Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 22 Novembre 2025
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

A Cagliari dal 10 al 12 settembre la XIV edizione del “Karel Music Expo”

di Redazione
4 Settembre 2020
in Cagliari, Musica
🕓 8 MINUTI DI LETTURA
45 2
18
CONDIVISIONI
203
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si rinnova a Cagliari l’appuntamento con il Karel Music Expo, il festival delle culture resistenti ideato e organizzato nel capoluogo sardo dalla cooperativa Vox Day, quest’anno alla sua edizione numero quattordici. In programma tre lunghe serate, da giovedì 10 settembre a sabato 12, al Lazzaretto, il Centro polifunzionale d’Arte e Cultura in via dei Navigatori, nel quartiere di Sant’Elia, dove la manifestazione fa base per la prima volta.

Il Karel Music Expo è un format multidisciplinare che promuove tutte le forme espressive estranee ai meccanismi della grande distribuzione; una vetrina all’insegna della musica, soprattutto, spaziando tra i generi e gli stili. Ecco dunque in arrivo dalla Penisola i friulani Davide Toffolo e The Sleeping Tree, il progetto London 69 dedicato ai Beatles, e il power trio Guano Padano, mentre rappresenta la Sardegna il bluesman Francesco Piu.

LEGGI ANCHE

Ornella Vanoni e la ‘corte’ a Marracash: “Se avessi 30 anni in meno…”

Vanoni, un pianoforte e un cuore nero: il lutto di Gino Paoli

Vanoni, Malgioglio: “Quando cantava raccontava, magia di Ornella era questa”

Musica, ma non solo: il cartellone propone infatti anche due performance in collaborazione con la rete artistica Home Network di Urban Center: “Messaggi e traduzioni da un isolamento imperfetto“, di Paola Corrias e Stefano Marcia, e “Convergenze ritmiche in dattilotessitura”, con Giacomo Salis e Davide Tocco e le musiche di Menion; spazio anche ai reading, con “Scorcio di Città – Scorriu de Tzitadi”, con Lia Careddu e Ivana Busu, e “Rìding Tristocomico” di Arianna Porcelli Safonov. E poi spazio anche agli incontri con Nicoz Balboa e Giacomo Pisano, Francesco Accardo e Kevin Ben Alì Zinati.

Tanti appuntamenti diversi per un’edizione del Karel Music Expo che si riconosce sotto il titolo “Invisibili”. Spiega il direttore artistico Davide Catinari: “Il genere umano ha attraversato diverse fasi storiche, tra rivoluzioni, guerre o epidemie, ma la conservazione dello spirito di libertà e di sopravvivenza ha generato gli anticorpi necessari per mantenere intatto l’avvicendamento generazionale, principale testimonianza del passaggio di esseri senzienti su questo pianeta.

Mai come oggi, in presenza di una profilassi sanitaria che impone il distanziamento sociale e una diversa consapevolezza al riguardo di gesti, affetti, comportamenti e abitudini, è essenziale conservare la lucidità con cui affrontare questa e ogni altra emergenza senza dimenticare le battaglie affrontate dai nostri antenati per il raggiungimento di diritti che non possono essere rinnegati o dismessi, perché parte di un patrimonio culturale e genetico appartenente a tutti gli esseri umani. Il tema della quattordicesima edizione del KME, gli Invisibili, è ispirato da questo percorso attraverso la storia, fatta da personaggi illustri ma anche, e soprattutto, da innumerevoli e anonimi volti che hanno combattuto silenziosamente in nome della libertà e del diritto a esistere e a esprimersi, oggi come in passato”.

The Sleeping Tree

La musica

Come sempre, la musica tiene banco, spaziando tra i generi e gli stili e tra proposte della scena nazionale e locale. Ecco dunque in arrivo dalla Penisola il folk acustico di The Sleeping Tree (giovedì 10), progetto solista del friulano Giulio Frausin, chitarra e voce, che quando non calca i palchi dei festival reggae come bassista del gruppo Mellow Mood, si dedica al suo alter-ego cantautorale, una dimensione più intima, semplice e diretta, portando sui palchi canzoni nude e vulnerabili, che fanno della propria semplicità ed emotività un sorprendente punto di forza.

Il suo conterraneo, Davide Toffolo, cantante dei Tre allegri ragazzi morti nonché fumettista di successo, è di scena la sera dopo (venerdì 11) con “Andrà tutto benino live”, uno spettacolo di musica, parole e immagini, che traspone dal vivo le tavole da lui disegnate durante la quarantena per contrastare il Covid-19, in cui racconta la sua esperienza.

 Sempre dal nord, approdano sull’Isola i Guano Padano (giovedì 10), con Alessandro “Asso” Stefana alla chitarra, Danilo Gallo al basso e Zeno de Rossi alla batteria; forte di collaborazioni con personaggi come Mike Patton, Calexico e Bill Frisell, il power trio si cimenta stavolta con “The movie soundtracks concert”, un nuovo spettacolo che omaggia, rivisitandole, le musiche di alcuni grandi pellicole della storia del cinema, dalle colonne sonore per western di Ennio Morricone a quelle dei film di Tarantino, passando per le composizioni di Nino Rota e Bob Dylan.

Nomi eccellenti della scena rock e alternativa nazionale, riuniti nella formazione London 69, saranno i protagonisti (sabato 12) di un altro omaggio, quello all’album “Abbey Road”, pietra miliare della discografia dei Beatles e della storia del rock, che sarà eseguito integralmente nella prima parte dello show, intitolato “All good children go to heaven”, per poi passare, nella seconda parte, a altre perle delle rispettive carriere soliste dei quattro di Liverpool, in un avvincente viaggio nel tempo.

Francesco Piu

A Francesco Piu spetta infine il compito di rappresentare il panorama musicale sardo (sabato 12): classe 1981, il cantante e chitarrista isolano si è ritagliato negli ultimi anni uno spazio di rilievo nel panorama del blues italiano e internazionale, partecipando ad alcuni tra i più importanti festival del genere (tra cui IBC Memphis, Cognac Blues Passions, Blues To Bop, Blues Sur Seine, Pistoia Blues) e collaborando con artisti del calibro di Tommy Emmanuel, Eric Bibb, Roy Rogers, Andy J.Forest, Sugar Blue, Watermelon Slim e molti altri. Il suo album più recente, “Crossing” è del 2019, mentre è di quest’anno il suo nuovo singolo “We shall not be moved” in cui duetta col grande Eric Bibb.

Eventi

Come sempre il Karel Music Expo è una vetrina multidisciplinare che promuove tutte le forme espressive estranee ai meccanismi della grande distribuzione: spazio dunque anche a eventi in cui le diverse forme d’arte si incontrano e si fondono, generando originali esiti.

Ecco allora due performance in collaborazione con la rete artistica Home Network di Urban Center: la prima (giovedì 10), “Messaggi e traduzioni da un isolamento imperfetto”, evidenzia come durante l’esperienza dell’isolamento e del distanziamento sociale vissuto in quarantena siano nate nuove e creative forme di interazione e comunicazione interpersonale; Paola Corrias e Stefano Marcia interagiscono a distanza, separati da un telo bianco a rappresentare il muro delle abitazioni, diventate celle di reclusione. Suono, immagine, gesto passano attraverso la membrana permeabile, generando un’intensa comunicazione capace di liberare i due artisti.

L’interazione tra le percussioni e la macchina da scrivere è invece alla base della performance “Convergenze ritmiche in dattilotessitura”, portata in scena (venerdì 11) dal percussionista Giacomo Salis (fondatore dei Lady Radiator, con all’attivo collaborazioni con John Butcher, Luca Venitucci, Martin Mayes, Dalila Kayros) e dall’artista Davide Tocco: un dialogo sonoro teso alla realizzazione di un’opera visuale generata dall’interazione tra tasti e tamburi, impreziosito dalla partecipazione di Menion, il progetto del chitarrista e compositore Stefano Ferrari, che spazia tra elettronica visionaria, influenze ambient-drone, glitch e post-rock.

Attraversa letteratura, teatro e musica “Scorcio di Città (Scòrriu de Tzidadi)” (venerdì 11), lo spettacolo ideato e scritto da Boucar Wade (senegalese, ma da oltre vent’anni di base in Sardegna), in lingua sarda–campidanese, con traduzione di Cristian Urru: una produzione del Teatro del Sale, in cui la voce narrante dell’attrice Lia Careddu e le note della fisarmonica della musicista e compositrice Ivana Busu narrano, attraverso lo sguardo quotidiano di due senzatetto, due “invisibili”, il loro vissuto quotidiano in una città, Cagliari, che li ignora o semplicemente non li guarda affatto.

Arianna Porcelli Safonov

È una sintesi di linguaggi, dal vocabolario più ricercato a espressioni gergali quotidiane, il “Rìding Tristocomico” portato in scena (venerdì 11) dall’attrice Arianna Porcelli Safonov: un monologo satirico che, attraverso la risata, coglie le contraddizioni della società, riportandole al loro giusto contesto, grazie a uno smascheramento che risveglia il pensiero critico. Il mondo surreale del felice Occidente in cui cerchiamo di sopravvivere è visto sotto la luce impietosa di una lucida comicità.

Anche l’arte del fumetto, come forma d’espressione libera, ha un suo spazio al KME, nell’incontro con l’eclettica Nicoz Balboa, blogger, fumettista, illustratrice, tatuatrice romana, ma da tempo trapiantata in Francia: pubblicata da Oblomov Edizioni, “Play with fire” è la sua autobiografia erotica nell’accezione più ampia, un diario grafico che va dall’infanzia alla scoperta della propria omosessualità, fino alla rottura delle convenzioni e al coming out. I temi della provocazione e della sessualità riemergono ripetutamente nei suoi lavori, perché la sua opera è saldamente radicata nella tradizione del discorso lgbtq e femminista. A dialogare con Nicoz Balboa (giovedì 10) sarà Giacomo Pisano, comunicatore pubblico e social media content manager.

Libertà e avventura in “Diario di una Bicicletta”: con la partecipazione di Silvia Cauli del sito centotreuno.com (giovedì 10) e di Simone Cavagnino di UniCa Radio (venerdì 11), Francesco Accardo racconta il suo viaggio in Italia a pedali; con uno zaino in spalla e lo stretto necessario, il direttore della Fondazione Siotto di Cagliari ha attraversato con la sua bicicletta il Bel Paese in quaranta giorni, da Palermo fino alla Valle Aurina, in Alto Adige, e ritorno, battendo oltre duemila chilometri di strada. Lo stesso viaggio sarà al centro di “Progetto Tramonti per Immagini”, una mostra documentaria visitabile negli spazi del Lazzaretto nei giorni del festival, che, tra foto e altri cimeli, contribuisce a arricchire la narrazione delle comunità che muovono il tessuto italiano, ognuna con le proprie specificità. Altre suggestioni e racconti di viaggio (sabato 12) si attendono nell’incontro “L’Italia che non c’era”, dove lo stesso Francesco Accardo dialogherà con il giornalista Kevin Ben Alì Zinati, collaboratore per IlFattoQuotidiano.it, Tpi-The Post Internazionale e La Gazzetta dello Sport e redattore di Ohga, per cui si occupa principalmente di salute e ecologia.

All’esplorazione e scoperta dei luoghi meno conosciuti della città, è dedicato anche “Secret Sant’Elia”, che include una conferenza (venerdì 11) a cura di Massimiliano Piga, sulla storia e i misteri del quartiere arricchita da una documentazione fotografica, e un tour guidato a cura dell’associazione I Love Sardegna (sabato 12) alla scoperta di una zona di Cagliari ricca di storia e di spunti tanto suggestivi quanto poco noti.

Biglietti e abbonamenti si possono acquistare online e nei punti vendita del circuito Vivaticket e, previo appuntamento, anche presso la sede di Vox Day, in via Gramsci 2c, a Selargius (tel. 070 840345). Il prezzo dei biglietti va dai 10 euro (più diritti di prevendita) per la serata di giovedi 10, ai 15 euro per le serate di venerdì 11 e sabato 12 settembre (più diritti di prevendita); 37 euro è invece il prezzo dell’abbonamento per l’intero festival. Se acquistati invece al botteghino, il prezzo dei biglietti e dell’abbonamento cresce di 5 euro.

Si potrà seguire il festival anche in diretta Zoom dal telefono o dal computer prenotando al prezzo di 5 euro il link d’accesso alla piattaforma web (scaricabile gratuitamente).

I posti sono limitati. Si consiglia l’acquisto in prevendita e la prenotazione online per gli eventi gratuiti. Per informazioni si può contattare la segreteria del Karel Music Expo al numero 070 840345 e all’indirizzo di posta elettronica [email protected].

Tags: CagliariconcertiKarel Music Expomusica
Redazione

Redazione

Leggi anche

Musica

Vanoni, chi è Paolo Fresu: il trombettista che suonerà ai funerali della cantante

di Redazione
22 Novembre 2025
Musica

Vanoni, l’intervista ‘iconica’ a Belve nel 2023: “Le canne? La mia medicina”

di Redazione
22 Novembre 2025
Musica

Vanoni, camera ardente domani e lunedì al Piccolo Teatro Grassi di Milano

di Redazione
22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda
Cinema & Serie TV

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

di Redazione
22 Novembre 2025
Musica

Ornella Vanoni e la ‘corte’ a Marracash: “Se avessi 30 anni in meno…”

di Redazione
22 Novembre 2025
Musica

Vanoni, un pianoforte e un cuore nero: il lutto di Gino Paoli

di Redazione
22 Novembre 2025
Musica

Vanoni, Malgioglio: “Quando cantava raccontava, magia di Ornella era questa”

di Redazione
22 Novembre 2025
Musica

Vanoni, un matrimonio (breve) e amori tormentati: la vita sentimentale di Ornella

di Redazione
22 Novembre 2025
Prossimo articolo

"Sant Miquel Festival", Alghero cala il poker con Dirotta su Cuba, Sergio Caputo, Ron e Tosca

Domani a Lanusei l'ultimo appuntamento sardo con la pièce “Piove Governo Ladro”

EVENTI IN SARDEGNA

  • Tutti
  • Teatro
  • Musica
  • Libri
  • Food
La Pinacoteca Nazionale di Sassari e la xilografia dedicata a Lisabetta da Messina

Lisabetta da Messina alla Pinacoteca di Sassari: arte e memoria contro la violenza sulle donne

22 Novembre 2025
Adriano Aprà e Giovanni Coda

Trent’anni di V-Art Festival: due giornate per celebrare il cinema indipendente e ricordare Adriano Aprà

22 Novembre 2025
Mostra “Con You Smile far Me?” di Giammarco Sicuro

All’aeroporto di Cagliari la mostra UNICEF che racconta la speranza dei bambini in guerra

22 Novembre 2025
Sarah Toscano. Foto Cosimo Buccolieri

Sarah Toscano è la protagonista del Capodanno 2026 a Tortolì

21 Novembre 2025
"Un Bullo da palcoscenico", foto di gruppo dei concorrenti

Un bullo da palcoscenico: giovani talenti sardi contro il bullismo in scena a Sassari

21 Novembre 2025
Ocraxus a Laconi

Laconi celebra le sue radici con “Ocraxus”, il festival dei saperi e delle memorie

21 Novembre 2025
Cagliari riparte con “Feminas”

Cagliari riparte con “Feminas”: cultura e arte contro la violenza sulle donne

20 Novembre 2025
Matteo Porru. ? Ale Cani

Matteo Porru a Tortolì con il suo romanzo “Il volo sopra l’oceano”

20 Novembre 2025

LE USCITE MUSICALI DEL MESE

seguici su instagram

  • 🎤 Il Capodanno 2026 di Tortolì avrà la voce di Sarah Toscano. La giovane artista, vincitrice di Amici 23 e rivelazione dell’ultimo Festival di Sanremo con Amarcord, sarà la protagonista della grande notte del 31 dicembre in Piazza Rinascita.  🌟 Classe 2006 e originaria di Vigevano, Sarah ha conquistato pubblico e critica con un percorso artistico in continua ascesa. Dopo il successo dei suoi brani su Spotify, con oltre 26 milioni di stream, e la collaborazione con Carl Brave nel singolo “Perfect”, ha pubblicato il suo primo album “Met gala”.  🎶 Con un repertorio che unisce pop ed elettronica, Sarah Toscano porta a Tortolì l’energia della nuova musica italiana, segnando un nuovo capitolo nella tradizione dei concerti di Capodanno organizzati dal Comune.  👉 L’articolo completo con tutti i dettagli dell’evento è disponibile su SHmag.it.  📷 Cosimo Buccolieri
  • 🍽️🇮🇹 Tra i fornelli del Quirinale si nasconde una storia italiana fatta di talento, disciplina e amore per le origini.  👨‍🍳 Protagonista è Pietro Catzola, cuoco ogliastrino che da Triei è arrivato fino alle cucine più prestigiose della Repubblica, servendo cinque Presidenti e portando con sé i profumi della sua Sardegna.  🌊 Dalla Marina Militare all’Amerigo Vespucci, fino all’incontro decisivo con Francesco Cossiga, ogni tappa del suo percorso racconta un legame profondo con la tradizione e la dedizione al servizio dello Stato.  🌿✨ Tra un risotto alle erbe aromatiche per la Regina Elisabetta e una fregola preparata per le cene di Stato, Pietro Catzola ha trasformato la cucina in diplomazia, la Sardegna in identità nazionale.  Alla vigilia del suo pensionamento, il cuoco di Triei ha ripercorso insieme a Chiara Medinas una vita spesa tra fornelli e incontri indimenticabili, protagonisti di un racconto che profuma di mare, memoria e identità. 👉 La storia continua su SHmag.it
  • 🎤 Sassari si prepara a salutare il 2025 con un concerto che farà storia: il protagonista del Capodanno 2026 sarà Max Pezzali, icona della musica pop italiana, pronto ad accendere la notte di San Silvestro con i suoi grandi successi.  📍 Quest’anno l’evento si sposterà da piazza d’Italia a piazzale Segni, per accogliere in sicurezza un pubblico ancora più numeroso dopo le 10mila presenze dell’ultima edizione.  🎉 Ad accompagnare il countdown saranno Laura Calvia e Daniele Coni della compagnia Bobò Scianél, seguiti da Sergione Dj e dal giovane talento sassarese Gabry Dj, che farà ballare tutti fino a tarda notte.  🎆 Una festa che unisce generazioni e segna il debutto di una nuova location destinata a diventare il cuore dei grandi eventi cittadini. 
👉 Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 
📷 Michele Piazza
  • 🎶 Dopo un anno di successi, Giorgia torna con “G”, il nuovo album di inediti che segna un nuovo capitolo della sua carriera. A quasi tre anni dal precedente progetto, l’artista sceglie di raccontarsi attraverso dodici brani che riflettono la sua evoluzione personale e la voglia di ripartire da sé stessa.  🎥 Anticipato dal singolo “Golpe”, prodotto da Dardust e girato in un videoclip dal forte impatto visivo firmato da Emanuel Lo, “G” si chiude con una sorprendente collaborazione con Blanco: “La cura per me (feat. Blanco)” unisce due generazioni in un dialogo musicale inedito.  Intanto, dopo il trionfo del tour “Come Saprei Live 2025”, Giorgia è pronta a tornare sui palchi con il “Palasport Live”, una nuova tournée che toccherà le principali città italiane. 🎤  Scopri tutti i dettagli su SHmag.it 🌐
  • 🌿 Pioniera, scienziata, madre. Eva Mameli Calvino fu tutto questo e molto di più. 
Prima donna italiana a ottenere la libera docenza in Scienze Naturali, dedicò la vita alla ricerca e all’amore per la natura, trasformando la botanica in un’autentica arte di vita. 🌺 
🌸 Dalla Sardegna a Cuba fino a Sanremo, il suo sguardo curioso unì rigore scientifico e poesia portando in Italia nuove specie come il kiwi e il pompelmo. 🥝🍊 
Nel suo Orto Botanico di Cagliari e nella casa di Villa Meridiana a Sanremo, coltivò non solo fiori, ma anche quella sensibilità verso il mondo naturale che avrebbe ispirato il figlio Italo Calvino. ✨ 
Oggi la sua straordinaria storia rivive in un docufilm che ne celebra la passione e il coraggio, restituendoci il ritratto di una donna capace di far fiorire la scienza. 🌼 
Scopri di più nell’articolo di Raffaella Piras su SHmag.it 🌿
  • 🎶 Alghero si prepara a vivere un Capodanno indimenticabile! Dal 29 al 31 dicembre il Piazzale della Pace diventa il più grande palco a cielo aperto d’Italia per tre giorni di musica e festa. 🎉 
🔥 Ad aprire il Cap d’Any 2026 sarà Raf con una serata tra i grandi successi della sua carriera, seguita dal ritmo urban di Kid Yugi e Low-Red il 30 dicembre. Poi la notte di San Silvestro esploderà la dance con Gabry Ponte, pronto a trasformare Alghero in una gigantesca pista sotto le stelle. ✨ 
🎆 Un programma pensato per tutte le generazioni, che accompagnerà la città catalana in attesa del nuovo anno. 
Scopri tutti i dettagli su 👉 SHmag.it
  • 🪖 Tra fotografie d’epoca, divise e oggetti di vita quotidiana dal fronte, la storia prende voce a Tempio Pausania nel Museo Mostra Storica “Diavoli Rossi”. 
📜 All’interno dell’ex Stazione Ferroviaria, il percorso espositivo curato e gestito da @sivelu.associazione racconta l’identità, il sacrificio e il coraggio della Brigata Sassari, protagonista della Prima Guerra Mondiale 🇮🇹. 
Dalle trincee del Carso agli Altipiani, ogni sala rievoca le imprese di quei soldati che hanno trasformato il valore in memoria collettiva. Un viaggio nella storia sarda che unisce emozione e orgoglio, tra cimeli autentici e testimonianze di chi ha scritto una pagina indelebile del Novecento. ✨ 
Scopri la storia e tutte le curiosità nell’articolo di @medinolasss su SHmag.it. 🔗
  • 🔥🌑 Le leggende popolari della Sardegna sono un vero patrimonio di misteri e insegnamenti tramandati da secoli. Tra le mura di antiche case e davanti al fuoco, venivano narrate storie capaci di incutere timore e, allo stesso tempo, di educare i più piccoli e la comunità. 
🏚️🌧️🧙‍♀️ Protagonisti oscuri come Mommotti, l’orco pronto a rapire chi disobbediva, Maria Ortighedda con il suo grembiule pieno di ortiche pungenti, Su Carru de Nannai che sfrecciava tra i temporali rumorosi e la strega dei pozzi Maria Farranca, sono solo alcune delle figure nate per mettere in guardia, insegnare rispetto e proteggere da pericoli reali. 
Questi personaggi, spesso al confine tra il mondo reale e quello sovrannaturale, hanno avuto il compito di custodire l’equilibrio in famiglia, di ammonire e rassicurare, trasformando la paura in saggezza collettiva. Ogni racconto racchiude una lezione: non è solo folklore, ma la chiave per comprendere meglio la cultura sarda e il valore della parola tramandata. 📖✨ 
👀 Vuoi scoprire tutti i segreti, le origini e le curiosità di queste storie? L’articolo di Raffaella Piras ti aspetta su SHmag.it! 🔗
  • ✨ Una nuova veste per un classico della musica italiana! Silvia Mezzanotte reinterpreta “Ti Pretendo”, la hit di Raf vincitrice del Festivalbar 1989, riportandola al pubblico con un arrangiamento lounge firmato Papik. 
🎶 Il singolo, prodotto da Giovanni Bigazzi con la direzione artistica di Franco Fasano, fa parte del progetto “Giancarlo Bigazzi in Lounge”, un viaggio sonoro che unisce le generazioni e restituisce nuova luce a un repertorio indimenticabile. 🎷  Tutti i dettagli nell’articolo su SHmag.it.
  • Capodanno 2026 in Sardegna si preannuncia indimenticabile! ✨  🎤 Sarà Achille Lauro il protagonista del grande concerto gratuito ad Arzachena per dare il benvenuto al nuovo anno. L’appuntamento è per il 31 dicembre allo stadio Biagio Pirina, in una serata che promette musica ed energia pura. 🎉  🏟️ Ma non è tutto: il live di Arzachena sarà la data inaugurale del nuovo tour dell’artista, che lo vedrà esibirsi per la prima volta negli stadi italiani. Un evento unico che unisce festa, comunità e grande spettacolo, confermando Arzachena come cuore pulsante della musica sull’isola.  🗓️ Vuoi conoscere tutti i dettagli e gli orari? Leggi l’articolo completo sul nostro sito SHmag.it!  📷 Andrea Bianchera
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Google
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Google
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In
  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Gallura
    • Alghero
    • Porto Torres
    • Medio Campidano
    • Ogliastra
    • Sulcis Iglesiente
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Tennis
    • Calcio
    • Basket
    • Pallamano
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Giochi
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fotografia
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
  • Lettere al giornale
  • OFFERTE DI LAVORO
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2024 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13