fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 28 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

“Tutto l’universo” è il titolo dell’antologia che racchiude dieci anni di musica di Giovanni Truppi

Il cantautore napoletano è da oggi in radio e su tutte le piattaforme digitali con “Tuo padre, mia madre, Lucia”, la canzone in gara alla 72esima edizione del Festival di Sanremo. Online anche il video diretto da Francesco Lettieri

di Redazione
3 Febbraio 2022
in Musica
🕓 6 MINUTI DI LETTURA
73 1
Giovanni Truppi. 📷 Mattia Zoppellaro

📷 Mattia Zoppellaro

29
CONDIVISIONI
318
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Esce domani, 4 febbraio 2022, in CD e su tutte le piattaforme digitali per Virgin Records/Universal Music Italia “Tutto l’universo”, un’antologia che racchiude l’essenza artistica di Giovanni Truppi e dei suoi dieci anni di musica.

Se quello che Giovanni Truppi ama fare è “immortalare attimi facendone canzoni”, “Tutto l’universo” è un disco che si può leggere – o guardare – come una serie di fotografie che insieme tratteggiano a contorni netti il profilo del loro autore.

LEGGI ANCHE

“Navigante di te” è il nuovo singolo di Francesco Baccini

“L’isola delle rose” è il nuovo singolo di Blanco

Shakalab e Giuseppe Anastasi: fuori oggi “Cosa Vostra”

Scelte tra le più rappresentative tra quelle pubblicate nell’arco di un decennio nei quattro album di inediti, le quattordici canzoni contenute in “Tutto l’universo” affiancano e quasi circondano musicalmente “Tuo padre, mia madre, Lucia”, il brano presentato dal cantautore napoletano al 72esimo Festival della Canzone Italiana da oggi in radio e su tutte le piattaforme digitali.

Il brano è accompagnato da un video in uscita oggi, la regia del video è affidata a Francesco Lettieri, celebre regista che torna a dirigere un videoclip dopo il successo dei film Ultras e Lovely Boy.

Nel video, Giovanni si ritrova a suonare in un hotel improbabile, in una cena la cui atmosfera ricorda quella del Capodanno anticipato di Fantozzi. La serata piano piano si trasforma, e con lei Giovanni, che si ritrova a condividere con i bizzarri partecipanti qualcosa di magico, tra picchi di euforia e momenti di malinconia, quella che doveva essere una notte dimenticabile, a tratti anche imbarazzante, diventa un momento magico che li unirà per sempre, anche se non si rivedranno mai più.

Giovanni Truppi, che ieri ha cantato il suo brano per la prima volta sul palco dell’Ariston, ha già ricevuto due importanti riconoscimenti: Il Premio Lunezia e la Targa MEI Artista Indipendente. 

Scritta con la complicità dei suoi due più fidati partner musicali – Marco Buccelli e Giovanni Pallotti – insieme a due firme d’eccezione della canzone italiana, Gino De Crescenzo “Pacifico” e Niccolò Contessa (deus ex-machina della band rivelazione indie I Cani), “Tuo padre, mia madre, Lucia” è il brano iniziale dell’album e al tempo stesso il suo ideale finale, facendo da apripista per un futuro album di inediti.

E se il brano che apre il disco è l’ultimo in ordine cronologico, a chiuderlo non può che esserci “Scomparire”, l’unico estratto dall’album d’esordio del 2010, “C’è un me dentro di me” (2010, CinicoDisincanto), in assoluto il suo lavoro più esposto in quanto a emotività e “classico” dal punto di vista della scrittura.

Tra questi due estremi viaggiano altre tredici canzoni che, intrecciandosi tra loro, restituiscono il senso del tempo e del percorso artistico in costante ricerca ed evoluzione svolto in oltre un decennio da Giovanni Truppi.

Un viaggio musicale vario, capace di attingere da linguaggi diversi come il jazz, il rock, il punk e la canzone d’autore, unendoli a un’inventiva metrica che nel canto spesso comprime e allunga le sillabe per meglio disporle tra le maglie dell’armonia.

Il percorso straordinario – in quanto fuori dall’ordinario – di uno dei più autentici parolieri del nostro tempo, oltre che eccellente musicista e carismatico performer.

Giovanni Truppi. 📷 Mattia Zoppellaro

Un artista capace di tratteggiare un universo imperfetto in cui specchiarsi tra le insicurezze e le debolezze di ognuno di noi e in cui scoprire sfaccettature di umanità tanto nascoste quanto comuni a tutti. Un universo profondamente onesto, in grado di scavare a fondo tra i sentimenti, anche quelli più dolorosi, per poi risollevarsi abilmente tra ironia e idealismo, con una dose di irriverenza incapace di lasciare indifferente l’ascoltatore.

Tra vicende autobiografiche ed analisi filosofiche e sociali, le parole delle sue canzoni non temono argomento, spiazzano, sorprendono. Affrontano frontalmente l’alto e il basso, la poesia e la politica, l’amore e il sesso, Dio e gli uomini.

Quattro sono gli estratti dal secondo album di Truppi “Il mondo è come te lo metti in testa” (2013, I Miracoli – Jaba Jaba Music): la title-track “Il mondo è come te lo metti in testa”, “Nessuno”, “Amici nello spazio” e “La domenica”. Gli argomenti autobiografici affiorano da un disco quasi punk, registrato interamente dal vivo da Giovanni e Marco Buccelli (produttore storico dei dischi di Truppi) con una strumentazione essenziale: chitarra, batteria, pianoforte. Il linguaggio e le tematiche si evolvono e tutto si fa più vivido e originale, quasi ad aprire la strada a un ulteriore passaggio di livello.

Passaggio che arriva con le canzoni del terzo album, più eterogeneo del precedente in quanto a produzione e a scrittura, ma in grado di portarne avanti le caratteristiche migliori. Si tratta dell’iconico “Giovanni Truppi” (2015, Woodworm), trainato da canzoni come “Superman”, “Tutto l’universo”, “Pirati” e l’iniziale “Stai andando bene Giovanni”, già dal titolo uno tra i migliori esempi del genio di Truppi in azione.

“L’unica oltre l’amore”, “Borghesia” e “Conoscersi in una situazione di difficoltà” mettono bene in luce l’ulteriore cambio di passo affrontato dall’album “Poesia e civilità” (2019, Universal), indicato dalla stampa e dai media come uno dei dischi italiani dell’anno (il quotidiano francese “Le Monde” ne celebra musica e qualità artistiche anche Oltralpe).

Un disco nato da un lungo lavoro di scrittura e limatura, che mette da parte la spregiudicatezza formale in favore di una scrittura più “composta”, slegata dall’urgenza di stravolgere i canoni della canzone e focalizzata sul confronto con l’idea di “classico”. Anche il punto di vista cambia radicalmente, l’autobiografia cede il passo alla testimonianza, l’oggetto della narrazione non è più il proprio vissuto e si allarga al racconto del mondo esterno.

Giovanni Truppi. 📷 Mattia Zoppellaro

L’album contiene anche un’altra delle canzoni d’amore più riuscite della discografia di Truppi, “Mia”, che in questa raccolta viene però proposta nella versione – arricchita dalla presenza di Calcutta – pubblicata sull’EP “5” (2020, Universal), dove è presente anche l’altro duetto contenuto in “Tutto l’universo”, “Procreare”, cantato insieme a Brunori Sas.

“Tutto l’universo” è una riuscita foto di viaggio di Giovanni Truppi e del suo mondo (perché è un mondo, quello che si è messo in testa), un mondo da cui lasciarsi attrarre e conquistare perché figlio di un viatico coraggioso e intraprendente.

Ognuna di queste canzoni ha una propria traiettoria e contemporaneamente, come uno dei raggi dello stesso cerchio, porta verso le altre. Sono emozioni, stati d’animo, riflessioni e racconti vissuti e trascritti in bella copia.

“Viscere sul tavolo”, diceva Andrea Pazienza. “Stai andando bene Giovanni”, possiamo dire noi.

Annunciate anche le date dell’instore tour che porterà Giovanni nelle librerie Feltrinelli di tutta Italia per presentare “Tutto l’universo”: martedì 8 febbraio a Roma (ore 18:30 – LaFeltrinelli, Galleria Alberto Sordi), mercoledì 9 febbraio a Napoli (ore 18:30 – LaFeltrinelli, Piazza Martiri), giovedì 10 febbraio a Firenze (ore 18:30 – LaFeltrinelli, Piazza della Repubblica), venerdì 11 febbraio a Bologna (ore 18:30 – LaFeltrinelli, Piazza Ravegnana), lunedì 14 febbraio a Milano (ore 18:30 – LaFeltrinelli, Piazza Duomo), martedì 15 febbraio a Palermo (ore 18:30 – LaFeltrinelli, Via Cavour) e mercoledì 16 febbraio a Torino (ore 18:30 – Cap10100, Corso Moncalieri 18).

Tags: Festival di SanremoGiovanni Truppimusica
Redazione

Redazione

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    418 condivisioni
    Condividi 167 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1066 condivisioni
    Condividi 426 Tweet 267
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1489 condivisioni
    Condividi 596 Tweet 372
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🫶🏼 “Il buco” di #Cagliari come “il buco” di Roma!

📷 Grazie a @fafaruza per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In