Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
lunedì, 6 Ottobre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Al Teatro Verdi di Sassari ritorna l’appuntamento con “I Grandi interpreti della Musica”

Venerdì 18 marzo apre Arturo Brachetti con l’ensemble di Teatro e/o Musica. Fino a maggio un cartellone internazionale di otto concerti

di Redazione
5 Febbraio 2022
in Eventi, Musica, Sassari
🕓 5 MINUTI DI LETTURA
208 13
I Grandi interpreti della Musica 2022
86
CONDIVISIONI
961
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si rinnova al Teatro Verdi di Sassari l’appuntamento con la stagione de “I Grandi Interpreti della Musica” che rappresenta da 13 edizioni per il nord Sardegna una finestra aperta sui più importanti cartelloni internazionali.

Gli otto appuntamenti in programma organizzati dalla cooperativa Teatro e/o Musica porteranno sul palco dello storico teatro cittadino nomi di spicco del concertismo.

LEGGI ANCHE

Sean ‘Diddy’ Combs condannato a 4 anni di carcere

“Sguardi contemporanei”: la stampa d’arte tra Oriente e Occidente alla Pinacoteca di Sassari

“Plays!” porta a Sassari e Porto Torres “El Festín De Los Cuerpos”: danza, teatro e desiderio in scena

“Come ormai tradizione – dice il direttore artistico Stefano Mancini – proponiamo un ventaglio di offerte artistiche che spaziano dalla musica antica al barocco, dal romanticismo sino al ‘900 con programmi che mettono insieme composizioni che hanno fatto la storia della musica ma anche nuovi percorsi. L’idea è quella di incuriosire e avvicinare alla grande musica classica anche le nuove generazioni”.

Al via venerdì 18 marzo con un grande evento pensato proprio per i gusti di un ampio target. Sul palco del Verdi salirà uno degli artisti italiani più poliedrici e famosi del panorama internazionale Arturo Brachetti: trasformista, attore, illusionista e regista teatrale. Classe 1957 si da giovanissimo si è affermato riportando in auge in tutta Europa la disciplina de trasformismo teatrale pressoché scomparsa dopo la morte di Leopoldo Fregoli nel 1936. Per la prima volta a Sassari Brachetti porterà in scena al teatro Verdi “Pierino, il lupo e l’altro” con l’Ensemble del Teatro e/o Musica diretta da Giacomo Loprieno. Già dal titolo si comprende che non si tratta solo di uno spettacolo basato sulla pièce teatrale e musicale “Pierino e il lupo “con le musiche di S. Prokofiev, l’idea è quella di “far vedere” la musica durante un concerto classico proposto in una nuova formula capace di coinvolgere e divertire. Lo spettacolo sarà replicato sabato 19 marzo alle 20:30 al Teatro Massimo di Cagliari all’interno della rassegna “Pezzi Unici” organizzata dal Cedac Sardegna.

La stagione proseguirà venerdì 25 marzo con un concerto di Dorothee Oberlinger acclamata flautista tedesca considerata tra gli esponenti più apprezzati a livello internazionale del suo strumento. Dal 2002 collabora come solista con rinomati ensemble e orchestre barocche, tra cui i Sonatori de la Gioiosa Marca che sarannocon lei sul palco del Verdi. Nato nella città veneta di Treviso (nota nel Rinascimento come “Marca Gioiosa“) l’ensemble i Sonatori de la Gioiosa Marca si dedica da più di 25 anni all’esecuzione di musiche antiche su strumenti d’epoca. Il programma della serata proporrà musiche di Vivaldi.

Ancora un concerto dedicato al fascino della musica antica quello con il grande violinista siciliano Fabio Biondi sul palco del Verdi venerdì 8 aprile. Talento precoce Biondi fin da giovanissimo si esibisce come primo violino con i più famosi ensemble specializzati nell’esecuzione di musica antica con strumenti e prassi esecutiva originali. Nel 1989 la svolta decisiva della sua carriera arriva con la fondazione di “Europa Galante” che lo accompagnerà anche nel concerto sassarese. L’ensemble in pochissimi anni, grazie ad un’attività concertistica estesa in tutto il mondo e ad un incredibile successo discografico, diviene la formazione italiana specializzata in musica antica più nota e premiata in campo internazionale. La serata proporrà un programma di musiche di Boccherini.

In cartellone il 22 aprile uno dei più grandi bandoneonisti e dei più interessanti compositori al mondo di tango moderno: Héctor Ulises Passarella. Nato in Uruguay, nel 1955 Passarella si distingue da sempre nelle sue esibizioni per l’inconfondibile suono e la particolare espressività del fraseggio. Già ad undici anni suonava nella prestigiosa “Orchestra Tipica” fondata dal suo primo maestro, Oscar Raul Pacheco, e poco tempo dopo formava il Trio Tango de Avanzada, con Ricardo Leòn e Cono Castro. Passarella ha appreso da Renè Marino Rivero una particolare tecnica del bandoneon che gli ha permesso di suonare anche opere del repertorio barocco e contemporaneo. Memorabile la collaborazione con Luis Bacalov con cui ha lavorato a numerose colonne sonore a partire da quella famosissima, premiata con l’Oscar nel 1996, del film “Il Postino” con Massimo Troisi, fino a “Frontera Sur” con Federico Lupi, “Milonga” con Giancarlo Giannini. Passarella eseguirà al Verdi accanto a sue composizioni originali musiche di Piazzolla e Bacalov.

Ivo Pogorelich
Marco Rogliano
Erica Piccotti
Fabio Biondi
Arturo Brachetti

Sarà un’altra artista di riconosciuto talento la violoncellista Erica Piccotti a portare la sua musica il 29 aprile nel cartellone del teatro Verdi. Nata a Roma e diplomatasi in violoncello a soli 14 anni con il massimo dei voti, lode e menzione d’onore presso l’Accademia di Santa Cecilia di Roma, Piccotti è da sempre ospite nei più importanti teatri. Le è stata conferita l’onorificenza di Alfiere della Repubblica Italiana dal Presidente della Repubblica “per gli eccezionali risultati in campo musicale in giovane età”. Accompagnata dal pianista Leonardo Pierdomenico eseguirà musiche di Chopin, Skrjabin e Faurè.

Dotato di una rara combinazione di sorprendente virtuosismo è stato definito dalla critica “Il Paganini della tromba” e il “Caruso della tromba”. Sergei Nakariakov: trombettista israelo-russo salirà sul palco del Verdi il 3 maggio presentando un programma di musiche di Haydn, Dvorak e Arban. Nakariakov. Si è affermato come uno dei trombettisti più ricercati sulla scena internazionale grazie anche ad un vastissimo repertorio che copre non solo l’intera gamma della letteratura originale per tromba, ma è in continua espansione in territori più ampi, tra cui numerose affascinanti trascrizioni e commissioni del compositore Peter Ruzicka. Nakariakov sarà accompagnato dall’Orchestra Vivaldi di Venezia con Konzertmeister Guglielmo Di Stasio.

Noto per il suo stile eccentrico il pianista Russo Ivo Pogorelich sarà ospite de I grandi interpreti della musica il 6 maggio sul palco con l’orchestra Vivaldi di Venezia. Il musicista ha un grande seguito di estimatori in tutto il mondo e nella sua lunga carriera iniziata giovanissimo ha ricevuto per le sue sperimentazioni stilistiche sia lodi che aspre critiche da parte della critica internazionale. Proporrà al pubblico del Verdi il concerto per pianoforte e orchestra di Chopin seguirà la serata con l’esecuzione della sinfonia n. 5 di Beethoven nella versione con l’orchestra d’archi.

A chiudere la stagione il 13 maggio un’altra autentica stella del concertismo internazionale Marco Rogliano amatissimo da pubblico e dalla critica per il virtuosismo brillante e il suo approccio ricco di comunicativa. Rogliano è l’unico violinista italiano invitato ad esibirsi come solista nella Grosser Saal della Philharmonie di Berlino e il primo ad aver eseguito il Quarto Concerto di Nicolò Paganini (cadenza propria) al Grande Auditorio del Centro Culturale di Macao. Al Verdi proporrà un vasto repertorio di musiche di Paganini.

Tutti i concerti inizieranno alle 20:30. Info e prenotazioni: [email protected] – tel. 079.236121 (dalle 17 alle 20).

Tags: musicaSassarispettacolo
Redazione

Redazione

Leggi anche

Cicle Gaudí a l’Alguer 2025
Cinema & Serie TV

Cicle Gaudí a l’Alguer 2025: i candidati ai Premi Gaudí ad Alghero

di Redazione
6 Ottobre 2025
L’Assessorato regionale dei Lavori Pubblici Antonio Piu
Sassari

Sassari, al via i lavori all’incrocio dell’ospedale San Camillo sulla SS 200

di Redazione
6 Ottobre 2025
Women Torres vs Atletico Uri. Foto Ufficio Stampa Torres
Calcio

Women Torres grinta e cuore: pareggio a Sennori e pass per gli Ottavi di Coppa Italia

di Redazione
5 Ottobre 2025
Bookolica 2025
Libri

Bookolica 2025, a Scano di Montiferro le parole di Orwell tra libri, musica e resistenza

di Redazione
5 Ottobre 2025
Sala Giagu, Direzione Generale del Banco di Sardegna a Sassari
Arte

Sassari, il Banco di Sardegna riapre il palazzo per “È cultura”

di Redazione
5 Ottobre 2025
Pescatori Digitali a Stintino
Sassari

Ritorna Pescatori Digitali: Stintino riparte in bassa stagione con creativi da tutto il mondo

di Redazione
5 Ottobre 2025
Alessandro Benvenuti
Teatro

Al Teatro Civico di Sinnai arriva “Emisfero Destro”, la stagione teatrale 2025-2026 de L’Effimero Meraviglioso

di Marco Cau
5 Ottobre 2025
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto
Musica

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

di Marco Cau
4 Ottobre 2025
Prossimo articolo
Stintino, la pista ciclabile alle Saline e sulla strada panoramica

Stintino: trecento mila euro per valorizzare il territorio

Lavori di realizzazione del percorso ciclopedonale tra il “Ponte di ferro” e l’aeroporto di Olbia

Partono i lavori di realizzazione del percorso ciclopedonale tra il “Ponte di ferro” e l’aeroporto di Olbia

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
Cicle Gaudí a l’Alguer 2025

Cicle Gaudí a l’Alguer 2025: i candidati ai Premi Gaudí ad Alghero

6 Ottobre 2025
Bookolica 2025

Bookolica 2025, a Scano di Montiferro le parole di Orwell tra libri, musica e resistenza

5 Ottobre 2025
Sala Giagu, Direzione Generale del Banco di Sardegna a Sassari

Sassari, il Banco di Sardegna riapre il palazzo per “È cultura”

5 Ottobre 2025
Alessandro Benvenuti

Al Teatro Civico di Sinnai arriva “Emisfero Destro”, la stagione teatrale 2025-2026 de L’Effimero Meraviglioso

5 Ottobre 2025
I Salotti del Verdi 2024, Sandro Cappelletto

Dal Barocco al rock: il Concerto Grosso protagonista ai Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari

4 Ottobre 2025
Lo spettacolo “Quel mattino di marzo” de L’Effimero Meraviglioso

Al teatro La Fabbrica delle Gazzose di Mogoro lo spettacolo “Quel mattino di marzo”

4 Ottobre 2025
Due opere di Tiziana Sanna: Caretta Caretta e polpo

“Blu Mediterraneo. Sguardi dal profondo”, a Villasimius l’arte di Tiziana Sanna racconta il mare

4 Ottobre 2025
Maurizio L’Altrella, L’antagonista (2024), olio su tela, cm 70x80

Al Castello dei Doria di Castelsardo la mostra “Attraverso”

4 Ottobre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🗝️ Non solo un mobile, ma un simbolo di memoria collettiva. In Sardegna, sa cascia� rappresenta il cuore della casa: cassapanca antica, scrigno di corredi e di storie tramandate per generazioni. 
Le sue origini risalgono all’età nuragica, come testimonia un piccolo bronzetto custodito al Museo Archeologico di Cagliari, che riproduce un cofanetto su ruote, antesignano della cassapanca sarda. 
✨ Realizzata in legno di castagno, noce o rovere, finemente intagliata e decorata con motivi simbolici come la pavoncella o il sole, sa cascia� è oggi un ponte tra passato e presente. Un capolavoro che racconta la storia, l’identità e l’arte di un’isola in cui la tradizione continua a vivere nel segno dell’eleganza. 
📰 Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it  📷 Sardegna Artigianato |  Pierluigi Dessì Confinivisivi
  • 🎶 Pochi generi musicali hanno rappresentato così bene un’epoca come il Concerto Grosso, nato tra XVII e XVIII secolo e fondato sul dialogo tra solisti e orchestra. Ma la sua storia non si è esaurita con il Barocco: nei secoli successivi ha conosciuto sorprendenti rinascite, contaminazioni e reinvenzioni, arrivando persino a intrecciarsi con il rock. 
🎭 È proprio a questa straordinaria vitalità che la Cooperativa @teatroeomusica dedica la nuova edizione dei Salotti culturali del Teatro Verdi di Sassari. Quattro appuntamenti, dal 9 ottobre al 5 novembre, porteranno sul palco capolavori di Corelli, Stradella, Bach, Händel, fino alle riletture di Bloch, Bacalov e Schnittke, mostrando come un genere nato più di tre secoli fa riesca ancora a parlare al presente. 
Ogni concerto sarà introdotto da autorevoli voci della critica musicale – Andrea Ivaldi, Antonio Ligios, Maurizio Salvi e Sandro Cappelletto – che guideranno il pubblico nell’ascolto, insieme alla Teatro Verdi Chamber Orchestra e agli ospiti solisti. 🎻 
📰 Scopri di più sulla rassegna, tutti i dettagli sono nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🦉🌙 Tra rapace notturno e strega, “Sa Stria” attraversa i secoli della tradizione sarda con un profilo ambiguo: presagi, cure popolari, paure collettive e un lessico di gesti codificati nel tempo. 
👁️‍🗨️ Le prime tracce affiorano già in età romana; nell’isola, la creatura entra nella cronaca orale: un verso acuto come avvertimento, lo sputo rituale per scongiurare la sventura, l’ombra sui tetti dei villaggi di pietra. 
🧵☕️ Attorno a lei ruotano diagnosi e protezioni: la “Sa Striadura”, il filo da imbastire che confronta apertura delle braccia e statura, le piume ridotte in cenere mescolate al caffè, il fumo che accenna una croce sul malato all’ultimo quarto di luna. 🌘 
🌸 Tra Gallura e Sassarese, la leggenda converge sulla donna-strega: unguenti di peonia, trance, metamorfosi, voli notturni che traducono l’inspiegabile in rito e linguaggio condiviso, tra brebus e antiche paure del malocchio. 🧿 
Un mosaico di mistero e memoria, dove la comunità tenta di ordinare l’ignoto con narrazioni, simboli e piccoli gesti apotropaici. Ce ne parla Chiara Medinas: l’articolo completo continua sul nostro sito web SHmag.it 👆🏻
  • 🌊 La Gallura torna protagonista mondiale del nuoto in acque libere! Per la terza volta consecutiva, Golfo Aranci ospita la Coppa del Mondo, organizzata da Acquatic Team Freedom in collaborazione con FIN Sardegna. Atleti da tutto il mondo sfideranno resistenza e tecnica in gare di 10 km, staffette e knockout, con paesaggi naturali mozzafiato e la fauna marina ad accompagnarli. 🏊‍♂️✨ 
📺 L’evento sarà trasmesso in diretta Rai, un’occasione unica per vivere da vicino lo spettacolo delle acque libere e scoprire la forza di uno sport che unisce l’agonismo alla promozione del territorio sardo. 
Scopri tutti i dettagli e le storie dietro questa grande manifestazione sul nostro sito ➡️ SHmag.it
  • 🏺🌿 Al MAP di Perfugas la conoscenza prende forma attraverso la sperimentazione. Il Museo Archeologico e Paleobotanico, gestito dalla cooperativa di servizi didattici Sa Rundine, è un punto di riferimento per la valorizzazione del patrimonio dell’Anglona e della Sardegna. Qui storia e natura si incontrano in un percorso che abbraccia milioni di anni: dalla foresta pietrificata risalente a 18 milioni di anni fa ai reperti archeologici che raccontano la vita dell’uomo dal Paleolitico al Medioevo. 
👩‍🏫👨‍🎓 Cuore pulsante del museo è l’attività didattica rivolta alle scuole. Un ricco calendario di laboratori trasforma gli studenti in protagonisti: dallo scavo simulato alle tecniche paleolitiche, dalla manipolazione dell’argilla alla tessitura, fino alla gamification con Escape MAP e giochi interattivi. Ogni esperienza diventa così un ponte tra passato e presente, capace di unire studio e divertimento. 
📸 Oltre alle esposizioni permanenti, il @map_perfugas ospita due mostre fotografiche: “La Sardegna oltre al mare” di @aless_arda e @fabrizio_bibi_pinna, e “Preziose Architetture del Paesaggio a bassissima entropia” di Giovanni Andrea Paggiolu. Racconti visivi che arricchiscono lo sguardo sul territorio e i suoi paesaggi. 
Un museo che non si limita a custodire la memoria, ma la rende viva e condivisa. 👉🏻 L’articolo completo su SHmag.it approfondisce tutte le attività e i progetti in corso.
  • 🌍 Nel cuore di Bari Sardo c’è un luogo dove arte, memoria e comunità si incontrano: il MAB – Centro d’Arte Contemporanea, nato nel 2024 e già punto di riferimento in Ogliastra. Qui la ricerca dialoga con il territorio, tra pratiche partecipative, linguaggi digitali e una rete di relazioni che unisce locale e globale. 
🖼 Dopo un anno di mostre e incontri – dalla fiber art di “Intricato” alla retrospettiva “Michele Mulas. Ritorno a Gardalis”, passando per “CIBARTI” e “Orizzonti – Impressioni dall’isola” – il @mabcentroarte presenta “Archeologia del presente – Corpo, materia, memoria”. Un percorso collettivo che intreccia scultura, pittura, fotografia e digitale per sondare i segni arcaici che abitano il contemporaneo: ferro, pietra, legno e cenere diventano tracce vive, mentre il digitale trasforma l’eredità in visione. 
🗣️ «La cultura è un mezzo di sviluppo delle comunità» afferma la direttrice artistica Nicoletta Zonchello, «vogliamo un luogo vivo, in cui arte e territorio si trasformano reciprocamente». 
📅 Inaugurazione: sabato 4 ottobre, ore 18:30. Visitabile dal martedì alla domenica, h 18–20. 
Scopri di più e leggi l’articolo completo su SHmag.it
  • 🏊‍♂️🚴‍♂️🏃‍♂️ 21 giorni, 21 Ironman consecutivi.  È la sfida che ha visto protagonista Gabriele Catta, 23 anni, atleta e studente universitario di Cagliari. Un’impresa di resistenza estrema che ha unito sport e solidarietà: ogni metro percorso è stato dedicato a chi affronta difficoltà silenziose, sostenendo ABOS e ADMISS. 💙  Numeri impressionanti raccontano il viaggio: quasi 80 km a nuoto, 3.780 km in bici e 886 km di corsa. Ma più dei dati restano le emozioni, gli abbracci e l’energia di chi ha seguito passo dopo passo questa avventura. Una storia di forza, condivisione e speranza da non perdere.  L’articolo completo con l’impresa di @gabriele_catta_01 è su SHmag.it.
  • 🎶 Claudio Baglioni arriva in Sardegna con due attese tappe del suo “GrandTour La vita è adesso”: il 4 agosto 2026 all’anfiteatro Ivan Graziani di Alghero e il 5 agosto al Musica Arena di Cagliari. Un viaggio musicale che celebra i 40 anni dell’album “La vita è adesso, il sogno è sempre”, il disco più venduto di sempre in Italia. 
🎤 Sul palco, Baglioni eseguirà l’album nella sua interezza insieme ai brani che hanno segnato oltre sessant’anni di carriera, accompagnato da un ensemble di 20 musicisti e coristi. Prevendite su TicketOne a partire da domani. 
👉 Scopri tutti i dettagli nell’articolo completo su SHmag.it
  • 🌊🍅 Dalla cucina del nonno alle launeddas, Eleonora Guiso, conosciuta come Elugu, porta la Sardegna più autentica sui social. Con il suo sguardo curioso, trasforma suoni, tradizioni e leggende in contenuti digitali capaci di emozionare milioni di persone. Dai pomodori secchi preparati con il nonno ai festeggiamenti di Sant’Efisio, ogni video è un viaggio tra gesti quotidiani e racconti senza tempo.  🎧 La giovane content creator sperimenta anche format innovativi come l’ASMR, che ha raggiunto oltre 3,5 milioni di visualizzazioni, facendo vivere l’isola attraverso rumori e sensazioni uniche, senza bisogno di parole.  Tra conversazioni spontanee, libri e interviste, Eleonora riesce a svelare angoli nascosti e dettagli autentici della Sardegna, creando un racconto che unisce tradizione e digitale. E i progetti non finiscono qui: nuovi viaggi e approfondimenti sulle culture locali sono già in programma. ✈️🌏  📰 L’articolo completo di @medinolasss su SHmag.it racconta il mondo creativo di @elugu_ e il suo modo unico di far vivere l’isola attraverso video, suoni e storie.
  • 🎲✨ Ogni generazione ha i suoi giochi del cuore: dalle biglie colorate degli anni ’60 ai Paciocchini profumati, dai ciucci e Tamagotchi degli anni ’90 ai Pokémon che hanno conquistato il mondo. 
🧸 Negli anni Duemila sono arrivati i Peek-a-Pooh, i Beanie Boos e i Funko Pop, mentre negli ultimi mesi spopolano i Labubu, peluche misteriosi diventati virali sui social. Ogni oggetto racconta un’epoca, un modo di giocare e di crescere. 
🤔 E tu, a quali giochi della tua infanzia resti più legato? 
Leggi l’articolo completo di Raffaella Piras su SHmag.it e rivivi i tuoi ricordi più preziosi 📰
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13