fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
sabato, 1 Aprile 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

Coro Regionale Sardo “Don Antonio Sanna”: in due concerti speciali intitolati “Inaudita Carmina” gli inediti del Maestro

Gli eventi si terranno a Quartu Sant’Elena il 4 marzo e a Sassari l’11 marzo, diretti da Laura Lambroni e Fabio Fresi, attuali direttori, rispettivamente, del Coro Polifonico Turritano e dei Cantori della Resurrezione

di Redazione
2 Marzo 2023
in Eventi, Musica, Sardegna
🕓 3 MINUTI DI LETTURA
54 0
Maestro don Antonio Sanna

Il Maestro don Antonio Sanna

21
CONDIVISIONI
236
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Due serate speciali intitolate “Inaudita Carmina”, un programma monografico in cui spiccano le composizioni inedite del Maestro Antonio Sanna, indimenticato direttore del Coro Polifonico Turritano prima e dei Cantori della Resurrezione poi. Protagonista il Coro Regionale Sardo don Antonio Sanna, gruppo che nasce da un progetto avviato nel 2019 e concretizzato lo scorso anno dopo la pandemia, formato da 54 cantori provenienti dalle formazioni vocali iscritte alla Fersaco.

Un’occasione per celebrare il grande lavoro svolto da un Maestro che si è contraddistinto per il suo continuo impegno a favore della diffusione della coralità. L’appuntamento è per sabato 4 marzo, alle 20:00, a Quartu Sant’Elena, nella Chiesa di Santo Stefano. Sabato 11 marzo è in programma un secondo evento a Sassari, sempre alle 20:00, nella Chiesa Mater Ecclesiae. L’ingresso è libero.

LEGGI ANCHE

Una vita di parole in musica: Alberto Salerno si racconta

Red Valley Festival 2023: nasce il primo concorso dedicato a cantanti, band e rapper emergenti

Basket: Schio batte la Dinamo Women 88-61 e conquista la finale di Coppa Italia

Il progetto “Inaudita Carmina” è stato affidato dalla Fersaco a Laura Lambroni e a Fabio Fresi, attuali direttori, rispettivamente, del Coro Polifonico Turritano e dei Cantori della Resurrezione. Saranno loro ad alternarsi alla direzione del Coro Regionale Sardo don Antonio Sanna durante i due concerti che si svolgeranno nel capo di sopra e di sotto della Sardegna. Un’unione simbolica delle principali esperienze artistiche del Maestro Sanna e dell’amore verso un’Isola celebrata durante la sua vita, dal nord al sud, attraverso la musica corale e le numerose relazioni con i colleghi e gli appassionati di polifonia. Un’esperienza di rapporti e condivisione che ha portato, più di trent’anni fa, anche alla nascita della Fersaco, federazione regionale che raggruppa oggi circa ottanta cori e di cui don Sanna è stato cofondatore.

I concerti saranno introdotti dal musicista Gabriele Verdinelli che dipingerà un ritratto di don Antonio Sanna come compositore, illustrando la capacità di utilizzare il materiale di musica popolare nelle composizioni di musica colta, la sua modalità compositiva e spiegando cosa lo spingeva a scrivere brani della tradizione popolare.

Coro Regionale Sardo "Don Antonio Sanna"
Coro Regionale Sardo "Don Antonio Sanna"

Poi a parlare sarà la musica. Gli inediti del Maestro Sanna presenti negli archivi dei Cantori della Resurrezione verranno condivisi per la prima volta con tutto il mondo della polifonia. Grazie a questo progetto, infatti, le composizioni verranno messe a disposizione delle formazioni vocali che vorranno eseguirle nel corso dei loro concerti, offrendo una rappresentazione più completa del lavoro del compositore sardo.

Da qui nasce l’idea del titolo “Inaudita Carmina”, perché quasi la metà dei brani eseguiti saranno inediti. In scaletta ci saranno brani sacri in italiano (“La pace è l’uomo”, su testo di Padre David Maria Turoldo e “Ave Maria”) e in latino (“Pone me ut signaculum” ed “Ego dilecto meo”, tratti dal Cantico dei Cantici). Non mancheranno i brani di ispirazione popolare magistralmente elaborati e reinventati in forma “colta” da don Sanna: dal “Popule Meus” al “Babbu Soberanu”, dal “Rosario di Meana” a “Ninnia”, dal “Duru Duru” sino a “Tres Arrosas”, per concludere con una elaborazione a cinque voci del “Deus ti salvet Maria”.

Tags: Fersacomusicamusica polifonicaQuartu Sant'ElenaSassari
Redazione

Redazione

Leggi anche

Collinas. 📷 it.wikipedia.org | Gianni Careddu
Libri

I valori identitari dell’Isola radici del presente e risorsa per il futuro: Giovanni Battista Tuveri torna protagonista

di Redazione
1 Aprile 2023
"Una giornata particolare" della compagnia Teatro d'Inverno. 📷 Dietrich Steinmez
Eventi

Ritorna a Cagliari “Aprile Resistente”, la rassegna di teatro civile e politico de Il Crogiuolo

di Redazione
1 Aprile 2023
Alberto Salerno con Mara Maionchi
Musica

Una vita di parole in musica: Alberto Salerno si racconta

di Raffaella Piras
1 Aprile 2023
Bentu di Salvatore Mereu
Cinema & Serie TV

“Bentu”: il film di Salvatore Mereu in gara alla 68esima edizione dei David di Donatello

di Redazione
1 Aprile 2023
"In fondo agli occhi" di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari
Eventi

Focus sulle contraddizioni del Belpaese con “In fondo agli occhi”

di Redazione
1 Aprile 2023
Fabri Fibra Live 2022 © Red Valley Festival
Musica

Red Valley Festival 2023: nasce il primo concorso dedicato a cantanti, band e rapper emergenti

di Redazione
1 Aprile 2023
Cagliari, inaugurazione mostra "Ludica" con l'assessora Picciau
Eventi

A Cagliari la mostra “Ludica”: il giocattolo come simbolo del cambiamento tra due secoli

di Redazione
1 Aprile 2023
Campagna di sensibilizzazione autismo sui mezzi pubblici di Cagliari
Cagliari

CTM e Associazione Diversamente OdV insieme per sensibilizzare sulla sindrome dello spettro autistico

di Redazione
1 Aprile 2023
Prossimo articolo
"Quel genio di Leonardo" di Akroama Teatro

“Quel genio di Leonardo”, a Porto Torres lo spettacolo di Akroama Teatro

Cheremule. 📷 Castangia

Domenica a Cheremule il convegno “Arte e architettura nella Sardegna preistorica. L’archeologia monumentale pre-nuragica verso l’Unesco: il Parco dei Petroglifi”

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2682 condivisioni
    Condividi 1073 Tweet 671
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1228 condivisioni
    Condividi 491 Tweet 307
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    435 condivisioni
    Condividi 174 Tweet 109
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1548 condivisioni
    Condividi 619 Tweet 387
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2240 condivisioni
    Condividi 896 Tweet 560

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ⛵️ Il mare turchese di #Nora

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Imponenti falesie, profonde insenature e sorprendenti scogliere modellate dal vento e dalle onde nelle forme più originali e bizzarre. 

📷 Complimenti a @inmyislandsardinia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
  • Domus de Janas di Borucca a #Buddusò

📷 Grazie a @michelecanu18 per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅 Tramonto a #Masua

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍La Grotta dei vasi rotti, uno dei panorami più belli della zona di Capo Caccia ad #Alghero

📷 Grazie a @marieddu_marieddu per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 📍 Passeggiando per il Quartiere Villanova di Cagliari 

In Via San Saturnino potete ammirare un
  • Ritus Calendarum | Carrasegae Neonelesu
Il #carnevale tradizionale di #Neoneli

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌄 In attesa dell
  • 🌈🎨 La tavolozza dei colori della Baia di Tramariglio ad #Alghero

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Sardinia sound mindfulness 🧘🏽‍♀️

📷 Complimenti a @tan_iu16 per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In