fbpx
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
martedì, 31 Gennaio 2023
  • Login
  • Registrati
  • CagliariNEWS
  • SassariNEWS
  • Musica
  • Cinema & Serie TV
  • Libri
  • Eventi
  • Sport
  • Itinerari
  • OFFERTE DI LAVORO
S&H Magazine
S&H Magazine
  • Login
  • Registrati
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
S&H Magazine

La notte di Natale? Quest’anno, al cinema, sarà “violenta e silenziosa”

Nelle sale dal 1° dicembre, la black comedy “Una notte violenta e silenziosa” è un film di Natale politicamente scorretto, con David Harbour nei panni di un Santa Claus pronto all’azione per punire i “cattivi” della sua lista

di Lorella Costa
30 Novembre 2022
in Cinema & Serie TV
🕓 4 MINUTI DI LETTURA
51 3
Una notte violenta e silenziosa
21
CONDIVISIONI
233
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A poco meno di un mese dal Natale, le sale cinematografiche e le piattaforme streaming sono invase dalle pellicole che raccontano l’atmosfera delle festività, declinata attraverso generi differenti: se commedie romantiche e favole edificanti rappresentano la fetta più cospicua della proposta natalizia, black comedy e action movie si sono progressivamente ritagliati uno spazio nel cuore del pubblico, che sembra apprezzare un racconto meno tradizionale e decisamente più dissacrante del periodo che molte carole natalizie definiscono come “il più bello dell’anno”.

“Una notte violenta e silenziosa” si inscrive a pieno titolo in questo filone, che annovera precursori negli anni ’80 come “Gremlins” di Joe Dante e “Die Hard – Trappola di cristallo” di John McTiernan: nelle sale cinematografiche a partire dal 1° dicembre, il film diretto dal regista norvegese Tommy Wirkola vede David Harbour nei panni di un Santa Klaus disilluso, convinto che l’umanità abbia definitivamente smarrito il significato del Natale; quando però, proprio durante la notte della Vigilia, la piccola Trudy Lightstone (Leah Brady) viene presa in ostaggio da una banda di mercenari desiderosi di impadronirsi degli ingenti capitali della sua famiglia, Santa si risveglia dall’apatia e decide di entrare in azione. Trudy, infatti, fa parte della “lista dei buoni” e non ha perso la fiducia nella magia del Natale, nonostante la sua situazione familiare non sia affatto rosea: suo padre Jason (Alex Hassell) e sua madre Linda (Alexis Louder) stanno attraversando una profonda crisi coniugale e decidono di trascorrere la sera della Vigilia insieme solo per fare felice la loro figlioletta; come se non bastasse la famiglia Lightstone, proprietaria di un ingente impero industriale, è vessata dalla matriarca Gertrude (Beverly D’Angelo), che fomenta la rivalità tra i suoi figli Jason, il papà di Trudy, suo fratello Morgan (Cam Gigandet) e sua sorella Alva (Edi Patterson).

LEGGI ANCHE

“Incontri conoscitivi”: a Boroneddu (OR) una serata cinematografica all’insegna del sociale

Giornata della Memoria: ad Alghero la proiezione del documentario “Il senso di Hitler”

“Natale in Vetrina”, decretati i vincitori

Così, quando la banda di mercenari capitanata da Mr. Scrooge (John Leguizamo) irrompe nel residence della famiglia Lightstone e la prende in ostaggio, Santa Klaus interviene in soccorso della bambina che è stata capace di risvegliare il lui la scintilla della speranza: forse l’umanità merita ancora di assaporare la gioia del Natale e di essere aiutata, anche se questa consapevolezza, per il “nostro” Babbo Natale alternativo, significa tornare al passato, alla vita piuttosto oscura che conduceva prima di indossare il celebre costume rosso.

Una notte violenta e silenziosa

Armato di “skull crusher”, il suo martello preferito, Santa si impegna per punire i sequestratori, che ovviamente occupano un posto d’onore nella “lista dei cattivi” e richiamano, anche nei nomi, alcuni personaggi non troppo edificanti delle tradizionali storie di Natale, come l’avido Ebenezer Scrooge di Charles Dickens, già citato, e Krampus (Brendan Fletcher), il celebre demone di tante leggende popolari che trascina i bambini cattivi direttamente all’inferno; non mancano poi Gingerbread -Pan di Zenzero- (André Eriksen) e Sugarplum -Confetto, come la Fata de Lo Schiaccianoci di E.T.A. Hoffmann- (Stephanie Sy).

Il gioco di rimandi e citazioni, evidente fin dal titolo del film che, in originale, è “Violent Night” e richiama immediatamente “Silent Night” -uno dei brani natalizi più famosi che allietano le festività- contribuisce a rendere ancor più irriverente questo film natalizio, capace di unire a una massiccia dose di violenza un’anima da commedia dei buoni sentimenti, che emerge una volta lavato via il sangue.

Il regista Tommy Wirkola, del resto, divenuto famoso per i suoi “Dead Snow” 1 e 2, action in salsa horror popolati di nazisti zombie, e per i thriller “Seven Sisters” e “The Trip”, ha dichiarato nelle interviste promozionale di aver sperimentato con “Violent Night” una nuova cifra narrativa: “Di certo la pellicola possiede molti elementi che rimandano alla mia produzione, come l’umorismo, il gore, l’azione”, ha raccontato. “Ma la sceneggiatura scritta da Pat Casey e Josh Miller ha degli elementi inediti per me: è una storia di Natale con un cuore pulsante”.

La scelta di David Harbour -il ruvido sceriffo dal cuore d’oro Jim Hopper di “Stranger Things”- per il ruolo di Santa Klaus è apparsa per Wirkola quasi scontata: “Di certo il nostro è un Babbo Natale brutale, che trasuda sarcasmo, ma non si tratta di un villain; in fondo, è un bravo ragazzo, ha solo perso la fede nell’umanità”; Harbour ha accettato con entusiasmo la parte e ha collaborato a approfondire il personaggio: “È stato meraviglioso lavorare con lui, i suoi suggerimenti hanno davvero arricchito il film. Il rapporto che il suo Santa instaura con la piccola Trudy è molto tenero, hanno un legame speciale, che contribuisce a creare una vera atmosfera natalizia”.

Che film di Natale sarebbe, senza un’adeguata colonna sonora? Il compositore Dominic Lewis, già curatore quest’anno del musical “Spirited” -trasposizione del dickensiano “Canto di Natale” con Ryan Reynolds, Will Ferrell e Octavia Spencer disponibile su Apple TV- si muove con spirito goliardico nel vasto mare delle canzoni a tema natalizio, reinterpretandole in chiave decisamente rock; non resta, dunque, che prepararsi a vivere la magia delle feste, tenendo ben presente il motto del film, tratto proprio da un brano di Natale di Mark Mothersbaugh: “You better watch out”, “Sarà meglio che tu stia attento”…

Tags: action movieBabbo Nataleblack comedycinemaDavid HarbourNatale
Lorella Costa

Lorella Costa

Esperta di narrazione, cura l’ideazione e la realizzazione dei laboratori di lettura, scrittura e fumetto per ragazze/i de Il Giromondo. Collabora come progettista culturale con il Centro Internazionale del Fumetto e con il Polo Bibliotecario Falzarego 35 di Cagliari. Ha curato l’editing per diversi progetti editoriali; è autrice di testi per reading e performance teatrali.

I PIÙ LETTI

  • Drusilla Foer. 📷 Serena Gallorini

    Chi è Drusilla Foer, la nobildonna alter ego di Gianluca Gori

    2671 condivisioni
    Condividi 1068 Tweet 668
  • A Sassari nasce La Scala Seventy One, il locale che promette di offrire intrattenimento tutto il giorno e tutti i giorni

    419 condivisioni
    Condividi 168 Tweet 105
  • Le origini misteriose dei Mamuthones

    1074 condivisioni
    Condividi 430 Tweet 269
  • Revenge porn: cos’è e come difendersi da questa forma di violenza “tecnologica”

    1492 condivisioni
    Condividi 597 Tweet 373
  • Tommy Asmr, lo youtuber dodicenne di Sassari che fa rilassare e dormire oltre 27mila persone

    2234 condivisioni
    Condividi 894 Tweet 559

LE NOVITÀ MUSICALI

seguici su instagram

  • ❄️ Paesaggi fiabeschi

📷 Grazie a @naty_curreli per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🏖 La Pelosa dall’alto… è ancora più bella!

📷 Grazie a @vivianotedde per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • ❄️☃️ #Desulo imbiancata dalla #neve.

“Silenziosamente, come i pensieri che vanno e vengono, i fiocchi di neve cadono, ognuno una gemma”. (William Hamilton Gibson)

📷 Complimenti a @albertomalizia per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • 🏖 Il fascino della spiaggia di Su Giudeu a gennaio

La più bella tra le belle. Seppure sia arduo scegliere la più splendente tra le tante “perle” di #Chia, rinomata località turistica nel territorio di Domus de Maria, commenti e recensioni dei suoi frequentatori esaltano #SuGiudeu perché “ha qualcosa in più”, un fascino particolare. [@visit.sardinia] 

E voi che ne pensate?

📷 Complimenti a @aleguidi3 per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🚁 Sorvolando la bellissima Sant
  • 🏰 Albe magiche a #Posada e il suo Castello della Fava, una delle fortezze medioevali meglio conservate della Sardegna

Il suo nome è legato ad una #leggenda secondo cui intorno al 1300 una flotta turca (o saracena) assediò il paese cercando di conquistarlo per sfinimento e fame. Per ingannare gli assedianti gli abitanti del borgo fortificato, ormai stremati e non in grado di reggere la battaglia, fecero mangiare una manciata di fave, ossia ciò che rimaneva delle loro derrate alimentari, a un piccione. Prima di liberarlo in volo, lo ferirono. L’uccello cadde nell’accampamento nemico con lo stomaco pieno: lo strano gonfiore fu notato e così anche l’abbondante pasto, inducendo gli arabi a sovrastimare le risorse del castello: a quel punto desistettero dall’assedio. [@visit.sardinia]

Ci siete mai stati?

📷 Complimenti a @salva.tours per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
  • ☁☁ Insolite vedute di #Cagliari

📷 Complimenti a @marcosdejuliaphotography per gli scatti.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • Bagnetto al tramonto🦩

📷 Complimenti a @michelapurple per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 🌅🪨 Scoglio Pan di Zucchero, #Iglesias

Dalla suggestiva cornice scenografica della costa iglesiente, nell’estremo sud-ovest della Sardegna, spunta un’enorme zolla zuccherosa sospesa in mezzo al mare!

📷 Grazie a @ileana.picciau per lo scatto.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l
  • 💦 Cascate d’Ogliastra

📷 Complimenti a @luca_careddu per questo Reel.

👉🏼 Aiutaci a raccontare la Sardegna in tutte le sue sfaccettature taggandoci nei tuoi scatti su Instagram usando l’hashtag #shmag. Le foto e i video più belli saranno pubblicati sui nostri profili Instagram e Facebook.

#sardegna #sardinia #sardinien #cerdeña #visitsardinia #photography #beautifulplaces #beautifuldestinations #landscape #sardegnaturismo #discoversardinia
Facebook Twitter Instagram LinkedIn Youtube Telegram
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • REDAZIONE
  • PRIVACY POLICY

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

  • Login
  • Iscriviti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • HOME
  • News Sardegna
    • Sassari
    • Cagliari
    • Oristano
    • Nuoro
    • Olbia-Tempio
    • Alghero
    • Porto Torres
  • Italia & Mondo
  • Eventi
  • Sport
    • Basket
    • Pallamano
    • Calcio
    • Altri Sport
  • Show
    • Musica
    • Cinema & Serie TV
    • Teatro
    • Spettacolo
    • Danza
    • Televisione
  • Lifestyle
    • Animali
    • Ambiente & Natura
    • Benessere & Salute
    • Costume & Società
    • Economia & Impresa
    • Food
    • Lavoro
    • Moda
    • Motori
    • People
    • Viaggi
  • Cultura
    • Libri
    • Arte
    • Fumetti
    • Scuola & Università
    • Storia
  • InSardegna
    • Itinerari
    • Archeologia
    • Folklore & Tradizioni
  • Tecnologia
    • Web & Social
    • Smartphone & Tablet
    • Computer
    • Gadget
    • App
    • Foto e Video
  • OFFERTE DI LAVORO
  • Scopri gli ultimi numeri
  • Lettere al giornale
  • La Redazione
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Privacy Policy

© 2022 ESSEACCA S.r.l.s. Via Oriani, 5/a – 07100 Sassari (SS). P.IVA 02639070909. Pubblicazione registrata presso il Tribunale di Sassari al n° 324 del 8.7.1996
Hosting: Serverplan srl società unipersonale. Via G. Leopardi, 22 - 03043 Cassino (FR) - P.IVA 02495250603 - Register: Serverplan srl
La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport. legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

Benvenuto!

Accedi con Facebook
O

Accedi al tuo account qui sotto

Password dimenticata? Iscriviti

Crea un nuovo account!

Iscriviti con Facebook
O

Compila i moduli qua sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Log In

Recupera la password

Inserisci il nome utente o l''indirizzo email per reimpostare la password.

Log In