Lunedì 21 aprile 2025, Porto Torres ospiterà la IV edizione di “Note sotto la Torre – Pasquetta in musica per l’Asinara”, una giornata di eventi che animerà il centro cittadino con concerti, mercatini, mostre e installazioni artistiche. L’amministrazione comunale ha già annunciato i dettagli principali dell’evento, che si conferma come uno dei momenti più attesi della primavera turritana.
La giornata culminerà con un grande concerto che vedrà protagonista Max Gazzè, cantautore e attore romano, accompagnato dall’Orchestra Jazz della Sardegna. Il palco sarà allestito nell’area verde che circonda la Torre Aragonese, un luogo simbolo della città, dove il pubblico potrà ascoltare il rock d’autore di Gazzè e la raffinatezza della big band sarda. Il concerto, che avrà inizio alle ore 17, rappresenta il cuore pulsante dell’evento, ma è solo uno degli aspetti di una manifestazione più ampia che mira a promuovere la cultura e le bellezze naturali della Sardegna.
Fin dal mattino, il centro di Porto Torres si trasformerà in un punto di incontro vibrante e ricco di proposte. La grande area pedonale che si estende dal Corso Vittorio Emanuele fino a via Mare ospiterà bancarelle e mercatini dell’artigianato, dove sarà possibile scoprire prodotti locali e artigianali. Non mancheranno stand gastronomici, con cibo e bevande per tutti i gusti, che contribuiranno a creare un’atmosfera festosa e accogliente.
In concomitanza con il concerto, Piazza Colombo ospiterà gli stand del Parco dell’Asinara, dove sarà possibile scoprire la straordinaria biodiversità dell’isola. Le installazioni artistiche dedicate al patrimonio faunistico e floreale dell’Asinara, realizzate dalla ditta Arcobaleno, saranno accompagnate da immagini e filmati delle bellezze naturali dell’isola, proiettati su un maxischermo grazie alla collaborazione con Daniele Amato di Isola Mea.
Per i più piccoli, Piazza Eroi dell’Onda sarà allestita con giochi gonfiabili, offrendo loro un’occasione di divertimento durante la giornata. Il Vespa Club Porto Torres contribuirà con una mostra statica tra Piazza Umberto I e la Chiesa della Beata Vergine della Consolata.
Il cartellone degli eventi, quest’anno si arricchisce anche con l’apertura straordinaria del Museo Antiquarium Turritano e dell’area archeologica di Turris Libisonis: un’opportunità imperdibile per immergersi nella storia millenaria del territorio di Porto Torres. Le guide turistiche e gli educatori museali dell’Ufficio turistico comunale proporranno visite guidate nei siti archeologici cittadini, compresa la meravigliosa necropoli di Su Crucifissu Mannu.
Inoltre turisti e visitatori potranno ammirare lo splendido scenario del Golfo dell’Asinara anche dall’alto grazie alla ruota panoramica da 32 metri installata in Piazza Eroi dell’Onda.
L’assessora alla cultura, Maria Bastiana Cocco, ha sottolineato come anche quest’anno l’obiettivo sia quello di proporre una manifestazione di qualità, con un’offerta musicale e culturale che possa attrarre migliaia di visitatori, come accaduto nelle edizioni precedenti. La collaborazione con associazioni locali, operatori commerciali e cittadini è fondamentale per il successo dell’evento, che punta a valorizzare il patrimonio culturale, enogastronomico e ambientale di Porto Torres e dell’isola dell’Asinara.
Il programma completo di Note sotto la Torre a Porto Torres
Dalle 9:00 alle 13:00
Apertura straordinaria dell’Antiquarium Turritano e dell’area archeologica di Turris Libisonis. Visite guidate a tema Pasqua e religioni a cura di guide turistiche ed educatori museali dell’Ufficio Turistico. Inoltre, sarà possibile visitare anche la necropoli di Su Crucifissu Mannu.
? Prenotazioni: 334.7062913
?️ Ingresso Antiquarium + area archeologica: €8
? Visita guidata: prezzo speciale di €2
Dalle 11:00
Apertura area pedonale e attività nel centro storico
- Corso Vittorio Emanuele II fino a via Mare
Mercatini dell’artigianato e dell’ingegno, chioschi con cibo e bevande - Piazza Umberto I / Piazza della Consolata
Mostra statica a cura del Vespa Club di Porto Torres - Piazza Eroi dell’Onda
Giochi gonfiabili per bambini e Ruota Panoramica - Piazza Colombo
Area Asinara con gli stand degli operatori del Parco dell’Asinara e del Golfo
Dalle 13:00 in poi – Musica diffusa nel centro città
Esibizioni live e DJ set nei diversi angoli del centro
- Ore 13:00 – Piazza Garibaldi: Bianchi e Berny Band
- Ore 14:00 – Corso Vittorio Emanuele II (fronte Café del Marchese): The Two Pop’s
- Ore 15:00 – Corso Vittorio Emanuele II (fronte Bar da Marco): DR. Unkers Rock Band
- Ore 16:00 – Piazza Garibaldi: DJ Marco Russo
- Ore 17:00 – Piazza Colombo – Torre Aragonese: “Musicae Loci” con Max Gazzè e l’Orchestra Jazz della Sardegna
- Ore 19:30 – Piazza Colombo (fronte Bar Cristallo): DJ Mirko Serra
































