e le sue Canzoni Alla Rinfusa, con l’accompagnamento musicale di Giacomo Deiana alla chitarra e Nicola Cossu al basso elettrico e contrabbasso. Canzoni alla Rinfusa è un recital che nasce dalla necessità di accontentare le richieste del pubblico ed è, infatti, una raccolta di canzoni tratte dai vari spettacoli dell’artista originaria di Masullas, scelte senza un filo logico prestabilito, ma assecondando il volere stesso della musica. Rossella Faa è una cantastorie, cantante, compositrice e attrice. Si è diplomata in strumentazione per banda al conservatorio di Pesaro. Ha collaborato con Piero Marras, Marino de Rosas, Andrea Parodi, Elena Ledda. Per il trio vocale Le Balentes ha composto musiche e testi degli album “Balentes”, “Cantano” e “Cixiri”. Con Paolo Alfonsi il disco “In Corde”. Con Giacomo Deiana e Nicola Cossu ha pubblicato, a suo nome, i libri/CD: Baa-ba nel 2008, Sighi Singin’ nel 2012, Bella bella nel 2015. Scrive musiche per teatro e cinema, recita e insegna canto moderno. Collabora attivamente a manifestazioni di supporto alla valorizzazione e diffusione della lingua sarda.

Sunsweet Blues Revenge

L’ultimo concerto della sesta edizione di Seuinmusica vedrà alle 23:30 salire sul palcoscenico la formazione dei Sunsweet Blues Revenge, con Irene Loche (chitarra e voce), Luca Canu (basso e voce), Alessandro Cau “Sbiru” (batteria e voce). Il trio blues, cresciuto tra stagni e ferrovie, riunisce le differenti esperienze musicali dei suoi componenti, proponendo un live che si articola tra brani originali della band e vari blues della prima metà del novecento, rendendoli propri, sviscerandoli, girandoli e stravolgendoli e dandogli un sound tutto nuovo. Dal 2011 i Sunsweet Blues Revenge suonano in svariati concerti tra Club, piazze e festival, partecipando al Mamma Blues (Dromos Festival), Italian Blues River, Ameno Blues, Aglientu Blues Festival, Blues & Beer, Blues In…Contro, Festival Baranta, Out Of The Blue’s (CH), Bloom In Blues, Pistoia Blues Festival, e avendo la fortuna di dividere e condividere il palco con grandi personaggi del blues, nazionali ed internazionali, quali Francesco Piu & Pablo Leoni, Paolo Bonfanti, Guitar Ray & The Gamblers, Corey Harris, Sherman Robertson. Tra il 2013 e il 2015 vincono il primo premio rispettivamente al Zuradili Blues Contest (Marrubiu, OR), Out Of The Blue’s (Samedan, Svizzera), Young Bloom In Blues Challenge (Mezzago, MI), Obiettivo BluesIn 2015 (Pistoia Blues). Il 3 luglio 2012 esce il primo lavoro in studio del trio, “Better luck next time”, che vanta la presenza di Francesco Piu sul brano “Dust On My Shoes.

Durante tutto il festival sarà possibile visitare la mostra fotografica a tema musicale “30 scatti in musica”, curata da Gianni Sanna presso i locali della “Fabbrica di Kimbe” con fotografie di Paolo Piga, Giulio Capobianco e dello stesso Gianni Sanna.

L’evento è organizzato con il sostegno della Regione Autonoma della Sardegna, il patrocinio del Comune di Seui e del Conservatorio di Musica G. P. da Palestrina di Cagliari.

Tags: musicaSeuiSeuinmusica
Redazione

Redazione

Leggi anche

Musica

È morta Ornella Vanoni, la cantante aveva 91 anni

di Redazione
22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri
Musica

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

di Marco Cau
21 Novembre 2025
Foto Depositphotos
Sassari

A Tissi “Aspettando la Corsa in Rosa 2026”: una passeggiata contro la violenza di genere

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Luminarie ad Alghero
Alghero

Alghero si accende per il Natale: luminarie, mercatini e nuove installazioni nel cuore della città

di Viola Carta
21 Novembre 2025
Fiat 600
Motori

Fiat 600, settant’anni di libertà su quattro ruote: Cagliari celebra l’icona che ha motorizzato l’Italia

di Redazione
21 Novembre 2025
Gallura

Tempio Pausania: si affidano al web per capire se i funghi sono commestibili, due donne intossicate

di Redazione
21 Novembre 2025
Sassari

Sassari, condanna a 24 anni per l’uomo che uccise il padre con la fiocina

di Redazione
21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti
Spettacolo

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

di Redazione
21 Novembre 2025
Prossimo articolo

È uscito "Sono qui", nuovo singolo e videoclip per il cantante Marco Cotza

Martedì a Santa Teresa Gallura "In cucina… a tutta birra", un tour gastronomico alla scoperta della preziosa bevanda con Corrado Trevisan

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025
Una veduta panoramica di Atzara. Foto Elisabetta Loi | Sardinia Photo Event

Autunno in Barbagia ad Atzara: dal vino alla pittura, tradizione e cultura nel cuore del Mandrolisai

20 Novembre 2025
Le opere di Emanuele Cocco

Alla Galleria Siotto la mostra “Ophidia” di Emanuele Cocco, un percorso tra minaccia e redenzione

20 Novembre 2025
Ola Onabulé, Karima, Frank Gambale e Andrea Motis

A Sassari Natale a ritmo di jazz con i Concerti Aperitivo del festival “(To) be in Jazz”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
  • 🌊🦅 Mayra, giovane grifone dal cuore libero, ha affrontato il mare della Sardegna con coraggio e speranza. Liberata il 3 ottobre a Villasalto, proveniva dalla Francia ed era parte del progetto LIFE Safe for Vultures, impegnato a restituire il cielo ai maestosi avvoltoi.  💔 Il suo volo verso l’orizzonte è stato un viaggio di scoperta e sfida, un atto di libertà che si è purtroppo interrotto nelle acque di Serpentara. Il suo sacrificio non è vano: la scienza e la natura si intrecciano nella sua storia, svelando segreti sul comportamento di queste grandi creature e sull’importanza di proteggerle.  🌍💚 In ogni battito d’ali di Mayra c’è il desiderio di sopravvivenza e di ritorno a casa, e con lei continua la lotta per la conservazione delle popolazioni selvatiche del Mediterraneo.  La sua storia emoziona e insegna: il volo della vita non sempre è lineare, ma è sempre prezioso.  🌟 Scopri di più sul viaggio di Mayra e sul progetto LIFE Safe for Vultures su SHmag.it!
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13